ALLA MEMORIA

DI

Gigliola de Sangro
.

————

INDICE

  • IL PRIMO ATTO.
  • IL SECONDO ATTO.
  • IL TERZO ATTO.

DRAMATIS PERSONÆ.

Gherardo Ismera.

Bandino Guinigi.

Costanza Ismera.

Giana Guinigi.

Mortella.

La Rondine.

La Salvestra.

I Due Servitori.

[pg!1]

IL PRIMO ATTO.

[pg!3]

Al piano terreno d'una vecchia villa toscana, in altri tempi costrutta a emulare la magnificenza medicea e la copia d'acque e di cipressi tiburtina, appare una sala rotonda, arieggiante quella dal Sanzio disegnata per Giulio de' Medici su la pendice del Monte Mario, fatta di due absidi laterali a pilastri e a nicchie, collegate qui dall'architrave d'una larga apertura rettangolare onde si scopre un vestibolo a tre arcate in vista d'un giardino simmetrico.

Nel mezzo di ciascun semicerchio è una porta nobile ma non grande. Nel centro del diametro, a sinistra, un piedestallo di cipollino sostiene una statua dell'Abondanza nella maniera del Tribolo, mentre a destra l'altro simile piedestallo regge il torso consunto d'una Musa tunicata e cinta che nessuno attributo distingue.

Dietro gli allori che tonduti a foggia di palla sorgono dai grandi orci invetriati fra pilastro e colonna, il giardino si mostra co' suoi spartimenti orlati di bossolo, senza screzii di fiori, esatto come un'opera di [pg!4] tarsìa, chiuso intorno da altissime siepi di càrpini. Una fontana senz'acqua, in forma di navicella, arieggiante quella aldobrandina, sta dinanzi al portichetto, rempiuta di terriccio ove s'appiglia il giaggiolo giallo e la rosa scempia tra la mal'erba.

È un pomeriggio torbido della fine d'aprile. Già spiove, dopo l'acquata. Uno sprazzo di sole indora in sommo le lunghe mura bronzine che fa la verdura perenne.

————

[pg!5] Mortella è sola, pensierosa, inquieta. Movendosi per la sala, s'è soffermata dinanzi al piedestallo del Torso. Udendo una chiara voce che di fuori la chiama a nome, si scuote e si volge. Lesta e vivace come un uccello, una fanciulla sale i gradini ed entra nel vestibolo, affannata e ridente, vestita di bianco e di nerazzurro con grazia.

La voce.

Mortella, Mortella, sei là?

Mortella.

Oh, la Rondine!

Le va incontro, rischiarata.

Di dove vieni, Gentucca? Entra! Entra!

La Rondine.

Non ho più fiato. Non mi baciare. T'infradici. Son tutta molle. Che scroscio d'acqua! M'ha presa al cancello. Avevo un bel correre sotto le pergole e su per le terrazze...

Mortella.

Come sei fresca! Sai d'acquazzone, di bossolo e di mughetto. E il cuore ti batte in gola, Rondinina. Riprendi fiato. Vieni. Pòsati.

[pg!6]

La Rondine.

Ah, non posso. Son corsa su per un attimo, soltanto per guardarmi un momento ne' tuoi occhi. Ho lasciato giù Enzo, sai.

Mortella.

Enzo è venuto?

La Rondine.

Sì, stamattina.

Mortella.

Per ciò scoppii d'allegrezza e sembra che mi sguisci di mano. Ti tengo per le ali.

La tiene per gli omeri, quasi la scrolla. Poi le parla più basso, con la voce alterata, con una sorta di salvatichezza improvvisa, che sùbito cede.

Sei felice? sei felice?

La Rondine.

Ah, Mortella, Mortella!

Mortella.

Sei felice? Ora hai il sangue del viso trasparente come quando si guarda una mano contro il sole.

[pg!7]

La Rondine.

Sei tu bella. Non t'ho mai vista così.

Mortella.

Come puoi dir questo, Rondinina?

La Rondine.

Forse è la luce. Oggi c'è non so che altra luce. Non vedi? Pare che tutto cambii. Ora scopro che hai le sopracciglia più folte. Si congiungono quasi. Come ti sei fatta seria, sparvieretta! Ora si direbbe che tu abbi voglia di piangere.

Mortella.

Voglia di partire, di partire!

La Rondine.

Già?

Mortella.

Tu e il tuo fidanzato dove andate stasera?

La Rondine.

Oh, non lontano!

Sospira.

[pg!8]

Mortella.

Io vorrei scalzarmi, e andarmene sola per certe viottole che non ho rivedute ancóra, camminare lungo una siepe dove sia rimasto a rasciugare un bucato di poveri, fare una carezza a un bambino sperso, ascoltare la campana d'una pieve, il verso d'un chiù, il fischio d'un treno, il cigolìo d'un baroccio, non ricordarmi più del mio nome, fermarmi a chiedere un bicchier d'acqua in un casale dove la vecchia accenda in punto la lucerna, e poi più in là cadere con la faccia contro terra...

La Rondine.

O malinconia! Perché, Mortina? E io che ti credevo tanto contenta d'essere rivenuta alla Guinigia, dopo questi tre anni!

Mortella.

Tu sei piccola, Gentucca: tu sei una rondinella bianca e nera. Tu hai il tuo piccolo cuore gonfio di primavera. Respiri come in una storia inventata. Non capisci. Io parlo della vita.

La Rondine.

Oh!

[pg!9]

Mortella.

In questi tre anni io mi sono tanto mutata che mi par quasi di portare un altro sangue. Tu non sei mutata affatto, e quasi non ti riconosco.

La Rondine.

Veramente!

Mortella.

Tu non puoi capire, Gentucca.

La Rondine.

In fondo, sono più ocherella che rondine. Lo confesso. E poi tu lo dici chiaro. Ma insomma non sei contenta, ora, d'esser qui, di ritrovarti nella vecchia Guinigia tornata ai Guinigi, di non saper più in mano d'estranei la casa dove nascesti, dove t'è morto il tuo padre, e di rivivere qui tutti i tuoi ricordi, i nostri ricordi anche?

Mortella.

I nostri... Ti rammenti di quell'imagine di Gesù che aveva la povera Miss Turner, con quegli occhi che da prima parevano chiusi, pieni d'ombra, e poi a poco a poco — non [pg!10] si sapeva come — s'aprivano e ci fissavano con uno sguardo insostenibile? Ogni volta tu sobbalzavi, gridavi di spavento e ti voltavi dall'altra parte.

La Rondine.

È vero.

Mortella.

Ritrovo qui certi ricordi scuri che pare aprano gli occhi allo stesso modo, e mi sembra d'aver qualcosa da gridare allora.

La Rondine.

Come sei!

Sembra un poco sbigottita.

Mortella.

Allo stesso modo qui si sono riaperte le porte, si sono spalancate le finestre; e s'aspetta qualcuno. Le tende sbattono, i mobili scricchiano; e in ogni angolo qualcosa travaglia e si prepara.

La Rondine.

Che voce t'è venuta!

[pg!11]

Mortella.

Forse ho in me una voce che non è la mia. Io stessa non la conosco. E ogni parola in ogni voce cangia di senso, di peso e di destino. Non sai tu che la Guinigia non fu riscattata se non per l'amore d'una voce? Mia cognata si risolse a ricomperarla perchè mio fratello pensava sempre a quel vecchio organo dei Serassi che è nella Cappella, a quel vecchio sollevatore e consolatore della sua adolescenza. Era la sua gran passione. Te ne ricordi? Ci mettevamo tutt'e due dentro il confessionale, a sentirlo sonare fughe mottetti ricercate del Frescobaldi, per ore ed ore.

La Rondine.

Me ne ricordo. A volte si tremava nell'ossa. S'aveva freddo alla nuca, non so perché, come nel vento dei monti. La vetrata ci pareva di ghiaccio blu.

Mortella.

Tu sai che mio padre è sepolto là, sotto la cantoria.

La Rondine.

Dio l'abbia in pace.

[pg!12]

Mortella.

Il giorno che rientrammo qui, dopo tutte le cose tristi che sai e che non sai, Bandino non si teneva dall'impazienza. Sandro il fattore andava innanzi ad aprire gli usci. Non si guardava nulla. Ci s'affrettava. Si riconosceva ogni stanza all'odore, o al pavimento, o all'aria più fredda più calda, o a una soglia, a uno scalino. Quando s'entrò nella Cappella, io andai a gittarmi su la lapide ma Bandino salì subito all'organo. Sentivo sopra di me scricchiolare il legno, ronfare i mantici, gemere i registri; e pure non sapevo se la voce dovesse venire dall'alto o di sotterra, tanta era l'angoscia del mio cuore. Gli attimi parevano eterni. Mi veniva l'ansia di gridare: «Parla! Parla!». Ah, non ti so dire. Certo le dita di mio fratello vacillavano, e il suo petto era senza respiro. Allora fu, d'improvviso, come una lacerazione.... Non era la voce attesa, era un'altra! Anche l'anima dell'organo era sconvolta, sfuggiva, non obbediva più. Singhiozzavo sola su la pietra, e udivo mio fratello singhiozzare contro la tastiera; e non v'era più che quel pianto, là dove s'era già pianto.

La Rondine.

Mortina, Mortina, come sei triste! Quasi [pg!13] più che quando partivi. Che hai? che hai? Ti passerà. È vero che aspetti qui tua madre? che vi riconciliate con lei... e con suo marito? Perdonami se m'ardisco di domandartelo.

Mortella.

Bandino vorrebbe... Credo. Non so.

Si scurisce in viso e si acciglia, per un attimo.

Io, per me, non ho voglia se non di prendere una via, una via qualunque, che conduca in qualche parte dove...

La Rondine.

Dove ti venga incontro il tuo amore e ti comandi: «Vieni con me». Oh, dimmelo. Confidati. Ti senti così perché sei innamorata?

Mortella.

Gentucca pazza!

La Rondine.

Non me lo vuoi dire? Hai dovuto lasciare qualcuno, laggiù? Ne soffri? È questo il tuo male?

[pg!14]

Mortella.

Che pazzia!

La Rondine.

Veramente, non ami? Non hai amato mai, da che non t'ho più veduta? Dimmelo, a me sola. Confìdati.

Mortella.

Che è l'amore? Dimmelo tu. Io non lo so.

La Rondine.

Che altro c'è nel mondo? Ma tu lo sai. Almeno l'amore di Giana e di Bandino non lo vedesti nascere? non l'hai ora sotto gli occhi ogni giorno?

Mortella.

Quel che è troppo vicino, non si vede. E poi Giana...

La Rondine.

Giana...

Mortella.

È nata di notte. È buia, chiusa. Non ci si scorge nulla, non ci si scopre nulla di chiaro, [pg!15] nulla di sicuro. Non si sa. Certe volte, quando arriva, sembra che abbia lasciato a mezzo un'opera d'incanti o la trama d'una congiura o un gioco pericolosissimo o una ricerca d'alchimia. Ti piace Giana?

La Rondine.

Io non me l'imagino che in bautta. I suoi occhi lunghi guatano come di dietro alla mascherina di raso bianco.

Mortella.

E il bello è che non sai se sotto il dòmino nasconda un'arma insidiosa, una piaga brucente o la lanterna d'Aladino.

La Rondine.

E se nascondesse le tre cose insieme?

Mortella.

Sarebbe anche più bello.

La Rondine.

Ma vi volete bene.

Mortella.

Molto. M'incanta.

[pg!16]

La Rondine.

Ora lasciami andare, Mortella. Enzo m'aspetta.

La compagna la trattiene, con una maniera misteriosa, acuta e molle a volta a volta, sorridente e irridente.

Mortella.

T'aspetta alla fontana della Navicella, o per la scala dei Delfini, o dentro una nicchia di càrpini. La Guinigia dev'esser dolce a chi ama. Tu non m'hai ancor detto che sia l'amore. Bene, dimmelo, Gentucca, tu che lo sai. Enzo è là, non se ne va. Dianzi tu parlavi con me e non ascoltavi che lui. Pare tu lo senta con quella gota ch'è volta dalla parte del giardino. Hai tutta l'anima su quella mezza faccia. Sei una pèsca partitoia, come dicono a Siena: una pèsca spicca, divisa in due da sé. Lo senti con quella gota e con quella spalla; e il cuore ti batte a destra, ora. Sei tu che arrossisci, o è l'aria?

La Rondine.

Mortella!

Ella si copre di rossore. Con una grazia vergognosa, prende la mano della compagna e se la preme contro quella gota.

[pg!17]

Mortella.

Dimmi dunque che è, Gentucca.

La Rondine.

Ora te lo dico.

Ella pensa e s'indugia.

Mortella.

Ebbene?

La Rondine.

Non mi vien detto nulla.

Ha un tono di lagno e il delizioso colore della sua ingenuità sensitiva, mentre cerca le parole con l'aria d'una educanda impacciata innanzi all'esaminante.

Mortella.

Ora hai il viso fatto d'una rosa.

La Rondine.

Ah, ecco. Mi sveglio, e sento che il mio viso è fatto d'una rosa e che la mattina quasi è meno nuova di me.

Mortella.

E poi?

[pg!18]

La Rondine.

Poi mi metto a sedere sul letto, e sto là, proprio come al principio d'una storia inventata; e soltanto il pensare che i giorni son cresciuti di cinque ore mi dà l'allegrezza di non morir più; e mi pare che la mia vita mi fugga non so dove e che me ne venga continuamente una più dolce e più forte, non so di dove, e che l'anima mi si cambii in un'altra che è più mia della mia; e ho voglia, voglia di qualche cosa, e non so di che: e non ho nessun gusto in bocca ma conosco che v'è un sapore in me più buono che il sapore dell'aria e di tutte le cose buone del mondo...

Ella s'interrompe, socchiudendo le palpebre, in uno smarrimento puerile.

Mortella.

E allora?

La Rondine.

Allora...

Rapida, a fior di labbra.

mi bacio le braccia.

[pg!19]

Mortella.

Oh piccola! Ma ci deve pur essere un'altra specie d'amore.

Giana Guinigi entra.

Giana.

Ah, ah, le donzelle ragionano d'amore.

Le compagne ridono, come in vena di celia.

La Rondine.

È Mortella che mi fa l'esame e distingue.

Mortella.

Sappi, Giana, che la Rondinella non soltanto è innamorata daddovero, come direbbe la Menica, ma è anche promessa sposa, e il fidanzato l'aspetta giù intagliando col suo bravo coltellino i due nomi nel pedale d'un eterno leccio.

La Rondine.

Non è vero niente.

Giana.

Eppure il cielo è color di rosa.

[pg!20]

La Rondine.

Se mai, dopo l'acquata, non m'aspetta, ahimé, che una risciacquata della genitrice. Me ne rivólo al nido. Addio, addio.

Leggera e celere, traversa il portichetto, scende i gradini, volge il capo grazioso.

Mortella.

Torna presto, Gentucca.

La Rondine.

Addio.

Le due cognate la seguono con gli occhi pei viottoli di bossolo.

Giana.

A rivederci.

Il cielo è tutto rosato sopra le fitte muraglie di càrpini.

Che fresca e gentile creatura, veramente! Quando ha voltato il capo, non pareva che avesse all'angolo della bocca un filo di felicità come un uccello porta nel becco una pagliuzza o un crino?

Giana mette un braccio intorno alla cintola di Mortella che ancóra guarda l'aria ov'è sparita la sua compagna e ancóra alza la mano come se la scorgesse all'estremità della terrazza e la risalutasse.

[pg!21]

Mortella.

Felicità! Felicità!

Ella sospira la parola quasi dentro di sé, come sospesa al limite della contrada imaginaria ove Gentucca va a vivere la sua favola breve. Giana la chiama, come per dirle qualcosa di grave, esitando.

Giana.

Mortella...

Mortella.

Non ho mai patito la primavera come quest'anno. E tu, Giana? È forse la Guinigia che si rincarna in quella piccola selvaggia che fui... La mattina quando mi stiro, nel dormiveglia, mi pare che ho un braccio lungo come una scalinata di pietra e l'altro come un viale di bossolo, e che in una mano laggiù ho una dea vestita di borraccina e nell'altra una vasca piena di nannùferi.

Giana.

Mortella...

Mortella.

Pensa: i giorni son cresciuti di cinque ore, e fra qualche settimana ci si vedrà [pg!22] chiaro sino alle nove di sera! Guarda il colore del cielo. È troppo dolce. Ora d'un tratto il giorno si stacca e casca come un frutto troppo dolce, ruzzola ai piedi di Gentucca che lo raccoglie e lo morde e ne lascia mezzo a lui...

Giana.

Ascolta, Mortella. Bisogna che te lo dica: tua madre è venuta.

La sognante si scuote a un tratto e si scioglie dal braccio della cognata, non contenendo il suo sgomento e la sua agitazione.

Mortella.

Che dici? Chi è venuta?

Giana.

Tua madre.

Mortella.

Mia madre?

Giana.

Sì.

Mortella.

Quando?

[pg!23]

Giana.

Or ora.

Mortella.

All'improvviso?

Giana.

È certo una sorpresa che ci fa Bandino, per forzare gl'indugi. So che le è andato incontro alle Tre Torri e l'ha condotta qui egli stesso.

Mortella.

Sola?

Giana.

Non credo.

Mortella.

Con quell'uomo?

Giana.

Non l'ho veduta ancóra, né ho veduto lui. Bandino è salito a cercarmi, ed era in una tale angoscia che m'ha fatto pietà. Tu sai come si smarrisca facilmente dinanzi all'atto compiuto. M'ha supplicato di venire ad avvertirti.

[pg!24]

Mortella.

Ma l'Ismèra?

Giana.

Non ho capito bene. Bandino eludeva le domande, balbettava. Però non mi par dubbio che sia venuto anche il tuo patrigno, giacché il punto da vincere per tua madre era d'esser ricevuta qui con suo marito.

Mortella.

E credi ch'egli sia entrato in casa?

Giana.

Se non è già in casa, è nelle vicinanze. Lo sapremo subito. Si tratta di una sorpresa, ti dico. Tua madre, d'accordo con Bandino, viene in persona a perorare la causa, a strappare il consenso.

Mortella.

Ma è incredibile questo.

Giana.

Bisognava aspettarselo. Tuo fratello non vede che per gli occhi di lei, non può rassegnarsi a viverne lontano. Pare un bambino non ancóra svezzato. Tutto questo [pg!25] tempo, non ha fatto che sospirare e rammaricarsi. Tu lo sai. Ora, giacché la rovina è riparata e il vecchio focolare è riacceso, a tutt'e due sembra venuta l'ora di ricostituire la santa famiglia.

Mortella.

E tu consenti? La fortuna è tua. Non sei tu la padrona qui?

Giana.

Hai il tono crudo. Un'estranea piuttosto.

Mortella.

Il mio presentimento m'ingannava forse? Non m'inganna mai. Avevo lasciato il mio cuore qui, il mio cuore in lutto e la mia vita vera, ma nel fondo io non desideravo di venire a ritrovarli, per paura di fallare o prima o poi contro l'uno e contro l'altra. La cenere che m'è cara non soffre d'essere smossa. Per ciò io non t'ho sollecitata, non t'ho spinta a ridarci queste mura che non sembrano alzate se non per ricevere un ospite senza misericordia. Lo schianto era avvenuto, il distacco era stato sofferto, il passato aveva già preso il suo aspetto fisso, e l'enigma era rimasto scolpito nella pietra.

[pg!26]

Giana.

Ma tuo fratello non pensava ad altro. Sapevo bene che il ricupero era come una convenzione tacita nel contratto di nozze: era più che un desiderio, più che una promessa. Tu lo sai. Dicevi dianzi che la Guinigia ti sembra a volte immedesimata con te, incarnata in te. Bandino, che è una creatura fatta di musica, pareva aver lasciato qui la sua risonanza e non poterla ritrovare se non qui dov'è nato e dov'ha sognato. Per tutti voi la Guinigia è una specie di sostanza misteriosa, non so, quasi una figura della vostra sorte. Riconducendo qui Bandino, avevo il sentimento di restituirlo a sé medesimo. E alla mia condiscendenza si mescolava non so che voglia di novità, non so che speranza di rinfrescare il mio amore, di vedere aumentata la sua bellezza. Tu comprendi.

Mortella.

Comprendo. Ma la bellezza non basta più. Giana, puoi credere che io osi rinfacciarti la tua generosità? Non hai restituito anche me a me medesima? Tutto il tempo passato altrove, dopo la morte di mio padre, dopo la rovina, dopo l'orrore, mi sembra [pg!27] oggi senza viso, carne un'effigie cancellata ch'io non abbia conosciuta mai, ch'io non sappia riconoscere. Se non fossi rientrata qui, sarei forse entrata in un convento; ma qui è come se io mi fossi monacata, come se avessi fatto i miei voti. Non mi sono mai sentita così profondamente sola, né così viva. Sola con Dio sarei stata nella clausura; e qui sono sola con un'ombra. E la mia memoria mi crea la mia vita devota. E non soltanto io mi ricordo, ma uno si ricorda in me. Siamo due a vivere e a ricordarci.

Giana.

Mi sgomenti. La vita è tutta fatta di dimenticanza.

Mortella.

Non è vero.

Giana.

Tu hai l'avidità di soffrire, di tormentarti.

Mortella.

No. Ma che colpa ho io se mi fu data una pena da serbare, una piaga da portare nel fianco?

[pg!28]

Giana.

Làsciati guarire.

Mortella.

Da chi? Le mie lagrime e il mio sangue aspettano.

Giana.

Dalla vita stessa, dall'inatteso, dall'incognito.

Mortella.

Da quello che sta per varcare la soglia?

Giana.

Chi sa! Bisogna di continuo offrirsi al destino.

Mortella.

Il mio destino io lo serro contro me per soffocarlo.

Giana.

Non bastano due braccia.

Mortella.

Ma un cuore basta.

[pg!29]

Giana.

Per sanguinare.

Mortella.

Posso lasciarlo sanguinare lungo tempo, prima che ne coli l'ultima goccia.

Giana.

Sei malata di primavera. Conosco questo male.

Mortella.

Il mio male è d'una stagione che non conosci.

Giana.

Tu stessa non sai quel che intendi né quel che vuoi.

Mortella.

Voglio andarmene.

Giana.

Che pazzia!

Mortella.

Non resto qui.

[pg!30]

Giana.

Ma almeno aspetta. Vediamo.

Mortella.

Vedere, vedere, è proprio quel che non voglio.

Giana.

Ma perché?

Mortella.

Non senti? Pare che tutta la casa trattenga il respiro. Non respira più. Non senti? E stasera la sua anima rinata non si radunerà intorno alle lampade accese; resterà nell'ombra degli angoli. Giana, Giana, ti lascio l'ospite. A te lo lascio, e a mio fratello che sa la dimenticanza. Io me ne vado. Per stasera chiederò ricovero alla Rondine. Poi correrò alla mia vocazione.

Giana.

Che vuoi fare, Mortella?

Mortella.

Chiamami piuttosto Mortina omai, come fa la Rondine quando è tenera, e non sa perché.

[pg!31]

Giana.

Sei strana.

Mortella.

Sapresti tu cadere con la faccia contro terra?

Giana.

Sei come fuori di te.

Mortella.

Sì, è vero: fuori di me e di tutto.

Giana.

Ma parla almeno. Che sai?

Mortella.

Non so nulla, e indovino tutto.

Giana.

Da che ti viene questo rancore implacabile?

Mortella.

Domandalo all'ospite prossimo.

Giana.

Ho veduta una volta tua madre, in chiesa, [pg!32] il giorno delle nozze. Ma non ho mai veduto l'uomo.

Mortella.

Lo vedrai.

Giana.

Non era l'amico prediletto di tuo padre?

Mortella.

Tanto che sposò la vedova per serbare di lui un ricordo vivente.

Giana.

Troppo sei amara. Non gli perdoni d'averla consolata?

Mortella.

Non senti che questa parola tronca la vita? Più crudele sei che non io amara.

Giana.

Ma com'è egli?

Mortella.

Dolce.

[pg!33] Ella ha proferito questa parola con un accento singolare d'ironia, di repulsione e di mistero. Ora le due cognate sono più da presso, parlano a voce più bassa, con un misto di confidenza e di diffidenza, con qualche esitazione davanti a certe domande, a certe risposte, con qualche pausa oscura, con qualche improvviso palpito, quasi spiandosi talora di sotto alle palpebre.

Giana.

Come?

Mortella.

Come chi troppo medita e non fa il male se non per tentar sé stesso e per essere un altro.

Giana.

Ah, so la specie.

Mortella.

Sembrava alzato sopra ogni cosa e capace d'ogni cosa.

Giana.

Anche bella?

Mortella.

Forse. Conduceva i sogni.

[pg!34]

Giana.

Te ne dava?

Mortella.

Sapeva disarmare la forza e addormentarla.

Giana.

Con mani magnetiche?

Mortella.

Con mani di donna.

Giana.

Belle?

Mortella.

Mani d'avvelenatrice.

Giana.

Ah!

Una lieve pausa.

Come sono?

Mortella.

Non hai notata quella stampa che ho nella mia camera?

[pg!35]

Giana.

Quale?

Mortella.

Quella dove la duchessa di Bisceglie si lava le mani.

Giana.

Non ricordo.

Mortella.

Si lava le mani in un bacile, con le braccia nude sino al gomito, dopo aver preparato per Alfonso l'acquetta perugina. Dietro la testa di lei si vede riflesso in uno specchio tondo il marito malato (troppo giovine, troppo gracile, troppo bello, come Bandino) che è fatto passeggiare con le grucce perché il moto accresca l'effetto del tossico.

Giana.

Sei strana, Mortella.

Mortella.

M'imagino d'aver veduto in uno specchio quelle altre due mani, fuori delle maniche [pg!36] rimboccate, lavarsi in una bacinella col medesimo gesto, così agevoli, così bianche.

Giana.

Mi sgomenti. Troppo sei strana.

Mortella.

È un sogno che ho fatto.

Giana.

Più ti guardo, meno ti scopro.

Mortella.

Eppure son meno buia di te.

Giana.

Ma forse meno distante da me ch'io non sia da me stessa.

Mortella.

Tu sei una donna.

Giana.

Tu hai preso il velo.

Mortella.

Il passato è il mio chiostro.

[pg!37]

Giana.

Quando ero come te, ero una specie di creatura insensata che si sbigottiva e tremava dei suoi propri sogni credendo che dell'infezione d'un solo si potesse infermare e perire.

Mortella.

Il mio è in quello specchio che t'ho detto.

Giana.

E dov'è lo specchio?

Mortella.

In fondo al corridoio vetrato, su una parete della sala gialla, di contro all'uscio socchiuso della camera attigua dov'è un letto deserto fra uno scaffale di libri e un inginocchiatoio liscio, che stiantano quando qualcuno apre le persiane della finestra senza tende...

Ha parlato con una voce quasi interiore, eguale, fissando lo sguardo dinanzi a sé.

Giana.

Così parlano le veggenti.

[pg!38]

Mortella.

Infatti veggo.

Giana.

Sembri malata, piccola dolce.

Mortella.

Non sono dolce io. Perché m'accarezzi?

Giana.

M'intenerisci. Lasciami mettere le dita nei tuoi capelli, per trovare il tuo male.

Mortella.

Io lascio le mie mani giù. Vedi.

Giana.

Tu diffidi di me, e forse mi detesti. Lo sento. Ma io ti voglio bene, e m'affliggo di saperti infelice.

Mortella.

Se ti riuscisse di trovare il mio male, tu ci ficcheresti le unghie dentro per irritarlo.

Giana.

Credi?

[pg!39]

Mortella.

Ti sento già sveglia, vigilante. Hai le narici inquiete come se fiutassi nell'aria quell'odore amaro che deve piacerti.

Giana.

Tutta la Guinigia ha questo odore amaro.

Mortella.

Dove fu pianto, là si piangerà.

Entra Bandino, angosciato e supplichevole.

Bandino.

Ebbene? Aspettavo che tu risalissi, Giana. Ero in gran pena. Che dice Mortella?

Giana.

Guardala.

Bandino.

Ah, niente di buono. Sorellina, sorellina selvaggia, perché sei tanto accigliata? Come puoi essere così dura, tu che sei così tenera quando vuoi? Ti supplico, ti supplico.

Mortella.

Tutto è già detto.

[pg!40]

Bandino.

Vuoi che m'inginocchi?

Giana si siede, curvandosi innanzi, poggiando il mento sul dorso della mano, il gomito sul ginocchio; e rimane fissa, col suo pensiero attivo dietro la sua fronte impenetrabile.

Mortella.

No, Bandino. Non mi parlare come a una bimba capricciosa. E tu stesso parla come un uomo. Lascia per un poco la tua grazia. Non si tratta di farmi sorridere; e, veramente, i sotterfugi sono da ragazzi. Sei tu che hai accompagnata la mamma qui, senz'avvertire nessuno.

Bandino.

Pensavo che la sorpresa non ti sarebbe tanto sgradita.

Mortella.

Non ti servire delle solite formole. Non è proprio il caso. Non si tratta di convenienza o di consuetudine. La verità non cambia, per lo meno la mia.

Bandino.

Ma non si tratta neppure di un'estranea. [pg!41] Si tratta di mia madre, che è anche la tua.

Mortella.

E di suo marito, credo.

Bandino.

Ma...

Mortella.

Rispondi franco. Hai condotto qui anche lui?

Bandino.

Non in casa ancóra.

Mortella.

E dove? Perché ti pèriti? S'aspetta la notte per introdurlo di nascosto nella casa ch'egli conosce tanto bene? C'è ancóra troppa luce? E quale camera gli assegni? Quella laggiù, in fondo al corridoio vetrato? Mi sembra d'aver sentito che l'uscio s'è aperto da sé, che le persiane si sono spalancate da sé, che qualcuno ha sprimacciato le materasse e sbacchettato la coltre.

Bandino.

Mortella, Mortella!

[pg!42]

Mortella.

Non è vero? Dici che non è vero? Eppure ho sentito tutta la notte sbacchettare come alle Tenebre della Settimana Santa. Tu no?

Bandino.

Ah, demente!

Mortella.

Avresti avuto paura.

Bandino.

Ma che vuoi dunque? Dillo: che cosa si deve fare per placarti?

Mortella.

Non ti disperare così. Io non ho nulla da volere, nulla da imporre. Io non son nulla. C'è qui Giana. Non siete tutti d'accordo? Io voglio umiliarmi: vi chieggo perdono d'avere una memoria tanto tenace. Non minaccio di mettermi a traverso la soglia per impedire l'ingresso o per farmi passar sopra. L'ho già detto. Me ne vado. Vi tolgo l'ingombro. La fine del giorno è bella, e c'è laggiù qualche viottola che non ho riveduta ancora...

[pg!43]

Bandino.

Che demenza è la tua? Ricusi anche di vedere tua madre, lei soltanto? Ti sembra di non averla fatta piangere ancóra abbastanza?

Mortella.

È vero: sono la figlia malvagia. Tu sei il figliuolo esemplare.

Ora la chiusa ambascia le fiacca la voce anche nell'ironia.

Bandino.

Memoria per memoria, la mia rimonta più lontano. L'amore non giudica. Io non oserei giudicarla, né dire una parola dubbia contro qualunque de' suoi atti. Se la guardo, il cuore mi si fonde.

Mortella.

Il mio si serra.

Bandino.

Vuoi insomma impedirle di vivere?

Mortella.

Ma io ho vissuto e vivo nella morte, e non sapevo che fosse tanto profonda.

[pg!44]

Bandino.

Bambina! Tu che condanni e colpisci, che sai tu dunque della vita? È ben più profonda ancóra, e più difficile.

Mortella.

Non più d'un Corale, non più d'una Fuga, per te. Ecco che tu riesci a farmi sorridere, e mi togli ogni tentazione di gridare. In quel tuo vecchio organo restaurato non hai «per la gravità» che giochi di flauto. Forse dovrai aggiungere un registro. Dio ti guardi, fratello mio bendato, e Giana ti conduca per mano nei nostri viali che odorano d'amaro sempre. Io voglio pregare per te. Voglio esser sola per avere compassione di me alfine, e anche di te, anche di nostra madre disconosciuta, anche del pellegrino penitente...

Ecco che la madre appare all'uscio, pallidissima. Giana la vede prima degli altri e si alza facendo qualche passo verso di lei in atto di accoglienza.

Giana.

Signora...

Bandino sobbalza e si volge.

[pg!45]

Bandino.

Oh, mamma!

Egli le va incontro affettuosamente.

Vieni, vieni. Di': ti senti un poco meglio?

Mortella resta in piedi, senza fare un passo, contenendo la commozione che si rivela in un tremito visibile.

Giana.

È sofferente, signora? La prego, si segga.

Costanza.

Grazie. Domando perdono. Non è che una visita molto breve.

Giana.

Mi rincrescerebbe.

La sua cortesia è misurata e guardinga. Ma le tre creature del medesimo sangue sembrano avvolte da un turbine di dolore che d'attimo in attimo s'acceleri. Quelle prime parole scambiate sono vuote d'ogni vita, destituìte d'ogni peso, incerte; ma ora la bocca della madre pare gonfiarsi come le vene del cuore per colorare di tutta sé la dimanda ch'ella rivolge alla figlia immobile.

Costanza.

Non mi abbracci, Mortella?

[pg!46]

Mortella.

Mamma, perdonami se ti faccio pena. Darei tutto per sottrarmi a questo momento.

Ella è sbiancata, vacillante; e il suo povero mento trema a ogni sillaba proferita. La madre l'avviluppa dal capo ai piedi in uno sguardo che le scoppia dalla pupilla come la potenza d'una fonte che, smarrita sotterra, sia di sùbito ritrovata e riaperta.

Costanza.

Non vuoi?

Mortella.

Forse entrando hai sentito qualcuna delle mie parole.

Costanza.

Non ho sentito che i colpi del mio cuore, figlia.

Mortella.

Il mio non lo reggo più, tanto è pesante.

Costanza.

Ma come sei cresciuta! Lascia che ti guardi. Mi sembra che non ti ho fatta così.

S'avvicina e la considera, con un'attenzione trepidante.

[pg!47] Tanto sei mutata in questi pochi anni! Ma sei bella, sei forse più bella. Hai gli occhi più grandi, molto più grandi. Allora l'iride intorno alla pupilla ti brillava come la scaglia di ferro intorno alla calamita. C'è troppa tristezza, troppa; e la volontà di non piangere, e l'ostinazione di soffrire. Non ti voltare. Guardami. Ti si sono infoltite le sopracciglia. Ti si sono scuriti i capelli. Non li portavi così allora. Ah, riconosco quel ritroso che avevi su la tempia destra. Ti tieni diritta in un altro modo, hai un altro modo di stare in piedi... C'è in te una forza che non t'ho fatta. Hai diciannove anni! Ed è come se per diciannove anni non t'avessi conosciuta. Lascia ch'io ti riprenda in me, ch'io ti porti ancóra! Mortella!

Le sue braccia si tendono in un gesto irresistibile.

Mortella.

No, mamma, non bisogna.

Costanza.

Non bisogna?

Mortella.

Ho pensato contro di te.

[pg!48]

Costanza.

Mi rinneghi?

Mortella.

Oh, compiangimi. Non so, non so più. Soffro.

Costanza.

Non voglio più che tu soffra. Non ho che tenerezza per te. Son qui per riaverti.

Mortella.

Tutto di te mi fa male.

Costanza.

O povera, povera! Come questa parola ha potuto staccarsi dal tuo cuore umano?

Mortella.

Bisogna che il coraggio di dirla io l'abbia trovato in una profondità dove non si sente neppure battere il cuore, mamma.

Costanza.

Che voce! Non è quella che t'ho fatta. Dove si forma? Più giù del cuore, lo so: di sotto alla radice contorta della vita, a [pg!49] quella che non si può strappare senza che tutto smotti. Sa più di sangue che di pianto. Ma è pur sempre il nostro stesso sangue che più s'esaspera contro di noi e più ci travaglia.

Mortella.

Ti prego, ti supplico. Permettimi di andar via. Temo che a un tratto mi manchi la forza di soffocare quel che mi si rivolta, quel che mi urla dentro.

Costanza.

Bene, lacerami. Ti porto come una cicatrice che duole; ma lacerami, straziami un'altra volta, se dev'essere che tu mi nasca un'altra volta dal mio peggior dolore.

Mortella.

Dal mio, dal mio sono rinata, dal mio; e come, e con che anima, tu non lo sai.

Costanza.

Cotest'anima è il mio sgomento.

Mortella.

Se lo sapessi...

[pg!50]

Costanza.

Bene, ch'io lo sappia. Sono venuta qui per ascoltare, per essere interrogata, per rispondere. Sono qui perché mi sieno palesati i miei falli, perché mi sia mostrata la mia onta a viso a viso. Non ho più orgoglio. Vedi: non ho esitato davanti all'umiliazione di apparire come un'intrusa, come un'importuna.

Bandino.

Mamma!

Costanza.

È così. Non ero annunziata, non aspettata, non desiderata se non da questo povero figliuolo che tuttavia si ricorda d'aver dormito su le mie ginocchia.

Bandino.

Di questo e d'ogni altra cosa buona, e di niente altro, in quest'ora e sempre.

Egli è in piedi, un poco indietro, appoggiato allo spigolo d'una tavola, trascolorato sotto le continue onde di commozione che lo scrollano. A quella testimonianza di fede, la mare fugacemente si reca la mano alla fronte, al petto, ai due lati, e infine alle labbra; poi la distende verso il figlio e si volge verso lui irradiata per un attimo, sembrando avere unito il segno della croce al segno del bacio.

[pg!51] La nuora s'è fatta in disparte, verso il vestibolo. Sta seduta presso la cassa d'un alloro tagliato in forma di palla, e guarda a quando a quando il tramonto violaceo fumare sul giardino quadrato ove le mura bronzine dei carpini e dei tassi vanno sempre più annerandosi.

Costanza.

Ecco, da lui ricevo il condóno se sono in colpa. Non mi respinge; mi accetta, mi assolve. E la sua compagna, per voler essere d'un sentimento e d'un pensiero con lui, sembra che con lui consenta. Non ho più orgoglio. Lo vedi. L'orgoglio non mi tien luogo di vita; e io non so più vivere in questa pena che ha l'aspetto della vergogna, in questa specie di proscrizione spietata che mi separa dall'anima mia stessa. Ora tu sei che mi sbandisci, tu sola. Te sola vedo levata contro di me, armata contro di me, ostinata nel rinnegarmi...

Mortella.

Oh, non dire così!

Costanza.

Potrei dire: «Che il sangue parli al sangue». Invece non parlo come una madre ma come una donna. Ci vuole una potenza terribile [pg!52] per essere madre. Parlo come una povera donna a te che hai il viso d'una creatura piena di passione e di conoscenza, quel viso che un tempo era fino al mento nei capelli lisci, appena una mandorla tenera nel suo guscio socchiuso, qui, fra le mie due mani...

Mortella.

Ho adorato ogni vena delle tue mani. Lo sai.

Costanza.

Ora tanto sono contaminate, che non possono più toccarti? Eppure vorrei tenerti come allora, prenderti e tenerti ferma davanti alla mia pena, e dirti: «Eccoti. Finalmente ti ho, ti guardo. Stasera ti ho tratta dal buio che per tanto tempo mi t'ha nascosta. Parlami, senza esitazione, senza compassione. Sono pronta a prendere su me quel che v'ha di peggio. Scoprimi la verità. E poi, se è necessario, addio».

Mortella.

Ho più paura di guardarti così che di morire. Per restare in piedi davanti a te, per reggermi e per ascoltarti, consumo più forza che non ne abbia consumata in tre [pg!53] anni a sostenere la mia disperazione. Non resisto a quel che ti trema intorno alle labbra mentre ti lagni, non posso veder palpitare il tuo petto senza che la mia volontà si strugga.

Costanza.

M'ami dunque ancóra?

È un grido contenuto, ma partito dalle viscere profonde.

Mortella.

È il sangue che paventa il sangue, è la carne che teme la carne. Così è, anche se tu non lo dici; ed è una cosa mortale. È orribile sentire che la nostra voce ora passa tra i nostri denti. Se parlo, ferisco. Se interrogo, lacero. Se rispondi, mi strazii.

Costanza.

Che importa, purché qualcosa si salvi? La forza non è nell'accanimento; la forza è nell'amore. La mia volontà d'amore è tutto. I miei errori non son nulla.

Mortella.

Dio t'intenda! Che bisogno hai dunque d'essere assolta? Tutto è cancellato, tutto [pg!54] è dimenticato. Nessuna cenere è tanto grave che non possa essere dispersa ai quattro venti. Tu sei salva, sei salva in te, e sei salva nei tuoi prossimi. Non rimane se non il mio male. Io non ho che quello; e perché me lo volete togliere? Non potreste. Nessuno potrebbe. Fa parte ornai delle mie ossa e delle mie vene, è la mia midolla e il mio polso. La prima sera che qui fu riaccesa la prima lampada, io misi la mia mano contro la luce per iscoprirlo a traverso la palma rossa. Era là, più mio che l'anima. Avresti potuto leggerlo.

Costanza.

È disumano il tuo male. Ti piega in due. Sei tanto giovine.

Mortella.

Giovine sono?

Costanza.

Tanto viva, e t'affanni sotto un peso lùgubre.

Mortella.

E chi lo porterebbe se io non lo portassi? Lasciatemi dunque andare, e non [pg!55] vedrete più me, né il carico. Ma, se mi costringete a rimanere, non so quel che farò: so che non potrò fare se non qualcosa di male. Ho abbastanza sofferto per osar tutto.

Costanza.

Ah, veramente, la mia povera ragione si perde. È dunque una legge di morte che vuoi imporre a chi non è colpevole se non di continuare a vivere? Mi rinfacci l'onta di non essermi immolata sul rogo?

Mortella.

Non morte, non onta, e neppure tutte queste parole. Non si osa dire ciò che importa. E la coscienza è una piaga che non guarisce mai e che tuttavia lascia vivere. Io ho supplicato perché mi fosse concesso di tacere e di partire. Non domando se non questo. So la mia vita. Considera che io sia già passata dalla parte della notte. Imagina che io vada ai miei sponsali. È d'aprile, e ci saranno le stelle. Ma non mi chiedere quel che non avresti la forza di udire, e non pretendere ch'io getti il mio cuore sotto le calcagna dell'ospite atroce che sta per ritornare.

[pg!56]

Costanza.

Ah, ecco il tuo odio! Ti soffoca.

Mortella.

No. Lo respiro.

Costanza.

Che t'ha fatto? Non puoi perdonargli d'avermi stesa la mano quando tutte le sciagure mi serravano ed ero rimasta sola a dibattermi e tu già ingiusta e oscura ti drizzavi contro di me sconvolta!

Mortella.

Sconvolta, veramente. Tu lo dici. Che ero io divenuta? Non t'accorgevi di me. Eppure avevo già gli occhi grandi e attenti, e la scaglia di ferro nell'iride. Quante cose ti son cadute dalla memoria!

Costanza.

E a te? e a te?

Mortella.

Nessuna, nessuna. Di tutto mi ricordo, e non io sola, ma un altro si ricorda in me; e con che tenacia!

[pg!57]

Costanza.

Non ti ricordi dunque che l'adoravi?

Mortella.

Chi?

Costanza.

Quegli che detesti.

Mortella.

Ah, come puoi dir questo?

Costanza.

Quando parlava, tu pendevi dalle sue labbra. Quando era per giungere, non contenevi la tua impazienza. Spiavi il suo arrivo dal Belvedere. Ti precipitavi per le scalee a incontrarlo.

Mortella.

Non è vero.

Costanza.

Sapevi che gli piacevano le violette di marzo, e passavi ore e ore a cercargliene nel lecceto. Glie ne chiudevi tra le pagine [pg!58] dei libri, glie ne posavi sul davanzale, glie ne mettevi sotto il tovagliuolo, perfino dentro i guanti.

Mortella.

Non è vero, non è vero.

Costanza.

Come! Tuo fratello è qui che può dirlo. Certo, Bandino si rammenta che ti canzonava per quel tuo intercalare intraposto a ogni specie di discorsi: «E ora, via, mi racconti una bella storia».

Ella tenta di raddolcirsi fino a simulare il sorriso d'una volta, quasi speri di disarmarla. Ma la fiamma cupa, che subitamente era salita alla faccia dell'avversaria, si spegne in un pallore d'ira repressa.

Mortella.

Non è vero. Che fanciullaggini!

È là, un poco piegata innanzi, palpitante, con un bagliore quasi bieco nell'occhio, con l'aria selvaggia di chi sia per balzare e si trattenga. Giana s'è alzata, s'è appressata alquanto; e segue con attenzione la vicenda. Qualcosa di ardente e di pugnace sembra aguzzare il suo viso misterioso, quasi che nell'aria ella respiri un rischio incognito.

[pg!59] La sera già cala sul giardino simmetrico ove gli orli di bossolo disegnati sono già neri come una tarsìa di ebano. Si vede sul rigido muro di càrpini persistere una lunga e stretta lama di luce sulfurea. Una nuvola color di piombo pende a mezzo del cielo, gravida di pioggia. L'ombra invade a poco a poco la sala, occupa l'una e l'altra abside, riempie le nicchie.

Non ti fidare, mamma. Non varcare il limite. Puoi tendermi un laccio così tristo per cercare di pigliarmi! Come quel povero sorriso deve averti fatto male dentro!

Costanza.

Per disarmarti, non giova neppure spremersi dal cuore l'ultima goccia di dolcezza.

Mortella.

Oh, la tua dolcezza! Mi ricolmi le mani di violette perché le tenda, perché ne offra ancóra, perché ne sparga la soglia? Dio guarisca le mie mani! Io non ho voluto dire stasera nessuna parola che potesse tentare l'ombra; e tu non dubiti di tentarla. Ma se, invece dell'ospite che deve rientrare, a un tratto apparisse quello di sotterra?

Costanza.

Mortella! Mi fai paura.

[pg!60]

Mortella.

Non ti fidare. Non basta non nominarlo, non basta passarlo sotto silenzio, perché non esista, perché non sia presente. Abita ancóra qui, abita qui sempre; e, se tu vieni, non puoi venire se non per visitarlo. Ecco che la sua anima riempie tutto il vuoto.

Costanza.

Dio mio, Dio mio!

Mortella.

È un'anima che ha tuttora un viso. Guarda. Ha ripreso il suo viso di carne, la sua bocca di bontà, i suoi occhi di sogno, la sua fronte di poesia. È dietro di te, è vicino a te. Eccolo.

Balza verso il fratello tremante, e gli prende il capo fra le mani.

Costanza.

Ah, non mi spaventare, Mortella. Per pietà! Divento pazza.

Indietreggia rabbrividendo, e si volta, bianca di terrore.

[pg!61]

Mortella.

Eccolo. Guardalo.

Il fratello ha barcollato, s'è piegato su le ginocchia.

L'hai dimenticato? Riconoscilo. Non è lui vivo?

La madre leva le braccia come chi batte l'aria prima di stramazzare.

Il destino stesso potrebbe ingannarcisi.

La madre rompe in singhiozzi e si abbandona perdutamente sul figlio inginocchiato; mentre Mortella si volge coprendosi la faccia con ambo le mani, ma senza piangere. Con uno sforzo Bandino si alza a sorreggere la dolorosa. Pieno di desolata tenerezza, cingendola col braccio, appressando la gota alla gota, la conduce via pianamente. Giana si avvicina alla cognata, le tocca una spalla, poi la prende ai polsi per scoprirle la faccia.

Giana.

Piangi?

Nell'ombra, le palpa con le dita la gota per sentire se le lacrime vi scorrano.

Mortella.

No, non piango. Bisogna che io serbi la mia faccia al sorriso avvenire. Perdonami, [pg!62] Giana, tutte queste cose penose e odiose. Non ti darò più noia. Sono io che opprimo tutti, che separo tutti. Non c'è posto per me qui. Ecco la sera. Senti? Un'altra acquata, ma più blanda. Ascolta. Piove su i bossoli e su i càrpini. Ora sì che si respira l'odore amaro. E sembra che la primavera si stemperi e il mondo vapori. Come sarebbe allegra la Rondine se mi vedesse arrivare d'improvviso all'Olmatello più fradicia di lei! A che pensi, Notturna?

Giana.

Penso al tuo enigma, e a quello specchio dove tu scopristi quelle due mani.

Mortella.

Come io sia partita, va, staccalo dalla parete, prendilo e portalo nella tua camera.

Giana.

Tutto può diventare strumento di magìa.

Mortella.

Pazzia e magìa hanno grande somiglianza.

Giana.

Forse è vero.

[pg!63]

Mortella.

L'una e l'altra fanno escire l'anima di sé stessa.

Giana.

L'amore anche, il martirio anche.

Mortella.

E non bisogna piangere. Una lacrima non versata può diventare un pensiero magico che c'illuminerà nella via profonda.

Giana.

Questo dev'essere vero. Io, quando piangevo, piangevo sempre a capo chino per lasciar gocciolare le lacrime senza che mi rigassero le gote e facessero solco. Ora me le terrò dentro, le nuove, se si formano.

Mortella.

Così me ne vado senza paura all'ignoto.

Giana.

Aspettalo, piuttosto.

Una pausa. Tutta la casa è silenziosa, come senza respiro. Non s'ode se non il romore eguale della pioggia primaverile sul giardino nerissimo.

[pg!64]

Mortella.

Ascolta: ti domando d'essere una buona sorella per me, in questo momento, in estremo.

Sembra di nuovo sopraffatta dalla commozione.

Giana.

Cara piccola sorella, amo la tua faccia, il tuo soffio, la tua passione, il tuo delirio; e amo anche il tuo destino, se non lo soffochi. Non essere diffidente. Dimmi dunque.

Mortella a un tratto sobbalza.

Mortella.

Giana, Giana! Chi è la?

Afferra il braccio della cognata indietreggiando.

Giana.

Dove? Dio mio! Che vedi?

Mortella.

Ho veduto qualcosa come un'ombra d'uomo, là, dietro la fontana morta.

[pg!65]

Giana.

Non mi far paura. Sei allucinata.

Mortella.

Ma no, ma no: c'è qualcuno là.

L'una si serra all'altra, comunicandosi lo sbigottimento.

Giana.

Chi è là?

Gherardo Ismera sale i gradini e apparisce al limitare del vestibolo.

Mortella.

È un uomo, un uomo vivo.

Lo riconosce, e trattiene a stento il grido, distaccandosi da Giana, indietreggiando ancóra.

Ah, è lui, è lui!

L'ospite si scopre il capo e s'avanza a traverso il vestibolo. È padrone di sé, nella sua semplice cortesia; ma qualche accento della sua voce tradisce il suo turbamento dominato.

Gherardo Ismera.

Mi perdoni, signora, se entro così. Sono io, Gherardo Ismera. Giravo nel parco, aspettando mia moglie. S'è fatto tardi. È [pg!66] venuto il rovescio. Cercavo d'un domestico. Mi perdoni se mi sono ardito... Posso domandarle se Costanza sia ancóra qui?

Scorge Mortella che, diritta nell'ombra, tiene gli occhi sbarrati su lui.

Oh, Mortella! La mamma...

Udendo da quella voce nominare il suo nome, ella perde ogni dominio di sé. L'interrompe con una violenza subitanea, come forsennata. La collera le strozza la parola. Ella è là diritta, con la testa alzata, coi pugni chiusi, fosca e ardente.

Mortella.

No, no, non voglio! Non voglio che nominiate il mio nome, né l'altro davanti a me. Non voglio che voi abbiate ancóra codesta voce falsa per osare di rivolgervi a me, per tentare di ravvicinarvi. Ancóra una volta ingannerete tutti, e non me. Vi odio, vi odio. Voglio almeno gettarvi in viso, prima d'andarmene, il mio odio e il mio dispregio, con tutte le mie forze. Avete aspettato la notte, prima d'entrare, come se veniste per saccheggiar la casa un'altra volta...

Giana.

Mortella!

[pg!67]

Mortella.

Non è vero? Guardalo. Guardagli le mani. Da quanto tempo giravate attorno? Le pietre non gridavano? Ma grideranno. Quando ho scoperto la vostra ombra, avevate l'aria di qualcuno che porti una salma... È un peso che doventa ogni giorno più grave, finché schiaccia.

Giana.

Mortella, ti prego, ti prego. Calmati.

Mortella.

Siete entrato per sorpresa. Rimarrete. Lo so. So codest'arte. Non iscacciato, ma onorato. Non ve n'andrete più. Mio padre sarà seppellito una seconda volta, e la tavola sarà apparecchiata ogni sera per l'ospite inesorabile.

Giana.

Ti prego, Mortella! Non è bene...

Mortella.

Ah, non è bene! Tu mi preghi...

Ella s'interrompe un istante e si cangia subitamente. La furia ostile l'abbandona; la voce perde ogni rudezza; la sua stessa persona sembra ripiegarsi. E nondimeno qualcosa di più sinistro le balena fra i cigli.

[pg!68] Mio fratello m'implora, mia madre mi supplica. Ecco che la grazia entra in me. Voglio esser docile, quel che si dice «un sennino d'oro».

Si ritrae a poco a poco verso l'uscio che è dietro a lei. Il sarcasmo le torce la bocca, ma una espressione indicibilmente infantile contrasta col suo volto convulso.

Padre d'anima, stasera troverete sotto il tovagliolo un mazzolino di quelle violette, e forse un altro sotto il capezzale. Sta bene così? Tutto sta molto bene così... E poi mi racconterete ancóra una bella storia.

Si trova su la soglia, si dilegua nell'oscurità, simile a una larva.

Giana.

Veramente, è come forsennata. Mi fa paura. Or ora non aveva un viso di pazza? e il modo, e l'accento, e lo sguardo della manìa?

Gherardo Ismera.

È una strana creatura, non senza potenza e bellezza. Sarebbe gran peccato se si perdesse. Ma non respira se non nelle finzioni che le nascono dentro, e ognuna in lei pare accompagnata come da un sentimento di necessità. Dal giorno che ho cessato di raccontarle [pg!69] qualche «bella storia», deve averne raccontata una a sé medesima, troppo cupa, e poi dev'essersi messa disperatamente a viverla.

Parla con una sorta di malinconia pacata e lucida, con una sicurezza grave, con qualcosa d'un artefice che abbia un suo modo risoluto di prendere la materia della vita e di trattarla da sobrio maestro.

Giana.

È questa la cagione del suo male?

Gherardo Ismera.

Per qualche tempo ho seguito con grande attenzione la piccola anima misteriosa. È piena di figure confuse che domandano uno spirito che le distingua. Era allora in lei un bisogno così ardente d'esser compresa e di comprendere, che certe volte il suo fervore somigliava a quegli uccelli che si precipitano contro i cristalli del faro e si rompono le penne senza chiudere gli occhi.

Egli è tuttavia in piedi. Giana s'è appoggiata a una spalliera, nella sua attitudine consueta, col mento sul dorso della mano; e sembra tesa a spiarlo da' suoi lunghi occhi di bautta. Come un'arme a un sol taglio, la sua voce ha da una sola banda un sottilissimo filo di derisione.

[pg!70]

Giana.

Voi siete dunque uno che sa leggere anche in un'anima di vergine? O meraviglia! Se penso alla mia d'allora, su l'orlo della vita, la rassomiglio alla farfalla quando beve; che ha le ali rialzate e congiunte dalla parte degli screzii e dei colori come quattro pagine combaciate dalla parte dello scritto.

Gherardo Ismera.

E dopo?

Giana.

Dopo, sono diventata farfalla di notte. Giusto appunto, non portano ancóra le lampade! In fondo, credo che Mortella non abbia bisogno se non d'un poco di felicità.

Gherardo Ismera.

Pur sapendo che manca nella sua mano la linea della felicità, un giorno mi chiese, tutta seria: «Voi credete veramente che si possa morire?».

Giana.

Lo credete, veramente?

[pg!71]

Gherardo Ismera.

Talvolta certe creature sembrano così remote che potrebbero essere immortali. Qualche mattina, l'aria la conteneva come qualcosa che sia custodita per sempre, come una di quelle api che sono chiuse nell'ambra antica dove hanno assunto una specie di eternità priva di miele. Poi veniva a me con i suoi sogni e i suoi pensieri intricati non meno selvaggiamente dei suoi capelli zeppi di foglie, di paglie e di rovi, tornando dalle sue corse nel parco incolto. E restava in silenzio, come aspettando che io li districassi.

Giana.

I capelli?

Gherardo Ismera.

I pensieri.

Giana.

Avete le mani abili?

Gherardo Ismera.

Non senza timidezza, signora.

[pg!72]

Giana.

Forse per ciò le facevate male.

Gherardo Ismera.

«Quanto bene mi fa questo male!» è una parola mistica della sua precocità. Un giorno l'ho udita che diceva a una piccola amica chiamata Gentucca, in tono di gran segreto, mentre i due cuori battevano alla medesima altezza: «Tu insegnami il punto di Venezia e io t'insegnerò a versare certe lacrime che tu non sai».

Giana.

Oh, cara! Dianzi invece m'insegnava a non le versare.

Gherardo Ismera.

Cosa molto più difficile, e forse più inebriante. È un insegnamento di martire.

Giana.

O di maga?

Gherardo Ismera.

L'una non è nell'altra, per una comune volontà di trascendere la natura e lo spirito? Credo che il martirio è forse la vera [pg!73] vocazione di Mortella. Infatti, ecco ch'ella inventa il suo supplizio, non potendo essere trafitta dalle frecce o lacerata dai denti della ruota.

Giana.

Diceva dianzi: «Bisogna che io serbi la mia faccia al sorriso avvenire».

Gherardo Ismera.

È un'altra parola mistica. Ah, ma chi la salverà?

Giana.

L'amore, forse.

Gherardo Ismera.

È un cattivo salvatore.

Giana rompe la sua attitudine, e pronunzia la parola seguente con una specie di perfidia repentina e celata.

Giana.

La vendetta.

Gherardo Ismera.

Non sazia. È quasi sempre vana.

La donna si muove, inquieta, piena del suo dèmone, con il metallo della voce appannato dal sogno ma pur sempre affilato dall'ironia.

[pg!74]

Giana.

Il tempo, la solitudine, la demenza, la santità, la morte...

Gherardo Ismera.

Che grandi cose!

Giana.

Una vittoria in ginocchio, un di quegli Angeli che si chiamano Ardori.

Gherardo Ismera.

Che grandi cose ella ardisce nominare, all'appressarsi della notte!

La pioggia cessa. La quiete è senza mutamento. Laggiù, lavato, il lembo dell'estremo crepuscolo vérdica lungh'esse le cieche pareti di verdura perenne. Ma l'aria della stanza sembra come agitata da quella evocazione spirituale. Giana si sofferma, e di sùbito si volge come per assalire.

Giana.

Temete la notte? Ah, vedo: Mortella v'ha un po' sbigottito con le sue evocazioni funebri... Davvero è possibile che sentiate farsi più grave quel certo peso di cui ella vi carica?

[pg!75]

Gherardo Ismera.

È possibile, signora.

Giana.

Che dite mai?

Gherardo Ismera.

È un peso di lutto, fatto più grave dai tanti ricordi che ravviva l'aspetto di questi luoghi, di queste cose familiari, in quest'ombra ove mi sembra quasi di cogliere il soffio dell'amico scomparso.... Che diceva dianzi Mortella? Che avevo l'aria di portare una salma...

Sì, è vero. L'ho portato su la mia spalla, l'amico mio; ho attraversato questa sala, quel vestibolo; ho disceso quei gradini; ho camminato fino alla Cappella, per quel viale di bosso che il cuore riconosce all'amarezza. Suo figlio, Bandino, era al mio fianco; e i suoi due buoni servitori sostenevano gli altri due canti della cassa... Ma egli era degno d'esser rapito da quella Vittoria e da quell'Angelo nominati or ora come i messaggeri d'un riscatto miracoloso. Se il pregio d'una vita recisa potesse misurarsi al peso, ah, certo le nostre spalle si sarebbero incurvate, [pg!76] tutte le nostre ossa avrebbero ceduto sotto il carico.

Giana.

Così non si parla se non di un eroe.

Una commozione virile trema nella voce del superstite.

Gherardo Ismera.

E non era un eroe? Della grande specie solitaria, di quegli che voglion vincere in silenzio una virtù dinanzi a cui possano inginocchiarsi. La Vittoria in ginocchio! Una tale imagine sembra creata dall'ispirazione del suo spirito.

Giana.

Più che umano, dunque.

Gherardo Ismera.

Con un esempio più che umano, egli mi mostrò che comandare e obbedire sono le due arti più difficili dell'anima libera.

Giana.

Quale delle due apprendeste?

[pg!77]

Gherardo Ismera.

Colui che obbedì porta tutto il peso di colui che comandò, ma un tal carico non lo schiaccia.

Giana.

È l'enigma?

Gherardo Ismera.

Addio, signora.

Giana.

È il vostro enigma?

Gherardo Ismera.

Voglia perdonarmi e credere alla sincerità del mio rammarico. Il caso ha voluto che ogni mia esitazione e apprensione fosse troncata d'un colpo, al primo istante. Nell'entrare, già mi consideravo come un estraneo, quasi come un mendicante. Nell'escire, so d'esser tenuto come un nemico, quasi come un saccheggiatore. Ma non v'è ombra di risentimento in me, e la mia pena è assai tollerabile in paragone d'un'altra ben più grave. Attenderò mia moglie al cancello. Già spiove. Le sarò grato se vorrà farla [pg!78] avvertire. Comunque, io non dimenticherò la fine di questo giorno.

Egli s'inchina profondamente, e s'avvia verso il vestibolo. Giana risponde al saluto, senza parola, tenendo le mani dietro il dorso intrecciate. Poi riprende a errare nell'ombra della sala, come stretta da una perplessità ansiosa. Quando il visitatore discende già i gradini, ella si sofferma a guardarlo, fa qualche passo verso il portico. D'improvviso lo richiama.

Giana.

Signore, La prego: rimanga. È ospite mio.

Gherardo Ismera s'arresta nell'ombra, si volta. Un tenue sorriso gli passa negli occhi. Risale i gradini, mentre Giana Guinigi in piedi l'attende. In quel punto due vecchi servitori taciturni entrano portando le lampade accese.

FINE DEL PRIMO ATTO.

[pg!79]

IL SECONDO ATTO.

[pg!81] Appare la camera di Mortella, tutta imbiancata di calcina tra modanature semplici di pietra serena, sotto le vecchie travi del palco dipinte toscanamente a disegni minuti in rosso, in nero, in verde.

Nella parete destra è praticato un vano, chiuso da cortine di broccatello verde e bianco, ov'è il suo letto di fanciulla.

Nella parete a riscontro, un vano della stessa ampiezza sfonda in una loggetta chiusa da vetri quadri in piombi per ove passa la luce del giorno inverdita dal fogliame dei grandi lecci.

Nella terza parete alcuni gradini, compresi entro la grossezza del muro, salgono a una larga vetrata che dà su una loggetta scoperta — albeggiante quella di Paolo V nella villa frascatana di Mondragone — cinta di balaustri e protetta da una pergola d'assi foltissima di glicini in fiore, per ove si può da una scala esterna discendere nel sottoposto ortopenso.

Sopra gli scaffali bassi, pieni di libri, sono disposti lungo il muro vasi di maiolica, cofanetti di legno e di [pg!82] cuoio, stampe in cornice, una pace di niello, qualche statuetta religiosa, qualche madonna, qualche santa in tavoletta d'oro. Un gravicembalo a due tastiere, d'un color chiaro d'avorio ornato di tenui ghirlande, è in un canto della camera con un quaderno di musica sul leggìo. Il medesimo broccatello verdebianco si sbiadisce su le seggiole, su le poltrone, nelle tende, nella portiera dell'unica porta.

È un pomeriggio di maggio. Il sole, traversando i grappoli spessi di glicini, fa una luce d'ametista come se accendesse la tonaca paonazza d'una Martire nella vetrata d'una cappella. Quel riflesso violetto mescendosi al verdognolo che viene dalla parte del lecceto, tutta la stanza è immersa in un chiarore stranamente misto, che nell'ombra degli angoli tiene del livido.

————

[pg!83] La Rondine sta per entrare, dalla parte della loggetta. Tenendo ancóra una mano alla vetrata che si richiude e reggendo con l'altra un fresco viluppo di vitalbe che le fioriscono il petto fin sotto il mento, ella dal gradino si sporge verso la cameriera che le va incontro con cautela per non fare strepito.

La Rondine.

Non è là?

La Salvestra.

Riposa.

La Rondine.

Dove?

La Salvestra.

Là, sul suo lettino.

La Rondine.

Da quanto?

La Salvestra.

Da un'oretta.

[pg!84]

La Rondine.

Non si sentiva bene?

La Salvestra.

Non si sente mai bene. Anche stanotte non ha dormito mai. Dio mio santo! L'ho sentita smaniare fino all'alba.

La Rondine.

Il dottore è venuto?

La Salvestra.

Sì, signorina. Stamani le ha trovato un po' di febbre.

La Rondine.

Poco poco?

La Salvestra.

Qualche decimo. Non è quella, di sicuro, che le dà il delirio.

La Rondine.

Ma che dite, Salvestra? Ha delirato?

Scende gli altri gradini, sollecita, e s'appressa.

[pg!85]

La Salvestra.

Non è che un'idea, signorina. La chiamano delirio.

La Rondine.

Sempre il padre?

La Salvestra.

Sempre. È un'idea che non l'ha lasciata mai. Anche prima di tornar qui, non faceva che rimuginarla. Io lo so. Non me ne scordo dei giorni neri che ci toccò passare quando la signora Costanza si rimaritò col signor Gherardo.

La Rondine.

Io, per me, Salvestra, mi ci perdo. C'è qualcosa.

La Salvestra.

Certo che c'è qualcosa.

La Rondine.

Ma che cosa?

La Salvestra.

Che vuole che le dica, signorina?

[pg!86]

La Rondine.

Quell'odio contro il padrigno...

La Salvestra.

È odio vecchio.

La Rondine.

Ma non era così, prima. Che può averle fatto?

La Salvestra.

E che si può sapere?

La Rondine.

Come? Credevo che sapeste tutto.

La Salvestra.

Nulla di nulla.

La Rondine.

Che disgrazia!

La Salvestra.

Non si confida. E sa com'è testereccia! Si tiene tutti i suoi pensieri nel suo capino ostinato e, quasi non fossero abbastanza chiusi, me li fa serrare intorno con quella treccia più ritorta d'una corda stramba.

[pg!87]

La Rondine.

Le s'addice molto, veramente.

La Salvestra.

Ne convengo. Ma ora, la mattina e la sera, quando la pettino, non parla più. Prima, mi ricordo, canterellava dentro i capelli, come in una gabbia di vinco bruno. Ora sta tutta muta, sotto; e pensa, e rimùgina. Anche quando qualche volta mi par di farle male col pettine fitto, non si risente. E le confesso che provo una certa soggezione, non so che apprensione, nel ravviarla, tanto certe volte mi par di mettere le mani nella sua doglia viva.

La Rondine.

Ah, vivi son di certo i suoi capelli come se si rammentassero d'essere stati serpi...

La Salvestra.

Serpi?

La Rondine.

Serpicine senza denti, Salvestra, biscioline senza capo né coda, che non fanno nessun male. Ma non è vero che, quando non sono ben serrati in treccia, sembra che [pg!88] si divincolino? Vorrei bene averli così, io, perché uno me li incantasse con un sufoletto, la sera.

La Salvestra.

Ecco, una ha sempre un pensiero, e l'altra ha sempre un altro pensiero. Felice lei, signorina, che ha già trovato l'incantatore!

La Rondine.

Son diventata rossa?

Graziosamente ella abbandona il viluppo delle vitalbe per guardarsi in uno specchietto ch'ella ha dentro una scatola di smalto insieme con un po' di cipria e col piumino. Ne profitta rapidamente per incipriarsi il naso.

La Salvestra.

Non ci si bada. È tempo di ciliege.

La Rondine.

Sentite, Salvestra. Bisogna fare qualcosa.

La Salvestra.

Sentiamo.

La Rondine.

Non vi sembra che patisca come chi sia in mal d'amore... senz'amore?

[pg!89]

La Salvestra.

Quando si patisce, gli è tutt'uno.

La Rondine.

Ah no.

La Salvestra.

E che direbbe di fare?

La Rondine.

Tutto farei, tutto farei per guarire la mia Mortina. Credo che le darei anche la mia felicità, se si potesse. Ma non si può, giacché ha nome e cognome e veste panni. Credo che, se fossi veramente una rondine, partirei per andare a cercarle quegli che non si conosce e che sempre s'aspetta, quegli che a me, prima che fosse venuto, mi pareva abitasse in quel punto del cielo dorato di dove le rondini arrivano, certe sere, a un tratto gridando su noi con un lampo così bianco che si pensa: «Oh, certo, non può essere che lui capace di aggiungere un'ala ai piedi degli uccelli!».

La Salvestra.

Dio le conservi i bei sogni! Ma, se pur venisse, non sarebbe forse il benvenuto.

[pg!90]

La Rondine.

Non verrebbe, se non fosse aspettato.

La Salvestra.

Ma non si sa quel che s'aspetta.

La Rondine.

Non s'aspetta che l'amore.

La Salvestra.

E arriva il dolore. Beata lei, beata lei che fa il saggio del miele e non si dubita del cotogno!

Gentucca sobbalza, credendo udire una voce di dentro le cortine.

La Rondine.

Salvestra! Non avete sentito? Si sveglia?

La donna, in punta di piedi, rattenendo il fiato, va a origliare.

La Salvestra.

Riposa ancóra. Spesso si lagna nel sonno, qualche volta parla. Parla da sé, sola, anche quando è sveglia, quando è chiusa in camera, durante il giorno. La sento, e credo che ci sia qualcuno. Entro, e la trovo sola, [pg!91] che cammina su e giù, a capo chino. Iersera non mangiò, non si coricò. Sentii che faceva le volte, sino a tardi. Non so che avesse. Non l'avevo mai veduta tanto scura. Era come una che torni dallo stare in guato...

La Rondine.

Di dove tornava?

La Salvestra.

Dal parco. Non so che cerchi. Pare che faccia la posta. Ora porta quasi sempre i sandali allacciati, che non staccheggiano. Scende da una terrazza all'altra in un lampo, sgattaiola lungo i muri, sguiscia dietro i càrpini, fruga per ogni dove, come quando — se ne ricorda? — loro due davano la caccia ai ricci...

Gentucca l'interrompe con una vivacità infantile.

La Rondine.

Ah, Salvestra, sapete, quella tartaruga...

La Salvestra.

Quale tartaruga?

[pg!92]

La Rondine.

Vi dirò poi. Continuate, continuate. Ma perché fa così? Che credete?

La Salvestra.

Non so. La disgrazia è che sempre l'hanno tenuta come una bambina semplice, senza farne caso, senza usare prudenza, anche a quell'epoca. Miss Turner non la capiva punto. E io dico che non c'è al mondo una che abbia più sentimento di lei per vedere, per scoprire, per indovinare. Le basta di fiutar l'aria, per conoscere di che si tratta. Con lei non c'è nulla da nascondere. Pare che entri nell'anima di chiunque. A me mi fa paura quando mi fissa. Mi trema il cuore dentro.

La Rondine.

E a me? Mi vien quasi fatto di coprirlo come quando si para il lume con una mano, perché non lo veda ardere d'allegrezza. Ho quasi vergogna d'esser felice davanti a lei. Mi piacerebbe d'aver sempre gli occhi rossi arrivando e di poterle dire: «Sai, m'hanno fatto piangere, anche me».

La Salvestra.

Ma non piange mica. Magari piangesse! [pg!93] Lo dice anche il dottore. Dio, Dio buono, aiutateci a passare questi due giorni. Ah, son lunghi!

La Rondine.

I giorni son cresciuti di sei ore, Salvestra.

Un involontario guizzo di gioia passa nelle sue parole.

La Salvestra.

Oggi è l'antivigilia del Corpus Domini.

La Rondine.

È vero.

La Salvestra.

Domattina si dice la messa di requie nella Cappella.

La Rondine.

Ah, è vero. L'anniversario!

La Salvestra.

Non so come si farà.

La Rondine.

Assisteranno tutti?

[pg!94]

La Salvestra.

Che la buon'anima faccia nascere un bene, oggi. Sa che cosa ha consigliato il dottore?

La Rondine.

Che cosa?

La Salvestra.

Che il signor Gherardo venga e le parli e ragioni con lei e le dimostri il vero e cerchi di persuaderla, di toglierle l'idea, di guarirla dalla mania, di rappacificarla insomma. Dice che questo è il mezzo da tentare, ora che il male fa crisi. Hanno tenuto un consiglio, con la signora Costanza. Pare che il signor Gherardo sia pronto, oggi stesso, prima di sera. Bisogna pur uscire da questo inferno coperto. Ma io ho una grande inquietudine. E il dottore lo vedo troppo serio. Ier l'altro la signorina lo trattenne più d'un'ora, a parlare a parlare. E lui, quando uscì, era molto accigliato.

La Rondine.

È il Securani, quello stesso che curò il padre?

[pg!95]

La Salvestra.

Quello. Ora pare che si faccia questa prova, come Dio vuole.

La Rondine.

E Dio faccia la grazia! Credo anch'io, Salvestra, che un bene ne possa venire. E ho visto or ora un segno di buon augurio.

La Salvestra.

Che segno?

La Rondine.

Quella vecchia testuggine, sapete, con la scaglia tutta sbocconcellata, che chiamavamo Ninicchia, tanto affezionata a Mortella che la credeva perduta perché non s'era più fatta viva...

La Salvestra.

Ebbene?

La Rondine.

È ricomparsa! Mentre mi sforzavo di staccare questi tralci dal leccio del Conte, mi son sentita tirare appena appena per l'orlo della gonna come da un gattino timido. Mi [pg!96] son voltata. Era lei, ai miei piedi, sul musco, che tentennava quel suo capo novo come quel d'una serpe che avesse allora allora gettata la buccia.

La Salvestra.

Veramente la tirava per l'orlo?

La Rondine.

Ma sì, vi dico. Può essere che m'abbia presa per un cesto di lattuga. L'ho sollevata con le due mani, l'ho messa su una bella pietra al sole, e le ho detto: «Restate là, Ninicchia, senza muovervi; ché fra poco vi conduco qui la Fata Mortella». Deve aver capito.

S'interrompe; e tende l'orecchio verso le cortine, palpitando.

Si sveglia? Non ha sospirato?

La Salvestra.

Sembra che dorma profondo.

La Rondine.

Bisogna che finisca il suo sonno. Si sveglierà tutta fresca, e disposta a lasciarsi guarire. Che si può fare, Salvestra? Pregare? Non c'è qualche incanto?

[pg!97]

La Salvestra.

Se c'è, e ci bisogna un cuore da pestare, ecco il mio.

Nella sua voce sommessa trema una devozione senza limiti.

La Rondine.

Siete buona. Lo so. Com'è dolce di sentir parlare l'amore così! Vegliatela sempre. Ora le lascio qui le vitalbe, qui, — non le mettete da parte, vi prego! — che, uscendo dalle cortine, c'entri dentro e ci si senta impigliata e dia in un riso e dica: «È Gentucca».

Ella depone il viluppo sul tappeto, davanti alle cortine. È così tenera che sembra le si inumidisca la parola.

Me ne vado e poi torno. Torno verso sera. Ah, ma vorrei vederla un attimo, gettarle soltanto un'occhiata! Un attimo solo, metto il viso tra le cortine, Salvestra, e la guardo. Piano, piano. Trattengo il respiro.

La donna fa un gesto di consentimento commosso. Infinitamente cauta, Gentucca separa un poco le cortine con le dita e sporge la faccia verso l'interno. È grande silenzio, come quando l'angoscia umana sale a poco a poco sino all'altezza del ciglio e trabocca. Di subito ella si volge, con le mani alla gola come per soffocare il singhiozzo che la vince. Non può: rompe in pianto. Nell'allontanarsi fuggendo, ella medesima mette i piedi entro il viluppo e lo sparpaglia e trascina. Rimonta i gradini della terrazza, scompare nella luce dei glicini.

[pg!98]

La voce di Mortella.

Salvestra! Salvestra!

La Salvestra.

Eccomi, sono qui, sono qui, signorina.

La voce di Mortella.

Ah, chi m'ha legata?

È una voce di sgomento, una voce d'ambascia, ancóra appresa nel buio del sonno.

La Salvestra.

Non mi sono mossa, non mi sono mossa.

La voce di Mortella.

Ah, chi piangeva su me?

Ella esala un anelito, quasi che per levarsi faccia lo sforzo di rompere un legame che l'annodi. E appare tra le due cortine trasognata, con la fronte stillante di sudore.

Chi singhiozzava? Io stessa? Di'.

La Salvestra.

No, signorina. Ha sognato.

Mortella.

E questi fiori? Di'. C'è stata Gentucca? È venuta la Rondine?

[pg!99]

La Salvestra.

Or ora.

Mortella.

È andata via? Ah, richiamala, richiamala!

Ella cammina su per la striscia delle vitalbe sparpagliate.

È passata di lì? È lei che ha lasciato dietro di sé questa traccia? Richiamala! Oh piccola!

La donna sale alla loggetta.

La Salvestra.

Ha detto che torna, che torna verso sera. Non s'inquieti.

Sparisce per la scala che dà su l'ortopenso.

Mortella.

Non sarà troppo tardi, verso sera? È la vigilia, è la vigilia! Volevo dirle addio, rivedermi in lei quale già fui, dire addio a me, a me, a quella sua Mortina dolce.

L'ambascia ancóra l'aggrava. Par che ancóra ella trasogni. Si china a districare l'un de' malleoli da un tralcio di vitalba seguace.

Eri tu che mi legavi, Gentucca?

[pg!100] Tra il volto curvo e il grembo piegato, la sua voce ha una risonanza singolare, quasi argentina, simile a una nota d'infanzia; poi subito si rincupisce.

Non mi potevo muovere quando mi sono svegliata. Ero tutta annodata. Perché? E chi piangeva?

Vacilla e si tocca le tempie con le dita smarritamente.

Ma se non fosse che la febbre? No, non ho più febbre. Non ne devo avere. Non devo avere che coraggio, coraggio, coraggio...

Si riscuote e si risolleva. La donna ritorna indietro, ripassa per la terrazza dei glicini, ridiscende nella camera.

La Salvestra.

Non m'è riuscito di raggiungerla, né di richiamarla. Era già sparita.

Mortella.

Vola. Lo so.

La parola s'illumina d'un sorriso tenue e tenero.

La Salvestra.

Ma torna, ma torna.

Mortella.

Dimmi, Salvestra. Era lei che piangeva?

[pg!101]

La Salvestra.

No, signorina.

Mortella.

E chi dunque?

La Salvestra.

Le assicuro. Anzi era allegra. Era venuta a portarle una gran notizia!

Mortella.

Una gran notizia?

La Salvestra.

La tartaruga, quella che chiamavano Ninicchia, è ricomparsa. L'ha ritrovata dianzi sotto il leccio del Conte.

Mortella.

È vero?

Anche una volta, in un movimento spontaneo di giovinezza ariosa, si mostra la compagna di Gentucca, l'amica della Rondine.

La Salvestra.

Sì, proprio vero. Sentirà il racconto!

[pg!102]

Mortella.

Ma chi piangeva? M'è parso d'essere stata svegliata come da un gran singhiozzo.

La Salvestra.

Era un sogno, creda.

Mortella.

Non è venuto altri? Mia madre?

La Salvestra.

Non ancóra, signorina. Come si sente?

Mortella.

Bene.

La Salvestra.

Quella febbretta è caduta, le sembra?

Mortella.

Sì.

La Salvestra.

Non si sente più bruciare?

Mortella.

No.

[pg!103]

La Salvestra.

Ha la fronte un po' sudaticcia. Desidera qualche cosa?

Mortella prende una fiala d'essenza, ne versa nel fazzoletto, lo fiuta, si terge la fronte, il collo sotto l'orecchio.

Mortella.

Ho sentito battere all'uscio.

La voce di Giana.

Mortella, sei là? Si può entrare?

La Salvestra.

Si sente male? Com'è diventata pallida!

Mortella.

Taci. Va. Non venire, se non ti chiamo.

Fa un passo verso l'uscio dominandosi.

Entra, entra, Giana.

La cognata entra. Si guardano forzando il sorriso del saluto e dell'accoglienza, che per alcuni attimi persiste su i loro volti come qualcosa che vi sia appesa e possa rimanervi indefinitamente se si trascuri di staccarla. Un'aura ostile sembra quasi formarsi dai due respiri.

[pg!104]

Giana.

Come ti senti?

Mortella.

Bene. Grazie. Ho dormito un'ora. Il sonno dà pazienza.

Giana.

Sei più tranquilla?

Mortella.

Sono tranquilla. Vedi. Gentucca m'ha fiorita la stanza, avanti il tempo. Puoi avvicinarti, sederti. Non sono in vena di stravaganze. Non sono affatto pericolosa. Bisogna perdonarmi. Iersera c'era afa di temporale nell'aria. Non so che m'aveva presa. Ma è certo che oggi devo guarire di questa benedetta mania. Basta dirmelo, basta volerlo. Mi dispongo a tornare in pace. Dopo domani è il Corpus Domini. Vorrei dare un pane a un povero.

Giana.

Hai una strana luce qui.

Mortella.

Una luce di naufragio, come nel quadrato [pg!105] d'un vascello colato a picco. Non ti piace? Sembra fatta per te che sei così ondeggiante.

Giana.

Ironia?

Mortella.

No. Ti ammiro. Lo sai. Quando ti muovi, m'incanti. Quando entravi, al movimento parevi che entrassi in un gorgo.

Giana.

Bene, mia cara. Vuoi che parliamo un poco, seriamente?

Mortella.

Parliamo.

Giana.

Seriamente e apertamente, come due sorelle leali?

Mortella.

«Lealtà passa tutto e con verta fa frutto» è uno dei nostri più antichi motti.

Giana.

Torna al proposito. Ascolta, Mortella. [pg!106] Consentimi d'affrontare la cosa con franchezza. È il mio dovere omai. Sono io che ho accolto qui tua madre e il tuo padrigno; sono io che t'ho trattenuta qui, che t'ho impedito d'andartene e di fare una follia inutile; sono io che in queste settimane ho vigilato per evitare ogni urto increscioso, ogni eccesso odioso. Non ho dunque dubitato di addossarmi un carico, per quel che accade, per quel che può accadere; né mi sottraggo.

Mortella.

È giusto.

Giana.

Comprendo e rispetto la tua passione sacra. C'è stata sempre intorno a te, palese o dissimulata, un'aria di compatimento.

Mortella.

Ah, credi?

Giana.

Non t'offendo. Voglio dire che il tuo dolore e gli atti del tuo dolore sembrano talvolta aver qualcosa di maniaco, qualcosa di delirante. Io stessa talvolta ti ho trattata come una piccola inferma. Nessuno ha mai [pg!107] voluto andare al fondo della tua pena. D'altronde, tu ti sei chiusa, ti sei messa in disparte a covare il tuo male. E c'è nella tua natura una fierezza e un disdegno che non conciliano la confidenza. Non hai un poco allontanato da te perfino tuo fratello?

Mortella.

Povero Bandino!

Giana.

Ma io quest'angoscia che t'opprime non la considero come una malattia, come una mania inguaribile. Parlo anzi alla tua ragione, invoco la tua ragione.

Mortella.

Povera ragione!

Giana.

Hai tanto scavato in te che è andata al fondo.

Mortella.

È il suo luogo.

Giana.

Bene. È il suo luogo, e il luogo della causa. V'è una causa.

[pg!108]

Mortella.

La causa pende.

Giana.

Ancóra enigmi! Sorge da tutta te un'accusa, la figura d'un'accusa.

Mortella.

Più d'una, forse.

Giana.

E v'è una prova, dunque.

Mortella.

V'è un mondo ove la prova non ha significato né esistenza.

Giana.

Non nel nostro.

Mortella.

Non nel vostro.

Giana.

Bisogna dunque che tu esca dall'occulto. Non puoi più prolungare la reticenza. Non t'è più lecito di tacere, di sfuggire...

[pg!109]

Mortella.

Non sfuggo.

Giana.

Bene. Bisogna dunque che finalmente si venga al giudizio, da coscienza a coscienza. Non è possibile, né per te, né per tua madre, né per l'accusato, né per me stessa che vi ospito — e lo dico non per far pesare la parola, ma semplicemente perché porto il nome di Bandino, perché mi chiamo Giana Guinigi e conduco la casa e ho qualche anno più di te — non è possibile trascinare senza fine questa miseria.

Mortella.

È giusto. Oggi è la vigilia.

Giana.

Il tuo padrigno, in una condizione tanto difficile, non poteva mostrare più tatto, più delicatezza, più longanimità. Lo devi riconoscere.

Mortella.

È pieghevole, anche lui, certo.

[pg!110]

Giana.

A tutti i tuoi sgarbi ha sempre risposto con la più indulgente bontà. Non ha lasciato passare mai una stilla della sua amarezza né in una parola né in un sorriso. Veramente, l'ho ammirato; e troppe volte mi son sentita a disagio, come in fallo d'ospitalità. Ora, te lo confesso, questo disagio m'è divenuto intollerabile. L'afflizione di tua madre mi abbatte.

Mortella.

Povera mamma!

Ella è abbandonata su una poltrona, raccolta in sé, quasi che il ribrezzo della febbre la riprenda, poggiata la gota a un braccio, guardando di sotto alle palpebre che battono come se la pupilla fosse ferita a ogni momento. Le sue brevi parole hanno un suono indefinibile, che non è d'ironia, che non è di pietà; sembrano venire da quel luogo profondo «dove non si sente neppur battere il cuore». La cognata, per andare sino al termine, non vi s'arresta, non le interpreta. Parla, parla, in una specie di vertigine fredda; e la sua voce si falsa, ed ella medesima ne sente la falsità ma non può rimetterla nel tono giusto.

Giana.

Comprendo e rispetto il tuo sentimento, [pg!111] lo ripeto, in quel che v'è di fedele e d'inaccessibile. Comprendo che il tuo ritorno nella casa della tua memoria l'abbia esaltato, e che all'approssimarsi dell'anniversario doloroso ti sanguini il cuore. Ma ho vinto l'esitazione perché mi sembra che appunto in rispetto di quella memoria, appunto in suffragio di quell'anima, si debba superare questo male.

Mortella.

Sì, sì.

Ora ha una voce da nulla, una voce di piccolo essere schiacciato che non sa più respirare: qualcosa come quel soffio d'assentimento inconsapevole ch'esce dalle labbra della gente disperata dinanzi alla consolazione vana, al consiglio non compreso, al rimprovero non udito. È là, su la poltrona, rannicchiata, quasi senza forma, come una cosa a nulla, come una veste smessa.

Giana.

Ti domando dunque di confermarmi il tuo consenso al colloquio necessario che deve dissipare ogni ombra, che deve sciogliere ogni nodo. Non si può tener prigione la vita in una rete d'enigmi, né tenerla sospesa sopra il fascino d'uno specchio appannato. È vero? Siamo d'accordo?

[pg!112]

Mortella.

Sì, sì.

Giana.

C'è oggi, mi pare, una presenza che non ci opprime, come tu pretendi, ma ci soccorre, c'incoraggia, ci sollecita. Se quell'anima abita ancóra la casa, come tu credi, non può non compiangere questo stato continuo d'inquietudine, d'inimicizia, d'angoscia. Ho udito parlare della sua infinita bontà da quel medesimo che i tuoi sospetti vorrebbero far colpevole...

Mortella.

Oh Dio!

È come il lamento fioco di chi agonizza, di chi si sente abbandonare dalla forza e da ogni soccorso umano.

Giana.

Se il rassegnarti alfine alle esigenze della vita, alle convenienze della vita comune è pel tuo cuore un sacrificio, fa il sacrifizio alla memoria di quella bontà. Pensa. È domani il terzo anniversario. Saremo tutti là, riuniti, in una preghiera unanime. E poi sarà la pace, sarà l'armonia nella casa rinnovata, sarà una vita nuova anche per te [pg!113] che ti consumi, per tuo fratello che si snerva...

Mortella.

Oh Dio, Dio!

Si solleva lentamente, col viso scomposto, con gli occhi sbarrati e fissi davanti a sé, reggendosi le tempie con le due mani, tenuta da un orrore che par entrato nel luogo delle sue ossa.

Che ho fatto? Che sono divenuta? Perché ho dovuto conoscere anche questo?

Giana.

Mortella!

Mortella.

Non sono ancóra stroncata abbastanza, rotta, calpesta? Non basta ancóra? Nessun respiro, nessuna tregua, nessun riparo, nessun aiuto: niente. E questa atrocità è la vita, la vita che pareva così fresca in me, la vita che ho tanto rimpianta per uno che l'ha perduta, per uno che non l'ha più!

Giana.

Mortella!

Mortella.

Ah, ho freddo. Non aver paura se mi [pg!114] metto a battere i denti. Che cosa si può fare? Non aver paura se ti guardo con questi occhi. Non li so più chiudere. Bisogna che qualcuno me li suggelli.

Giana.

Che hai? Che hai ora?

Mortella.

Vivo: questo ho: sono viva. E se un'altra mai conoscesse qualcosa di simile a quel che io ho conosciuto, certo morrebbe, certo renderebbe l'anima senza sangue e senza parola. Ma io vivo, e non ho più nulla di ciò che fa vivere una povera creatura. Non ho più nulla da credere, nulla da sperare, nulla da salvare. E, fin per credere che sono in terra, bisognerà che io la morda, la terra, che io me n'empia la bocca, che io la mastichi...

Giana.

Ma che hai? T'è entrata la febbre? Vaneggi?

Mortella.

Ah, no, non mi toccare. Ma nascondimi quei fiori, nascondimi quelle foglie...

[pg!115]

Giana.

Sei pazza. Comincio a credere anch'io che sei veramente pazza, Mortella.

Mortella.

Ebbene, io ti dico una cosa incredibile. Non sono ancóra pazza. Guardami.

S'è levata in piedi, dominando il suo sgomento, soccorsa da una improvvisa onda di forza. Contro a lei la cognata è già un'avversaria senza maschera.

Giana.

Ti guardo.

Mortella.

Alzo la testa, bisogna che io alzi bene la testa per non curvarmi a un tratto come una piccola vecchia senza età e senza nome. Ora so che in uno sguardo umano si può vivere vent'anni, cinquant'anni, un tempo d'ignominia indefinito...

Giana.

Ma che intendi dire? Io non sono longanime come Gherardo Ismera. Sappilo. Io affronto le piccole vecchie camuffate da sfingi minacciose, e le domo.

[pg!116]

Mortella.

Con che? con la menzogna a due facce, che sembra essere e non è?

Giana.

Le domo, ti dico.

Mortella.

Con che? con l'ipocrisia accorta che fa le sue miscele di bene e di male, di falsità e di verità, di veleno e d'unguento, per eccitare sé e per intormentire gli altri?

Giana.

Ah, che mi fanno gli altri? e che m'importa degli altri? Ti proibisco...

Mortella.

Che cosa? di scandalizzarmi che la causa del marito di mia madre sia oggi perorata dalla nuora con una eloquenza che sa quasi di pulpito e odora quasi di santità?

Giana.

Che insolenza! Come osi parlare di veleno tu che ne schizzi a ogni momento e contro tutti, tu che sei pronta sempre a mordere la mano che ti accarezza?

[pg!117]

Mortella.

«Perché mi accarezzi?» Questa è una domanda che tu hai udita da me più d'una volta. E io ho sempre lasciato le mie mani giù, penzoloni. Ho diffidato sempre.

Giana.

Non ti vantare della tua ingratitudine e della tua malvagità. Ho sopportato tutti i tuoi capricci e tutte le tue stranezze con una buona grazia che non meritavi. T'ho lasciata provare e riprovare la mia pazienza con eccessi intollerabili. Ora basta. Sei tu che mi costringi a ricordarmi che v'è, di nome e di fatto, una padrona qui.

Mortella.

Come chi compera, non come chi impone, non come chi dispone. E tu non condurrai domattina per la mano il tuo pellegrino penitente a inginocchiarsi su la lapide, a camminare sul morto con i ginocchi mutati in calcagna divote. No.

Giana.

Ti prego, ti prego; non mi trascinare a dire e a fare quel che poi a tutt'e due troppo [pg!118] rincrescerebbe. Non mi conosci. Bada. Quando prendo nel mio pugno la mia volontà, sono come quei rissatori che non ripongono il ferro se non hanno colpito a fondo.

Mortella.

Ferro per ferro, son pronta a misurarmi, pronta a tutto. Guardami. V'è un giudice più alto di me, che non son nulla ma non mai serva dovunque e comunque tu sii padrona. V'è un giudice più santo di me; e hai osato invocarlo per coprire una cosa inconfessabile.

Giana.

Hai il colore della morte. Muori del tuo veleno.

Mortella.

Sì, sono tutta di gelo. Ma so che non si può morire d'orrore, giacché sono in piedi. Hai osato offrire in suffragio di quell'anima una nuova ignominia dell'ospite spietato!

Giana.

Che altro vuoi ora insinuare?

[pg!119]

Mortella.

La pace, l'armonia, la vita nuova per tener caldo all'onta!

Giana.

Ti debbo scrollare, dunque? ti debbo tirar per forza dalla gola quest'altra malvagità?

Furente, ella fa l'atto di prendere per le spalle la cognata che si scosta, bianca piuttosto come una larva che come una creatura.

Mortella.

Non mi toccare. Bada! Toccheresti la morte.

Giana.

Di' tutto, dunque. Parla! Voglio.

Mortella.

Mi reggo la mascella, non il cuore. Con l'ospite...

La voce le si dirompe nel gran tremito.

Giana.

Ebbene?

[pg!120]

Mortella.

Con l'ospite non è di nuovo entrato un amante?

Ha parlato basso, con una voce dirotta dal tremore dei denti. Anche l'altra si sbianca, ma tutto il rilievo della sua bellezza s'indura come il volto del tiranno che non può colpire perché non ha sotto la mano né arme né carnefice. Entrambe riempiono d'ansito la pausa.

Giana.

È una domanda perfida? è un sospetto? un laccio teso?

Mortella.

Una certezza.

Giana.

Certezza di quel mondo ove la prova non esiste e non conta?

Mortella.

Ah, ti basti che so, ti basti che ho udito, ti basti che ho veduto.

Giana.

Dove? come?

È protesa verso l'accusatrice, che non la guarda più, fissa allo spettacolo della sua propria miseria.

[pg!121]

Mortella.

Orrore! Orrore! La vita sofferta ritorna, ripete sé stessa, imita i suoi stessi spaventi? Il destino atroce recita la stessa parte due volte? Tutto sarà come fu? Ma chi mi può rispondere una parola, prima che io muoia?

Giana.

Rispondi ora a me. Dove? come?

Mortella.

E un giorno mi pareva d'esser vicina al segreto dell'amore!

Giana.

Dove? come?

Mortella.

Ah, non il tuo, non il tuo.

Giana.

Rispondi. Voglio.

Imperiosa, l'incalza, l'afferra per i polsi.

Mortella.

Tutto ho udito, tutto ho veduto.

[pg!122]

Giana.

Come? dove? Non sai. Ti smarrisci. Allucinata sempre, ubriaca d'infamie sognate.

Mortella.

Lasciami! Ho ribrezzo di te, di me anche. Ho spiato, ho seguìto, ho ascoltato. So tutti i luoghi nascosti, conosco tutti gli angoli, tutte le ombre. Iersera... Ah, lasciami!

Giana.

No. Di'. Vergógnati.

Mortella.

Dov'eri iersera con lui? In fondo alla scala dei Delfini, lungo il muro delle Cariatidi...

Giana.

Vergógnati.

Mortella.

Sì, mi vergogno. Questo avete fatto di me. Ho spavento del sangue che mi rimane. Si giunge a questo, si conosce questo, si diventa così; e non si finisce mai di morire!

Giana.

Hai sognato, hai sognato. Intendi?

[pg!123]

Mortella.

Lasciami!

Giana.

Hai sognato, hai delirato, malvagia folle. E tu mi giurerai...

Mortella.

Lasciami! Lasciami!

Sono a viso a viso, alito contro alito, come in una lotta selvaggia. Mortella si svincola.

Ecco Bandino.

Il fratello entra. Giana si scrolla e rovescia indietro il capo, con un piccolo riso convulso nei denti splendidi.

Bandino.

Che c'è? Che avete? Giana! Mortella! Che c'è?

Mortella.

Nulla, nulla, Bandino. Non ti sbigottire. Giana voleva a forza che io andassi con lei per farmi incontrare col signor Ismera, e tentava di trascinarmi... Io non volevo.

Bandino.

Non avevi già consentito?

[pg!124]

Mortella.

Sì. Ma perché devo andare a cercarlo? Preferisco riceverlo qui, come ho già detto a nostra madre, tanto più che veramente non mi sento ancora bene ed è meglio che non mi stanchi.

Bandino.

Certo, sorellina. Hai ragione. Non ti pare, Giana, amor mio?

Giana.

Ma sì, ma sì. Non insisto. Non facevo mica sul serio... Facevo per gioco.

Mortella.

Tu sai, Bandino: le piace di giocare e d'aizzare...

Il giovine guarda la sua donna innamoratamente.

Bandino.

Come sei strana in questa luce!

Mortella.

Non è vero?

[pg!125]

Giana.

Strana in che?

Bandino.

Se Riccardo Wagner ti vedesse ora, riconoscerebbe il viso vivo d'una di quelle Figlie del Reno che nuotano nella sua musica.

Giana.

Voglinda? Flossilde?

I nomi delle Ondine sembrano quasi fatti minacciosi dal suo riso tagliente.

Bandino.

Tutt'e tre.

Mortella.

E anche l'Oro.

Giana.

Addio, Mortella, a più tardi!

Mortella.

Nella vita nuova.

Botta e risposta sembrano avere ancóra un tintinno d'armi.

[pg!126]

Bandino.

Te ne vai, Giana? Resta ancóra un poco! Non senti come questa camera è dolce? Mi piace tanto. Non si sa se abbia muri o fronde, cortine o erbe marine.

Giana.

Bimbo, bimbo, ora non è più tempo d'indugiarsi. La vita precipita.

Bandino.

Vieni, verso le sette, giù nella Cappella. Sonerò il Ricercare su l'organo. Ma vorrei vederti anche prima. Dove vai?

Giana.

Non so.

La segue con gli occhi mentre ella esce col suo passo ondeggiante. La sorella lo prende per la mano.

Mortella.

Come l'ami!

Bandino.

Ah, non posso dire s'io ne goda o ne soffra. Vedi. Perché quell'ondeggiamento del suo corpo su que' suoi piedi flessibili qualche [pg!127] volta mi può far tanto male? Quando la considero, sento che la sua bellezza m'adombra ma non ne ho riposo. M'affatica e m'affanna, come se per non perderla io dovessi compirla e non sapessi in che modo.

Mortella.

Tanto l'ami?

Ella si lascia cadere su i cuscini, senza abbandonare la mano; ed egli le si siede ai piedi. Ella lo interroga con un'ansia mal frenata.

Dimmi.

Bandino.

L'amo, sorellina, ma anche te molto.

Mortella.

Non potresti vivere senza di lei? Dimmi.

Bandino.

Sei gelosa?

Mortella.

Non t'imagini la tua vita in un altro modo, ridivenuta solitaria, restituita alla musica e alla malinconia?

Bandino.

Ma perché? [pg!128]

Mortella.

Se se n'andasse, se partisse, mettiamo,

Bandino.

Perché? Come potrebbe?

Mortella.

Non ti sembra estranea, distante?

Bandino.

La serro tra le mie braccia.

Mortella.

È sterile.

Bandino.

Ma che dici? E ne arrossisci.

Mortella.

Se morisse, mettiamo.

Bandino.

Ah, no, no! Sparirei, morirei.

Mortella.

Così l'ami?

[pg!129]

Bandino.

Non esser gelosa. Così.

Mortella.

Hai ragione. Voler amare significa prepararsi alla morte. Così anche è il mio amore. E ho compassione di te. Ah, perché la tua mano non ha forza abbastanza?

Gli palpa la mano.

Bandino.

Non senti? L'ho di ferro articolato come una manopola.

Mortella.

Per la tastiera.

Bandino.

Ma di che parli insomma?

Egli è agitato e impaziente, sotto i fantasmi inafferrabili ch'ella sembra creare soffiando nei brandelli della sua propria anima.

Mortella.

Ho una notizia, una cara notizia per te. Ho riveduto il nostro padre. Mi sono assopita per qualche minuto, con la testa su [pg!130] le sue ginocchia. Quanto ti somigliava! La tua voce è chiara, la sua era velata, ma la stessa. E non aveva se non un pizzico di cenere su le tempie.

Bandino.

Vuoi farmi piangere?

Mortella.

No, fratello, no. Neppure una goccia, neppure una. M'ha parlato anzi di te così: «Tu credi che sia debole? Ma non ti ricordi come si faceva forte quando voleva portarmi dal letto su la poltrona o dalla poltrona sul letto, mentre Gherardo in un canto, voltato di schiena, disinfettava la siringa per l'iniezione? Diceva: — Piano, piano, babbo. Mettimi questo braccio intorno al collo, appòggiati bene su la mia spalla. Non aver paura. Lasciati pur andare con tutto il tuo peso. Ti reggo, ti reggo benissimo. Non aver paura di serrarmi la nuca; lascia penzolare le gambe. Abbandònati. Ecco, ti sollevo, ti porto. Sei più leggero di ieri».

Bandino.

Sorella mia, perché mi strazii?

[pg!131]

Mortella.

Sì, chiamami così. Non voglio da te altro nome. Il mio, voglio che sia dimenticato. Fratello mio dolce! Il cuore mi trabocca se ti chiamo così. Fratello! Tu sei il mio fratello.

Bandino.

Non hai dunque più rancore contro di me? Mi perdoni?

Mortella.

Prendiamoci per le mani. Anche tu, se t'ho detto qualche parola amara, anche tu perdonami.

Bandino.

Ah, mi pareva d'averti perduta, e ti ritrovo!

Mortella.

Devi ritrovarmi. Non dubitarne. Sii certo che ti attendo.

Bandino.

Dove?

[pg!132]

Mortella.

Non posso dirtelo ancóra. Se tu lo sapessi, forse correresti prima di me. E bisogna che io ti risparmii.

Bandino.

Sorella, povera sorella, perché ti smarrisci?

Mortella.

Credi che vaneggio? Ma ho qui un pensiero più diritto d'una lama nuda, più acuto d'un coltello. Se gli dovessi assimigliare qualcosa, gli assimiglierei quella misericordia dal manico d'oro, quella di Francesco Guinigi il Ghibellino, che nostro padre aveva tanto in pregio.

Bandino.

Chi può avercela rubata?

Mortella.

Io lo so.

Bandino.

Fosse vero! Che darei per riaverla!

[pg!133]

Mortella.

Che ne faresti? Sapresti servirtene all'occasione?

Bandino.

È una reliquia.

Mortella.

Non vi sono reliquie che uccidono? Più tardi, con te, voglio entrare in quella stanza, voglio toccare con te tutte le reliquie e inginocchiarmi con te sul suo inginocchiatoio, fratello e sorella, accosto accosto. Vuoi?

Bandino.

Sì.

Mortella.

Là, soltanto là ho potuto fissare il pensiero che mi veniva dal mio abisso e decidere quel che è giusto.

Bandino.

Che cosa?

Mortella.

Qualcosa si deve fare.

[pg!134]

Bandino.

Che cosa?

Egli è tremante d'angoscia e anelante.

Mortella.

Tal cosa che bisogni o farla o patirla.

Bandino.

Ah, sorella, sorella, tu mi spaventi. Credevo che tutto fosse finito.

Mortella.

Così mi risponderesti se ti chiamassi, se ti gettassi il mio grido?

Bandino.

Temo di comprendere. Mi perdo.

Mortella.

Temi! Sempre la stessa parola. Chi ci mise al mondo, si sbagliò. Sei tu che hai un'anima di fanciulla, e io ho il cuore maschio.

Bandino.

Che vuoi da me? Parla.

[pg!135] Si leva in piedi, sbiancato, fremente. Anch'ella si leva, sul punto d'essere trascinata dalla sua passione. In quel punto, sollevando la portiera, la madre si mostra.

Mortella.

No. Bisogna che io ti risparmi. Io posso quel che tu non potresti. Ma la vita non ti risparmierà. Guarda. Ecco nostra madre. Ringraziala.

Bandino.

Mamma, Mortella non sta ancóra bene.

Costanza.

Venivo a chiedere...

Mortella.

È l'ora? Il signor Ismera è dietro la porta? Entri.

Bandino.

Mamma, Mortella è ancóra agitata.

Mortella.

Non gli credere. Sono riposata. Ho dormito. Sto meglio. Non ho più febbre. Bisogna [pg!136] troncare gli indugi. Giana dice che la vita precipita.

Il fratello ha uno scatto d'insofferenza.

Bandino.

Bene, bene. Sia. Così non si può più vivere.

Mortella.

Il signor Ismera è là?

Costanza.

Non è là. Aspetta d'essere avvisato.

Ella parla con una voce tarda e affranta, con qualcosa di contratto e d'intento nel viso, come se portasse dentro di sé il fascino d'un invincibile terrore.

Mortella.

Bandino, vuoi andare ad avvisarlo? Vuoi condurlo tu stesso?

Bandino.

Bene. Sia. Vado.

Esce, a capo chino, corrucciato.

[pg!137]

Mortella.

Veramente avresti dovuto tu condurmelo, mamma, giacché t'è imposto il cómpito di assecondare il destino.

Costanza.

Figlia, figlia, non so più se sia bene, non so se sia male. Non so quel che dev'esser fatto, non so quel che dev'essere impedito. Ho pregato Dio, ho frugato il mio cuore in tutti i versi, ho cercato di districare la mia volontà dal viluppo dei dubbi mortali, di tutto il mio sangue che mi faceva velo, mi sono vuotata come il ferito per terra si vuota di sangue, quasi ogni mattina mi sono svegliata di soprassalto credendomi caduta in fondo a non so che ruina da non so che altezza e alla sera più d'una volta m'è parso d'esser ricaduta con gli occhi aperti ancor giù, ancor più basso. Figlia, figlia, e niente mi vale, e niente mi conta! Vedi, non devo avere negli occhi che lo sguardo fisso dello spavento, lo sguardo di chi non può se non riconoscere l'atrocità della forza che lo schiaccia senza scampo.

Che ho fatto? Che cosa accade? che altra sciagura si prepara? che desolazione si rinnova? che abominazione ritorna? Non so [pg!138] più, non distinguo più. Non so quel che farò per tentare di salvarmi. Non so quel che farò per finire di perdermi. Sono presa al petto, sono presa al capo, tutta un dolore, trafitta dai miei stessi gridi che ricaccio dentro serrando i denti, messa in brandelli e viva come una preda lasciata lì dalla bestia già sazia. T'invoco, t'imploro; e che parole vorrei intendere da te, che aiuto potrei da te ricevere, non lo so neppur concepire.

Mortella.

Mamma, davanti a te, in questo momento non posso che rimanere silenziosa.

Costanza.

Tremo, non sto in piedi, mi pare che le ossa mi si disgiungano. Non puoi capire. S'egli ora entra qui, se resta con te, se vi parlate, non credo, non credo che potrò sopportare l'attesa. Il cuore mi si schianterà. Non puoi capire. È peggio, è assai peggio che quando bambina ti dovettero operare e udivo bollire nel mio cervello l'acqua in cui si sterilizzavano i ferri del chirurgo, e il tettuccio di tortura era là con i suoi congegni e le sue ruote, e il tuo povero piccolo viso già spariva sotto la maschera [pg!139] di garza... Tu non ti ricordi, tu non sai. Ma è peggio, è peggio.

Mortella.

Come? Perché? Non sta per entrare qui l'ospite senza macchia che mi dimostrerà la mia ingiustizia e mi costringerà a chinare la fronte, forse a cadere in ginocchio, forse a baciargli le mani? Non eri sicura di questo? Non ne sei più sicura? Non me lo mandi qui a un colloquio di assoluzione e di pace?

Costanza.

Ah, non ragiono, non ragiono. Tremo. Non so che viso ho; ma tutta la mia vita in me è bianca di terrore. E come non ho più lacrime, credo che non ho più sangue. Ti prego, ti prego! Non lo vedere, non gli parlare. Rinunzia. Ti supplico! Abbi pietà di me.

Mortella.

Ma chi me l'ha proposto? Ma chi me l'ha chiesto, anzi imposto?

Costanza.

Mi ricredo, mi pento. Sono un'insensata. [pg!140] Siamo tutti insensati. No, non bisogna. Che bene ne può venire? Basta guardarti. Basta respirare quest'aria, respirare questa luce, sentirti vivere, sentir vivere queste cose intorno a te. No, non è possibile. Ti supplico. Me ne vado. Lo porterò via. Non ci vedrai più, né me, né lui. Stanotte stessa partirò, lo farò partire. Prima dell'alba saremo lontani, al confine del mondo. Te lo giuro.

Mortella.

Mamma!

La sua voce, il suo aspetto rivelano un tal crollo di tutto l'essere, che la madre ne ha un gran sussulto come d'un altro spavento impreveduto, come d'un altro mostro indistinto che le si drizzi davanti e sia per afferrarla.

Costanza.

Che è?

Mortella.

È vero dunque?

Costanza.

Che cosa?

[pg!141]

Mortella.

Quel che ho pensato contro di te, quel che penso contro di te, quel che tu sembri ora?

Costanza.

Che sembro?

Mortella.

Quel che confessi ora?

Costanza.

Che confesso?

Mortella.

Ah, è orribile.

Bandino solleva la portiera, e il padrigno entra nella stanza con lui. Per un istante, si trovano l'uno a fianco dell'altro. Costanza si volge come a un'apparizione che la impietri. Non parla più, sembra che non respiri più. La figlia abbassa la voce.

Guardali.

Gherardo Ismera.

Grazie, Mortella, d'avermi permesso di farvi questa visita. Come state?

[pg!142]

Mortella.

Bene, molto bene. Venite avanti, venite avanti. Sedetevi.

L'uomo fa l'atto di avvicinarsi.

A rivederci, mamma. A rivederci, Bandino.

Il giovine s'accosta alla madre e la conduce verso la porta. Mentre egli solleva la portiera, ella si volge a guardare suo marito e sua figlia che restano in piedi l'uno di fronte all'altra; e vede che Mortella sorride. La portiera ricade. I due sono soli.

Gherardo Ismera.

State dunque bene, ora?

Mortella.

Bene, molto bene, padre d'anima. Ringrazio la vita. Avvicinatevi. Non abbiate paura di calpestare i fiori.

Gherardo Ismera.

Ho sempre cercato di non calpestarne.

Mortella.

Ah, veramente? Sì, lo so. È la piccola Gentucca, la Rondine, che m'ha giuncata la stanza come si fa per le feste grandi [pg!143] in chiesa. Ecco, in fatti, una gran bella giornata.

Ella non si diparte dal tono del motteggio. Qualcosa d'acuto e d'acerbo è in lei, qualcosa di agile e di vigile, che le dà l'aspetto d'una persecutrice incalzante.

Gherardo Ismera.

Molto augurata, molto attesa da me, cara Mortella. Non so dirvi come io sia felice di potermi ravvicinare a voi che foste per tanto tempo la mia piccola amica selvaggia e tenera, la piccola Grazia dei giardini pensili, che condusse verso di me qualcuna delle più fresche ore di mia vita.

Egli è guardingo come qualcuno che saggia i suoi modi, non sapendo ancóra quale gli valga; ma tiene la sua voce nel tono più naturale.

Mortella.

Sono la stessa ancóra? Mi ravvisate? Forse mi rimane una gocciola di rugiada nel cavo di ciascuna mano. Sono la stessa?

Gherardo Ismera.

Proprio la stessa, in questo chiarore singolare che mi ricorda la luce inverdita dai velarii di capelvenere nella grotta di Pane, [pg!144] laggiù, dove ascoltavamo gemere in tutti i toni le cento candele delle stalattiti. Ve ne ricordate?

Mortella.

Che memoria! È strana questa luce. Oggi non c'è stato uno che non abbia detto entrando: «Che strana luce!». Siamo nella profondità, siamo nel gorgo. Forse, senza saperlo, somigliamo le cose che inghiotte il mare: il rottame e l'annegato.

Ella sembra avere alla commessura delle labbra una sorta di sorriso inestinguibile che dà al suo motteggio qualcosa di spettrale.

Gherardo Ismera.

Vorrei aiutarvi a scacciare dal vostro spirito ogni imagine triste, vorrei tentare di guarirvi, cara Mortella.

Mortella.

Lo so, lo so. Ho un certo sorriso nella bocca, che deve somigliare una povera nottola crocifissa sopra una porta sgangherata. L'ho. Lo sento. È là. Non lo posso schiodare. Vi fa compassione. Vi fa credere che io sia mentecatta.

[pg!145]

Gherardo Ismera.

No, no. Che dite mai? È un sorriso molto dolce, un sorriso di bambina smarrita.

Mortella.

Veramente?

Gherardo Ismera.

M'intenerisce.

Mortella.

Ah! Credevo che vi sbigottisse un poco, che ve ne ricordasse un altro...

Gherardo Ismera.

Quale?

Mortella.

Quello per cui l'amico vostro incominciò a morire.

Gherardo Ismera.

L'amico mio?

Mortella.

Sì, l'amico vostro: mio padre. Non era il vostro compagno di giovinezza, il diletto? l'unico fratello dell'anima vostra?

[pg!146]

Gherardo Ismera.

Certamente.

Mortella.

Come! Non avete nella voce una vampa d'amore? Non avete un sospiro di rimpianto?

Gherardo Ismera.

Perché dovrei menomare, con una dimostrazione che non mi conviene, un sentimento da me custodito intatto? Quale amore sopporta d'esser misurato?

Mortella.

Non è una sua parola? Mi sembra di riconoscerla.

Gherardo Ismera.

Forse.

Mortella.

Gli ho anche udito dire: «L'amicizia è un dono di vita che si fa in piedi per riceverlo in ginocchio».

Gherardo Ismera.

N'era ben degno.

[pg!147]

Mortella.

Ma in ginocchio non si riceve anche il colpo di grazia?

Gherardo Ismera.

Mortella, voglio parlarvi...

Mortella.

Sì, parlatemi di lui. Voglio udirvi parlare di lui, e specialmente di quell'ultimo sorriso che gli metteste negli angoli della bocca, sopra le mascelle serrate che non poté disserrare più... Guardatemi, guardatemi. Lo imito, senza volere.

Ella è così intieramente posseduta dall'imagine paterna, che per alcuni attimi la figura della convulsione mortale sembra riespressa dal suo gioco terribile.

Gherardo Ismera.

Ma che demenza è la vostra?

Mortella.

Anche voi, anche voi, senza volere, l'imitate nel sonno.

Gherardo Ismera.

Che démone v'ha presa? Cessate, Mortella.

[pg!148]

Mortella.

Vi ho visto dormire! E credevo che non dormiste più, che in fondo a qualche corridoio bianco aveste ucciso il sonno, come il sire di Glamis, come il sire di Cawdor.

Gherardo Ismera.

Perché sfuggite? Venite qui, Mortella. Lasciatevi prendere per le mani.

Com'egli le si appressa, ella si allontana, si sottrae, implacabile e inafferrabile.

Mortella.

Non vi affaticate. Già ansate un poco, e avete le labbra grige come se aveste mangiato la cenere. Se qualcuno entrasse, penserebbe che facciamo i ragazzi, che giochiamo a bomba.

Gherardo Ismera.

Non giocate più a questo gioco lugubre. Basta. Siete voi che vi nutrite di cenere.

Mortella.

Bene. Siamo due, saremo due. State tranquillo, sedetevi. Non v'importa di sapere [pg!149] quel che dal fondo viene a galla sul vostro viso, nel sonno?

Gherardo Ismera.

Dove mi avete visto dormire?

Mortella.

Sedetevi. Ve lo dirò. Laggiù, sul sedile di pietra, presso la tavola dell'oriuolo a sole, nell'ora calda, nell'ora del pisolo. Siete stanco, stanco per aver preso troppo, per voler ancóra tutto prendere; siete stremato, e non volete confessarlo. Quando siete solo, v'accasciate súbito. Vi spiavo.

Gherardo Ismera.

Ah, fate questo?

Mortella.

Credevo che aspettaste qualche preda. Ma tardava. L'ombra del vostro capo s'allungava sul quadrante solare che non ha più il suo stilo. Pencolando un poco a destra e un poco a sinistra, pareva che segnasse un'ora di qua e un'ora di là. Tutte feriscono, una sola uccide: lo sapete.

Finalmente il capo si chinò, si fermò; e l'ombra segnò l'ora che non dimentico. Eravate [pg!150] assopito. Vi spiavo. Eravate in balìa di me. Mi ricordo d'aver veduto una volta rimontare d'un tratto a galla un palombaro che aveva perduto i suoi calzari di piombo: una specie di mostro grondante. Così qualcuno è risalito nel vostro sonno, all'improvviso: quell'altro uomo, quel mostro che v'abita. Era spaventevole. E non m'era nuovo: lo conoscevo!

Egli tenta di dissipare l'incanto con uno scoppio d'ilarità fittizia.

Gherardo Ismera.

Oh, che brutta storia! In cambio di tante belle storie che vi ho raccontate ai bei tempi! Siete ingrata, Mortella. Ma voglio essere il vostro medico come a quei tempi ero il vostro interprete. Bisogna che io risani la vostra imaginazione con una cura solare. Vi vedo supina per ore ed ore su la tavola scottante di quel vecchio oriuolo inerme.

Mortella.

Come ridete male!

Gherardo Ismera.

Come rimpiango il vostro sorriso d'allora! [pg!151] Non era crocifisso. Basta, via. Datemi le mani, perché io vi esorcizzi.

Mortella.

Nella mia imaginazione ho troncate le vostre e le ho conservate in fondo a uno specchio come nel ghiaccio.

Gherardo Ismera.

So anche quest'altra storia.

Mortella.

Sapete dunque che la faccia di quell'altro, quella grinta senza colore, io la conobbi chinata su quelle due mani che preparavano la siringa per la puntura cotidiana prescritta al paziente?

Gherardo Ismera.

Mortella, non abbiamo testimoni che giustifichino la vostra eccitazione vana. Non c'è nessuno qui, davanti, a cui dobbiate conservare l'attitudine crudele che, per un pervertimento non del tutto nuovo, avete imposta a voi stessa. Non vi ostinate a falsare la vostra anima, che era tanto sincera. Consideratemi come un medico sagace e [pg!152] tuttavia come un amico affettuoso. Siamo soli, siamo noi due soli.

Mortella.

Credete che siamo noi due soli?

Gherardo Ismera.

Sembra.

Mortella.

Non l'avete veduto entrare?

Gherardo Ismera.

Non continuate a giocare coi miei nervi.

Mortella.

Era al vostro fianco. Non era mio fratello, era lui. Ho detto a mia madre: «Guardali!». Non avete inteso? La stessa forza del tradimento aveva rincatenato l'ospite all'ospite.

Gherardo Ismera.

Non andate troppo oltre.

Mortella.

È là, seduto, con quella fronte di luce [pg!153] su tutta quella tristezza che incava le sue gote, che affina il suo mento. Non vi voltate. È là.

Ella ha veramente il battito dell'allucinazione nelle palpebre, e la voce della sua fede crea l'apparizione nell'ombra glauca e bassa.

Gherardo Ismera.

Ah, vi compiange.

Mortella.

In piedi vi aveva fatto quel dono di vita. Per affrettare la fine dell'uomo messo in croce, gli rompevano i ginocchi. Così egli non s'alza più.

Gherardo Ismera.

Tacete. Siete odiosa.

Mortella.

Non vi vale coprirvi gli occhi. Dev'essere rimasto seduto così anche nella vostra memoria, ma con quel sorriso atroce che gli avete scolpito nelle mascelle di pietra, là, come una statua d'Egina. Vi guarda. È lucido. Comprende. Sa. È certo.

[pg!154]

Gherardo Ismera.

Ma tacete, ma tacete! O vi schianto.

Fuori di sé, egli balza e minaccia. Implacabile, l'altra riempie d'agonia l'aria che lo soffoca.

Mortella.

No! Ora un sussulto gli getta la testa indietro, e un altro, e un altro. È irrigidito, inchiodato su le reni. Si solleva, s'inarca, ricade. Il respiro non passa più a traverso i denti stretti. Il cuore sobbalza, non batte più, è vuotato. L'avete ucciso! Gherardo Ismera, l'avete ucciso.

Fuori di sé, tutto bianco e tremante, egli si scaglia contro l'accusatrice, l'afferra pei polsi e la scrolla brutalmente.

Gherardo Ismera.

Tacete! Tacete! Non voglio più udire le vostre infamie. La vostra demenza non merita che il bavaglio. La vostra furia non merita che la segregazione. Io e vostra madre abbiamo ancóra autorità bastevole per imporre il provvedimento necessario. Non v'è altro mezzo di ricondurre alla ragione una sciagurata e feroce calunniatrice, nemica di tutti e di sé, indegna ornai di compassione. [pg!155] Avete inteso? Vi comando il silenzio.

Ella si svincola selvaggiamente.

Mortella.

M'avete quasi slogato i polsi. Siete vile. Ma non credete ch'io mi svenga. Siete perduto. Non potrete più riprendere la maschera del tentatore sapiente. Avete omai la faccia dell'altro, sino all'ora della morte: la faccia dell'assassino.

Gherardo Ismera.

Ma, o insensata, dov'è per voi la prova, la larva d'una prova? Un'ombra d'indizio almeno!

Mortella.

Una testimonianza.

Gherardo Ismera.

Quella del vostro delirio?

Mortella.

Quella della mia anima bastava a me. Di dentro, dal profondo, con l'anima sveglia, col solo mio dolore, avevo scoperta la verità intiera.

[pg!156]

Gherardo Ismera.

Sognato un sogno criminoso.

Mortella.

E qui, nella casa, fin dalla prima sera del ritorno, tutta l'aria era chiara di quella verità, chiara dal fondo della tomba al colmo del tetto, come per un annunzio di resurrezione.

Gherardo Ismera.

E basta?

Mortella.

Non basta. Quando l'azione s'è levata come se fosse stata allora allora commessa, un testimone inoppugnabile l'ha riconosciuta.

Gherardo Ismera.

Un nuovo fantasma?

Mortella.

Una carne viva, una coscienza viva, che per un senso d'umanità aveva attenuata la certezza in sospetto per poter serbare il segreto ed evitare l'orrore d'una denunzia. [pg!157] Io l'ho cercata, l'ho frugata, l'ho forzata a rispondere, a testimoniare, a confermare la prova interiore con la prova manifesta.

Gherardo Ismera.

Chi?

Mortella.

Lo chiedete? Non credevo che poteste sbiancarvi di più. Il medico, il dottor Securani, Paolo Securani... Qualche ora fa, era qui; e il mio male era il suo male.

Egli si lascia cadere su una sedia, come in una specie d'ottenebrazione repentina.

Gherardo Ismera.

Sì, v'è un contagio del delirio.

Mortella.

V'è un veleno che resiste al dissolvimento, e che si potrebbe ritrovare intatto, nella cosa senza nome, pur dopo tre anni. È il granello incorruttibile dell'ospitalità. Potrebbe forse ancóra servire... Ci pensate?

Egli è assorto, intento al suo intimo travaglio. Ella gli si accosta e un poco si piega verso di lui senza pietà, osservando le mani ch'egli tiene posate su le ginocchia.

[pg!158] Non avete più sguardo. I vostri occhi hanno perduto lo sguardo. Così la viltà v'immezzi codeste mani micidiali che vi cadano dai polsi a terra sfatte, con quel disegno ch'io ci leggo, che ora io veggo trasparire palese come le vene...

Egli balza in piedi, con un gran fremito riscotendosi e tendendo le pugna chiuse.

Gherardo Ismera.

Ah, no! Sono ancóra tanto potenti che saprebbero piegare il vostro odio e il vostro orgoglio come già seppero aprire alla vostra ansietà il cammino che doveva condurvi verso voi stessa, in opera di vita, in opera di salute.

Mortella.

Il vinto si risolleva?

Gherardo Ismera.

Non sono vinto, né ho bisogno di risollevarmi. Non sono mai stato più alto in me: alto abbastanza per la fólgore. E sia! il mio coraggio può guardare la sua azione, senza vacillare e senza impallidire.

[pg!159]

Mortella.

Di più, non avreste potuto, non potreste.

Gherardo Ismera.

Non parlo del mio viso d'uomo ma del mio coraggio silenzioso a cui avete opposto la vostra agitazione insensata e un fantasma foggiato dalla vostra angoscia che mi turba, in questa camera chiusa che sembra molle di lacrime, che è il luogo stesso del vostro delirio e del vostro martirio, ove non è possibile difendere il cuore dalla compassione o dal rimpianto...

Mortella.

Non compassione, non rimpianto. Io ho combattuto la buona guerra, senza fiacchezza, senza viltà.

Gherardo Ismera.

Né io commetterò una viltà contro il mio atto, se ho impallidito dinanzi a una imagine difformata e infamata del mio atto. Credete voi, potete voi credere che io abbia obbedito a un sentimento di paura o di vergogna nel contrastarvi il mio segreto? Credete voi che il mio diniego ostinato, che la [pg!160] mia dissimulazione sorridente, che la mia stessa violenza abbian tentato di coprire una colpa ignominiosa e di sfuggire a un marchio infame? Mi conoscete voi per tale che, dopo aver osato, cerchi di eludere il pericolo con sotterfugi e con astuzie di piccolo malfattore? Sono io quegli che s'affanna a trovare la parola e il gesto abili per mentire a sé stesso e guadagnare l'impunità? M'avete rappresentato qualcuno che mi abita, un altro che si nasconde in me. Non uno ma mille; non un'anima ma mille anime, certo: una somma di forze concordi e discordi, talvolta schiacciante. Tale è l'uomo vivo, tale sono io vivo fra tante larve asservite. E lo guardavo, e lo ascoltavo, quell'altro, quell'estraneo, dianzi, qui, mentre giocava con voi il gioco lugubre, mentre schivava il vostro assalto, si sottraeva alla vostra persecuzione. E lo consideravo con una tristezza ch'era ben più amara del vostro sarcasmo. Che mancava alla sua umiliazione? Gli mancava che voi gli deste una delle vostre vesti e ch'egli singhiozzasse ai vostri piedi come una femminetta colta in fallo! L'assassino che si confessa e si pente nella stanza verginale, con la nuca sotto il calcagno della vendicatrice! Gli somiglio? Ditelo.

[pg!161]

Mortella.

Non meno vile, avete preferito di scrollarmi e di torcermi i polsi.

Gherardo Ismera.

Sì (perdonatemi, perdonatemi!), per non potere più dominare l'insofferenza di quella tortura inutile, di quel gioco sinistro e vano. Ho sperato di sopraffarvi, di piegarvi, e di salvare ancóra il mio segreto dalla profanazione.

Mortella.

Dalla profanazione?

Gherardo Ismera.

Sì. Voi che pretendete d'esservi per vóto assunta in puro spirito e che tuttavia non sapete vedere di là dai piccoli segni materiali, voi che rimanete chiusa nel cerchio del vostro specchio rivelatore, voi che rimanete affascinata da due mani pallide e da un viso chino, voi che volete smuovere la cenere fredda per ritrovarvi il granello della prova, conoscete voi la sentenza superba d'un uccisore? «Se questo mio è un delitto, io voglio che tutte le mie virtù s'inginocchino davanti al mio delitto».

[pg!162]

Mortella.

Era una voce d'eroe ribelle.

Gherardo Ismera.

E che conoscete voi dell'eroismo se non le imagini divulgate, le figure visibili? V'è un altro senso, oltre gli occhi e gli orecchi. La peggiore azione può celare una bellezza profonda. E vi sono sacrifizii insoliti a cui non può accostarsi né la vostra ragione né la vostra fede. Anche nell'amicizia, come nell'amore, il dono di morte può valere il dono di vita. Voi che giudicate, potreste comprendere? Sapreste voi sciogliere il mio enigma come io seppi interpretare i vostri sogni? Povera creatura inconsapevole, intenta a guatare, a spiare per tutte le fenditure della mia anima, a foggiare con ciascuna delle mie parole un ordegno per aprire il mio cuore!

Mortella.

L'aprirò.

Gherardo Ismera.

Non basta. Solo potrebbe leggervi chi avesse veramente toccato il fondo della [pg!163] colpa e del dolore, l'apice della volontà e della bellezza.

Mortella.

Tutto avete sovvertito.

Gherardo Ismera.

Tutto ho esaltato. Non tentai di creare voi stessa sopra voi stessa?

Mortella.

Avete pesato sopra di me con tutte le vostre forze perverse.

Gherardo Ismera.

Se il mio fu un gioco, sembraste portarlo come un'ala.

Mortella.

Ne ho il segno tristo, e ho pianto invano per cancellarlo.

Gherardo Ismera.

Nel piangere, quante volte mi domandaste il perché del vostro pianto! Dove sono scorse quelle lacrime da voi sola conosciute, che la piccola Rondine non poté [pg!164] apprendere? Avevate un ardore di martire, dicendomi talvolta: «Non sapete quanto si soffra!». Vi rispondevo: «Lo so». E mi agguagliavo alla vostra angoscia, come colui che per misurare il dolore si coricò su la graticola rovente, a fianco del tormentato. Che fate in cambio, oggi, per me, se non disconoscermi, sfregiarmi, avvilirmi? Stanco sono, voi dite, per aver troppo preso. Più spesso io ho donato, e non ho quel che ho donato.

Mortella.

Riconosco l'arte del démone astuto. Ma no, non ho pietà di voi, né di me, né d'altri. Per distruggere in me il ricordo di quel che fu, sarei già morta, se non mi fossi imposto il cómpito di vivere per assolvere il mio vóto. Posso mettermi alfine la mia veste bianca. Inutilmente ancóra tentate, a parole, di sovvertire quel che è fermo. Siete convinto, siete confesso, siete giudicato.

Gherardo Ismera.

No. Io solo posso giudicarmi. Chiunque possegga sé, per essersi conquistato a prezzo di travagli, considera come suo privilegio il diritto di punirsi o di farsi grazia; e [pg!165] non lo concede ad altri. Se tutti i miei atti mi valgono quanto mi costano, nessuno mi vale più di quello che voi svilite. Se guardo dentro di me, nello stesso orrore di me stesso io non mi sento menomato; anzi sento che il mio démone grandeggia là dove l'anima mi scava. Vi sono profondità donde nascono stelle.

Mortella.

Porterò la mia nella mia mano, stasera, come un fuoco bianco. E la vostra?

Gherardo Ismera.

Attendo che me ne nasca una nuova.

Mortella.

Da un nuovo orrore? o dalla morte?

Gherardo Ismera.

Che è la morte? «Credete veramente che si possa morire?». È una vostra antica domanda.

Mortella.

«Si può uccidere». È la vostra risposta. [pg!166] Ma, se foste prossimo alla morte, potreste ancóra mentire?

Gherardo Ismera.

Che gioverebbe mentire? E che potrebbe ormai avvenirmi, che già non fosse in me?

Mortella.

Fate dunque che il vostro coraggio alzi davanti a me l'imagine vera del vostro atto. Perché avete ucciso? Come avete ucciso? Dite. Mondatevi d'ogni menzogna e d'ogni frode, come se la nostra sera fosse venuta e io avessi già per voi la mia veste bianca.

Ella è protesa verso di lui, in un fremito d'aspettazione, simile a una fiamma che si travagli. L'uomo sembra per alcuni attimi vacillare all'orlo del suo segreto. Ma si scrolla e ricusa.

Gherardo Ismera.

No. Questo è il segreto dell'anima. Voglio ancóra restar solo con lui e col mio dispregio, per prepararmi una solitudine più grande e più libera. De' miei legami io non ho fatto le mie radici. Sono il padrone della mia vita e della mia morte.

[pg!167]

Mortella.

Badate. Nessuno è padrone della sua vita e della sua morte.

Gherardo Ismera.

Che mi vale la vita? e che la morte? O povera! E che cosa mai potrà superare in durezza quel che da me già fu patito?

Mortella.

Badate. Ho un comandamento dentro di me, a cui devo obbedire. Badate, vi dico.

Gherardo Ismera.

A che? Ammonirmi non giova, né minacciarmi. La vendetta ha i piedi silenziosi della colomba? Non proteggo le mie spalle, né mi volgo indietro. Né mai degno accertarmi se mi sia a favore il dado tratto. Non mi risparmio, no, né chiedo d'essere risparmiato. Tutto codesto mi par miseria. Ma andate, se è venuta la vostra sera, andate dunque a pregare.

Mortella.

L'ultima preghiera io l'ho fatta già, su quel sepolcro ardente.

[pg!168]

Gherardo Ismera.

Che l'ardore divampi! Che la fiamma si levi! E sarà la mia prova. Addio.

Mentre egli si volge verso la porta sdegnoso e cupo, Mortella alza verso di lui il pugno, con un gesto di promessa e di consacrazione.

FINE DEL SECONDO ATTO.

[pg!169]

IL TERZO ATTO.

[pg!171] Appare una terrazza quadrata di pietra bigia, cinta di balaustri, priva di vasi e di statue; che guarda a piombo su l'antico cipresseto. Per tre gradini vi si sale da un ripiano che mette a destra sopra una branca di scala discendente nella terrazza sottoposta, e a sinistra sopra un'altra branca saliente alla terrazza superiore che si scorge nel cielo protesa in guisa d'un'alta prua. Una grande arcata collega le due porte aperte su l'una e l'altra scala, tutte di pietra gli stipiti gli architravi i limitari, semplici e sode, non ornate se non d'una fascia sola, con un che della nuda forma dorica.

Si vede pel vano dell'arcata sfondare l'aria del vespro, ove la selva dei cipressi più e più s'infosca digradando come le canne d'uno smisurato organo di bronzo. Per entro alle masse cupe della fronda i rami secolari sono più aggrovigliati che le infime radici. Il fuoco del tramonto vi penetra in modo misterioso arrossando il groviglio interno così che sembra una bragia coperta da una tonaca di metallo.

————

[pg!172] La pietra è silenziosa e deserta. S'ode la voce di Mortella giù per la scala che discende dalla terrazza di sopra.

La voce di Mortella.

Addio, addio, Rondine! Addio, Gentucca!

S'ode la voce della Rondine rispondere di giù, chiara e fresca, mentre Mortella varca la soglia, traversa il ripiano, sale i tre gradi, corre alla balaustra e si sporge per salutare anche una volta. Ha la sua veste bianca e i suoi sandali.

La voce della Rondine.

Buona sera, Mortella! A domattina, a domattina, per tempo! Sarò là per l'ora della messa. Ti porterò i gigli dell'Olmatello: un gran fascio.

Mortella.

Addio, cara cara la mia Gentucca! Sii felice, sii felice! Non ti dimenticare della tua Mortina.

La voce della Rondine.

Buona sera! Buona notte! Dormi, dormi [pg!173] bene, stanotte. Va presto a letto. Voglio che tu dorma. Intendi!

Mortella.

Dormirò, dormirò.

La voce della Rondine.

E svégliati con un viso «fatto d'una rosa».

Mortella.

Mi sveglierò, mi sveglierò.

La voce della Rondine.

Non ti vedo più. Spòrgiti.

Mortella.

Addio.

La voce della Rondine.

Ah! Mortella, Mortella! Guarda, guarda il buono augurio! Alza il capo. C'è un filo di luna nuova alla tua sinistra: la luna a manca!

Mortella leva il capo e guarda verso quella parte del cielo ove s'inarca il novilunio di giugno.

Buona sera! Buona sera!

La voce s'allontana. Mortella si sporge ancor più e s'accommiata.

[pg!174]

Mortella.

Addio! Addio!

In questo punto la madre appare alla porta della branca che monta dalla terrazza di sotto. È ansante e sconvolta, quasi irriconoscibile, tanto la disperazione la sfigura.

Costanza.

Mortella!

La figlia sobbalza alla voce improvvisa, e si volge. La madre si slancia verso di lei.

Ti trovo finalmente! Perché sei fuggita? perché m'hai lasciata così? T'ho cercata da per tutto. Mi sono trascinata da per tutto. Non so come non sia morta di schianto. Figlia, figlia, aiutami, che non ne posso più!

Ella s'abbandona sul sedile di pietra, come in punto di venir meno.

Mortella.

Ah, mamma, perché vuoi essermi tremenda fino all'ultimo? Come ti posso aiutare? che cosa ancóra ti posso dire? Sono fuggita, sì, perchè so resistere a tutto e non resisto alla tua presenza. Dal giorno che ho pensato contro di te, mi sono recisa da te. Ora il dubbio è divenuto certezza. E tu non ti discolpi. E sono io che debbo fuggirti [pg!175] e tu m'insegui; mentre, se io fossi in te, vorrei già trovarmi alla fine del mondo.

Costanza.

Alla fine di tutto io sono, né viva né morta. E io, che t'ho messa al mondo, ora concepisco l'inconcepibile: il bene di non essere nata, la felicità del non essere. Se ti cerco, se t'inseguo, è soltanto per dirti che quel che tu pensi contro di me è peggio del tradimento, peggio dell'assassinio....

Mortella.

Povera! Povera!

Costanza.

Non avevo compreso. La prima volta, là, nella tua camera, dianzi, quando ti supplicavo di non lo vedere, di non gli parlare, veramente non avevo compreso. Te lo giuro. Mi dicevi: «È vero, quel che tu sembri ora?». Non sapevo che, non imaginavo che. Ero fuori di me, ero vuotata dalla vertigine. Ti vedevo sfigurata come in un sogno di paura e di ruina. Vedevo muovere le labbra; e le parole che udivo erano senza senso. Già tutta la mia vita era fissa nello spavento [pg!176] della divinazione, ma riconoscere questa nuova atrocità non potevo. Te lo giuro. Non avevo compreso; né la seconda volta, or ora. Ero quasi tramortita dal colpo, annientata, a terra. Le parole che tu m'hai gridate, io le ho udite come in un turbine, come in un tuono. Che potevo rispondere? Sei fuggita, forse per non calpestarmi....

Mortella.

Ah, risparmiami!

Costanza.

Mi sono rialzata, son tornata in me (l'eccesso del dolore sembra interrompere il dolore); e ho riudito dentro di me le parole buie, e un lampo m'ha percossa. Ho compreso.... Tu m'accusi di essere la sua complice, d'aver conosciuto e secondato il suo disegno, d'averlo aiutato a uccidere....

Mortella.

Non posso ascoltarti. Se séguiti, mi lascio cader giù.

Costanza.

No. M'ascolterai. M'accusi di questo? È questo che pensi? è questo che dici?

[pg!177]

Mortella.

Sì.

La madre vacilla come se, colpita sotto la mammella, fosse per rovesciarsi su le lastre. Mortella fa l'atto istintivo di sorreggerla; ma esita vedendo che non cade, e non la tocca. La voce della madre è simile a quella ch'esce dalla gola arida dei feriti coraggiosi cui l'animo tien luogo di soffio.

Costanza.

Lo vedo. Non è dubbio in te, omai è certezza. Non si tratta che d'uccidere, qui. Mi guardavi come chi giudica la forza del colpo, e credevi ch'io stessi per cadere, ma ti trattenevi dall'avvicinarti e dal toccarmi, tanto per te sono impura e infetta.

Mortella.

Mio Dio, mio Dio, ma che vuoi dunque ch'io faccia? Vuoi che ti chieda perdono? vuoi che ti baci le mani? Io sono in un mondo e voi siete in un altro? C'è una verità o non c'è? È vero o non è vero quel che fu commesso? Qualche ora fa, un assassinio vile era trasmutato in un sacrifizio eroico. Ed ecco, tu mi rimproveri di non averti presa fra le mie braccia teneramente!

[pg!178]

Costanza.

No, no, t'inganni. Non tento di salvarmi, non voglio essere salvata. Non vedrò la luce di domani. Non penso che la mia miseria potrebbe sopportarla, come tu non pensi che il tuo odio possa renderti quel che hai perduto. Non sono all'orlo del buio ma già dentro, più della metà. Ascoltami, poiché la vita t'è venuta a traverso il mio povero corpo, a traverso la mia carne straziata. Il mio corpo non conta più, è già steso a terra. Mi sollevo dalla mia carne come dalla bara. L'anima mia intiera è davanti a te, e nulla più ti nasconde. Te lo dico: quel che tu pensi non l'ho fatto. Sono una sciagurata, un'insensata; ho in me e dietro di me tutte le sciagure e tutti gli errori; ma non mi sono macchiata di quella infamia.

Mortella.

Che prima di morire mi sia dato di crederti! È la mia preghiera ultima.

Costanza.

Credimi, credimi. Non senti la mia voce? Per un attimo, cessa di serrare il tuo cuore, rompi la durezza che lo fascia, per un attimo! [pg!179] Prendo su me tutto, e non quello. Ho peccato di passione ma non di nequizia. Se mi sono perduta davanti a te, non mi sono perduta davanti a me stessa. La tua accusa coperta e palese, da prima l'ho creduta una follia, una forma di delirio. E poi ho cominciato a tremare, senza osare di fissarla. Ed ecco, a un tratto, ne muoio. Ma ho tutto ignorato. Non ebbi alcun sospetto allora, né poi. Nulla mi fu confidato né confessato. E che cosa, in quel tempo triste, poteva essermi apposta, se la mia sollecitudine non venne mai meno, se la mia assistenza non si rilasciò un'ora, se volli compiere il mio dovere fino all'estremo?

Mortella.

Ah, non dir questo, non lo dire. Altrimenti, come ti crederò? Come ora ti posso credere, se mostri d'aver perduta la memoria di tutto quel che fu male?

Costanza.

In che mancai allora?

Mortella.

Tanto sei smemorata! E mi domandi un atto di fede? Ti prego, ti prego: lasciami [pg!180] alla mia sera. Lasciami serbare il mio silenzio, col pugno su la bocca.

Costanza.

Non si può. Quest'ora non tornerà mai più.

Mortella.

M'ero purificata. Non vedi? Ho la mia veste bianca, e un comandamento dentro di me, a cui devo obbedire. Avevo ripetuta la parola santa: «Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice». Bisogna dunque che lo beva?

Costanza.

E bisogna che io beva la mia parte: tutta la feccia.

Mortella.

Sia. Troppo grandi occhi tu m'hai fatti, e hai trascurato di mettere nel mio sangue la smemoraggine. Già, nel difenderti, tu avevi tentato di dimostrarti irreprensibile prima della sventura, fedele a lui vivente se pur infedele alla sua memoria. Ora tenti di nuovo, povera, dopo aver detto che l'anima tua intiera è davanti a me!

La madre si smarrisce, si perde, agitata da un tremito che la dissolve. La voce le manca.

[pg!181]

Costanza.

Non è così?

Mortella.

Ho respirato il fuoco. M'hai fatto respirare un orribile fuoco.

Costanza.

Dio, Dio!

Mortella.

Credi tu, o vuoi ch'io creda, ch'egli volgesse il viso contro il muro, senza vedere, senza sapere, ignaro di tutto? Ma il più leggero dei tuoi passi intorno al suo letto lo faceva soffrire peggio che se tu avessi camminato sul suo petto con piedi di bronzo.

Costanza.

Ah, che ho fatto!

Mortella.

Anche prima, anche prima che la malattia lo inchiodasse nel letto, certe sere, quando era solo con me, all'improvviso mi stringeva tra le sue braccia con una disperazione che faceva per me la notte su tutta la terra e oscurava tutto l'avvenire. Non [pg!182] parlava ma stringeva più forte. E sentivo cadere le sue lacrime sul mio capo... Ah, un anno di vita miserabile non m'avrebbe maturata come ciascuna di quelle. Rientrando a casa con lui, mi pareva di tornare dal fondo del dolore, sfiorita, senza più giovinezza. Che altra ghirlanda avrei potuto portare, dopo? Sono qui, quelle lacrime, sono qui dentro, tutte, indurite, divenute diamanti che tagliano.

Costanza.

Non sapevo, non sapevo...

Mortella.

Non sapevi ch'egli t'amava, che tanto t'amava? che aveva messo in te le radici della sua vita? che ti considerava come la sua compagna e come la sua creatura, come la sua opera e come il suo premio?

Costanza.

Ah, cessa!

Mortella.

Non sapevi che t'amava come oggi mio fratello ama la sua donna? Perché mio fratello, tuo figlio, l'ama la sua donna, senza rimedio. Là, nella mia stanza, prima che [pg!183] tu entrassi, ho sentito tremare il suo cuore sgomento sotto l'ombra che gli facevo per provarlo. «Ah, no, no!» balbettava, sconvolto. «Sparirei, morirei». E quel che fu fatto contro il suo padre, sarà fatto contro di lui. Tu l'hai preparato, tu l'hai voluto.

Costanza.

Non è vero, non è vero! Non può esser vero anche questo. Dio, Dio, che farò? Morire non basta.

Mortella.

No, non basta.

Costanza.

Figlia atroce, creatura di spasimo, quanto urlai, quanto mi travagliai per metterti al mondo! E mi sembra di partorirti un'altra volta dal mio terrore.

Mortella.

S'è vista una madre cullare una bara.

Costanza.

Ma nessuna portare un cuore più peso. Tu sei stata in me, hai vissuto in me, più profonda del cuore, più dolce del latte. Ti sentivo palpitare a quando a quando, come [pg!184] la vena della felicità, stando seduta, senza pensieri, quasi assopita, col sole su i cigli... Sei uscita da me, hai pianto, hai sorriso. Il segno del mio legame tu l'hai: è indelebile. E ora sei là, quella stessa, quella della mia carne; sei là, grande, oscura, ostile, carica di destino, piena di cose orrende, piena di cose che tu sai e io non so, più esperta di me, perfino più triste di me, forse, ora che sono diventata vecchia all'improvviso, ora che non ho più nulla, ora che nessuno m'ama più, ora che ho fatto questo male... Figlia, figlia, dimmi che non è vero!

Mortella.

Ancóra vuoi chiudere gli occhi! Ancóra vuoi essere illusa e risparmiata! Tutto devi sapere.

Costanza.

Tu ne sei certa? Di che cosa sei certa? fino a che punto?

Le parole le bruciano le labbra. Insofferente, Mortella si copre la faccia con le mani.

Sì, perché tu mi parli così, perché io osi interrogarti, bisogna bene che tu ti sia recisa da me, che non vi sia più legame, né [pg!185] più ritegno, né alcuna cosa intatta, né alcuna cosa pura, e che al rossore della vergogna non manchi se non il sangue... Ma dimmi!

Mortella.

Dio guarisca i miei occhi prima di chiudermeli.

Costanza.

Ma è possibile questo? Se ho voluto ravvicinarmi, se ho supplicato, se mi sono umiliata, l'ho fatto per la speranza di riprenderti e per il bene di mio figlio, per l'amore del mio figlio buono, del mio figlio dolce, di quello che non m'ha mai dato una pena, che non m'ha disconosciuta mai, che non ha mai dubitato di me. Ed ecco, io, io stessa, gli porto la sciagura nella casa ricuperata, io stessa gli getto la mala sorte, gli conduco il nemico, lo dò legato al nemico.... Ah, è possibile questo? Dimmi, dimmi. Io sono perduta, tu ti perdi; ma bisogna che io salvi mio figlio, che tu salvi tuo fratello. Io e te non vogliamo dar tutto per lui?

S'ode improvviso salire dalla profondità della cappella un preludio d'organo. Una commozione straordinaria illumina la faccia della vendicatrice.

[pg!186]

Mortella.

Ascolta! Ascolta!

I grandi accordi sembrano salire su per gli antichi cipressi frementi dalle radici alle cime.

Chi parla? Di chi è questa voce? Mi passa per le ossa.

Costanza.

Sono tutta di gelo.

Nel cielo mistico del vespro l'armonia solenne sembra ingrandire la potenza degli alberi funebri. Tutta la selva digradante si leva come una implorazione verso il presentimento della prima stella.

Mortella.

Una cosa sola vive, nella sera, una sola: quella tomba. Non è una pietra, è uno spirito. Non senti come ne tremano i cipressi, come ne tremano le lastre dove posiamo i piedi?

Costanza.

Che luce hai nella faccia! Com'è bianca la tua veste! Mortella! Sacrificami.

Ella va verso la figlia come per offerirsi.

Mortella.

No, non voglio che tu mi tocchi.

[pg!187]

Costanza.

Ti giuro, ti giuro che non sono quella che ti sembro.

Mortella.

Va a pregare.

Costanza.

Te lo giuro: non sapevo, no, non sapevo di aver dato la mia anima a un assassino.

Mortella.

Lasciami. Non posso perdere la mia sera. Lasciami sola. È tempo. Va a pregare.

Il preludio cessa. Il rombo dell'ultimo accordo si prolunga su per i cipressi. Poi si fa alto silenzio.

Costanza.

D'ogni male mi tengo colpevole, pronta a espiare in ogni modo, e con tutta me e per vita e per morte e oltre; ma dell'infamia che mi apponi sono monda. Vieni, vieni. Te lo dirà colui che ha ucciso.

Mortella.

Non mi toccare. Lasciami. Non voglio più nulla udire, più nulla sapere.

[pg!188]

Costanza.

Bisogna che tu venga con me, che tu lo cerchi con me, che tu non ti ricusi alla verità.

Mortella.

Non credo, non posso più credere. Tutto è inganno, tutto è menzogna. Lasciami! Lasciami sola! Perché mi profani?

La madre, nel contrasto, sente sotto la sua mano la durezza di un'arme corta e sottile, nascosta nelle pieghe della veste bianca, entro la cintura.

Costanza.

Che hai qui?

Mortella.

Ora mi frughi? Non voglio.

Ella si dibatte, e respinge le mani insistenti.

Costanza.

Mortella, Mortella, che hai qui? che nascondi?

Mortella.

Non voglio essere frugata. Lasciami. Bada! Non mi spingere all'estremo.

[pg!189] Ma la madre non desiste. Ha già messa la mano su l'arme, e cerca di strapparla via.

Costanza.

Ah, è lo stiletto, è la misericordia! Perché lo porti addosso? che vuoi fare? Dammelo!

Mortella.

No, no! Bada!

Costanza.

Dammelo, Mortella!

Mortella.

No!

Lottano, anelanti, l'una strozzata dall'ambascia, l'altra dall'ira.

Lascialo, o ti mordo la mano, o non so quel che faccio. Ah!

La madre è riuscita a strapparle l'arme; e balza indietro, tenendola serrata nel pugno. Entrambe ansano; ma la figlia è sfigurata da un'ira selvaggia, addossata alla balaustra, tutta bianca sul nero dei cipressi.

Costanza.

Figlia, figlia, che volevi fare?

Ella le parla sommessa, con le mascelle malferme, atterrita dall'aspetto di quella furia vertiginosa.

[pg!190]

Mortella.

Se sùbito non mi rendi quell'arme, mi getto di sotto, a capofitto. Pòsala, e va via.

Ella ponta le due mani su la pietra della balaustra e s'inarca indietro, verso il vuoto, pronta al salto, con una risoluzione così violenta nella minaccia e nell'atto che la madre si piega, tende verso di lei la mano, fa qualche passo curva, come strisciando su le lastre, e posa la misericordia dall'impugnatura d'oro che brilla. Non ha ancora ritratta la mano e non s'è rialzata ancóra, né la figlia ha mutato attitudine, quando s'ode un passo alla soglia della porta destra, e appare Gherardo Ismera. Sembra ch'egli venga in cerca di qualcuno; e da prima non s'accorge della presenza di Costanza e di Mortella su la terrazza già tutta occupata dall'ombra folta dei cipressi. Chiama a voce bassa, esitando.

Gherardo Ismera.

Giana! Giana!

Rapidissima, la donna si risolleva e mette il piede su l'arme rimasta a terra, nascondendola. Così, diritta, attende in silenzio. Gherardo Ismera s'avanza, sta per salire i gradi; e ancora lo scuro della sera l'inganna, che egli ripete per la terza volta il nome.

Giana!

Scorgendo la donna su la terrazza, ha un sussulto improvviso e si arresta.

[pg!191]

Costanza.

Non è Giana qui. Sono io qui, e c'è mia figlia. Stavamo per venire a cercarti.

Gherardo Ismera.

Eccomi.

Egli ha già raccolte le sue forze, sapendo che l'ora dell'ultimo combattimento è venuta.

Costanza.

Dio vuole che mia figlia mi sia testimone in quest'ora. Dio vuole che l'ombra copra un poco quest'orrore e mi veli un viso inumano che certo non avrei potuto fissare alla luce del giorno senza averne gli occhi abbuiati e il cuore spento.

Non v'è alcuna violenza nella sua voce, ma una gravità che sembra dare a ogni parola un peso di sangue e di lacrime.

Gherardo Ismera.

Anch'io ho temuto, se bene tanto più forte. Anch'io ho tremato di pietà e — lo confesso — ho tentato di differire. Né m'attendevo questa testimone a un colloquio supremo che la passione filiale non può sopportare né intendere. Sottomettermi a [pg!192] un giudice, qualunque sia, non posso. L'ho già detto. Ma tu non giudicherai. Non si giudica il destino che ci martella e ci foggia. L'albero non giudica il fuoco che lo arde. E, se un atto terribile fu commesso, tu anche eri curvata sotto la necessità che lo volle.

Costanza.

Nessuna parola dubbia, nessuna parola ambigua. La verità, la verità nuda! Sono accusata anch'io. Dinanzi a quegli occhi fissi che ci guardano dal fondo dell'eterno, io sono la complice: ho aiutato a uccidere, ho sorretto la mano micidiale, ho vissuto a fianco dell'uccisore, l'ho ricondotto qui per rinnovare l'infamia, gli ho messo nelle branche un'altra preda, ho preparata un'altra rovina. È questa l'accusa. La ripetono quegli occhi inesorabili. Se mi vale l'aver data tutta me stessa senza misura e senza pausa, se mi vale tanta cecità nel credere, tanto ardore nell'obbedire, tanto sforzo nel superarmi, se mi vale l'aver amato e servito l'amore di là dalla speranza e dalla disperazione, se mi vale infine questo annientamento fulmineo di tutto ciò che fu la mia ragione di vivere e di tremare, ti domando di dire la verità dinanzi a [pg!193] questa testimone del mio sangue e del mio spirito.

Gherardo Ismera.

Mia povera donna, quest'ombra non basta. Anche la notte sarebbe troppo chiara. E che altro vorrei fare, che altro potrei, se non velarmi la faccia ed entrare nel silenzio che tutto assolve e tutto cancella? V'è un'anima che non potrà mai discoprirsi, un segreto che non può esser dato e ricevuto se non da pari a pari, un potere più antico della Necessità e del Tempo, e anche qualcosa del domani non nato. Ora non sopporto l'agonia ma affretto il trapasso. Che volete fare di me per placarvi? Mortella, com'è bianca la tua veste su la soglia della tua sera. Me l'avevi promessa.

Dalla cappella profonda sorge di nuovo l'armonia dell'organo e, come condotta dal fremito dei cipressi, spazia di cima in cima per l'azzurro violaceo del vespro.

Costanza.

Ascolta. Ora anch'io lo so, anch'io lo sento. Una sola cosa vive: quel sepolcro, laggiù, che si riapre. Ora lo so: dov'è il sepolcro, là è la resurrezione. Il padre e il figlio sono laggiù, una sola vita in ogni [pg!194] accordo, una sola tristezza in ogni armonia; e l'uno palpita nell'altro, l'uno si rivela nell'altro. Sento fremere la pietra sotto i miei piedi. E guarda, guarda che chiarore in quel viso muto! Che hai fatto? Come hai ucciso? Perché hai ucciso? Parla!

Egli volge lo sguardo intorno, al cielo, agli alberi, alla pietra, alla creatura impietrita, alla sua donna anelante. La sua voce da principio è lenta, rotta dal soverchio dell'ambascia.

Gherardo Ismera.

Se il suo spirito è presente, se questa grande cosa che riempie la sera è la sua anima veggente, se la mia stessa ambascia m'avverte ch'egli m'è vicino, gli domando di assolvermi dal fallo che commetto contro di lui rivelando il segreto ch'egli volle suggellare in me col giuramento.

Sì, Mortella, io l'ebbi pel compagno diletto della mia giovinezza, per l'unico fratello dell'anima mia. Il dono di vita, fatto in piedi, fu ricevuto in ginocchio; e la vita fu ringraziata. Capace di tutte le bontà, chi ebbe un cuore più virile? Talvolta la nostra amicizia fu una milizia, e talvolta una creazione. E nessuno dei due misurò quel che diede, quel che ricevette. Mi dia egli ora il coraggio di parlare della cosa tremenda [pg!195] dinanzi alla creatura ch'egli ebbe come il fiore leggero della sua malinconia... È vero, Mortella, nessuno è padrone della sua vita e della sua morte.

Si vive per anni accanto a un essere umano, senza vederlo. Un giorno, ecco che uno alza gli occhi e lo vede. In un attimo, non si sa perché, non si sa come, qualcosa si rompe: una diga fra due acque. E due sorti si mescolano, si confondono e precipitano. Così fu di noi. Costanza, Costanza, t'ho amata, t'ho amata! Ricordatene.

Come radicata pel piede nel sasso costretta a quella spaventosa immobilità, ella è simile ai cipressi che di continuo fremono nella musica sacra e nel vento vespertino.

Rivedo i suoi occhi. Mi guardano ancóra. Sono i tuoi, Mortella; si sono riaperti in te. C'è il suo sguardo dietro il tuo sguardo. Che cosa la mia vita poteva nascondergli? Né la sua a me. I nostri silenzii erano più chiari dei nostri pensieri. La fatalità inaspettata e inevitabile ci era sopra. E, come se non fosse abbastanza atroce, la malattia inchiodò la sventura consapevole. Il vento dissipa talvolta anche la nube che abbiamo dentro. L'angoscia lo respira. Ma no: quattro pareti chiusero la lotta. Un'orribile certezza stette sopra un guanciale inerte. E un giorno [pg!196] egli mi disse, fissando in me la sua certezza: «Bisogna che io muoia, o che tu muoia. Quel che è, è irreparabile. Sento che questo male non mi perdona. Ma, perché io ti perdoni, bisogna che tu affretti il destino. Ho, per finirmi, un'arme sicura e bella trasmessami dai miei vecchi. Non mi vale. Bisogna che nessuno sospetti, che nessuno indovini. Fa che stasera la puntura sia mortale... Tu mi devi questo, me lo devi. Per riscattarti, tu non hai che questo prezzo. È il prezzo che t'impongo, da pari a pari. Non ne conosco di più terribile». Ah, che altro può affrontare un cuore d'uomo? e che posso io temere nel mondo e di là? di che cosa posso io tremare?

«Che la tua mano non tremi! Che il tuo polso sia fermo!». Così diceva. E la sua volontà tagliava ogni parola come il diamante invincibile. E, come i suoi occhi erano ne' miei occhi, la sua volontà diveniva la mia volontà e reprimeva in me ogni moto umano, e la compassione di lui e di me, e l'orrore della nostra forza, e la mia vertigine dinanzi al sacrifizio ch'era di là dall'amicizia e dall'amore, più alto della vita, più profondo della morte. «Se non vuoi che il mio sangue ricada su te e su quella che t'ama e che tu mi togli, liberami dalla [pg!197] mia disperazione, per una sola stilla. Affretta il destino. È il prezzo del riscatto. Voglio».

Ah, quelle mani d'assassino vile che avete creduto d'intravedere in quello specchio infamante, e quella faccia senza colore china su la frode abominevole! Io ho presa la mia vita, col dolore, con l'amore, con la colpa, col rimorso, col peso di tutti gli anni e di tutti i mali, con la vergogna e con la bellezza, con la menzogna e con la verità; tra queste due mani l'ho presa e l'ho sollevata là donde l'anima non può più ritornare. Che volete da me?

Protesa, fremente, ardente, Mortella ha seguìto la confessione senza battere le palpebre. Ora si lancia con un grido.

Mortella.

Ah, un flotto per quella stilla!

Si curva e striscia ai piedi della madre, come per raccogliere il ferro. Ma la madre le abbranca il braccio e la tiene, con una forza ineluttabile.

Costanza.

Figlia, figlia, guarda! Il mio amore, la mia passione, la mia perdizione, tutta me, ecco, te l'offro. E a te, figlio!

Fulminea, si piega, toglie di sotto al suo piede l'arme e si getta contro l'uomo per colpirlo.

[pg!198]

Gherardo Ismera.

Chi vendichi?

Egli non ha indietreggiato, né ha fatto un sol gesto, ma guarda fiso la sua donna che sotto quello sguardo ha un attimo d'esitanza. Selvaggiamente Mortella l'incalza.

Mortella.

Uccidi! Uccidi!

Costanza.

L'amore.

Ella ha risposto a voce bassa vibrando il colpo nel petto dell'uomo e lasciandovi il ferro. Balza indietro perdutamente, e lo guarda barcollare.

Gherardo Ismera.

Amico, fratello, tu mi vedi.

Egli trattiene lo spirito nella ferita con uno sforzo sovrumano. La notte dei cipressi è sopra la sua fine. Il rombo dell'organo si propaga alla pietra dov'egli è per piombare.

Torno presso di te... Voglio che la mia anima abbia la forza di condurre il mio corpo fino alla tua pietra... Tu lo dicevi: un coraggio di solitario, un coraggio di aquila... Nessuno sa, nessuno comprende... La scintilla d'un dio la cercherò nella tua cenere... Voglio... voglio andare a lui... io solo...

[pg!199] Egli si muove, fa qualche passo vacillante, mette il piede su l'orlo del primo gradino. La morte gli annoda le ginocchia, gli lega la lingua. Egli stramazza e rotola fin quasi alla soglia della porta ond'era venuto. La sua donna è caduta in ginocchio, come falciata dal terrore, incapace di accorrere, incapace fin di trascinarsi.

Costanza.

Ti amo, ti amo! Verrò dove sarai...

Disperatamente ella tende le braccia, poi si rovescia indietro. Mortella si piega su lei, con un movimento divino di pietà e di dolore.

Mortella.

Madre, madre, bacio la tua mano, bacio questa mano!

S'ode per la scala la voce affannosa di Giana Guinigi.

La voce di Giana.

Mortella! Mortella! Chi ha gridato? Ho sentito gridare. Mortella, dove sei? Chi è là?

Mortella corre verso il cadavere. Si toglie dal collo il lungo velo bianco e gli copre il viso. Poi strappa il ferro dalla ferita. Giana appare alla soglia, scorge il corpo attraversato, si curva, lo palpa; ritrae le mani rabbrividendo.

Ah, è sangue! Chi l'ha ucciso?

[pg!200] Costanza Ismera sorge dal suo tramortimento, simile nell'aspetto a quelle anime che, per rispondere nel dì novissimo, ricompongono le loro ossa e le loro carni intorno al loro spavento. Ma Mortella, tutta bianca, mostrando nel pugno la misericordia insanguinata, grida la sua vendetta.

Mortella.

Io! Io l'ho ucciso, con questo.

EXPLICIT DRAMA.