LUCIANO ZÙCCOLI

DONNE E FANCIULLE

La marmotta Il dialogo delle bambole — La filosofia di Minni L'amore degli altri — Ninnì non è gelosa La signorina Empiastro — Ada e Fosca Giorgina e i suoi uomini Piccolo «Skating» — La moglie innamorata — Colmàr

MILANO

Fratelli Treves, Editori — 12.^o migliaio.

PROPRIETÀ LETTERARIA.

I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda.

Si riterrà contraffatto qualunque esemplare di quest'opera, dal 10.^o migliaio in avanti, che non porti il timbro a secco della Società Italiana degli Autori.

Milano, Tip. Treves — 1920.

INDICE.

Prefazione Pag. v

La marmotta 1

Il dialogo delle bambole 49

La filosofia di Minni 63

L'amore degli altri 95

Ninnì non è gelosa 111

La signorina Empiastro 129

Ada e Fosca 151

Giorgina e i suoi uomini 169

Piccolo “Skating„ 199

La moglie innamorata 217

Colmàr 237

PREFAZIONE.

Già il titolo del volume spiega che di ciascuna delle novelle qui raccolte è protagonista una donna o una fanciulla, dell'aristocrazia, della borghesia ricca, delle classi medie, del popolo. Ma non dice, il titolo, che il libro è molto indulgente, e devo dirlo io. Quando non sian buone e ingenue, queste mie donne, sono colpevoli per colpa degli altri, come avvien quasi sempre nella vita; perchè io credo che la responsabilità della donna si sia esagerata sempre, e in questi ultimi tempi sia stata portata alle stelle da alcuni scrittori, i quali voglion vedere nella donna La Nemica, per antonomasia, con iniziali maiuscole.

Di maiuscolo, a mio credere, non v'è il più delle volte che l'asinità dell'uomo; epperò il mio libro è indulgente, e raffigura la donna come una creatura di grazia, che gli uomini possono condurre a perdizione più presto e più sovente di quel che la donna non conduca a perdizione gli uomini; e dà alla donna una responsabilità ben piccola dei malanni che può commettere, e a cui gli uomini la incitano per il loro interesse egoistico, o l'incoraggiano storditamente con l'esempio.

E se vogliamo a una semplice raccolta di novelle dare un senso riposto e un significato che sconfini dalla letteratura, diciamo che il libro è antifemminista. Antifemminista, perchè annulla quasi la responsabilità della donna, strumento duttile di gioia o di dolore nelle mani dell'uomo savio o malvagio o sciocco. Ma sia detto questo incidentalmente, perchè voglio tenermi lontano da discussioni, le quali sono inutili e uggiose, e desidero piuttosto chiarire, con la brevità che è necessaria, il concetto al quale mi sono ispirato, e non in questo libro soltanto, per vedere e giudicare la vita femminile.

In verità, la donna, che è da alcuni considerata come una creatura malefica, «instrumentum diaboli», non diventa pericolosa se non quando è mal conosciuta e mal trattata; e io conservo l'illusione che, salvo casi patologici i quali non ci riguardano e sono oggetto di studii speciali, la donna sia capace di molto bene, purchè l'uomo che le è al fianco sappia incuorarla.

Creatura delicata per la sua impressionabilità viva e profonda, non appena l'uomo sopraggiunge nella sua vita, ella gli si volge per interrogarlo. Senonchè, il più delle volte egli non risponde, perchè non sa; o risponde il falso, ora dipingendole la vita come un chiostro in cui ella sarà avvinta per adorare il suo padrone e signore, ora facendole credere che la vita è una cosa leggera, arguta, piacevole, tutta spumante di capricci e di soddisfazioni. Comunque la donna agisca poi, l'uomo è il solo responsabile delle azioni di lei. Molti uomini i quali si lagnano dell'infedeltà della donna, non si lagnano, chi ben veda, che di se stessi, come i genitori i quali lamentano la mala riuscita dei figli, danno una cattiva idea dell'ambiente in cui li allevarono e dell'educazione che hanno loro impartita.

La donna è fatalmente infedele all'uomo che non la comprende, non la cura, non la educa, perchè la donna ha in sè un fermento di ribellione istintiva, che solo un'attenzione assidua e generosa può distruggere. Direi per ciò che nel campo sentimentale non è tradito se non l'uomo che vuol esserlo. Perchè la donna non chiede di meglio che di essere fedele, anche per la naturale sua inclinazione, la quale la consiglia a tenersi lontana dalle ansie, dai pericoli, dalle fatiche dell'inganno. Non chiede di meglio, ma essendo per natura sua oscuramente e infantilmente vendicativa, le asprezze e le volgarità, le offese e le negligenze dell'uomo cadono in un terreno che produrrà i frutti più tossici non appena l'occasione se ne presenti.

Contrariamente a quel che si pensa in generale, l'adulterio femminile non è già la rivelazione d'un «punctum minoris resistentiae» della donna, ma d'un «punctum minoris resistentiae» dell'uomo a cui ella appartiene; o piuttosto l'effetto delle deficienze del marito che delle deficienze della moglie.

È raro l'uomo il quale dia all'amore tutta l'importanza a cui questo sentimento ha diritto: siamo in tempi gravi, il rispetto umano ci obbliga a sogghignare di ciò che noi chiamiamo sentimentalismi, e per far più presto, molti uomini giungono al matrimonio dopo una lunga esperienza della donna da trivio, la sola esperienza rapida e poco dispendiosa che la fretta degli affari conceda. Alla vigilia di legarsi per tutta la vita a una donna, non hanno della donna che un concetto fisico e dell'amore un sorridente disdegno.

Ed è doloroso che di questa ignoranza oggi si faccia pompa come di squisita saviezza e ci si avvicini al matrimonio come ad una vettura di piazza, trascinata da un cavallino qualunque, che è la donna, il quale correrà certamente per il solo fatto che c'è un cocchiere. Qualche volta il cavallino s'impenna, rovescia cocchiere e carrozza....

E allora l'uomo ricorre al codice o al colpo di rivoltella, perchè ha ragione lui, e il cavallino doveva correre.

Eppure, di ben poco si nutre la scienza dell'amore: di bontà e di apparenze gentili. Gli uomini non sanno che bene spesso tutto dipende da una parola. Alle parole la donna dà gran peso: un uomo avveduto con una frase opportuna, con una piccola garbata parola può vincere l'irritazione della sua compagna. La donna ha sete di parole buone e affettuose e le preferisce talora a un regalo; in generale gli uomini ignorano questa ingenua virtù femminile che si accosta per essere accarezzata con una frase; e in una discussione non sanno aver pazienza, trascuran l'arte di tacere, trattano la donna come un avversario temibile armato di terribili argomentazioni alle quali altre bisogna opporne senza pietà per debellarlo. Se sapessero indulgere alla mancanza di logica, che sovente è la caratteristica delle argomentazioni femminili, e, non volendo stravincere, se sapessero spiare il momento per quella parola buona e tenera, che la donna desidera sempre, le discussioni terminerebbero presto senza lasciare strascichi, senza giungere a violenze, che si possono perdonare, ma che non si dimenticano più.

Ho detto che la donna è una creatura delicata; prima di me un classico, il Michelet, l'ha definita «un être malade». Per quella sua delicatezza, ella non tollera la volgarità, e l'uomo è sopra tutto e prima di tutto una creatura contesta di volgarità.

Egli parla dei suoi amori con cruda spavalderia; e la donna per abitudine e per prudenza non ne parla mai in alcun modo. Egli si vanta delle sue conquiste o, quando è discreto, le lascia indovinare. Ci son degli uomini, — e mi dispiace dirlo, son la maggioranza, — i quali preferiscono al possedere una donna il comprometterla. La donna ha l'abitudine del silenzio e del segreto in tutto quello che si riferisce all'amore; — l'uomo è, per quel che si riferisce all'amore, assai loquace.

Il suo linguaggio del resto, è in generale, largo e sbracato: un vocabolario da taverna non è affatto eccezionale in bocca a un uomo che parla con altri uomini familiarmente, ma è lontano dalle abitudini mentali della donna, la quale non se ne servirà se non il giorno in cui avrà disceso tutta la scala della perdizione.

È dunque assai facile, per questa diversità di costume, di vita, d'abitudine, che l'uomo offenda la naturale suscettibilità della donna, credendo che perchè egli l'ha avuta, tutto gli sia permesso; e molte ferite son fatte nei primi tempi d'intimità piuttosto con le parole che con le azioni.

Una donna veramente appassionata può prestarsi a tutti i capricci e i desiderii dell'uomo che ama e che ha scelto; ma difficilmente perdona all'uomo che le rammenti con parole volgari le voluttà segrete a cui egli ha saputo persuaderla in nome della passione. Ella ben comprende che la soglia dell'alcova non dev'essere profanata, che l'amore perde il suo fascino quando lo si descriva troppo, che l'uomo ha l'obbligo della discrezione anche di fronte alla donna da lui posseduta, se non vuole abituarla alla fredda impudicizia, la quale toglie ogni attrattiva e ogni merito alla voluttà.

L'uomo che non tien conto di queste sottili accortezze e di questi pudori tenaci, arrischia di vedersi tradito presto; l'allieva della sua depravazione verbosa, avvezza a non arrossir più dei vocaboli che offendono peggio degli atti e che non hanno scusa, sarà assai mal preparata a difendersi dagli assalti che una donna giovane e bella deve sostenere.

*

Noi usiamo essere severi con la donna che cade; sia essa fanciulla libera di sè, sia legata già a un uomo col vincolo del matrimonio.

Fingiamo d'ignorare quali battaglie deve affrontare una donna per conservarsi onesta; dimentichiamo quali tentazioni la circondino, in alto e in basso della scala sociale, e quali avvedute insidie spiino la sua debolezza, la sua impressionabilità, il suo bisogno d'amore e di protezione. «Le donne sono deboli, — ha detto Pitagora, — perchè non sono sostenute che dal cuore.»

E male sostenute, possiamo aggiungere, e mal difese dal cuore che consiglia loro la pietà. Il più gran numero di donne non cadono già per un traviamento dei sensi, contro i quali hanno freni più forti dei nostri, perchè non illanguiditi dall'abitudine del piacere; ma per un consiglio di pietà. Esse non sanno resistere allo spettacolo dell'uomo che soffre per averle, nè sanno distinguere il vero innamorato capace di esser loro vicino non solo nell'ora del godimento ma pur nell'ora del pericolo, dal seduttore professionale che recita con sapiente ipocrisia una sua vecchia commedia, e ha già deciso d'abbandonarle non appena le avrà avute.

Le tentazioni sono innumerevoli intorno alla donna, fatte di lusinghe e di adulazioni, d'insistenza e d'audacia; ora esaltata, ora intimorita, ora impietosita, deve combattere una battaglia diuturna per difendersi, e passa ogni giorno attraverso un'atmosfera di desiderio e di libidine, che le soffia in faccia il suo alito bruciante.

Se resiste, l'uomo non gliene dà merito; è una insensibile, una frigida, non ha nervi. Se cede, tutti la condannano; è una sensuale, una depravata, una incosciente.

Caratteristica mi è sempre parsa la frase di Giorgio Byron: «Un passo di là dal decoro è per la donna un passo verso il precipizio.» Questo medesimo Giorgio Byron confessa nel suo giornale d'avere sedotte almeno cinquanta donne, d'averle persuase a far con lui il passo di là dal decoro verso il precipizio. Ciò non gli impedì di scrivere la sua sentenza generale per le donne che hanno ascoltato lui, per le donne che ascolteranno gli altri.

È molto maschile questa disinvoltura, e Giorgio Byron, il quale fu cavalleresco per l'indipendenza dei popoli, si dimenticò spesso di essere cavalleresco per le donne che non avevano saputo resistergli. Fu, insomma, un uomo, ampiamente, e diede ragione ad Helvetius, il quale scriveva essere la donna come una tavola imbandita, che si guarda con occhio cupido prima del pranzo e annoiato dopo pranzo.

Noi vogliamo che la donna sia onesta; ma ciascuno di noi ha lavorato più volte e con entusiastico accanimento a debellare o a mettere in pericolo quella onestà che sbarrava il cammino ai nostri desiderii. Sempre pronti a dettar norme di ben vivere e a creare eccezioni per il nostro piacere, non teniamo poi conto alcuno delle lotte che la donna ha dovuto sostenere per osservar quelle norme e per respingere quelle eccezioni. L'onestà ci pare una cosa facile ed ovvia, quantunque abbiam passato molto tempo della nostra vita a studiare agguati e a tendere lacciuoli per farvi incappare la donna che voleva essere onesta.

Una certa equità nel giudicare la donna caduta è necessaria.

Alla nostra onestà di uomini, la quale consiste, poco su poco giù, nel non violare il codice, non si oppongono tanti accorgimenti nemici quanti vengono preparati alla onestà femminile, che è di natura ben più difficile.

Un cassiere mal pagato che maneggia ogni giorno centinaia di migliaia di lire, è assai meno meritevole di stima che una donna maltrattata dal marito, la quale non cede alle lusinghe dei corteggiatori. Il primo può anche avere innanzi agli occhi la visione del carcere, sufficiente a trattenerlo da un'appropriazione indebita; l'altra non ha che la visione d'una felicità luminosa e infinita, che ogni giorno il corteggiatore le descrive.

In basso la donna è insidiata dalla povertà. Nulla mi par così pietoso nel mondo come lo spettacolo d'una fanciulla povera; a lei negate non soltanto le soddisfazioni della vanità, pur forte in ogni cuore di donna, ma gli agi, le comodità, le cure, che al suo corpo gentile e fragile sarebbero necessari. E intorno le stanno uomini, i quali pongono tutto lo sforzo dell'ingegno e dell'eloquenza nel dimostrarle che se cederà ai loro desiderii e si toglierà dal cammino diritto, potrà adornarsi e curare la sua persona e la sua eleganza, ed essere invidiata, e vivere in un perpetuo gaudio. Il lavoro l'intristisce, il timore del domani la sciupa, i cattivi alimenti e la cattiva abitazione la fan deperire. E lavora. Lavora fin che trovi un uomo della sua condizione che voglia sposarla. Egli la sposa, ma non la toglie alla fatica quotidiana perchè non può; e un giorno s'ubbriaca e la batte.

Più su, le tentazioni che serrano tutt'intorno la donna non sono meno terribili. Se in basso la mancanza degli agi può tradirla, in alto sono gli agi che la insidiano, è il suo fascino medesimo che fa pullulare i desiderosi, è talvolta la mancanza dei figli, è la maggior coltura che le dà maggiori bisogni sentimentali, è la vita stessa con le sue convenienze, i suoi divertimenti, le visite, i teatri, le feste, che le moltiplica intorno le seduzioni, è la trascurataggine del marito, che non sa difenderla e proteggerla, e si fa vivo il giorno in cui l'accusa e la giudica....

La nostra povera onestà maschile, la quale, ripeto, è sufficientemente solida quando non incappi nel codice, ignora questa via crucis di tentazioni. Noi non siamo tutti i giorni pregati e supplicati di rubare o di apporre firme false a una cambiale, come una donna giovane e bella è tutti i giorni supplicata di darsi all'uno e di mancar fede all'altro. E se fossimo con tanta insistenza pregati di commettere il male, non so quanti di noi non lo commetterebbero, salvochè non avessimo gli occhi sempre intenti al codice.

Come possiamo essere severi con la donna caduta, se teniam conto di tutte le trappole che furon poste attraverso alla sua strada? Dobbiamo noi farla responsabile delle adulazioni che han trovato la via del suo cuore, delle minacce che l'hanno impaurita, delle insistenze che l'hanno avvinta, delle abili finzioni che l'hanno illusa?

I veri responsabili, gli uomini, scompaiono nell'ombra.

Quando tornate a casa di tarda notte e v'imbattete in una donna da trivio che vi sorride e vi chiama, non pensate mai che un giorno ella fu vergine, che deve aver amato, che si è data a qualcuno, il quale l'ha abbandonata poi sul lastrico, e non vi chiedete dov'è questo «qualcuno» mentre la donna segue la sua via d'abiezione e di morte?... Quel «qualcuno» può essere il medesimo uomo, il quale vi ha testè accolto nella sua casa ospitale, dove tutto sorrideva e tutto era bello.... Non vogliamo condannarlo? Ma bisognerebbe essere ingiusti fino alla bestialità per condannare in sua vece la donna, che vent'anni addietro gli ha creduto ed è rotolata giù per la scala del vizio fino alla prostituzione.

*

Che la donna sia irresponsabile socialmente parlando, è dimostrato da un fatto a tutti noto: non sente l'amicizia. È rarissimo il caso che vi fa incontrare due donne le quali siano legate da una amicizia disinteressata e sincera.

La donna odia la donna. Somiglia in questo alla gallina. In un pollaio, guai alla gallina che si ferisce e perde sangue! Tutte le altre le si precipitano addosso, e a colpi di becco e di zampe la fanno a brani. È la loro solidarietà, il loro sentimento d'amicizia.

La donna non è diversa; odia la sua compagna segretamente fin che l'odio non possa manifestarsi ed erompere con gioia selvaggia. E quando mai sarà il giorno in cui l'odio avrà questa soddisfazione? Quando, naturalmente, la donna sia caduta e in pericolo.

In occasione di due processi celebri, Steinheil e Tarnowsky, io mi son piaciuto a interrogar molte donne sulla sorte che avrebbero riservata alle imputate. E ricordiamo che le imputate eran dipinte come donne affascinanti, quale per bellezza, quale per grazia femminile. Nessuna delle signore che io interrogai espresse un pensiero d'indulgenza, nessuna avrebbe accordato le attenuanti; tutte augurarono la pena di morte, e qualcuna, — piccola gallina feroce, — si rammaricò che la morte non si potesse dare con lunga e squisita tortura.

La donna odia la donna, e non ha dunque il ristoro di quel sentimento che è tra gli uomini assai forte. Gli esempii classici dell'amicizia sono nella letteratura attinti alla vita maschile, da Patroclo e Achille a Damone e Pizia. Non si ricordano coppie di amiche le quali sian passate attraverso i secoli con l'aureola del sentimento nobilissimo.

Sappiamo che cosa sono le amicizie femminili di collegio, traviamenti della pubertà inquieta; più avanti la lotta per la vita, quell'implacato spirito di gelosia che è così acceso tra le donne, schiera le une contro le altre. Esse rinunziano alla terribil forza della solidarietà sociale e sessuale con una incoscienza maravigliosa, per procedere sole nella loro via; rinunziano all'amicizia per l'amore.

Dall'amore, cioè dall'uomo, la donna si aspetta tutto, gioia, tutela, famiglia, aiuto morale e materiale, soddisfazione alle piccole vanità e ai mille desiderii che da fanciulla è andata maturando. Per ciò la sposa è superba e invidiata; per ciò, spietate nel loro odio, le une sorridono delle altre, che abbian vista andar fallita una promessa o una speranza di fidanzamento.

Ma comunque l'uomo si presenti, sotto le spoglie d'un marito o quale un amante, egli sarà la guida e il maestro. La fanciulla è stata educata in un collegio, nel quale le hanno insegnato molte cose inutili o sciocche o contrarie al vero; poi dalla madre, che ha continuato quella educazione lontana da ogni soffio vitale, quella educazione che in certi casi può riassumersi nella raccomandazione di abbassar gli occhi quanto più è possibile, e di vedere e capire quanto meno è possibile. Fortunatamente l'una e l'altra educazione s'accordano anche in un punto, in un solo punto che abbia valore sociale e potenza di difesa: nell'insegnare e sviluppare il pudore della fanciulla. È questo il solo presidio di molte donne.

La bella candida oca è consegnata dall'amore, dunque, nelle mani dell'uomo, il quale dovrebbe plasmarla e avviarla alle prove dell'esistenza, perchè egli è forte, ed essa debole.

*

Egli è forte.

Tra le menzogne convenzionali della nostra società, una sopra tutte mi sembra patente: quella che riguarda la forza morale dell'uomo.

Chiunque abbia vissuto con qualche intensità e abbia avuto maniera d'osservare uomini di diverse classi sociali, sa che l'uomo forte è un esemplare tutt'altro che comune. Quando non ondeggino tra una timidezza e un'audacia irragionevoli, passando come tutti i deboli da un abbattimento eccessivo a un'insensata e inopportuna arditezza, gli uomini al cospetto delle avversità trovano difficilmente l'energia per fronteggiare gli ostacoli e gli avvedimenti per superarli.

La bella serenità risoluta, indice della vera forza morale, è rara; più rara l'intelligenza pacata che giova a preparare tutto un piano di difesa e ad attuarlo con sagacia.

In verità quella prima menzogna della forza maschile non è se non la conseguenza d'un'altra menzogna: l'ipotesi della lotta per la vita.

Mentre ovunque si parla di lotta e di lotte, molte esistenze crescono, fioriscono e si spengono senza conoscer da vicino nè la lotta, nè le lotte, molte esistenze si svolgono con un meccanismo sicuro, e giungono pacificamente alla loro meta.

Considerate, ad esempio, l'enorme numero di professioni regolate da leggi di gerarchia e di anzianità, la professione degli impieghi, la professione delle armi, le altre innumerevoli in cui basta uno spirito mediocre per avere una mediocre agiatezza; aggiungete da una parte il rispettabile numero dei ricchi, e dall'altra le organizzazioni che han tolto la combattività all'individuo, lo hanno ridotto a gregario e lo fanno obbedire a una disciplina bassa e stupida; non dimenticate tutti quelli che non tendono ad alte vette, non pensano a grandi mutamenti, non conducono vita intensa di piaceri e di commozioni, e tutti quelli i quali non abbiano una personalità tanto spiccata da crearsi intorno ostacoli e nemici.... E poi dite quanti davvero lottano nella vita, quanti ne conoscono le ore torbide, le ingiustizie amare, i giorni pànici, gli istanti delle grandi risoluzioni.... Quanti?... Io ho dovuto sorridere più d'una volta, vedendomi innanzi qualche piccolo uomo, che mi parlava di lotte sostenute, di guerre e di patèmi, come avesse dovuto respingere da solo un intero esercito. E sapevo benissimo che tutta la sua attività era rivolta ad ottenere la croce di cavaliere della Corona d'Italia. Avuta la quale, non si sarebbe più udito parlare dell'atleta.

Molti son foggiati a questa maniera. A sentirli, si scambierebbero per cacciatori di tigri; poi la citazione d'un giudice conciliatore o l'obbligo di testimoniare in un processo li fa sbiancar di terrore.

La mancanza di lotta fa la mancanza di forza. La vita degli uomini comuni ha questi due segni: pace e debolezza; e fin che la pace dura, i deboli e i forti si somigliano, e si può lasciare che quelli menino vanto delle virtù di questi, augurando ai primi di non imbattersi mai nei secondi.

La lotta è rara, e perciò la forza è rara; il caratterisma principale della vita è la mediocrità delle gioie e dei dolori, la volgarità del meccanismo. Pochi uomini hanno il diritto di parlar delle lotte della vita come le avessero viste da vicino, ma tutti ne parlano con gravità sapiente, cosicchè a un giovane credulo la vita dovrebbe apparire come una mischia furiosa in cui migliaia sono i caduti, pochi i vincitori.

Manca invece alla grande maggioranza il maestro, il dolore; quel dolore che noi fuggiamo per istinto e che è fonte d'esperienza, che nei cuori ben fatti consiglia pietà e simpatia invece che odio e sfiducia.

La vita dei più si svolge senza dolore. Messi al riparo da ogni colpo perchè non hanno grandi ambizioni, non mirano in alto, non risvegliano inimicizie, non si presentano con una personalità temibile, gli uomini comuni procedono per una marcia regolare in terreno piano, e nel loro bilancio morale l'attivo e il passivo hanno proporzioni sufficientemente eque.

È dunque ingiusto guardar la vita e parlarne con espressione di corruccio.

Singolarmente avversa e dura per taluni pochi, è onesta per la grande maggioranza alla quale non chiede sforzi eccessivi, e dà un profitto adeguato allo sforzo. Non tutti quelli che declamano contro la vita, hanno lo scrupolo di coscienza di chiedersi che cosa han fatto per meritare meglio di quanto hanno avuto.

Se si conviene, — e bisogna convenire, — che per tre quarti dell'umanità la lotta e il dolore non sono se non imagini retoriche, si deve pur convenire che l'uomo è un debole, il quale mangia, beve, procrea, e fa correre la voce che l'uomo è forte. Quando parla di energie e di battaglie, sembra uno di quei guerrieri giapponesi d'or sono cinquant'anni, che si coprivano il volto con mostruose maschere; volevano incutere paura, e cadevano a centinaia sotto i proiettili degli uomini senza maschera.

*

L'infinita quantità di donne insignificanti che s'incontrano in tutti i paesi è pullulata dall'insipienza dell'uomo, il quale non s'è avvisto che la sua donna non aveva carattere e non ne aveva egli stesso tanto da foggiar quello della donna che gli apparteneva. L'ha lasciata poltrire e disfarsi nello stagno della sua impersonalità.

E non intendo con questo rilievo pronunziare alcun anatema, bensì notare appena una necessità sociale; la massa è naturalmente sfornita di qualità d'ordine superiore, e maschi e femmine si confondono in una folla grigia che occupa molto spazio e forma l'opinione pubblica.

Ma di certo, se in quella folla che passa e s'avvia alla morte come al coronamento d'una vita tutta animale, noi ci facessimo a ricercar qualche tipo che avrebbe potuto salire alla classe intellettualmente più alta e moralmente più sensibile, staccandosi in qualche maniera dalla massa grigia, lo troveremmo con maggior facilità tra le donne che tra gli uomini.

L'impressionabilità femminile non è che il germe; s'atrofizza e muore se non gelosamente custodito e pazientemente sviluppato; dà frutti copiosi, mortali o salutari, se l'uomo accorto lo coltiva. E qualche altra virtù è nella donna, che può formarne la personalità; come lo spirito di sacrificio, che gli uomini apprezzano solo egoisticamente, e la tendenza ad affezionarsi a idee, cose e persone, della quale gli uomini approfittano per tramutar la devozione in servitù.

Perchè un'anima femminile si apra con fiducia e prenda quella forma che diciamo carattere, dev'essere trattata con dignità. La donna ha bisogno di sentire bensì che chi le sta al fianco è più forte di lei, ma che non ha nulla da temerne; e lo comprenderà quando vedrà che l'uomo, il quale rivolge tutta la sua forza morale contro le avversità del destino, è sereno con lei e indulgente, e se la corregge non la umilia, e se può vincerla in logica e in fermezza e in coraggio, non ne ride e non ne mena vanto. La donna ha bisogno, in altri termini, di sentire che è diversa dal suo compagno, ma non inferiore. La scienza dice che questo non è vero, che l'inferiorità della donna è manifesta; ma socialmente è necessario che non si abusi di queste verità scientifiche, perchè l'alcova non è il laboratorio, e la famiglia non è una società d'antropologia: e la scienza facile in mano degli imbecilli è assai più dannosa dell'ignoranza.

Fra tanti orgogli che si son voluti riconoscere alla donna, uno è stato negletto; l'orgoglio d'essere stimata. Nulla meglio avvilisce una donna e alla lunga ce la rende nemica, che il tenerla lontana da ogni nostro pensiero, l'ascoltarla con distrazione, il tacerle cose le quali si potrebbero narrarle senza danno, l'appartarla e il richiuderla in una cerchia d'indifferenza sdegnosa, il farle sentire ch'ella è, sopra tutto, uno strumento pel nostro piacere.

*

Ma io mi avvedo che se mi abbandonassi a notar qui le riflessioni che ho potuto raccogliere in una vita d'esperienza, scriverei un proemio sproporzionato al libro e alla sua indole. Non dimenticherò che questa raccolta di novelle appartiene, vuole appartenere semplicemente alla letteratura, e quanto sono andato esponendo, lungi dall'avere un'intenzione polemica, non ha che il fine di spiegare a qual concetto mi sono attenuto, creando questa collezione di tipi femminili.

Che se mi si opponesse essere il mio concetto, indulgente e generoso verso la donna, il frutto d'un'esperienza tutta personale, che non prova nulla, potrei anche concedere; quantunque e la filosofia e l'arte e le opinioni non siano mai altro che il frutto d'esperienze personali. E per ciò il mondo è divertente, e nulla è definitivo e assoluto.

Per conto mio, potrò mutare d'idea sulla donna il giorno in cui ne avrò trovata una capace di condurre a perdizione me; allora dirò anch'io ch'ella non è se non una creatura malefica, «instrumentum diaboli», La Nemica con le iniziali maiuscole....

Ma mi sembra tardi....

Febbraio 1911.

L. Z.

LA MARMOTTA.

I.

Che freddo, che freddo, faceva a Como, in gennaio!

Del Bisbino non era possibile scorgere la vetta, incappucciata in una nuvola grigiastra; e sotto la nuvola s'ampliava una larga distesa di neve; l'aria gelida soffiava di là, movendo le acque del primo bacino, che s'accartocciavano per il brividìo.

Col bavero della pelliccia alzato fino alle orecchie, gli occhi bassi a schivar certi mucchi di neve giallastra ond'era disseminata piazza Cavour, Tullio Sciara accompagnava Estella in quella inutile passeggiata; e correvano ambedue.

Estella gli lanciò un'occhiata di traverso, e disse a un tratto:

— Ha il naso rosso!

Tullio si toccò il naso istintivamente, e la sua amica diede in una risata.

— Anche lei ha il naso rosso, — rispose Tullio per vendicarsi, — e le gote rosse, e il mento rosso. Mi sembra una bambola di legno, da un soldo. È tutta rossa!

— Io sono tutta rosa, — ella osservò pacatamente. — Sono sempre tutta rosa. Mi vedrà all'albergo, quando rientreremo.

— Ma potevamo rimanerci! — protestò l'altro. — Che gusto c'è a intirizzire per le strade?

— No; voglio vedere le mode, le mode di Como.... Quando fa freddo, allora, non si uscirà più?

L'uomo tacque, e seguitò ad accompagnarla, correndo al suo fianco.

Bisognava farle la guardia; ordine di sua zia; e proprio a Tullio doveva toccare di far la guardia a una ragazza di diciassette anni!

Era andato, nel pomeriggio stesso, a Milano, a trovare quella zia d'Estella; una signora alta, capelli nerissimi, labbro superiore ombreggiato da una forte lanugine, occhi neri dallo sguardo imperioso.

E aveva trovato la signora Anna Arrigoni in grande scompiglio, ed Estella sbalordita, umiliata, perchè sentiva d'essere impacciosa.

Estella presso Anna sembrava più fragile e gentile; la giovinetta bionda presso la scura matrona pareva d'un'altra razza, per le forme esili, per le rose delicate del volto, per gli occhi azzurri senz'ombra. E perchè la zia era inquieta e perplessa, Estella, seduta al suo fianco, rimaneva muta, guardandosi intorno come a cercare un rifugio.

— Che me ne faccio, che me ne faccio, ora, di questa bambina? — andava ripetendo la signora.

Parlava a Tullio? Parlava all'aria, o a sè stessa? Egli non avrebbe saputo dire; ma notò che chiamava bambina sua nipote: abitualmente la chiamava marmotta; e quando la rampognava, in giorni comuni, cominciava sempre così: “Tu che sei una donna, oramai....„

— Ma che cosa è avvenuto? — disse lo Sciara.

— È avvenuto che mia figlia sta male, — rispose la signora. — Sa, mia figlia maritata, Francesca? Veda qui: mi hanno telegrafato, e devo partire per Brescia.... E che me ne faccio, che me ne faccio, ora, di questa bambina?

— Non può telegrafare a suo padre, che venga a riprendersela? — domandò Tullio.

La signora Arrigoni fece con la mano un gesto brusco, subito vinto, e addolcita la voce, rispose:

— L'avevo pensato, naturalmente; ma, nel più fortunato dei casi, mio cognato non può esser qui prima di domani, forse domani sera. Sta a Bellagio, è medico; e non ci sono i forestieri che si pagano il capriccio di svernare a Bellagio, come fosse la Riviera? Se ha qualche malato di conto, non può allontanarsi....

Estella osò interloquire.

— Sì, zia, — disse, — ha proprio un malato inglese, un vecchio che deve visitare tre volte al giorno. Me lo ha scritto, papà....

— Vede? — incalzò la signora. — E che me ne faccio, di questa bambina?

— Non ha un'amica alla quale confidarla? Un'amica, la quale possa riaccompagnarla da suo padre?

Tullio aveva il dono d'irritare, quel giorno, la signora Arrigoni, e lo comprese a un altro gesto di lei, non finito.

— Andare in cerca dell'amica, ora! — esclamò. — Mentre il terreno mi scotta sotto i piedi.... Pensi che mia figlia sta malissimo, e vorrei già essere al suo capezzale.... La mia Francesca!

Si alzò d'un tratto, e soggiunse, rivolta allo Sciara:

— Favorisca un istante.

Egli la seguì; entrarono in un altro salotto, sprofondato in tale oscurità che Tullio inciampò prima in una poltrona, poi nel tappeto, e da ultimo in un tavolino, sul quale si produsse un tintinnio che gli fece comprendere che i ninnoli si baciavano.

Ma la signora non vi badò; ritta in mezzo alla camera, ritta e nera nel nero, gli disse con voce solenne:

— Febbre puerperale!...

Lo Sciara non capì, e stette muto.

— Febbre puerperale! — ripetè la signora Arrigoni. — Ci son delle cose che non posso dire davanti a Estella. Ma lei comprende l'importanza di questa notizia; le ore sono preziose; mia figlia è in pericolo, devo correre a Brescia.... Qualche volta una mamma, con una occhiata.... E che me ne faccio di quella bambina?...

La voce della signora tremava ed era velata: la povera donna, in procinto di dare in uno scoppio di lagrime, vibrava di sgomento e d'impazienza.

Tullio si decise: le disse:

— Vuole che la prenda io, Estella, e la riaccompagni da suo padre?

Evidentemente, ella non aveva mai voluto, non aveva mai pensato altro. Gli serrò le mani con forza, quasi con violenza:

— Grazie! — esclamò. — Non le disturba? Può partire subito?... Estella è una bambina, tutti lo vedono; lei è un uomo maturo; nessuno potrà giudicar male....

Lo Sciara aveva trent'anni, tredici più di Estella; a lui, veramente, la differenza non sembrava così notevole da non sollevare mormorazioni per un viaggio in quella compagnia; ma forse era acciecato dalla vanità maschile, e non osò ribattere. Del resto, la signora aggiunse qualche cosa, che gli dispiacque meno dell'“uomo maturo„.

— Dopo tutto, — ella disse, — una fanciulla si può sempre affidare a un gentiluomo, qualunque sia la sua età.... Vogliamo combinare subito e vedere l'orario?

Tornarono nella camera dov'era Estella, la quale non s'era mossa dalla sua poltroncina, e con la testa reclinata sul petto meditava o piangeva in silenzio.

— Tu va a vestirti, subito, a preparar le tue robe, — disse la signora Anna.

La fanciulla uscì senza far motto; e appena ella fu scomparsa, la signora Anna, dimentica di guardare l'orario, cominciò a parlare di sua figlia Francesca e del matrimonio di lei, e di Brescia e di Milano, e delle speranze ch'ella aveva in una pronta guarigione.

— Permetta, — interruppe Tullio. — Io faccio una corsa a casa e allo studio, per avvertire gli impiegati della mia assenza; poi torno qui a prendere Estella.

— Vada, vada. Anch'io devo prepararmi a partire. Ah, come le sono grata! Ah, quanto le devo! Stasera sarò da Francesca, e potrò passare la notte al suo capezzale.... Io le devo forse la vita di mia figlia.

E in questo modo e per questa ragione, Tullio Sciara si mise in viaggio con Estella e si trovò a far da guardiano a una fanciulla di diciassette anni.

II.

Ma subito s'accorse che la marmotta era un demonio.

Voltate le spalle alla zia, uscita di casa, Estella cominciò a ridere.

Dovevano caricare il suo piccolo baule sulla carrozza, e la fanciulla si divertiva, accorgendosi che il bauletto impacciava il vetturale.

— A metà strada, — ella disse, — o va in aria il baule, o va in aria il cocchiere!... Quanto mi piace!

Tullio le lanciò un'occhiata.

— Salga, — ordinò brevemente. — Arrischiamo di perdere la corsa....

— Ah, ne sarei felice! — ella esclamò. — Perdiamo la corsa, e così stasera andiamo a teatro.

— Alla stazione, a galoppo! — disse Tullio al cocchiere.

Sedette a fianco d'Estella, e non aperse bocca.

Egli era pentito della sua generosità. Perchè sobbarcarsi a un'impresa di quel genere? Perchè arrischiare d'imbattersi in un amico, il quale non avrebbe mai creduto all'innocenza d'un simile viaggio? E se, invece d'un amico, avesse trovato qualche cliente, di quei burberi moralisti che vedono il male, soltanto il male, sempre il male?

— Accidenti alle donne! — pensava Tullio. — Ma la signora Anna era disperata; avrebbe finito col darmi lei stessa l'incarico di portar via la marmotta. È stato meglio offrirsi.... E poi, si tratta d'un male tanto pericoloso. Febbre puerperale.... Già, io temo che non serva a nulla; ma non potevo mica dirlo a una madre.... Come spiattellarle che il viaggio sarà inutile, che sua figlia morirà lo stesso?... E se anche morisse, la signora Anna avrebbe la consolazione d'abbracciare Francesca un'ultima volta, di parlarle....

Lo scosse una risata d'Estella. La carrozza aveva traballato, passando sulle rotaie del tram, e più aveva traballato il bauletto....

— Lo dicevo io, — osservò la fanciulla. — Il baule se ne va! Non arriviamo alla stazione col cocchiere e col baule. O l'uno o l'altro lo lasciamo per istrada!

E scoppiò nuovamente a ridere. Lo Sciara s'irritò.

— Perchè ride? — egli chiese ruvidamente. — Mi meraviglio: sua cugina è ammalata, e lei non fa che ridere....

— Ha ragione, — rispose Estella abbassando gli occhi e mordendosi le labbra. — Mi dispiace molto per Francesca; ma guarirà, non ne dubiti! Deve avere un raffreddore....

— Un raffreddore! Che ne sa lei? — osservò Tullio.

— So che mia zia esagera sempre; quando uno s'ammala, deve morire; se non muore, si tratta d'un caso straordinario. Ragiona così, la zia.... Del resto, non sapeva come sbarazzarsi di me, e ha colto questa occasione.

— Lei è ingiusta e ingrata con sua zia! — dichiarò Tullio recisamente.

La carrozza ebbe un nuovo sobbalzo.

— Il cocchiere, il cocchiere! — gridò Estella ridendo. — Stavolta è il cocchiere che va a capitombolo!

Tullio non potè nascondere un sorriso.

— La prego, — disse poi. — A me non piace scherzare, e ho altre cose per la testa....

Infilate le mani nel manicotto, Estella si rannicchiò nel suo cantuccio, e non disse più parola; ma sulle labbra porpuree le andava errando un sorriso, e la fanciulla se le mordeva ad ogni trabalzo del legno per non prorompere in una risata schietta.

Lo Sciara, guardandola di tanto in tanto, s'accorse che il suo viso era tutto lievemente velato da una pelurie aurea appena percettibile, e notò le ciglia d'oro ipocritamente abbassate, i capelli d'oro che sfuggivano a ciocche ribelli di sotto al cappellino bigio.

Venne voglia di ridere anche a lui, vedendola così compunta, così studiosa di mostrarsi grave.

— Quant'è carina! — pensò.

Ma non sapendo come trattarla, temendone l'audacia irriflessiva, l'innocenza procace, la civetteria inconscia, aveva deciso di essere burbero per tenerla a distanza e impedirle di commettere sciocchezze. Non gli era mai avvenuto di osservarla da vicino e a lungo; l'aveva vista parecchie volte in casa della signora Arrigoni, presso la quale Estella fungeva da marmotta, e Tullio non se n'era mai occupato.

La grazia di lei gli pareva una rivelazione tutta nuova, e se ne sentiva impacciato più che sorpreso, non avendo pensato mai che la marmotta di casa Arrigoni era una giovinetta, e una giovinetta bella.

D'un tratto, ella alzò il capo e guardò in faccia il suo compagno.

— Che cosa ha per la testa? — domandò.

Tullio la fissò interrogativamente.

— Ma sì. Ha detto poco fa che ha altre cose per la testa, — riprese Estella. — Quali cose?

— Ciò non la riguarda, — rispose lo Sciara, secco.

E pensò: — Che sfacciata!

Ella pensò: — Che asino!

III.

Alla stazione fu un grosso guaio.

Tullio era corso a prendere i biglietti, lasciando Estella innanzi al banco dei giornali; e proprio dopo pochi passi lo Sciara s'era imbattuto in un amico, in quell'Ernesto Giuliani, che tutti conoscevano per uomo maligno e incredulo.

Il Giuliani era alto, smilzo, la pelle giallognola; e di fronte a lui, Tullio Sciara, più basso, robustamente piantato, col volto dal colorito acceso e la bella barba nera a punta, figurava benissimo.

Il Giuliani l'aveva visto discendere dalla carrozza con la fanciulla, e gli aveva tenuto dietro fino allo sportello dei biglietti, ove s'incontrarono.

— Parti? — domandò Ernesto Giuliani.

— Sì, una breve scappata, — mormorò Tullio.

— Ti ho visto in buona compagnia, con una ragazza magnifica.

— Mia nipote, — disse Tullio per troncare ogni investigazione.

— È una bellissima fanciulla, — insistette il Giuliani. — Non me ne avevi mai parlato.

— Può darsi; la ritorno ai suoi parenti, a Bellagio.

— Ah, vai a Bellagio! Io vi farò compagnia fino a Como, perchè di là devo procedere per la linea del Gottardo. Vado in Isvizzera per affari.

Tullio si morse le labbra. Non appena fu in possesso dei biglietti, corse presso Estella, che teneva nelle mani un fascicolo illustrato.

— Quanti bei libri! — ella gli disse, accennando al banco ov'eran disposti in ordine i volumi e i giornali.

— Sì, andiamo; non si tratta di questo, ora, — rispose Tullio frettolosamente.

— Ne ho comperato uno, perchè aveva una copertina così elegante! — seguitò Estella. — L'ho pagato una lira. È troppo?

E ciò dicendo. Estella gli porse il fascicolo. Tullio vi gettò un'occhiata.

— Mio Dio! — esclamò. — Che cosa le viene in mente? L'Almanach des cocottes!

E si mise il fascicolo in tasca, guatando Estella con un'occhiata irosa.

— Mi ascolti, — soggiunse, poco curandosi dell'espressione di stupore e di malcontento ch'era sul viso della giovinetta. — Ho trovato un amico, un seccatore. Gli ho detto che lei è mia nipote. Se quello sciocco ci raggiunge, bisogna che ci diamo del tu; io farò da zio, e lei mi chiamerà zio. Ha capito? Non mi chiami Sciara. Quello è un maligno, e potrebbe pensar male.... Io non imaginava che ci avrebbe seguiti in treno.... Speriamo che non ci veda; corra, corra....

Tutto questo era detto tra il frastuono della folla, dei fischi, tra il fumo delle vaporiere, mentre si spediva il baule e poi correndo lungo il binario per giungere al treno.... Estella rideva, e si volgeva ogni tanto a guardare se il facchino la seguiva con le valigie....

Non avrebbe mai sognato nulla di più divertente; l'avventura aveva del romanzesco; dar del tu allo Sciara, e fingersi sua nipote! Che complicazione! Se almeno quel seccatore li avesse raggiunti davvero, obbligandoli alla commedia! Ma chi era, ma dov'era? Come si poteva dargli nell'occhio?

— Qua, — disse Tullio. — Salga! E tu, fa presto, metti giù la roba; questa valigia nella rete; va, chiudi lo sportello.

Congedato così il facchino, Tullio esalò un grande sospiro di sollievo: Estella si sporse dal finestrino a guardare.

Sapristi! — esclamò lo Sciara. — Non si metta in mostra!... Il Giuliani può vederla e salire.

Era precisamente ciò che Estella desiderava; ma obbedì e si ritrasse, mettendosi a sedere di fronte a Tullio.

— Allora, — ella disse, — mi restituisca il mio libro.

— Che, che! — egli rispose. — Non è un libro per lei! Sono sciocchezze da bambini, racconti noiosi....

— Non è vero niente affatto! — dichiarò la giovinetta con fermezza. — Io voglio sapere che cosa sono queste cocottes e voglio veder le incisioni. Mi dia il libro!

— È inutile che lei insista. Il libro lo tengo io.

— Mi dia il libro, o mi metto a gridare! — minacciò Estella.

— Ma sì, ma benone, ma non mancherebbe altro! — esclamò Tullio disperato. — Si metta a gridare, e così crederanno che.... Mi arresteranno per ratto....

— Io voglio il mio libro....

— La finisca, la finisca. Ci vorrebbe suo padre qui!

— Col papà, io grido quando non mi obbedisce, — annunziò Estella.

Tullio stava per rispondere: “Suo papà è un imbecille„, ma si trattenne in tempo. Rispose invece:

— Io non sono suo padre, l'avverto. Io non ho tenerezze paterne. Lei gridi pure, e nascerà uno scandalo nel quale il suo buon nome.... Insomma, la prego di finirla.... Ha diciassette anni, non uno!...

Egli avrebbe continuato ancora a lungo, se in quell'istante lo sportello non si fosse aperto, ed Ernesto Giuliani non fosse salito col più lieto sorriso sulle labbra.

— Ti ho trovato! — egli disse. — Ho visto tua nipote affacciata.... Speravo che tu mi aspettassi....

Tullio scambiò uno sguardo d'intesa con la giovinetta e fece la presentazione:

— Il mio amico Ernesto Giuliani; mia nipote Estella....

— Accidenti alle donne! — pensò poi, mentre il treno usciva dalla stazione e ciascuna vettura passava sulla piattaforma, mandando uno strepito sordo di ferramenta traballanti.

IV.

Se fosse stata veramente nipote di Tullio Sciara, Estella non avrebbe fatto meglio.

Era una nipote birichina e civettuola, affettuosa e impertinente, che dava del tu allo Sciara con una franchezza mirabile.

— Mio zio, — ella diceva al Giuliani, — mio zio è molto severo con me. Anche ora, alla stazione, mi ha strappato di mano un libro che avevo comperato col mio denaro....

— Ti prego di non ricominciare, — interruppe Tullio, il quale si sentiva a disagio in quella commedia, e temeva sempre di commettere qualche imprudenza che rivelasse al Giuliani la verità delle cose, o lo facesse pensar male della fanciulla affidatagli.

— Insomma, — dichiarò Estella, — io voglio sapere che cosa sono le cocottes. Lei, signor Giuliani, sa che cosa sono le cocottes?

Per prima risposta, Ernesto diede in una risata sonora, che fece oscurare il viso della giovinetta.

— Mi perdoni, — disse poi, — mi perdoni, signorina; ma la domanda è così impreveduta!... Le cocottes? Certamente, so che cosa sono; sono certi cavallucci che si fanno con la carta. Ma non capisco....

— Capirà subito, — spiegò Estella. — Io ho comperato l'Almanach des cocottes, e mio zio me l'ha tolto di mano, dicendo che non è una lettura per me....

S'arrestò, al vedere il Giuliani che si smascellava dalle risa, tanto da dover curvarsi e piegarsi, e da aver gli occhi pieni di lagrime.

— L' Almanach des cocottes! — andava ripetendo. — Ah, ma che bella idea! E dove l'ha scovato? Guarda se deve andare a pescare l' Almanach des cocottes!... Certo, è una lettura.... Ah, ma che bella idea, che bella idea!

Estella ne fu indignata: fissava stupefatta il Giuliani, fissava Tullio, il quale rideva a sua volta, trascinato dall'impeto allegro dell'amico; e il viso della fanciulla si coperse d'ombra, mentre le sopracciglia le si aggrottarono:

— Tu e lui, — disse allo Sciara, — siete d'accordo per prendervi beffe di me; ma io voglio il mio almanacco.

— Le assicuro, — rispose il Giuliani, asciugandosi gli occhi, — le assicuro, signorina, che nessuno si beffa di lei. Io non mi farei lecito simile contegno; ma si ride per il caso; il caso d'una signorina, che vuol leggere un almanacco in cui si parla di cavallucci di carta....

— Cavallucci, cavallucci! — ella borbottò. — Ma se sulla copertina c'era una donna in camicia?...

Il Giuliani ricominciò a ridere; ma il volto mortificato d'Estella e il broncio a cui s'erano raccolte le sue labbra lo persuasero a smettere. Dovette pensare alle più paurose vicende, a uno scontro ferroviario, a un'inondazione, alle ultime disgrazie lette nei giornali, per tornare serio; e finalmente vi riuscì.

— Che vita si fa a Bellagio? — egli disse per sviare la conversazione. — In questi mesi non dev'essere troppo piacevole il soggiorno.

Allora Estella raccontò la sua vita. Lei faceva la padrona di casa, perchè il babbo era medico e la mamma sua era morta da anni. Vigilava che tutto andasse bene, che l'appartamento fosse in ordine perfetto, che la colazione e il pranzo fossero in tavola all'ora stabilita, e così scorreva il giorno senz'avvedersene; e quando le rimaneva un po' di tempo, leggeva i libri che le aveva regalato il papà, certi vecchi libri, che ormai sapeva quasi a memoria. La primavera e l'estate erano molto divertenti, perchè arrivavano i forestieri, e lei aveva alcune amiche tra le villeggianti; ma in casa sua non veniva nessuno perchè suo padre non voleva impacciarsi di visite; e l'inverno e l'autunno, la povera Estella rimaneva tutta sola.

— Qualche volta, — proseguì, — la zia Anna viene a prendermi e mi conduce a Milano; ma non vado d'accordo con la zia; è troppo pedante; e dopo otto giorni ch'io sono da lei, io penso ad andarmene, e lei pensa a sbarazzarsi di me....

Stette un momento in silenzio, poi, rammentando la sua parte, si volse a Tullio, e aggiunse con perfetta sicurezza:

— Per ciò, zietto, quando vieni tu a trovarci è una gran festa; non è vero? Lo zio mi porta sempre molti regali, molta roba bella di Milano, e io gli voglio un gran bene. Non pei regali, s'intende, ma pel suo garbo, perchè ci tiene compagnia, e sa fare certe conversazioni interessanti con papà....

Tullio era scandalizzato. Ascoltava il racconto, dissimulando a fatica la maraviglia per la fantasia della giovinetta, la quale descriveva minutamente la vita con quello zio da commedia e inventava espressioni di squisita tenerezza per lui. Egli pensava intanto che a Bellagio non aveva messo piede da almeno dieci anni e non sapeva neppure dove stesse di casa sua nipote.

Ma Estella insisteva con una volubilità d'imagini, con una padronanza dell'argomento, con tal verosimiglianza di aneddoti e di particolari, che Ernesto Giuliani fu tutto preso dal quadro di quella semplice vita di famiglia, e non potè celare il suo entusiasmo.

— Hai un tesoro, — disse a Tullio, — un tesoro in tua nipote! Tienla cara; ti vuol tanto bene!

— Che bestia! — pensò Tullio.

E rispose ad alta voce:

— Ma sì, ne sono orgoglioso.... Del resto, hai udito: io sono gentile, io le porto i regali.... Faccio quel che posso, insomma....

Estella non battè ciglia, e la sua bocca non ebbe il minimo fremito di riso; forse ella cominciava davvero a credere d'essere nipote di Tullio Sciara....

Quando il treno rallentò, entrando nella stazione di Como, Ernesto Giuliani ripetè alla giovinetta la sua ammirazione, e di nuovo la raccomandò all'affetto dello zio. Estella accolse le lodi con modestia, a occhi bassi, ma sicura e tranquilla.

V.

Il vetturale al quale Tullio aveva dato ordine di condurli all'imbarco del battello, osservò che non v'erano battelli in partenza a quell'ora. Tullio rimbeccò che v'era un battello diretto a Bellagio. Il vetturale gli rispose sorridendo che la corsa era “facoltativa„, e che quel giorno, non essendovi mercati, la corsa non si effettuava. Tullio sfogliò l'orario, guardò, rilevò l'errore commesso.

Ne fu sbalordito e spaventato.

— Non c'è il battello, — egli disse alla ragazza con voce tremante. — Come fare? Bisogna passar la notte insieme.

— Meglio, — rispose Estella, ridendo. — Andremo a teatro!

— Che teatro, che teatro! — esclamò Tullio sbuffando. — Io la condurrò in un albergo, e quanto a me, dormirò in un altro....

Estella giunse le mani con atto di repentino terrore.

— No, — disse, — per carità, non mi abbandoni!...

Non voleva: aveva paura di rimanere sola all'albergo; che cosa avrebbero pensato di lei? come avrebbe potuto dormire? chiudersi a chiave, stava bene; ma chi assicurava che nella camera attigua non vi fosse un ladro? Sarebbe morta per l'orrore soltanto a pensarvi....

Ella s'era tutta sbiancata in volto, e tremava davvero in tal modo, che Tullio non potè nemmen tentare di persuaderla, non si sarebbe mai detto fosse la medesima, che poco prima rappresentava la commedia con sì astuta perizia.

Lo Sciara non insistette; salì in carrozza, diede l'indirizzo dell'albergo, e si rassegnò, mentre Estella racconsolata rideva, gli stringeva le mani in un impeto di gratitudine.

All'albergo offersero dapprima una camera con letto matrimoniale, poi due camere comunicanti. Tullio dovette dire che la ragazza era sua nipote, e chiedere due camere contigue, ma separate; e volgendosi, s'accorse che il viso d'Estella, alle prime offerte del direttore dell'albergo, s'era fatto di porpora.

— Finalmente, — pensò, — capisce qualche cosa; capisce l'impaccio di questa situazione.... Accidenti alla signora Anna e a tutte le femmine!

Ma il turbamento d'Estella scomparve subito, e salendo le scale, ella s'avvicinò allo Sciara, e gli disse sottovoce:

— Ancora nipote? Quanto mi piace!

Tullio chiuse fuggevolmente gli occhi. Era agitato lui, ora: la freddezza, il dominio dei nervi lo abbandonavano d'un tratto; l'intimità imprevista di quelle scene gli intorbidava il pensiero; e non poteva dir nulla alla giovinetta, ch'era superba di sentirsi in mano di lui, sotto la sua protezione.

Le camere belle, nitide, luminose, eran tappezzate con carta chiara; e ciascuna aveva un camino nell'angolo, una tavola nel mezzo, un letto tutto bianco; l'impiantito era lucido, quasi sdrucciolevole.

Estella fece portare subito le legna pei caminetti, e rimandò la cameriera. Volle accendere ella stessa il camino nella camera di Tullio.

E deposto il cappello, gettati i guanti, inginocchiata, dispose le legna sottili e poi le grosse, vi diede fuoco, e rimase a guardare la fiamma che andava allargandosi tra le legna che crepitavano.

Tullio, seduto in una poltrona, fissava la figurina, così gentile con la selva di capelli d'oro accendentisi ai riflessi del fuoco. Nulla di più soave che la linea di quel corpo ancora un po' magro e aspro nei contorni; nulla di più grazioso che i movimenti della giovinetta inginocchiata, la quale seguiva con gli occhi le fiamme azzurrastre e gialle, e andava perdendosi a poco a poco in qualche sogno....

Ma d'un tratto si riscosse, e balzò in piedi.

— Fra cinque minuti, — disse, — la camera sarà riscaldata.

Tullio sorrise senza rispondere.

— Sono contenta, — seguitò Estella. — Qui si sta molto bene. Non le pare che si stia molto bene? Nessuno sa che noi siamo qui: è una vera fuga. La zia ci crede a Bellagio, o in via di arrivarvi. Che mistero, che segreto!

Lo Sciara interruppe:

— Ascolti. Nessuno deve sapere mai che abbiam passato la notte all'albergo. Mai, ha capito? Noi partiremo domani in modo che suo padre ci creda provenienti da Milano, e lei non dirà mai a nessuno quello che ci è toccato stasera. Me lo promette?

— Glielo prometto, — rispose Estella.

— Forse lei non comprende, — soggiunse Tullio, notando un certo dubbio nella giovinetta. — Ma comprenderà più tardi, quando conoscerà il mondo e le sue cattiverie. Mi obbedisca senza discutere, se ha fiducia in me.

Ella rispose:

— Ma obbedirò certo, senza discutere. Io ho molta fiducia in lei!

Tullio sorrise di nuovo, guardandola. Ella era tanto placida, tanto ingenua, ch'egli sentì quasi vergogna del turbamento ond'era stato colto poco innanzi, e si rinfrancò d'un subito, come uscisse da un incubo.

— Suvvia, nipotina, — disse ridendo, — vuole che scendiamo a pranzare?

— Non osavo dirglielo, — rispose Estella con un breve rossore alla fronte. — Ma io ho una fame da lupo, anzi da lupa.

— Andiamo, allora, lupetta!

E Tullio si credette così padrone di sè, che passò un braccio attorno al busto della fanciulla, e, appoggiandosela al fianco, l'accompagnò per le scale fino alla sala da pranzo.

VI.

Non c'era nessuno, nella sala ampia, illuminata a luce elettrica; l'impressione del vasto locale, coi tavolini pronti e non occupati, sarebbe stata malinconica, se la gaiezza d'Estella non vi avesse diffuso immediatamente calore e simpatia.

Il pranzo fu allegro; Tullio e la fanciulla mangiarono con appetito e chiacchierarono con vivacità, quasi con entusiasmo. Estella non beveva vino, abitualmente, ma non disse nulla al suo compagno, e lasciò ch'egli facesse recare una bottiglia di vino valtellinese, infocato e piacevole, che le diede, con un'ardenza insolita, una instancabile vivacità.

Ella rideva e raccontava; raccontava certi piccoli episodii della sua piccola vita, certe scappatelle con le amiche di Bellagio, e Tullio notava il candore di quelle bricconerie, la purezza di ciò che la fanciulla credeva tanto furbesco e malizioso. Egli si vedeva di fronte a Estella, in quell'albergo di Como, in pieno gennaio, e si stupiva pel primo dell'avventura impreveduta e innocua.

— Io non ho mai bevuto lo sciampagna, — ella disse a un tratto.

— Ebbene? — domandò Tullio sorpreso.

— Ebbene.... vorrei berlo! — dichiarò Estella sorridendo.

— Questo poi, no, — rispose lo Sciara. — Uno zio non offre lo sciampagna alla nipote; lo sciampagna è un vino sospetto, e non si usa in famiglia....

— Me lo faccia assaggiare, — pregò la giovinetta con voce carezzevole. — Se non mi prendo un po' di spasso oggi, in questa serata misteriosa, quando me lo prenderò, dunque?

— Ahimè, che logica infelice! — mormorò Tullio.

— Io non devo dire mai che ho passato la notte all'albergo con lei; e non dirò nemmeno che ho bevuto lo sciampagna. Sarà un segreto che mi farà tanto, tanto piacere....

Ella s'era sporta innanzi, implorando con gli occhi ceruli, e mostrando col suo sorriso i piccoli denti nella bocca pura e fresca. Tullio s'accarezzò la barba, pensieroso.

— Temo che le faccia male, — obiettò. — Non è abituata a bere più vini....

Estella diede in una risata; se Tullio avesse saputo che non era abituata a berne neppure uno!

— E se si ubbriacasse, — continuò lo Sciara, — quale scandalo, quale vergogna!

— Mi faccia assaggiare; bagnerò appena la punta della lingua, — insistette la fanciulla. — È un capriccio. Non farò altri capricci, glielo prometto; dopo, sarò molto buona.

— Mi aveva promesso d'obbedire senza discutere, — osservò Tullio.

— Ha ragione; le chiedo scusa....

Allora, vedendola pentita, non sapendo egli stesso perchè, Tullio ordinò lo sciampagna.

Quando l'udì crepitar nelle coppe, gorgogliante nel suo bel colore di topazio, Estella diede in esclamazioni di gioia. Era uno sciampagna un po' dolce, e invece di bagnarvi la lingua, la fanciulla ne bevve una coppa intera.

— È delizioso, sa? — disse poi. — Le sono molto grata. Volevo bere lo sciampagna, perchè le mie amiche non l'hanno bevuto mai; ora so qualche cosa più di loro.

— Ma non può dirlo, — rispose Tullio sorridendo.

— Che importa? Quando si sa, si sa: io voglio sapere per me; e se le amiche parleranno ancora di sciampagna, io sorriderò, e nessuno capirà nulla....

— Bel gusto! — esclamò Tullio ridendo.

Dopo pranzo, Estella risalì nella sua camera a mettersi il cappello. Voleva uscire a veder le mode di Como; aveva pensato alle mode di Como, tanto per trovare un pretesto a fare una passeggiata sotto i portici e pel Lungolario. Nel frattempo, Tullio studiò le partenze dei battelli; fingendo d'arrivar da Milano alle nove, si poteva partire la mattina alle nove e mezzo, e diede gli ordini all'ufficio dell'albergo.

Estella ricomparve: aveva al collo una stola di pelo nero.

— Ho scovato nel baule il mio gatto, — disse. — Questo è un gatto che veniva sempre a miagolare nel mio giardino; poi l'ho trovato da un pellicciaio in forma di stola e l'ho comperato. Costa quindici lire, ma tiene caldo.

Sorrideva, accarezzando la stola, che le cingeva il collo come una leggiadra gorgiera e le allargava le spalle. E uscirono.

Che freddo, che freddo, faceva a Como, in gennaio!

Del Bisbino non era possibile scorgere la vetta, incappucciata in una nuvola grigiastra; e sotto la nuvola s'ampliava una larga distesa di neve; l'aria gelida soffiava di là, movendo le acque del primo bacino, che s'accartocciavano per il brividìo.

Col bavero della pelliccia alzato fino alle orecchie, gli occhi bassi a schivar certi mucchi di neve giallastra ond'era disseminata piazza Cavour, Tullio Sciara accompagnava Estella in quella inutile passeggiata, e correvano ambedue.

Videro le mode, nei negozii sotto i portici, ed Estella svelò che ella si vestiva sempre a Milano, dove si pagava più caro, ma si era veramente a ragguaglio delle novità.

— Non è vero ch'io vesto bene? — chiese a Tullio. — Non sono sempre elegante?

— È un gioiello, — rispose Tullio, squadrandola da capo a piedi, con attenzione. — Anche il gatto le si addice molto, perchè è scuro e dà rilievo ai capelli e al colorito....

S'inoltrarono per la strada lungo il lago, ma era tutta buia, e soffiava un rovaio pungentissimo. Estella procedeva a capo basso, con le gonne appiccicate al corpo, battendo le palpebre per la polvere e pel vento; Tullio s'era tirato il cappello fin sugli occhi e andava alla ventura, senza rispondere ai frizzi della fanciulla, che lo beffava pel suo modo di camminare.

— Badi a non cader nel lago! — gli diceva di tanto in tanto. — Occhio ai pesci!... Il vento le porterà via la barba!...

Il vento gli portò via il cappello, ed egli dovette correre perchè non andasse a finir nell'acqua; e la fanciulla assistette alla corsa, ridendo a voce alta, con un riso squillante e sonoro che veniva da un'anima senza sospetto.

— Ora torniamo, — ella disse, quando Tullio fu di nuovo al suo fianco. — Lei ha troppo freddo, e non voglio farle male. Io mi sono tutta rinfrescata.

— Rinfrescata? — ripetè lo Sciara. — Aveva caldo?

— Un poco, — mormorò Estella impacciata.

— Quel Valtellina e quello sciampagna bruciano come il fuoco, e io sono astemia, non ho mai bevuto una goccia di vino in tutta la vita....

L'espressione del viso di Tullio, il suo stupore e il suo sdegno furono così comici, che Estella, invece d'impaurirsene, diede nuovamente in una risata chiarissima.

— Non è cortese ciò che lei fa, — disse Tullio con voce severa. — Non deve prendersi giuoco d'un amico e rischiare di sentirsi male per un piacere così sciocco.

Estella abbassò il capo e non rispose. Il rimprovero diritto e rude l'aveva percossa duramente.

VII.

La cameriera aveva alimentato il fuoco nei caminetti, e le camere erano caldissime.

Quando furono sulla soglia, Estella domandò con voce malsicura:

— Non viene a farmi compagnia?

Tullio, al suono della voce velata, alzò gli occhi, vide che la fanciulla aveva pianto.

— Che cosa c'è? — disse. — Ha il viso bagnato di lagrime.

— Non viene a farmi compagnia? — ripetè Estella.

Lo Sciara la seguì nella sua camera, di cui la fanciulla richiuse la porta. E nuovamente egli chiese:

— Perchè piange?

— Mi ha tanto, tanto rimproverata, — ella mormorò. — E ho sentito che ha ragione di chiamarmi sciocca.... Ma nessuno mi rimprovera mai.... Il papà dice che sono buona e faccio tutto bene.... Per ciò un rimprovero mi fa più effetto....

Lo Sciara si smarrì; dovette resistere all'impeto subitaneo di stringersi la fanciulla tra le braccia, di baciarla e d'accarezzarla come una bambina; trasse dalla tasca il fazzoletto e le asciugò gli occhi, mentre Estella riprendeva a sorridere.

— Le domando perdono, — disse Tullio. — Sono stato villano, lo riconosco, ma io non ho abitudine di trattare con le signorine.... E poi, me le fa così grosse!.... Sua zia diceva ch'è una marmotta; io pensava che fosse una marmotta davvero.... E invece mi fa queste bricconate.... Le domando perdono, sono confuso, riconosco d'essere stato villano... Ma che vuole? Non sono abituato a trattare con le signorine....

Egli andava ripetendo queste frasi, dritto innanzi a Estella, con la bocca a un dito dalla bocca di lei; ed ella sorrideva, lasciando che egli le asciugasse gli occhi e le sfiorasse i capelli con la mano.

Tullio si rannuvolò e s'allontanò di qualche passo.

— È finita, non ci penso più, — annunziò Estella. — Guardi che disordine: il baule aperto! Si sieda: là, nella poltrona, presso il fuoco; lei ha tanto freddo.... Del resto, aveva ragione, sa? Il vino non mi ha fatto nulla, ma se fossi caduta ubbriaca, col cappellino sul naso, per le vie di Como?... A pensarci, mi viene un brivido.... Perchè non risponde? Mi tiene ancora il broncio?

Tullio, seduto nella poltrona presso il fuoco, come aveva ordinato Estella, volse il capo e disse:

— No, cara. Sono contento che non pianga più.

— Le piacciono i profumi? — domandò Estella.

Era inginocchiata e frugava nel fondo del suo piccolo baule; ne tolse una bottiglia sottile, la stappò, si drizzò in piedi.

— Questo, — disse, — l'ho comperato a Milano, all'insaputa della zia, perchè la zia dice che le signorine non devono profumarsi, come se la nostra pelle fosse diversa dalla sua. È Houbigant e costa orribilmente, ma a me piace molto.

Così dicendo, gettò alcune gocce sul guanciale, se ne versò altre sulle mani, si avvicinò a Tullio, e prima ch'egli pensasse a difendersi, gli tolse il fazzoletto dalla tasca e glielo profumò.

— Ci sono le mie lagrime stupide, — ella disse, — qua dentro, e ora ci metto un po' del mio profumo. In questo modo si ricorderà di me....

Parve sbalordita per le sue stesse parole e rimase con la mano alzata e il fazzoletto nell'altra.

— Le sue lagrime mi sono molto care, — rispose Tullio, chinandosi a raccogliere un fumacchio con le molle, ed evitando di guardare la fanciulla. — E io mi ricorderò di lei anche quando il profumo sarà svanito, anche quando lei mi avrà dimenticato....

Estella gli restituì il fazzoletto prestamente con un gesto quasi sgarbato.

— Io non dimentico, — ella disse. — Io non dimentico nulla!

Il tono con cui le parole furon pronunziate era insolitamente netto ed energico, e squillò nella piccola camera. Tullio alzò lo sguardo; gli parve che l'anima vera della fanciulla vibrasse, facendo intravedere la donna di domani.

— La ringrazio, — egli rispose. — Ma è troppo giovine per ricordarmi a lungo. Avverranno altri casi nella sua vita, avrà altre gioie, troverà persone che le saranno più care, e io a poco a poco scomparirò nell'ombra....

Estella crollò il capo; avvicinata un'altra poltroncina, vi sedette e allungò i piedi sul bordo del camino. Tullio guardò quei piccoli piedi arcuati, chiusi nelle scarpe di vernice nera.

Nessuno parlò per lungo tempo. Ambedue fissavano il fuoco, la brage, i disegni che l'arsione aveva inciso lungo i ceppetti e i tizzoni. Pareva un mondo quel focolare, nel quale i più sapienti edifici si corrodevano lentamente, crollavano, si disperdevano in cenere; e ogni tanto risonava un gemito lungo delle legna più umide, e si sarebbe detto il gemito di quel povero mondo che rovinava.

Tullio pensava alla cara personcina che gli sedeva allato e ch'egli avrebbe potuto stringersi al petto, solo stendendo un braccio; e la cara personcina pensava a lui, stupita ella stessa di quel pensiero insistente.

— Vede ch'io sono tutta rosa? — disse a un tratto. — Lei mi ha chiamata bambola di legno, io sono rosa, invece, tutta rosa.

— A questo pensava con tanta gravità? — chiese Tullio sorridendo.

Una fiamma vermiglia le si diffuse repentinamente pel volto.

— No, — rispose.

— E a che cosa pensava, allora?

— No, — ripetè Estella seccamente.

Vi fu un'altra pausa. Un tizzone crollò, trascinando quelli che lo premevano; Tullio riprese le molle, accomodò il rogo sul quale Estella gettò qualche altro legno.

— Vuole prendere il tè? — chiese lo Sciara. — Anche per il tè è astemia?

— Non c'è bisogno di rimproverarmi! — osservò bruscamente la fanciulla.

Si fissarono in viso; sentivano l'uno per l'altra un rancore sordo, improvviso, come, avvertendo la stranezza del loro contegno, fossero stati malcontenti delle parole e degli atti, e avessero voluto liberarsi da quella onda di sentimento da cui erano a poco a poco insidiati.

Tullio resistette al corruccio che lo invadeva.

— Vogliamo essere gentili ancora? — egli disse.

Suonò il campanello elettrico, e fece recare il tè.

— Mi aiuti, — pregò Estella, scuotendosi a sua volta. — Portiamo questa piccola tavola innanzi al fuoco, e prendiamo il tè da buoni amici. Sono molto rozza, non è vero? Qualche volta io penso che la vita continua in quel paese perduto mi fa diventare selvatica. A essere gentile, faccio uno sforzo....

— È sincera, — osservò Tullio. — Io posso leggerle nell'anima.

— Spero di no, — ella interruppe prestamente, mentre di nuovo le si diffondeva pel volto un rossore vivo.

— La sua anima è così nera?

La giovinetta scosse la testa, angustiata, e non rispose.

VIII.

Innanzi alla piccola tavola, su cui era il servizio da tè, con le ginocchia che quasi toccavano le ginocchia, scaldati dal buon fuoco borbottante, ritrovarono l'allegria e l'intimità.

Tullio chiese alla fanciulla se Ernesto Giuliani le fosse piaciuto; ed ella ne fu inorridita. Era brutto, smunto, smilzo, e rideva troppo, dimenandosi come avesse avuto qualche malanno indosso. Non le piaceva; non doveva essere buono; i suoi occhi lampeggiavano pieni di malignità e guardavano obliquamente, sfuggendo lo sguardo degli altri.

— Dunque, non lo sposerebbe? — domandò Tullio.

— Ma io non sposerei nessuno! — esclamò la giovinetta indignata. — Non ho mai pensato a sposarmi: che me ne faccio d'un marito? Io sono molto utile al mio papà, e non voglio lasciarlo. Tutte le mie amiche pensano al marito per uscir di casa; ma io sto bene, a casa mia, sono la padrona, e il mio papà è tanto contento di me, che non saprebbe vivere se io lo abbandonassi!... E sposare il Giuliani, poi! Che le viene in mente? Neppure se mi offrisse un trono! Io voglio vivere quieta e libera.... Forse sono stata sconveniente col suo amico? Forse ho parlato troppo, e lei ha creduto che mi piacesse?

Tullio dovette rassicurarla. Ma quando fu sicura, ella lo aggredì a sua volta:

— Lei, invece, perchè non si sposa? — disse. — Non ha trovato nessuna che le piaccia?

Lo Sciara tacque, guardandola.

— Ha capito? — riprese la giovinetta. — Le ho chiesto perchè non si sposa? Quanti anni ha?

— Trenta.

— A trent'anni, un uomo deve prender moglie, — dichiarò gravemente Estella. — Può sposare una ragazza giovane; dicono che tra marito e moglie deve esserci una differenza di quattordici anni....

Si fermò di repente, e sentì che le saliva alla faccia una vampa; cercò di dominarsi, rovesciò il bricco dell'acqua, si confuse.

— Che sciocca! — ella disse. — Io faccio degli sproloqui inutili, e poi ne arrossisco. Lei deve avere un'idea ben meschina di me.

— No, cara, — rispose Tullio. — Mi ha chiesto perchè non mi sposo, e glielo dico subito: perchè le mie condizioni finanziarie non me lo permettono ancora. Io devo pensare a mia madre e a due sorelle più giovani di me. Forse, un giorno, lavorando, lavorando molto, riuscirò a migliorare la mia situazione, e allora potrò avere una famiglia mia....

Estella congiunse le mani impetuosamente, con espressione di preghiera.

— Per carità! — disse. — Sono stata molto indiscreta; e l'ho obbligato a dirmi cose che forse le dispiacciono. Sono una selvaggia, non capisco nulla, non so trattenermi.... Che opinione si farà di me, lei?... Ma è la prima volta che mi trovo sola con un uomo, e non so come si deve fare....

Tullio diede in una risata.

— Cara innocente! — egli esclamò. — Lo credo, che è la prima volta che si trova sola con un uomo! Ma non mi ha dato nessun dispiacere. Si confessano a malincuore i segreti delle colpe e dei vizii; dire che si vive del proprio lavoro non è doloroso; il fatto non è umiliante....

— Anzi, è bellissimo.... Io ho sognato sempre di sposare un uomo che vivesse del proprio la....

Si morse la lingua. Ormai era fatta, s'era tradita, e la sua confusione fu tanta, che gli occhi le si velarono di lagrime. Guardò Tullio, il quale giocherellava con un coltellino e pareva non aver udito, ma egli alzò il capo, e disse:

— Anche il suo papà vive del proprio lavoro....

— Sì anche il mio papà, — esclamò Estella, felice ch'egli le avesse gettata quell'ancora. — Anche il papà lavora molto, e studia sempre, e basta a tutto.

Lo Sciara guardò l'orologio.

— È tardi, — osservò. — Domattina partiremo col battello delle nove e mezzo. Lei è stanca, e ha bisogno di riposare....

Estella voleva negare e trattenerlo, ma non osò.

Riattizzarono il fuoco, rimisero a posto la piccola tavola, e si salutarono.

La giovinetta diede la mano a Tullio. Dopo un attimo di esitazione, egli si chinò, impresse un bacio lungo sulla mano dalle dita sottili, mentre Estella impallidiva sorridendo.

IX.

Fu un viaggio triste. Splendeva il sole, ma ancora sibilava il vento gelido.

Ricoverati nella sala sottocoperta del battello, per lungo tratto viaggiarono in silenzio; poi Tullio domandò:

— Ha dormito bene?

— Non ho chiuso occhio l'intera notte, — rispose Estella. — E lei?

— Neppure io....

Seguì una pausa. La giovinetta riprese:

— Sarà stato il tè.

Lo Sciara non disse parola, e allora Estella soggiunse, dubitosa:

— Ascolti.... Mi ascolta?... Io ho pensato stanotte che sono stata insoffribilmente cattiva con lei, e l'ho fatto ammattire tutto il giorno. Ne ho un vero rimorso, e temo che lei mi lasci con una pessima impressione. Non so come farmi perdonare; non ho più tempo per dimostrarle che sono buona....

Tullio interruppe:

— La giornata che abbiamo passato insieme è stata un raggio di felicità per me.

— Anche per me, — disse Estella, respirando come liberata da un peso. — Ero felice; non avrei mai voluto che apparisse l'alba. Se mi si concedesse ancora un giorno così bello....

Tacque; s'accorse di dire troppo. Ma Tullio volle udire e incalzò:

— Che cosa farebbe?

— Qualunque sacrificio, — confermò Estella incoraggiata. — Ho pensato stanotte che mi taglierei tutti i capelli, per ottenere questa grazia; poi ho riso da sola, perchè sarei orribile, e lei si vergognerebbe di una ragazza tanto brutta, e non mi condurrebbe in viaggio e all'albergo.

— Io, — disse Tullio, — mi lascerei tagliare la mano sinistra, per riavere, non un giorno, ma molti giorni come quello che abbiam passato insieme.

— Che bella coppia! — esclamò la giovinetta. — Lei senza mano, e io senza capelli!

Risero, e fu l'ultimo lampo di gioia. Poi a poco a poco, la malinconia li vinse, il silenzio li riprese; squadrarono con rancore, quasi con odio, i viaggiatori che di stazione in stazione andavano prendendo posto nella sala e disturbavano il muto dialogo delle loro anime. Estella sentiva un amaro nodo alla gola, un desiderio di piangere, come se ciascuna toccata del battello l'avvicinasse a un destino triste; e per trovare forza, dovette dirsi che suo padre l'aspettava.

— Sente il suo profumo? — chiese Tullio. — È nel mio fazzoletto, con le sue care lagrime....

Ella non rispose; volse il capo, guardando fuori, perchè l'amico non vedesse che nuove lagrime le facevano velo agli occhi.

Tullio riprese:

— Ricordi la promessa. Nessuno deve sapere mai che noi abbiam passato insieme un'intera giornata.

Mai! — ripetè la fanciulla. — Mai, nessuno al mondo. Sarà il nostro segreto.

E non dissero più altro. Solo, quando il battello toccò Bellagio ed Estella s'avviava all'approdo, ella mormorò ancora con voce addolorata:

— Ahimè, come tutto finisce!

X.

La signora Anna Arrigoni, giunta a Brescia, trovò la figlia Francesca aggravatissima; e pochi giorni di poi, la giovane sposa moriva. Fu per tale ragione che la signora Anna si stabilì a Brescia; volle allevare ella stessa il bimbo della figlia sua e dar mano alla casa, poichè il genero non poteva togliersi ai suoi affari.

Estella e Tullio furono rapidamente ripresi dalla vita d'ogni giorno. Tullio si gettò al lavoro con rabbia, tentando di obliare e illudendosi in pari tempo che con una volontà sovrumana, con uno sforzo tenace avrebbe raggiunto la ricchezza di cui aveva bisogno per tornare a Bellagio, ripresentarsi a Estella e ricondurla seco per sempre; ma a mano a mano ch'egli procedeva, il tempo affievoliva il ricordo, la volontà declinava, lo sforzo si faceva ordinario.

E passarono dieci anni, senza che Estella e Tullio si vedessero; dieci anni, lunghi nei giorni di patimento, fugaci nelle poche ore di gaudio e di piacere.

Un giorno a Firenze, mentre una giovane signora bionda stava affacciata alla finestra dell'albergo e guardava in giardino, un uomo passeggiava pei viali, fumando e fermandosi qua e là a osservare i cespi di rose e sul prato una tempesta di margherite gialle.

Era, sì, mutato; alla barba e ai capelli si mescolavano numerosi fili argentei; rughe precoci gli solcavano la fronte, e un'espressione strana animava il suo volto. Ma la signora lo riconobbe alla prima occhiata; e senza riflettere, discese, entrò in giardino, andò incontro all'uomo, che s'era chinato a raccogliere qualche margheritella.

Egli alzò il capo, udendo il fruscìo della veste sulla ghiaia; e d'un subito, alla sveltezza della figura, alla luce che veniva da quegli occhi ceruli, anch'egli riconobbe la signora.

Un largo sedile era a ridosso d'una magnolia lussuosa. Essi presero posto e parlarono.

La signora bionda s'era fatta incontro all'uomo con un subitaneo tumulto nel cuore, il volto imporporato da una fiamma di verecondia quasi timorosa. Nulla aveva essa perduto del riserbo e della grazia d'un giorno. Era diventata più bella, ma l'anima rimaneva sempre chiarissima e dolce.

L'uomo era sorridente e freddo. La sua parola incalzava, facile ai madrigali, ricca di adulazioni e di lusinghe, accorta e calcolatrice, tanto che la donna lo interruppe.

— E lei, — disse, — non ha preso moglie?

— Io? — egli rispose ridendo. — Ah no! Ho rinunziato al matrimonio, perchè diffido di tutti e non ho alcuna inclinazione alla famiglia, che è una noia e un impaccio. Meglio vivere divertendomi e lasciando che si sposino gli amici....

Rise ancora, con un riso sinistro. Allora la donna capì l'espressione del volto, che le era parsa strana: libertinaggio; e chinati gli occhi perchè egli non potesse leggerle nello sguardo lo spavento per la cruda rivelazione, stette ad ascoltarlo, notando che anche la voce di lui era diversa da quella d'un giorno, divenuta rauca e mordace.

— Lei ha fatto bene a maritarsi, — egli diceva. — Ma noi uomini possiamo sfuggire agevolmente a questa sorte e io tento sfuggirla con la cura più meticolosa.... Del resto, alla mia età, pochi pericoli mi insidiano ormai, in questo campo.... Ma lei è felice; i suoi magnifici occhi hanno uno sguardo tanto calmo, che dicono la pace e la soddisfazione.... Io l'ammiro molto.... La sua bellezza è nobile e squisita....

Mentr'egli parlava, la signora andava osservando che una mano di lui, posata sopra un ginocchio e guantata, rimaneva sempre immobile, come inerte, come lignea. Egli s'accorse di quello sguardo insistente, quasi interrogativo, e disse, con accento breve d'indifferenza:

— Mi guarda? Ho perduto la mano, in rissa, una notte....

Fu stupito vedendo che la signora impallidiva.

— Ebbene, — soggiunse, — che c'è? À la guerre comme à la guerre....

— La mano sinistra! — esclamò la donna quasi con un grido. — Non ricorda più nulla?

— Che cosa devo ricordare? — egli domandò ancora sorpreso.

— Nulla, ha ragione! — ripetè la donna con voce spenta.

— Lei si ferma a lungo qui? — egli continuò. — Permetterà che ci vediamo?

I suoi occhi acuti circondavano e cinghiavano il bel corpo agile della signora.

Ma questa si alzò di scatto.

— No, — rispose. — Non mi fermo; dovevo partire stasera, ma partirò subito.... Raggiungo mio marito a Londra.

Gli tese la mano; egli la strinse, freddo, perduta ormai ogni speranza di seduzione.

Così si lasciarono, e nella vita non s'incontrarono mai più.

IL DIALOGO DELLE BAMBOLE.

È venuto il cronista a dirmi:

— Si rammenta, direttore, di quella giovane bionda, che alcune sere fa, a teatro, era in un palco di fronte al nostro?... L'hanno trovata morta, a letto.... Si è uccisa iersera. Ascolti.

Ascolto. Risuonano le voci rauche degli strilloni, che gridano per calli e per campi, lontano e vicino: Il supplimento! Il supplimento!

Supplemento di non si sa che cosa, è un foglietto a due centesimi, che si pubblica in occasione d'avvenimenti drammatici, e che il popolino compera e legge con avidità. Il supplemento narra oggi la morte della giovane bionda, che ho visto a teatro.

Non era sola a teatro. Dirimpetto a lei sedeva un uomo sulla trentina, il cui volto bruno, e l'espressione decisa risaltavan nettamente sul fondo d'oro opaco del palchetto.

La sua compagna aveva annodati i capelli in trecce strettissime attorno alla testa, quasi per costringere l'impeto e nasconder l'opulenza della chioma, che sotto i raggi della luce elettrica mandava bagliori aurei. Era assai giovane, la sconosciuta; e a quando a quando posava le mani sul parapetto del palco, mani guantate di bianco, lunghe e sottili.

— Vuol venire a vederla? — mi chiede il cronista.

— Che? A vedere il cadavere? La ringrazio!

Il giovanotto sorride; ha visto tanti cadaveri, tanti spettacoli di lutto con l'occhio indifferente, che la mia avversione gli pare bizzarra.

— Perchè si è uccisa? — domando.

— Per il silenzio.

Guardo il cronista che non batte ciglio.

— Per il silenzio di chi? — interrogo.

— Per il silenzio della città, pel silenzio di Venezia....

— Il silenzio uccide?

— Pare....

— Ci sarà un'altra ragione, via! Quel giovanotto che l'accompagnava era suo marito?

— No, signore. Era il suo amante....

— Allora l'amante l'avrà tradita, abbandonata.... Di silenzio non si muore....

Ma non ho ancora affermato questo principio, che già ne dubito.... Perchè non si muore di silenzio? Perchè il silenzio non deve uccidere? Che sappiamo noi di ciò che sente l'anima d'un altro?

Vado alla finestra, scosto la cortina, e guardo. Piove; piove da stamane, lentamente, lentamente, e tutto il campo sul quale prospettano le finestre del giornale luccica d'acqua. Laggiù, a sinistra, rade figurette nere salgono e scendono il ponte; un bambino col cappotto bigio e il berretto rosso torna dalla scuola, e tiene in mano un piccolo paniere.... Poi il ponte resta qualche minuto deserto, e tutto il campo è deserto.... Le finestre delle case di fronte son chiuse e dentro non vi si vede che nero.... Ah questa Venezia immobile e taciturna, come è diversa da quella che conoscono gli stranieri, tripudiante nelle luci primaverili, calda e sensuale!... Eppure qui nascono, in questo silenzio, le più gaie e le più voluttuose donne del mondo....

— Io ho interrogati tutti, il portiere, il direttore dell'albergo, la cameriera che la serviva abitualmente, e tutti mi han detto che si lagnava d'una cosa sola, del silenzio.... Ce silence, ce maudit silence!

— Han trovato danaro?

— Sì; milleduecento lire.

— E l'amante?

— L'amante è partito da tre giorni, ma deve tornare domani....

— Lei è molto ingenuo, — osservo al cronista. — L'amante non tornerà nè domani nè doman l'altro: la ragazza lo sapeva, e si è uccisa....

— Scusi, direttore, — mi rimbecca il giovanotto. — Con quelle milleduecento lire poteva raggiungerlo.

— Se avesse saputo dov'era, naturalmente....

— E allora? Ci son tanti uomini, tanti giovani.... — mormora il cronista.

— Lei pensa che la ragazza doveva darsi a lei? Avrebbe fatto un buon negozio, disgraziata!... Non ci sono tanti uomini, come non ci sono tante donne; qualche volta, c'è un uomo solo, c'è una donna sola; ed è la volta in cui ci si uccide....

— Talchè, lei crede, direttore, che si sia uccisa perchè l'amico l'ha abbandonata?

— Non credo nulla....

— E tutti dicono invece che si è uccisa pel silenzio, — insiste il giovanotto.

Io non rispondo e ascolto. Ascolto, — cosa strana, — il silenzio, che è quasi materiale, quasi tangibile, che si può ascoltare come uno strepito.... È il silenzio delle campagne sepolte sotto la neve, quel silenzio che disperderebbe senza eco la voce più forte.... Ecco d'un tratto, di lontano, vien l'onda metallica d'uno scampanìo affievolito, velato, sordo; poi cessa, a poco a poco, e il silenzio si stende di nuovo, implacabile, senza confine.... Ecco ancora: il grido gutturale d'un gondoliere, che gira con la sua gondola l'angolo d'un palazzo: Sta....i! E null'altro, per un quarto d'ora, per un'ora, forse fino a domani.... L'acqua cade monotona e sul ponte passano adagio adagio, guardando i gradini lubrici, le figurette nere.... Perchè non si sarebbe uccisa, abbandonata e sola in questo insopportabile manto di silenzio, straniera fra stranieri?

— Come si chiamava?

— Wanda, era polacca; diciannove anni; fuggita di casa con quel signore che lei ha visto a teatro.... Ha lasciato una lettera per la sua famiglia, e si è tirata un colpo di rivoltella al cuore....

— Male; si sbaglia quasi sempre; meglio in bocca o alla tempia; meglio di tutto, una rivoltella per ciascuna tempia....

— Direttore, lei ha fatto studi speciali? — mi chiede il cronista esitando.

— Non si sa mai....

— Con una rivoltella sola, Wanda non ha sbagliato! — dichiara il giovanotto trionfalmente.

— L'ammiro. Aveva il polso fermo.

— Le polacche non ischerzano! — dichiara di nuovo il giovanotto.

E la frase mi fa ridere. Se ben mi ricordo, deve avere avuto un'amante polacca, l'anno scorso, incontrata a una pensione di Lido. Egli parla da conoscitore....

— Non si è mai lagnata della partenza del suo amico, Wanda Zablinsky, — insiste. — Ma sempre del silenzio, della malinconia, della pioggia.... Diceva d'avere imaginata una Venezia tutta diversa, tutta diversa.

— Voleva il caldo in dicembre? Fa caldo a Varsavia, in dicembre?... Perchè l'ha condotta a Venezia, quell'imbecille? Doveva condurla al Cairo....

— Ma il silenzio? A Varsavia questo silenzio non c'è!

— E se il silenzio le faceva tanto male, perchè non è partita? A Londra, a Parigi, a Roma, a Napoli, c'è il rumore, il bel rumore che vi fa vivere della vita altrui, e vi fa dimenticar la vostra....

— S'è perduta, s'è smarrita, è rimasta, ed è morta, — dice il cronista.

— Lei parla come una pietra tombale.

Ma non parliamo più, nè io, nè lui. L'ombra è discesa repentinamente dal cielo bigio, e nell'ombra splendono sul campo i fanali a gas, illuminando il lastrico bagnato; qua e là, dentro le finestre, rilucono le lampade a petrolio....

— Viene a vederla? — riprende il giovane.

— Andiamo.

Il cronista m'accompagna per le calli dove non sempre si può tener l'ombrello aperto, in causa della strettezza; e incontriamo pochi viandanti, appena riconoscibili alla fioca luce del gas. In verità, per godere questa ombra e questo silenzio, occorre un'anima temprata alla solitudine e sicura di sè; per non soffrirne, un'anima indifferente e molle.... Che importano il silenzio e l'ombra a questi veneziani miei amici, che hanno qui le case, la famiglia, la gioia?... La loro gioia è sepolta nell'ombra e nel silenzio, come lo scrigno dell'avaro in un sotterraneo misterioso.

Ma Wanda Zablinsky non aveva più nulla: fuggita di casa per un uomo, e abbandonata dall'uomo pel quale era fuggita, la famiglia lontana, la gioia perduta.... E il silenzio l'ha presa tutta e l'ha schiacciata.

Mi fermo. Il cronista è innanzi all'albergo; parla col portiere, poi col direttore. Quest'ultimo mi viene incontro, e mi saluta.

— Non lascio passare nessuno, — dice. — Ma lei, la stampa non ha barriere.... Abbiamo telegrafato alla famiglia.... Se ne parlerà ancora molto? Queste chiacchiere ci recano danno.... Io avrei piacere che la si finisse.... Fortunatamente abbiamo pochi forestieri, in questa stagione.... Che caso! È dispiaciuto a tutti.... Un caso di nevrastenia; non poteva sopportare il silenzio. Povera bambina! Le signore hanno mandato fiori, molti fiori.... Vedrà.... È al numero trentaquattro, secondo piano....

Salgo. La porta del numero trentaquattro è vigilata da una guardia di città, che mi lascia passare, riconoscendo il cronista.

E varcata appena la soglia, un profumo denso mi si precipita incontro, un profumo di violette, di tante violette, che la stanza illuminata ha preso il colore d'ametista carico. Violette dovunque, sciolte sul cassettone, sul tavolino, sparse a terra, annodate a guisa di ghirlanda intorno allo specchio, il quale rifletteva ieri l'imagine della fanciulla e rifletterà domani l'imagine d'un passante annoiato.

E che silenzio! Veramente il silenzio è assai greve in questa camera. Ce silence, ce maudit silence! Le finestre guardano sul Canalazzo, che una bruma pesante ha invaso; non si vede più nulla, e la notte è calata prima del tempo. S'ode battere ritmicamente una goccia dalla grondaia sulla tettoia che ripara l'entrata dell'albergo: è un colpo isocrono, esatto, che segna il tempo come un pendolo, e dice che piove, che continua a piovere.... E null'altro. Ho guardato ogni cosa: c'è sul cassettone un pettine di tartaruga chiara costellato di strass, che scintillano tra le violette; più qua un nodo di velluto nero, disposto forse per esser messo tra i capelli, e un piccolo specchio da mano, chiuso in una cornicetta d'avorio.

Ho guardato ogni cosa; all'altro lato della camera è il letto col cadavere, ma non ho ancora osato gettarvi lo sguardo, e sento gli occhi del cronista che immobile nel mezzo della camera deve fissarmi con curiosità, non comprendendo la mia ripugnanza.

E infatti, ho torto.

Non c'è nulla di ripugnante nello spettacolo che mi si para innanzi, quando a capo scoperto mi avvicino al lettuccio d'ottone rilucente. Wanda è distesa, le mani lungo i fianchi, i capelli lunghissimi tutti sciolti; indossa un abito di velluto nero, che dà un risalto terribile al pallore del volto, e tramuta i capelli in un vero fiume d'oro lucido. Ha gli occhi chiusi, cerchiati d'azzurro, e le labbra bianche.

E le donne, dopo averla composta, l'hanno quasi sepolta sotto le viole, cosicchè il letto e i guanciali paiono una distesa di fiori su cui la giovane si sia adagiata per riposare.

— Ma che cosa è? — dico stupito, sottovoce.

Presso il volto della morta vedo un altro visetto con gli occhi aperti, sorridente, un visetto da bimba, che il cumulo delle viole m'aveva di prim'acchito nascosto.

— È la sua bambola, — mi risponde il cronista sottovoce. — L'hanno trovata al suo fianco e ve l'hanno lasciata.

La bambola! È una bambola bionda, vestita di velluto nero, come la fanciulla; e ride con gli occhi aperti, mettendo in quel muto spettacolo ferale una nota di vita, un'espressione ribelle di vivacità, che fa pensare alla bambola come a persona vera.... Era la sua amica, e le si è stesa al fianco, e sarà seppellita con lei. Gli occhioni azzurri mi fissano allegri e ingenui, quasi dicessero: — Non rattristarti: io e Wanda stiamo bene, riposiamo tra queste viole belle; è molto piacevole riposare così.... Io l'ho vista piangere ed ora dorme tranquilla; io so tutti i suoi segreti, e so che ha fatto bene a morire.... Non risvegliarla: lasciala passare!... —

La bambola sembra veramente felice di trovarsi con la padroncina, con tanti fiori, e i suoi occhi ridono e il suo visetto roseo ha un significato di soddisfazione quasi comica.

— Non ha lasciato lettere? — chiedo sottovoce.

— Una lettera, che fu sequestrata, alla famiglia. Mi pare d'averglielo detto.

— E all'amante, nulla?

— Nulla.

— Bene. Il disprezzo!

E non so perchè, questo mi fa tanto piacere che m'accorgo di parlare ad alta voce.

— È tornata alla bambola! — concludo con voce più sommessa.

A vederla così bianca, così bionda, così giovane, composta nell'abito di velluto nero, chiuso al collo severamente, si pensa che l'amore sia un frutto ancora acerbo per lei, e che la bambola le convenga meglio.

La straniera abbandonata nella città del silenzio è tornata alla bambola, come alla sola amica verace.

Ieri sera, hanno avuto un colloquio: tutt'e due bionde e vestite di velluto, tutt'e due smarrite e ingenue hanno scambiato i loro piccoli pensieri.

— Io sono sola, — ha detto la fanciulla. — E soffro, soffro molto. Che devo fare?

— Io non soffro, — ha risposto la bamboletta di cera e legno. — Sono allegra perchè non ho cuore che batta. Senti che rido?

— Il mio cuore batte troppo, batte orribilmente, e mi fa male.... Non posso ridere.... Vedi che piango?

— Perchè non lo fermi, il tuo cuore? Fermalo, se ti fa male, e potrai ridere, dopo.

— Tu credi?

— Sì: io ho visto una volta un orologiaio, presso la vetrina in cui vivevo prima che tu mi comprassi, ho visto un orologiaio il quale ha fermato il suo orologio, che avanzava e correva disperatamente, che batteva come il tuo cuore.... Il cuore non è il tuo orologio? E se è pazzo e ti fa male, tu devi fermarlo.

Allora la fanciulla ha adagiata la bambola sul letto, e ha preso l'arma.

— Aspettami. Ora lo fermo.

E posando il capo sul guanciale presso il capo della bambola, ha lasciato partire il colpo.

— Ecco, il cuore è fermo! — ha detto la bambola. — È fermo, e non ti fa più male. Dormiamo.

La fanciulla s'è addormentata per sempre, e la bambola, con quel suo lieve riso, con gli occhi azzurri sbarrati, ne vigila il sonno e mi guarda per dirmi che tutto va bene.

— Usciamo! — mormoro sottovoce. — Lasciamole stare!...

Raggiungiamo la soglia e apriamo cautamente la porta; ma prima d'abbandonare la camera color d'ametista, spengo la luce elettrica.

— Così dormiranno meglio, — osservo al mio compagno.

Egli annuisce con un cenno del capo, senza comprendere; e usciti dall'albergo, riprendiamo in silenzio la via, per le calli taciturne e oscure....

LA FILOSOFIA DI MINNI.

Minni tornò a casa verso le cinque d'una pesante giornata sciroccale. Aveva fatto gli acquisti pel pranzo e recava un paio d'involtini con la carta rosea, tenendoli nella piegatura delle braccia. Senza curarsi della folla che si stendeva da piazza Colonna a piazza Barberini, aveva percorso tutta la strada col passo svelto e leggiero, temendo d'essere soprappresa dalla penombra del crepuscolo.

E giunta a casa, in quella strana via Campania, che, a un passo da Villa Umberto e da via Veneto, sembra ancora la strada d'un villaggio, non selciata, deserta, popolata la sera dai gatti, Minni salì una scala ed entrò nella sua camera al primo piano.

Ella abitava da lunghi mesi col marito quella vasta camera mobigliata in via Campania. Nel mezzo era il letto di ferro, assai largo; a destra, Minni aveva improvvisato un gabinetto da toeletta con un bel lavabo e mille piccole cose per l'abbigliamento; a sinistra, un'agrippina, sulla quale Minni aveva drappeggiato una stoffa di seta a colori vivaci; e v'era la tavola da pranzo, che si trasformava poi in tavola da lavoro, e disposte ai capi, due poltroncine. Così in quell'angolo, la sala da pranzo succedeva al salottino, secondo le ore; e una grande lampada a petrolio illuminava e riscaldava il luogo, poichè non v'era stufa.

Minni, bionda e graziosa, una di quelle donne il cui corpo stupisce per l'esatta perfezione delle linee e la cui anima chiude insospettati tesori d'energia, stese la tovaglia, mise sulla tavola due piatti, due posate, due bicchieri; e sopra un piatto più grande espose tutto il pranzo: salame, formaggio, ulive, una scatola di sardine. Poi v'erano una bottiglia d'acqua, un fiaschetto di vino, il pane.

Minni guardò un istante quei poveri preparativi, e per renderli meno tristi, piantò in mezzo alla tavola un vasetto di vetro con un mazzolino di fiori. Accese la grande lampada a petrolio, che doveva riscaldar la camera, e aspettando l'ora che il marito facesse ritorno, sedette sull'agrippina a leggere.

Leggeva un romanzo nel quale i milioni danzavano una ridda vertiginosa con le avventure più gaie. Da tempo, Minni leggeva soltanto per non pensare, per non sentire la miseria immeritata, e appena la distraevano dalla lettura le grida e gli schiamazzi dei monelli, i quali verso l'imbrunire s'impadronivano delle strade circostanti e facevano chiasso sino a sera.

Alle sette, ella udì aprir l'uscio nel corridoio, e indi a poco s'aperse la porta della camera, ed entrò Giorgio.

— Buona sera, Blì! — egli disse.

Dacchè l'aveva sposata, Giorgio s'era fatta l'abitudine di chiamar Minni, con i vezzeggiativi più curiosi. Il nome di lei, Emma, era diventato Minni, e le era rimasto; ma ogni poco, Giorgio glielo mutava con voci monosillabiche, nelle quali egli metteva un senso d'amore e di protezione come per un bambino.

— Quante belle cose avete comperato! — disse Giorgio, gettando un'occhiata alla tavola, mentre si levava il cappello e il soprabito.

Minni sorrise debolmente.

— Hai fame? — ella chiese.

— No, niente, sono stanco! — rispose Giorgio, avvicinandosi e baciandola sulla bocca. — Una noia spaventevole, tutto il giorno. E tu?

— Io ho fame. Ora preparo il caffè, e poi mangiamo.

Ella andò ad accendere la macchinetta pel caffè, e Giorgio sedendo sull'agrippina diede un'occhiata al libro che Minni aveva deposto sulla tavola.

— “Sì principe, — lesse Giorgio ad alta voce — il mio banchiere è pronto a rilasciarvi subito uno chèque di trecentomila franchi. Non avete che da dare un ordine„.

— Ma quanto è stupido,, questo vostro libro! — disse Giorgio chiudendolo.

— Son tutti lo stesso, — osservò Minni.

— Io credo che gli chèques non esistano! Sono esistiti mai, al mondo, i banchieri e i principi?... Ne ho perduta l'abitudine....

— Anch'io! — disse Minni. — Non credo più al danaro.

— Il male si è che ci credono gli altri! — mormorò Giorgio.

Minni sedette a tavola, e l'uomo guardò la sua piccola moglie nella quale egli aveva riposto tanta tenerezza, alla quale egli si sentiva invincibilmente legato da un'affezione e da una gratitudine senza limiti.

La giovane apparteneva a famiglia già ricca e aveva conosciuto con Giorgio e gustato gli agi della vita; poi una serie di rovesci, alcune speculazioni infelici, una causa civile promossa da alcuni parenti, avevano piombato l'una e l'altro nelle più crudeli strettezze, quasi nella miseria.

E Minni era rimasta ferma, aspettando con coraggio il ritorno alla ricchezza, obbedendo alle necessità di quel periodo di sventure, lavorando d'ago con le piccole mani che in altri tempi eran cariche di gioielli, dimenticando tutte le cure, tutte le mollezze, tutte le superfluità in mezzo alle quali e per le quali sembrava vivere un giorno.

Ella mangiava ora con Giorgio il misero pranzo, ed era tranquilla. Giorgio si levò a darle un bacio.

— Sei molto carina! — egli disse. — Ti voglio molto bene, lo sai?

Ella alzò le sopracciglia con un significato di dubbio.

— Non far la scettica, suvvia! — esclamò Giorgio, il quale non perdeva la calma se non quando si dubitava della sua parola. — Sai che ti voglio bene; molto, troppo!...

Giorgio era di giusta statura, un po' pallido, con occhi chiari, dallo sguardo mobile e vivace. I capelli e i baffi aveva neri, la fronte alta, il mento breve. Vestiva un abito scuro, lucido nei gomiti, opera di un modesto sarto, che aveva la botteguccia in via Sardegna; ma Giorgio indossava fieramente il suo abito invecchiato, come un giorno aveva indossato la marsina con la gardenia all'occhiello in casa della duchessa di Monfalcone.

— E voi siete mia, tutta mia? — egli riprese, — siete tutta mia?

— Che meraviglia, — disse Minni pacatamente. — Non sai come io ti amo?

— Sta bene, sono soddisfatto, — dichiarò Giorgio, con un'affermativa della testa e uno schioccar della lingua, che fecero ridere Minni.

Ella era veramente tutta sua, quantunque sdegnasse o non osasse dirglielo sempre. Innanzi a quell'uomo che toccava la trentina, e dopo sei anni di matrimonio, ella sentiva ancora una specie di soggezione delicata; orgogliosa e timida, sapeva amare pertinacemente e conservar tuttavia qualche cosa di quella verecondia, che acuisce la compiacenza dell'uomo e non gli permette di giungere rapidamente alla sazietà.

Minni era innamorata di Giorgio e non glielo aveva mai detto, non aveva forse mai trovato il coraggio di dirglielo; quand'egli la interrogava, ella gli rispondeva con una frase indiretta. Egli sentiva l'amore nei suoi baci, nel suo gesto, fors'anco nei capricci non infrequenti, coi quali ella si divertiva a irritarlo, per giungere poi a una riconciliazione tumultuosa e piena di voluttà.

E dentro all'anima, vigile e inquieta, Minni serrava anche una gelosia sfrenata per Giorgio, del quale non era sicura, conoscendone le abitudini giovanili, lo scetticismo allegro, il gusto per l'avventura difficile e intricata.

Non aveva a lodarsi niente, niente, di lui. Egli pareva un sentimentale, e ingannando involontariamente sè stesso e gli altri con quella maschera di sensibilità gentile e delicata, riusciva a piacere; piaceva in modo speciale “a quelle oche di ragazze„, come diceva Minni nelle sue ore di gelosia; le quali oche lo sapevano pure ammogliato, ma gli sfarfallavano intorno, per curiosità o per civetteria, non imaginando a qual brutto giuoco giuocassero.

Tutto il periodo d'agiatezza trascorso con Giorgio era stato per Minni una strada seminata di triboli e d'inquietudini. Aveva sorpreso e interrotto parecchi idillii, che Giorgio aveva annodato qua e là, con una scaltrezza acuta e irritante; non era arrivata ad assodar nulla di grave, ma era uscita da quella sorda lotta con tanto timore, che i primi rovesci finanziarii, in grazia dei quali Giorgio aveva dovuto rinunziare alla sua futile e piacevole vita, erano stati accolti da Minni con una rassegnazione, che somigliava a un compiacimento.

Nella tristezza, nel disagio, nel dubbio dell'avvenire, Giorgio era almeno interamente e veramente suo; viveva al suo fianco, la confortava, sentiva il dovere di non darle altri crucci, il bisogno di proteggerla; e in questa certezza, Minni trovava molta consolazione.

Mentre prendevano il caffè, Giorgio disse:

— Domani, gran pranzo al restaurant! Mi sono fatto anticipare metà dello stipendio: cento lire. —

Minni non parve molto sollecita di accettare.

— Abbiamo bisogno di tante cose, caro, — ella osservò. — Tu devi farti accomodare il soprabito, che ha la fodera strappata.

— È bellissimo, di fuori! — esclamò Giorgio, alzando le spalle, e gettando un'occhiata al soprabito, che pendeva dall'attaccapanni.

— E io devo farmi qualche cosa per l'inverno, una giacca e un cappello, — seguitò Minni, sicura di vincerlo.

— Allora, niente pranzo? — disse Giorgio rattristato. — Ancora formaggio, salame e ulive? E pensare che io non ho alcuna vocazione per imitar gli anacoreti della Tebaide!... Andremo a pranzo al restaurant: una rondine non fa primavera. Tanto più poi, ora che....

Si morse le labbra e tacque, accese una sigaretta, e incominciò la sua passeggiata, tra il letto e il cassettone, dalla finestra alla porta.

— Ora che cosa? — incalzò Minni, guardandolo.

— Nulla: sciocchezze.

— Hai qualche notizia che non vuoi dirmi. Perchè non vuoi dirmi?... È una bella notizia? indovino?

E Minni gli andò incontro, lo fermò, lo fissò negli occhi.

— Siete una bambina. Scì! — egli disse chinandosi a baciarla sulle labbra. — Volete sapere tutto, tutto, anche quello che non esiste....

Minni tornò tristemente alla tavola, sparecchiò, chiamò la servetta della casa perchè lavasse i piatti e le posate. Per piegar la tovaglia, Minni si faceva aiutare da Giorgio, e l'uno a un capo, l'altra all'altro, tiravano, stendevano, se la strappavano di mano: qualche volta, Giorgio la buttava addosso a Minni, e afferrata la donna, se la portava tra le braccia ridendo, così avvolta nel manto bianco.

Ma quella sera, ella non chiamò Giorgio: fece da sola, e poi riprese il libro, si stese sull'agrippina, e cominciò a leggere la storia del principe e dei suoi milioni.

Giorgio seguitava a passeggiare e a fumare, sogguardando d'ora in ora il viso rannuvolato di Minni; prevedeva una gragnuola di rimproveri.

— Dimmi, — egli si decise finalmente, sedendo ai piedi dell'agrippina sopra un piccolo sgabello e carezzando le ginocchia della donna — dimmi, vuoi sapere?...

— Oh no, non me l'hai confidato subito, e ora non m'importa più! — ella rispose, fingendo di continuar la lettura.

— Ascoltami dunque, — seguitò Giorgio, mentre le toglieva il libro dalle mani. — Ma devi promettermi di non credere una parola.

— Come?

— Sì, non voglio che tu t'illuda con delle speranze. Non v'è ancor nulla di certo, e tutto può sfumar da un giorno all'altro. Sarebbe troppo bello, troppo bello, se le cose avvenissero come io spero. Dunque, non crederai, non galopperai con la fantasia, non ti tormenterai coi progetti.... È inteso?

— È inteso, — ripetè Minni, che vibrava già di speranze, e sentiva già la fantasia accendersi e partire.

Allora Giorgio raccontò che Riccardo Pizzi, il proprietario della cartiera presso la quale egli era impiegato, l'aveva proposto a un gruppo di azionisti come direttore d'una grande casa editrice, che si voleva fondare a Milano e che avrebbe assunto proporzioni colossali. Le trattative erano avviate bene; duravano da più che quindici giorni e si sarebbero concluse fra breve; ma v'erano parecchi altri candidati a quel posto, alcuni fortemente protetti da raccomandazioni cospicue, altri da parentele e da simpatie.

— Insomma, — concluse Giorgio, — non c'è da sperare nulla, capisci?

— E ti darebbero un grosso, grosso stipendio? — interrogò Minni, che sperava già tutto.

— Così! — disse Giorgio, aprendo le braccia quant'erano lunghe. — Uno stipendio principesco. Non so ancora, ma un grosso stipendio c'è, e la partecipazione agli utili, e mille vantaggi.... Partiremmo subito....

— E che bravo, quel tuo Pizzi! — esclamò Minni.

Giorgio rise.

— Povero Riccardo, tanto buono! — disse poi. — Non lo lascio mai tranquillo, non passa giorno senza una baruffa, ma mi vuol bene, e vorrebbe vedermi più su, più in alto, felice, allegro.... E tu, non soffrirai a lasciar Roma per Milano?

— Mi comprerai una bella pelliccia! Non avrò freddo. E in casa, un bel fuoco; e andremo a teatro, e io potrò mangiare i marrons glacés.

Giorgio si alzò d'un tratto, e riprese a passeggiare, accendendo un'altra sigaretta. Scosse bruscamente la testa, per cacciar la tentazione di sognare, di lasciarsi travolgere dalle illusioni, che lo avevano già tante volte ingannato.

— Ora non parliamone più, — disse, tornando alla donna. — Vedi che domani potremo uscire a pranzo.

— Sì, e dirai a Pizzi che io sono molto, molto contenta, e che gli voglio proprio bene!

— Oh là, là! — esclamò Giorgio ridendo. — Non faccio, io, queste ambasciate!

Ma ormai l'abbrivo era preso, e mentre Giorgio ascoltava il miagolìo dei gatti di via Campania, Minni snocciolò tutti i suoi progetti, e come avrebbe addobbata la casa, e dove avrebbe passate le vacanze estive, e in qual maniera avrebbe rifatto la sua guardaroba....

— Ma tu, — s'interruppe — tu avrai molto da lavorare, di'?

Più tardi, in letto, presso la cara donna bionda che s'era addormentata cingendogli il collo con le braccia, Giorgio pensò che quella vita umile, quella povertà fieramente sopportata, avevano un senso di poesia forse indimenticabile.

E sentendo il cuore di Minni battere tranquillo, sciolse adagio le braccia della donna, dispose meglio sotto la testa di lei il guancialetto di seta azzurra, e la baciò piano piano sulle labbra e sugli occhi.

*

Ma per più d'un mese, non si ebbero altre notizie. Le trattative con Riccardo Pizzi e con Giorgio Spinarosa furono interrotte, perchè sembrava che a Milano non fossero tutti d'accordo sulle proporzioni, sullo scopo, sui particolari della impresa che volevasi tentare.

L'inverno calò a Roma abbastanza rigido: vi fu perfino una nevicata di ventiquattr'ore, e Minni stette molto in casa, a leggere, ad agucchiare. Non appena v'era un po' di sole, ella andava a Villa Umberto col suo libro, sedeva su una gradinata in Piazza di Siena, e vi rimaneva fino al tramonto, allorchè il parco meraviglioso cominciava a diventare umido.

E allora Minni correva in qualche negozio a far le provviste, o passava da una rosticceria di via del Tritone a comperare un pollo allo spiedo e certi involtini di carne e di riso, che si chiamavano “supplì„, e che facevano ridere Giorgio a vederli.

Supplì, supplì, supplizio davvero! — esclamava. — Te l'avevo detto,, di non sperare! Non ne azzecchiamo una, piccoletta mia! I milanesi ci hanno abbandonato anche loro, e bisognerà pensare ad altro: scommetto che il direttore è stato scelto, la Casa fondata, e intanto non ci levan di pena, e ci menano garbatamente pel naso. —

Minni piangeva. Era stanca di quella lotta contro la miseria, che non aveva nemmeno il diritto d'andar per le strade con gli abiti a brandelli, e che doveva ostentare un sorriso, nel timore d'incontrare occhi indiscreti. Minni vestiva ancora con eleganza, grazie a un risparmio rigoroso, e benchè schivasse gli incontri, era tuttavia così accurata nell'abbigliamento, in ogni minuzia della sua eterna toilette grigia, da potere sfidare la curiosità crudele delle amiche e degli indifferenti.

La sua figurina aggraziata dava risalto a ciò che indossava, e la vanità femminile era salva, quantunque sempre sospettosa.

Ma la monotonia di quella vita senza mai un piacere, senza mai un'ora di distrazione, pesava sul cuore della donna giovane e ne irritava i nervi. La sua compagnia in casa eran le grida, gli schiamazzi, la musica selvaggia dei monelli di via Campania; e fuori di casa, un libro qualunque preso a prestito in una biblioteca circolante.

A poco a poco, ella aveva conosciuto tutti i passeggiatori abituali di Villa Umberto: coppie d'amanti, vecchi e signore col cagnolino, damine accompagnate da una serqua di marmocchi e di bambinaie, pensionati meditabondi, ricche annoiate che passavan pei viali in carrozza, sognando probabilmente i sogni più vacui.

Qualche volta entrava al giardino del lago, e stava a guardare le anitre e le oche, invidiando la loro vita incosciente. Pel giardino del lago i passanti erano radi, e in quelle giornate d'inverno si diffondeva una malinconia tenue, fatta quasi sacra dal silenzio prolungato; il libro posava sulle ginocchia di Minni, ed ella si perdeva a fantasticare, mentre le anitre diguazzavano nel laghetto e si rizzavano a batter l'ali.

Se le veniva il pensiero di Giorgio, ella si confortava un poco; perchè Giorgio non mutava d'umore, non perdeva speranza, non dubitava mai. Egli aspettava qualche cosa, e sarebbe stato impacciato a dire che cosa fosse, ma aspettava con una fiducia tanto strana, tanto ostinata, da snebbiar le paurose apprensioni della donna.

— Siamo troppo giovani per andare a fondo! — egli diceva.

No, non voleva andare a fondo, Giorgio Spinarosa. La sua anima ricca d'orgoglio, il suo corpo robusto, si ribellavano all'idea che la vita dovesse oscuramente naufragare in quella miseria. Egli voleva, egli doveva fare. Fare; fare qualche cosa di bello, di grande, qualche cosa difficile, da lasciare Minni intontita per la meraviglia.

Per questo, la presenza di Giorgio era tanto cara a Minni; e quand'egli tornava a casa per la colazione e pel desinare, la fronte della moglie si spianava; egli chiacchierava, rideva, raccontava aneddoti, e non parlava quasi mai dell'avvenire, così esso gli sembrava certo e vicino.

— Coraggio,! Ancora un poco. I milanesi ci aiuteranno.

— Ma dicevi, l'altro giorno, che ci hanno abbandonati!...

— No; malinconie del quarto d'ora. Io li conosco: prima di gettarsi a una impresa, ci riflettono; e poi vi si mettono con l'unghie e con i denti, e giungono dove vogliono.

— E Pizzi come la pensa? — domandava Minni.

— Pizzi lavora per me; tutte le sue conoscenze di Milano sono ai miei ordini. Anche ieri, il conte Virgili, che sarebbe il più forte azionista, gli ha scritto di pazientare; la cosa si farà, e io non sarò dimenticato. Voglio regalarti una pelliccia così grande, da formarti uno strascico, e tutti chiederanno per le strade: “Chi è quella pelliccia che cammina?„ Del resto, amica mia, se questo progetto dovesse fallire, verrà dell'altro....

— Che cosa?...

— Dell'altro, dell'altro! Non so.... —

E Giorgio faceva in aria un gesto largo, che riassumeva tutte le possibilità, tutte le aspettazioni, tutto l'avvenire.

Ma la donna era rimasta silenziosa, meditando.

Il conte Virgili! Ella lo aveva conosciuto a Roma, o a Firenze, non ricordava più; ricordava però ch'egli era vedovo, con una figliuola di ventidue anni, Virgilia Virgili, che poteva piacere; era alta e diritta. “È un bel pioppo!„ aveva detto una volta Giorgio, parlando di lei. E aveva una selva di capelli bruni, che le piovevan sugli occhi glauchi. Male avvezzata dal padre, ricca, capricciosa, educata all'americana, audace e scaltra, s'era messa a scherzare con Giorgio, e scherzava troppo, orribilmente, non come una fanciulla vereconda, ma come una donna procace.

Poi era venuta la povertà, e Giorgio aveva sfuggito la giovane, per superbia.

Ora eccola ricomparir nella loro vita; quel demonio era ben capace di persuadere suo padre a favore di Giorgio e di far cadere su di lui la scelta, per richiamarlo a Milano e tornare alle schermaglie d'una volta.

Minni ricordava con terrore segreto la bocca della fanciulla, una bocca grande con labbra tumide color di corallo, una bocca fatta apposta per mordere e per divorare.

*

Ma i giorni passavano; qualche volta, la lampada a petrolio non era sufficiente a riscaldar la camera, e Minni stava sull'agrippina, avvolta in uno scialle, freddolosa e triste; oppure si coricava presto, subito dopo cena, e dormiva, faceva la cura del sonno, a pugni stretti.

Dormire era tutta la felicità concessa dalla sorte; dormire significava riposar dai pensieri, arrestar la fantasia, non precorrere il tempo e non ricordare il passato; ma quando il giorno grigio entrava dalla finestra, pareva recare sul guancialetto di Minni una tediosa baraonda di cure e di spaventi.

E si alzava piano, piano, per non destare Giorgio; occupava un'ora ad assettarsi, e raccolti i capelli con un nastro azzurro, preparava il caffè, poi svegliava Giorgio, il quale aveva l'abitudine d'aspettare ad occhi chiusi ch'ella lo chiamasse, perchè lei era il suo orologio.

Egli non era mai stato così buono come in quel tempo; le altre donne non esistevano per lui. Gli si era piantata nel cervello l'idea fissa di strappare Minni a quelle sofferenze, e l'idea gli bastava, gli riempiva la vita, lo faceva austero. Nascondeva le ansie più crudeli e cominciava a dubitare a sua volta del trionfo imaginato. Ogni giorno, appena arrivato alla cartiera, andava da Riccardo.

Riccardo Pizzi, un giovane di ventisei anni, dalle forme erculee e dal placido volto, aveva da solo aiutato Giorgio, dandogli un impiego nell'amministrazione della cartiera; ma i caratteri dei due uomini parevano fatti apposta per non andar d'accordo.

Riccardo nervoso e pigro; Giorgio, nervoso e veemente; Riccardo ideava gli affari che Giorgio criticava spesso e tentava qualche volta d'impedire, parendogli che l'amico s'ispirasse a un ottimismo pericoloso.

In due anni di vita comune, Giorgio aveva dato tante prove di sollecitudine e di perizia a Riccardo, che questi se n'era fatto il consigliere, pure arrabattandosi per difendere i propri disegni, e strillando contro Giorgio, che voleva persuaderlo d'aver torto. La loro amicizia era una continua guerra, ma si volevano molto bene, e Riccardo si rammaricava di non poter offrire a Giorgio un lauto stipendio e di vederlo ridotto a un impiego di tanto inferiore alla sua capacità e al suo ardire.

— Ebbene, niente? — chiedeva Giorgio, ogni mattina, appena giunto alla cartiera fuor di Porta Salaria.

Riccardo si stringeva nelle spalle, dolente di non poter dare la più piccola notizia.

E il silenzio ostinato di quegli azionisti, il tempo che passava, la melanconia di Minni, cominciavano a scuotere anche la fede di Giorgio.

Ma egli aveva in cuore una forza quasi mostruosa: non credeva alla sventura, nè al pericolo, nè alla morte. Dopo un istante di dubbio, l'animo gli si spalancava non alla speranza, ma alla certezza; e Riccardo l'aveva udito più volte canterellar le romanze delle opere in voga, stonando insolentemente.

Era allegro e diffondeva intorno l'allegria, cosicchè Riccardo Pizzi stava ad ascoltarlo stupito, credendo che Giorgio avesse ricevuta la notizia lungamente attesa.

— Perbacco, io t'invidio! — diceva Riccardo.

— Hai ragione, — rispondeva Giorgio. — Hai ragione d'invidiarmi, perchè vedrai....

— Vedrò?

— Vedrai, vedrai! La vita non è che una cosa, e io sento che riuscirò ad afferrarla e a tenerla. Vedrai che io saprò impadronirmene!

*

Un giorno, un tepido giorno di febbraio, mentre col libro sulle ginocchia stava guardando le ochette che guazzavano nel lago di Villa Umberto, Minni vide comparirle innanzi Giorgio, tranquillo come di solito, la sigaretta fra le labbra.

— Addio, Trill! — egli disse sorridendo. — Vieni: voglio condurti a fare una passeggiata in carrozza: e poi andremo all'Aragno e ti comprerò molti dolci....

— Che cosa c'è? — esclamò Minni, alzandosi dal sedile di pietra.

— Nulla: non c'è nulla, — rispose Giorgio. — Vieni: troveremo una carrozza fuori del giardino!

— Ma tu sei pazzo, caro! — osservò la donna. — Sai che non possiamo far queste spese....

Giorgio passò il braccio sotto il braccio della moglie, e così s'avviarono.

— È una mia idea, — egli rispose. — Credo che mi porterà fortuna: una bella passeggiata, e poi molti dolci! Sono stufo di tante privazioni e di tanta economia: voglio cambiar metodo, e spendere tutto ciò che ho in tasca.... Vedrai che le cose andranno meglio!

Ma la donna sentiva ch'egli non era sincero, e quando furono in carrozza, cominciò a tempestarlo di domande: era seguita qualche novità? avevano scritto? c'erano almeno speranze?

Giorgio sorrideva, negando. Nulla!

— Va alla Banca d'Italia! — ordinò al cocchiere, appena la carrozza ebbe oltrepassato i cancelli del parco.

Minni battè le mani, trattenendo un grido.

— Oh Giorgio, — esclamò. — Come sei cattivo! Perchè non vuoi dirmi?...

— Non voglio dirti che cosa? Vado alla Banca d'Italia a trovare un mio amico cassiere.... Te lo presenterò: è un giovanotto simpaticissimo.

La donna scosse il capo.

— No, no, — disse. — Non è vero! Tu mi nascondi qualche cosa, e io voglio sapere. Voglio sapere, o piango!

Giorgio diede in una risata, accarezzando le mani della moglie.

— Ebbene, — dichiarò, — vado a riscuotere un vaglia di duemila lire per Riccardo....

Ma vedendo Minni rabbuiarsi e il caro volto coprirsi della solita espressione di tristezza, Giorgio non ebbe il coraggio di prolungare lo scherzo.

— Suvvia, hai indovinato! Le duemila lire sono per me!

Questa volta, egli temette che Minni gli svenisse tra le braccia.

— Coraggio! — disse con accento tra serio e scherzoso. — Son duemila lire che la Società mi manda pel viaggio e pel trasporto....

— Oh Giorgio, com'è bello! — esclamò la donna con voce soffocata.

— Pel trasporto del mobiglio che non abbiamo! — seguitò Giorgio ridendo. — Te l'avevo detto,?... Ero sicuro di riuscire.... Lo sapevo da tre giorni, del resto, e aspettavo che il denaro fosse giunto per dirti ogni cosa....

Tacque; gli occhi della donna s'erano inumiditi dalla gioia: il suo pensiero galoppava, il cuore le batteva veloce, ed ella avrebbe voluto baciare subito Giorgio, ma erano in carrozza scoperta e il Corso formicolava di uomini e di vetture.

Minni guardò attentamente il marito.

— Da tre giorni? — ella ripetè. — Da tre giorni sapevi tutto?

— Sì, non v'è nulla di strano! Attendevo il denaro per farti questa sorpresa. —

Minni fissò nuovamente Giorgio. Qualche volta l'anima di lui le faceva paura, e quella padronanza di sè medesimo la stupiva. Egli era potuto rimaner tranquillo per tre giorni, senza che il suo viso lo tradisse, senza che una parola, un accenno, un'esclamazione gli sfuggissero dalle labbra; impassibile e sicuro, aveva taciuto...!

— E non eri contento, non eri felice? — chiese Minni.

— Contento senza dubbio; ma d'altra parte, non meravigliato affatto, perchè io sapevo che avrei vinto.... E se non avessi vinto ora, avrei vinto più tardi!... Noi non dobbiamo colare a picco. —

E quasi involontariamente, canterellò piano, a fior di labbra:

“Io son Titania, la bionda....„

— Che pazzo! — disse Minni con un sorriso. — E quando partiremo?

— Fra otto giorni. Addio, Roma; addio, bella Roma! Ti dispiace,, di lasciare Roma?

— No, abbiamo tanto sofferto!... —

Giorgio non aggiunse parola. Avevano molto sofferto a Roma, e a lungo; ma che cosa li attendeva a Milano? soltanto una larga agiatezza era certa; al di là non si vedeva, non si sapeva nulla. Un turbinìo di lavoro e di battaglie, forse un turbinìo di gioie e di dolori, fors'anco un cumulo di delusioni....

Giorgio si scosse quando la carrozza si fermò innanzi al palazzo scialbo e massiccio della Banca d'Italia, e lasciando Minni in vettura, egli scese.

La donna, rimasta sola, s'abbandonò interamente al sogno; ideò l'avvenire in mille modi, e a un tratto le venne il pensiero che Giorgio avrebbe conosciuto molte donne, avrebbe rivisto Virgilia, sarebbe stato accolto in tutte le case, ricominciando la vita d'avventure, che la povertà e la disgrazia avevano interrotto.

Minni sentì nel cuore un turbamento crudele. Quali donne avrebbe egli conosciuto? L'ospitalità lombarda, così pronta e cordiale, gli si sarebbe subito offerta, e lo spirito alacre e animoso di lui avrebbe subito creato intorno a Giorgio molte amicizie....

Fra quelle donne ancora ignote, egli avrebbe forse incontrato colei che doveva piacergli ed amarlo; sul volto impassibile, nessuno avrebbe potuto leggere l'ansia della conquista, la gioia del trionfo, gli spasimi della gelosia.... Oh Giorgio sapeva ingannare, come sapeva essere audace e leale! E lei, Minni, sarebbe vissuta fra le torture del dubbio....

— Avrai molto, molto da lavorare? — ella chiese, mentre Giorgio risaliva in carrozza e sedeva al suo fianco.

— Va all'Aragno! — disse Giorgio al cocchiere; poi volgendosi a Minni, rispose: — Sì, molto, specialmente sui primi tempi, giorno e notte, finchè tutto sia ben disposto....

Dal petto di Minni sfuggì un tale sospiro di soddisfazione, che il marito la guardò con meraviglia.

— Sei contenta ch'io abbia da lavorare? — egli domandò.

— Sono felice: vorrei che tu non avessi nemmeno un'ora di riposo....

Ma appena pronunziate queste parole, si morse le labbra, e guardò Giorgio con lo sguardo turbato.

— Io non amo che te, e amerò te sola, sempre! — egli disse, accarezzandole le mani.

Poi, volendo egli stesso sfuggire alla visione dell'ignoto, cominciò a parlare di ciò che avrebbe fatto a Milano, dell'opera vasta e difficile che lo aspettava. E così discorrendo, i suoi occhi si oscuravano, quasi tutta l'energia dell'anima vi si raccogliesse in una torbida potenza.... La cosa, quella cosa vile e infida ch'è la vita, egli la teneva in pugno e l'avrebbe foggiata a suo piacere, usando la forza e la lusinga, la dolcezza e la violenza. Udiva nelle orecchie risonare un canto di gioia.

Parlava ancora e ancora Minni stava ad ascoltarlo con voluttà, quando la carrozza giunse sul Corso e si fermò innanzi all'Aragno.

La notizia della prossima partenza di Giorgio Spinarosa s'era propagata in quei giorni tra i suoi amici; e non appena egli fu seduto, molti vennero a complimentare lui e Minni.

Giorgio non aveva ancor potuto misurare tutta la viltà dell'anima umana, e fu sbalordito. C'era della gente ch'egli salutava appena con un cenno del capo, e che gli si protestava d'un tratto devota e obbediente; altri, i quali avevan temuto nei giorni della sventura, ch'egli li richiedesse d'un favore e perciò evitavan di salutarlo o almeno di fermarsi, gli si precipitavano ora incontro, adulandolo con un'insistenza fastidiosa.

— Era giusto, era giusto, — diceva qualcuno. — Ti si doveva una riparazione, il riconoscimento del tuoi meriti.... Bravo! sai, volevo raccomandarti mio fratello, ma ne parleremo domani....

— Oh, caro Spinarosa! Io cercavo di lei per presentarle le mie felicitazioni. Conosce mio cugino? Credo che mio cugino, pratico di cose commerciali, potrebbe essere utilissimo!... Se non la disturba, lo manderò da lei prima ch'ella parta....

— Di', Giorgio! Ricordati che ti sono stato sempre amico.... Mi contenterei di tanto poco! Un posticino piccino, piccino....

Minni, che assisteva a quella sfilata e mangiava intanto certi dolci con la crema, insudiciandosi le mani come un bamberottolo, finì per nausearsene; per nausearsi degli uomini e dei dolci.

— Andiamo, — ella mormorò sottovoce a Giorgio. — Sono molto stanca!

— Hai visto? — disse Giorgio, quand'ebbero ripreso posto in carrozza. — Hai visto quelle canaglie, come strisciano? E una settimana fa, avremmo potuto morir di fame e di freddo, senza ch'essi stendessero la mano.... Ah no, rimanete qui, perdio! Io vi dimenticherò; è tutto quello che posso fare per voi....

Minni tacque. Ella era molto stanca davvero, e ripercorrendo in carrozza le strade note, Via Mercede, Capo le Case, Porta Pinciana, e ricordando i giorni in cui andava a comperar da cena, un po' di sardine e un po' di ulive, fu presa da una nera melanconia.

Che cosa li attendeva a Milano? Quali donne avrebbe Giorgio conosciuto? Sarebbe stato sempre così buono come in quel tempo?

Rivide la bocca ardente e vorace di Virgilia Virgili, e sentì un brivido.

Rientrando in casa, i suoi occhi caddero sulla cara lampada a petrolio che illuminava e riscaldava la camera; salutò il letto nitido ed ampio, e l'agrippina, e la piccola tavola su cui si stendeva la tovaglia, che Giorgio qualche volta gettava indosso alla sua donna, come un manto.... Avvertì che il dolore e la povertà avevano strette le loro anime con un nodo tenace, cui l'agiatezza e il godimento avrebbero allentato o sciolto per sempre.

, quanti dolci avete mangiato oggi! — disse Giorgio sorridendo, e togliendo a Minni il cappello, per baciarla sulla chioma bionda.

Minni girò l'occhio intorno, smarrita; e sentendo un'angoscia nuova salirle alla gola, nascose il volto nel petto di Giorgio, e mormorò con uno scoppio di lagrime:

— Ahi, Giorgio, come si stava bene, come si stava bene, qui! —

L'AMORE DEGLI ALTRI.

Iginio Malaspina, detto Gin dagli amici, accavallò una gamba sull'altra, soffiò dalle nari il fumo della sigaretta e lanciò a Silvio Baldeschi una sguardata velatamente ironica.

— Laura sarà qui tra breve, — disse. — È uscita da poco tempo con la carrozza, e non può tardare. Mi dispiace che tu aspetti.

Nella voce di Gin si sarebbe potuto rintracciare quello stesso lieve sarcasmo che gli si leggeva nell'occhio. Era sui cinquant'anni, alto e contesto di nervi, i capelli fulvi, i baffi tagliati all'americana, la mandibola inferiore sporgente. Innanzi a lui, Silvio pareva un fanciullo, pallido, nel cui sguardo passava un'onda di sentimento piuttosto che di volontà.

— Sono lietissimo di barattare quattro parole con te, — rispose, non curandosi nemmeno di dare un'espressione sincera a quella bugia d'obbligo.

— Fuma! — disse Gin, avvicinandogli sulla tavola, intorno a cui stavano seduti, il barattolo delle sigarette. — Mia moglie sapeva che saresti venuto a farle visita?

E pensò nel medesimo tempo:

— Anche lui! A qual punto è arrivato?

— La contessa? — rispose Silvio, con lo stesso fare distratto. — Mio Dio, sì, credo di averle detto iersera a teatro....

— Ed è uscita! — interruppe Gin. — Ma stamane ci hanno avvertito che la zia Lorenza è indisposta, e Laura è dovuta andare a trovarla....

Da otto anni, da quando aveva sposato Laura, Gin s'era visto passare innanzi una sfilata di giovani, d'uomini maturi, anche di vecchi, i quali tutti, l'un dopo l'altro, avevano tentato di portargli via la moglie. Li conosceva benissimo; i più volevano Laura per vanità, perchè aveva fama di virtù quasi selvatica; altri per provare, per il romanzo; pochi per amor vero, quantunque non tenace nè profondo. Cominciavano scherzando, spiegavano le stesse arti, s'accaldavano vie più, eran messi a dovere e se ne partivano, o s'acconciavano a diventare amici. “Vengono grassi e se ne vanno magri„, pensava Gin, accarezzandosi i baffi rossastri per nascondere la bocca che sorrideva. Tutti quei postulanti ignoravano l'orgoglio senza freno di Laura, la quale avrebbe dato odio invece d'amore all'uomo che fosse stato capace d'impossessarsene.

Silvio Baldeschi era diverso. Gin non avrebbe potuto dirne la ragione, ma lo sentiva.

E aspettando Laura, lo intratteneva quel pomeriggio con una discorsa politica, in cui spiegava una facondia inutile, perchè Silvio la pensava come lui.

L'impazienza del giovane non si tradiva che al movimento continuo con cui batteva del piede sinistro sotto la tavola il tempo d'un galop impercettibile. Il tumulto intimo ond'era travagliato da più mesi e il contegno di Gin, la squisita cortesia del quale lasciava capir tuttavia ch'era uomo con cui bisognava fare i conti, lo turbavano sempre, serrandolo alla gola. E a un tratto il volto di lui s'illuminò per una gioia, che non gli era stato possibile dissimulare.

Un domestico, apparso sul limitare del salotto, annunziava:

— La signora contessa avverte che sarà qui tra pochi istanti.

Le labbra dell'uomo rosso e beffardo si schiusero a un sorriso fugace. Egli s'aspettava che Silvio balbettasse.

Ma il giovane, il quale aveva cominciato a rispondere a Gin, chiuse forte nella destra il sigillo con cui si spegnevano gli avanzi delle sigarette, e sfilò la sua tesi sui partiti politici, senza balbettare, ritoccando qua e là gli argomenti di Gin. Il piede aveva cessato di battere il galop; un lieve pallore si era dipinto in volto a Silvio Baldeschi.

— È diverso! — pensò Gin.

E si alzò per andare incontro a Laura che entrava.

— L'amico Baldeschi ti aspettava pazientemente, — egli disse.

Laura sorrise al giovane, che divenuto tranquillo, era balzato in piedi prima di Gin, al fruscìo delle gonne.

Laura non contava trent'anni ancora; dritta come il suo orgoglio.

— Ti chiedo scusa, Baldeschi! — disse Gin, salutando Silvio con un gesto familiare della mano. — Arrivederci, Laura!

E uscì.

Era piuttosto irritato che triste. L'amore di Silvio, un vero amore quale Gin non aveva mai supposto, un amore disperato che aveva preso il giovane, squassandolo come una pianta indifesa sotto la tempesta, irritava l'uomo rosso e beffardo. Egli non amava la moglie; il suo carattere, aspro nel fondo e ignaro di tenerezza, gli concedeva soltanto d'essere superbo e soddisfatto di Laura. L'amore degli altri, di tutti gli altri, giovani, maturi e vecchi, per la donna che gli apparteneva, gli era sembrato, fino a quel giorno, strano e ridicolo. Da quel giorno, cominciava a sembrargli minaccioso, lo turbava nei suoi facili giudizi, lo costringeva a pensare a Laura in maniera nuova, a guardarla con una curiosità inquieta. Ella sapeva gli spasimi di tutti quegli uomini, la disperazione di Silvio, e non aveva mai detto parola. S'erano intrecciate e snodate intorno a lei le vicende di più drammi intimi, e non aveva mai detto parola. Il marito non poteva chiedere che la fedeltà di lei.

Quando Gin tornò a casa dalla sua passeggiata, Laura gli disse:

— Abbiamo a pranzo Silvio Baldeschi, stasera.

— Va bene.

— E il Della Torre, Enrico Landi, il Mapelli e il Castiglioni.

— E signore? Neppur una?

— Neppur una! — ripetè Laura ridendo. — Signore più di rado che sia possibile. Non mi fido che degli uomini.

— Mi dispiace di non poter dire altrettanto! — mormorò Gin.

— E che puoi dire? — interrogò Laura, andandogli incontro.

— Nulla. Tu sai che non ho mai dubitato. Ma non è merito degli uomini che vengono qui.

Laura avanzò e lo guardò negli occhi.

— Non ti sono stata sempre fedele? — chiese dolcemente.

— Sì, bella! — rispose Gin, sfiorandole con una mano i capelli bruni e lucidi, una foresta domata. — Sempre bella e sempre fedele.

Tacque un istante, poi fu ripreso dal suo bisogno di sarcasmo.

— Non so se a buon mercato, — soggiunse.

Laura gli gettò uno sguardo lungo, e non rispose. Allora Gin fu stupito di sè stesso, perchè improvvisamente, impensatamente, quasi con un tremito nella voce, riprese:

— Non ti piacerebbe che viaggiassimo un poco! Un poco, lontano, in Oriente, a capriccio, dove tu vorrai?

Laura inarcò le sopracciglia, attonita, e rise:

— Oh, oh! — disse. — Che cosa pensi. Gin?... Vado a vestirmi. Metterò un abito rosso, tutto rosso di fiamma. Ti piacerò?

— Va, fiamma rossa! — fece Gin, accomiatandola con un'altra carezza sui capelli. — Ma quel viaggio avrebbe del buono; un bel viaggio lungo....

La donna scosse il capo, e uscì ridendo.

A pranzo fu veramente la fiamma rossa, la bella fiamma costante, che scalda o brucia il cuore. Inguainata nell'abito amaranto dolcemente scollato, Laura si sentiva molto lontana da quegli uomini, i quali tutti, l'un dopo l'altro, le avevano offerto il loro amore. E l'eleganza della fiamma rossa, che imprigionando la bianca venustà delle linee, avvivava il carnato del volto e del petto, turbò gli invitati. Si punzecchiarono un poco, illudendosi di poter essere amati da Laura non appena avessero tolto di mezzo i rivali.

Silvio Baldeschi era allegro: entrando, non aveva detto parola a Laura del suo abbigliamento, quasi non l'avesse notato; rideva e parlava con disinvoltura, guardava indifferentemente la giovane, suo marito, gli amici, tra cui non pareva degnarsi di temere avversarî. Ma di tanto in tanto, col piede sinistro batteva il ritmo del galop impercettibile, sotto la tavola, e qualche gesto si mutava bruscamente in uno scatto.

Quattro degli invitati giuocarono a bridge dopo pranzo. Laura stette a conversare con Silvio Baldeschi, seduta al suo fianco, sul medesimo divano; e perchè i giuocatori parlavano alto negli intervalli e ridevano, Laura e Silvio s'arrischiavano a parlare essi pure quasi alto.

Silvio le disse:

— Parole d'un morente. La mia vita, per ventiquattr'ore, sarà nelle vostre mani.

Gin udì. In piedi, fingendo seguire le vicende del giuoco, volgeva le spalle. La voce secca e breve di Silvio che giuocava un più formidabile giuoco, lo penetrò a fondo. Laura aveva forse risposto con un gesto o con gli occhi. Gin non udì che questo di lei, detto leggermente:

— È mai stato al Cairo, Baldeschi? Noi ci andremo, Gin e io, quest'anno.

— Buon viaggio! — rispose Silvio ridendo.

Gin si volse e, avvicinatosi ai due, parlò d'un'escursione ch'egli aveva compiuto venti anni prima in Egitto.

— Vent'anni! — esclamò Laura, alzandosi per servire il tè. — Mio marito parla di venti e trent'anni or sono con un coraggio invidiabile.

— Venti e trenta e quaranta! — insistette Gin. — È la civetteria dei vecchi; ricordare meglio dei giovani, e vivere come i giovani.

Silvio si morse le labbra per non rispondere una frase insolente.

La serata non ebbe altro di notevole; forse, verso l'ultimo, Silvio trovò maniera di dir qualche parola minacciosa a Laura, perchè la donna sembrò un istante turbata a Gin. Ma più tardi la udì nella sua camera da letto cantare graziosamente a mezza voce un'aria dell' Histoire d'un Pierrot.

L'indomani ella non uscì di casa tutto il giorno; nel pomeriggio fu singolarmente irrequieta.

— Io vado al Circolo, — le disse Gin, passando dal suo salottino.

La giovane stese una mano per trattenerlo.

— No! — interruppe. — Non uscire, Gin. Tienmi compagnia....

— Come? — esclamò Gin sorpreso. — Non devo uscire? Sai che ci son le elezioni al Circolo....

— Esci, allora, se vuoi! — rispose Laura bruscamente.

Gin si volse al domestico, il quale gli teneva il soprabito, e ordinò:

— Avverti Giacomo che stacchi. Non esco.

— Ti ringrazio, Gin, — mormorò Laura. — Puoi uscire dopo le sei e giungere ancora in tempo al Circolo per le tue elezioni; non è vero? Adesso fammi compagnia. Non vi piace la presidenza del Circolo e volete mutarla; me lo ha detto iersera il Della Torre; e per chi voterai, Gin?

Gin parlò del Circolo, della presidenza vecchia e della nuova, poi di Turchetto, un baio irlandese da sella, che zoppicava, e di altre piccole cose. Fu più del consueto attento e gentile con sua moglie, si trattenne a prendere il tè nel salottino, il che non avveniva da anni; e verso le sei, invece di uscire, discese con Laura in giardino e andò a trovare di nuovo Turchetto, il quale aveva ricevuto la visita del veterinario.

Dopo pranzo, tra le nove e le dieci, venne la notizia. La portò un servo, il quale, essendo stato mandato a impostare delle lettere, s'era imbattuto nel cocchiere di Enrico Landi e aveva udito da lui i particolari del fatto. Il servo sentì il dovere d'avvertirne rispettosamente Gin.

— Che cosa c'è? — disse Laura, vedendo che alle prime parole del domestico, Gin era impallidito e aveva fatto cenno di tacere.

— C'è che.... Silvio s'è ferito, stasera, maneggiando la rivoltella.... Non è vero, Antonio?

Laura si drizzò in piedi, aggrappata alla tavola, e fece alcuni passi vacillando....

— Esco, Laura, — soggiunse Gin, — vado a prendere notizie.

Laura si fermò e ricadde sulla poltrona in cui stava prima seduta. Non vedeva bene, non sapeva dire se Gin e il domestico fossero tuttavia sul limitare; una nebbia nerastra invadeva il salotto, le luci delle lampade illanguidivano, s'udiva un tintinnìo lontano, insistente. L'odore d'un fascio di rose traboccanti da una catinella argentea sulla caminiera, era insopportabile; morivano!...

Quando fu per istrada, Gin si domandò perchè fosse uscito; poteva tornarsene e dar la notizia a Laura senz'altro, poichè Antonio aveva parlato chiaro, era informato bene. Tuttavia fermò una vettura, vi salì, si fece condurre a casa di Silvio.

Potè passare, quantunque tra i parenti e i curiosi che ingombravano la palazzina Baldeschi un personaggio che rappresentava l'autorità giudiziaria si mostrasse assai severo nel concedere il passo fino alla camera di Silvio.

— Conte Iginio Malaspina, — dichiarò Gin. — Non vorrà respingere il migliore amico del defunto?

Il funzionario s'inchinò, e Gin, preso animo, soggiunse, prima d'entrare:

— Si sa il motivo?... Ha lasciato lettere?

L'altro si strinse nelle spalle.

— Non una parola, signor conte. Qualcuno ha detto nevrastenia acutissima.

— Acutissima, — ripetè Gin confermando. — È naturale.

E varcò la soglia, si diresse al letto su cui era composto il cadavere. Rimase immobile a guardarlo, col cappello tra le mani, senza riconoscere quelli che stavano in un angolo della camera a singhiozzare.

Per Laura, per la sua donna, per la fiamma rossa, per l'orgoglio!...

Aveva la fronte spaccata e la ferita diventava enorme, prolungata da una riga di sangue che filava giù per la tempia destra, giù per la guancia, fino all'angolo delle labbra. Era placido, ma bianco, interamente bianco nel volto.

Per Laura, una giovinezza florida spezzata a ventisei anni, come se Laura fosse stata la gioia, l'ebbrezza, tutta la vita medesima, tutto un avvenire impareggiabile! Egli, Gin, aveva preso il tè con lei poche ore prima, e assai quietamente le aveva fatto qualche carezza; e poteva quando voleva, farle indossare o farle togliere l'abito rosso con cui era apparsa l'ultima volta agli occhi di Silvio; ed era sua, come una cosa bella, da otto lunghi anni, e per altri anni, per sempre, sarebbe stata sua, a suo capriccio, a suo gusto.... Silvio Baldeschi n'era morto.

Gin si scosse e andò con un turbamento sincero a baciar la mano alle signore che singhiozzavano, a condolersi con gli uomini.

— È terribile, è terribile! — egli disse, gettando ancora uno sguardo alla fronte bianca spaccata.

Quindi uscì, riprese la vettura e tornò a casa. In verità, non sentiva più nulla; un prepotente, con la minaccia della morte, aveva voluto rubargli l'amore di Laura; poi si era ucciso, mantenendo la parola.

— Era un buon giuocatore! — pensò Gin.

Non sentiva più nulla, se non il desiderio di rivedere Laura subito, d'assicurarsi che era a casa, scombuiato puerilmente dal pensiero assurdo che potesse non esservi più. E non trattenne un largo respiro di sollievo quando la trovò nella sua camera, distesa a metà sul letto, gli occhi chiusi.

Gin s'avvicinò cautamente, e s'indugiò a guardarla come capisse infine tutta la malinconia leggiadra di quel volto, che per lui non aveva maschera d'orgoglio ed era dolcemente femmineo. La chiamò sottovoce. Ella sbarrò gli occhi senza muoversi, glieli fissò in volto senza parlare, poi li richiuse.

— Ebbene, Laura, — disse Gin, chinandosi fin quasi a metter la testa presso la testa della giovane. — Si giuocava un giuoco d'inferno intorno a noi, la vita di qualcuno, la mia, forse la tua. E una vita è scomparsa....

Tacque; percorse di nuovo con lo sguardo tutta la bella persona agile e forte.

Di sotto le palpebre chiuse di Laura sfuggivano le lagrime e scendevano lungo la guancia. Gin aveva visto poco prima filare il sangue giù per la guancia di Silvio. Lagrime e sangue per lui, per il suo amore e per il suo diritto. L'uomo aspro e beffardo, che non aveva detto quasi mai parole care alla sua donna, sentì una vampa di gelosia ardergli il cuore, e le sue labbra si dissuggellarono.

— Ti amo, Laura, — disse con un'esitanza timorosa. — Mi ami, tu?

E aspettò la risposta trepidando, come avesse chiesto l'amore a una donna nuova, che non aveva mai conosciuta prima di quel giorno.

Laura stette con gli occhi chiusi e la testa reclinata sul letto, ma allungò un braccio, ne ricinse il collo di Gin, trasse questi a sè, e gli mise la bocca sulla bocca, in silenzio.

NINNÌ NON È GELOSA.

In piedi innanzi al grande specchio, nella sua camera da letto, ha tolto i pettini dai capelli che sono balzati giù, neri e violenti, per le spalle; poi li ha raccolti, li ha fermati ancora in una massa scomposta; e di nuovo li ha liberati, lasciandoli fluire da tutte le bande.

Siccome questo giuoco ha il potere d'irritare sordamente suo marito, Ninnì lo ha fatto tre volte, ed è in via di farlo la quarta. È vestita, o meglio è avvolta in una vestaglia della quale poco si capisce; un'ondata, una spuma di merletti la circonda intera, e le braccia un po' magre sbucano da quella groviglia di trine, alzandosi ora a sciogliere i capelli, ed ora a riappuntarli. Mentre lavora così assiduamente, finisce un lungo discorso:

— Potevi dirmelo, vedi? Potevi dirmelo che andavi da quella scempia; ci sarei venuta anch'io! Non indovino perchè tu vi sia andato solo, o indovino troppo.... Già, è una stupidina; e per ciò ti piace.... Basta che una donna sia stupida perchè tu le faccia la corte.... Sei un sentimentale.... Mi rincresce dirtelo; con quelle tue arie da moschettiere, non sei che un sentimentale, e di quindici in quindici giorni mi tiri fuori un'amicizia nuova; naturalmente per una donna.... Adesso tocca alla Marnoldi.... Non so intendere, poi, come tu vada a perderti colla Marnoldi. Una volta non potevi soffrire le bionde, e questa è così bionda che pare si sia messa in testa una parrucca di stoppa....

— Ninnì — interrompe Giorgio con voce calma. — Non farmi una delle solite scene!...

Giorgio è seduto in una poltroncina, le mani nelle tasche, le gambe distese. La poltrona è, come la tappezzeria della camera, bianca a triplici righe d'incarnato, e il sole che entra da una bifora, inonda gaiamente tutta la stanza.

L'uomo è vestito con un abito di mattina color d'avorio; i suoi occhi seguono l'instancabile ginnastica di Ninnì, la quale ha annodato la quarta volta i capelli, e sta per liberarli di nuovo. Dal battere delle palpebre e da un certo moto delle labbra, si intuisce che lo sforzo di Giorgio per padroneggiarsi è grande.

— Lascia stare Ninnì ti prego! — dice la signora bella. — Quando ne hai fatta qualcuna o mediti di farla, mi contorni di Ninnì, e siamo pari. È ridicolo! Anche ieri a tavola, davanti al duca di Telmi e alla Gualchieri mi hai regalato tre o quattro Ninnì, dei quali non sentivo alcun bisogno.

Tace; i capelli sono scappati per la quinta volta. Giorgio ha acceso una sigaretta e guarda con attenzione il soffitto dove, tra nuvole pallide, è dipinta una pioggia di fiori, che un putto ridanciano butta all'aria da un gran canestro. Dal mezzo pende un grappolo di lampadine elettriche, il cui raggio è velato la notte con una fitta frangia d'oro e rosa.

— Scene? — esclama Ninnì di repente, come si ricordasse. — Scene di che?

— Scene di gelosia, — spiega Giorgio pacatamente.

Ninnì s'è rivolta con un balzo; anzi ha fatto un giro su sè stessa....

Ha il viso bianco, capriccioso, ardito, che può piacere e non piacere; ma la linea dall'omero al fianco, dal fianco al ginocchio, dal ginocchio al piedino s'intravede, ed è stupenda. Giorgio l'ha sposata per la linea e centomila lire di rendita.

— Gelosa? Gelosa io?... T'inganni, Cocco! — ella esclama, con uno sfavillìo nello sguardo.

C'è questa differenza tra marito e moglie. Il marito dice Ninnì alla moglie quando vuol quietarla e blandirla; la moglie dice Cocco al marito quando è furiosa e ogni altra maniera d'aizzarlo, compresa la cascata dei capelli, non ha sortito alcun esito.

Infatti a sentirsi chiamar Cocco, come un pappagallo, Giorgio ha dato un guizzo e le sue mani hanno stretto nervosamente i bracciuoli della poltrona; ma è riuscito a vincersi ancora. Così, dritta, gli occhi luccicanti d'ira, le narici frementi, i capelli abbandonati a fiotti, vestita e non vestita, Ninnì è veramente bella; Giorgio non ha alcuna voglia d'attaccar briga, perchè Ninnì è veramente bella.

— Ah tu credi ch'io sia gelosa? — ella esclama con una risata un po' stridula. — Ma no, caro, t'inganni! Gelosa della Marnoldi! Non mi degno! Ho troppo orgoglio, io, troppa dignità, per discendere a queste bassezze. Non ti piaccio, non ti garbo, ne preferisci un'altra? E sta bene. Come dite voi? De gustis e coloris....

Giorgio interrompe con un gesto, quasi volesse cacciarsi le mani nei capelli.

Non est disputando, — conclude imperterrita Ninnì. — Gelosa no, davvero! Soltanto, questo voglio ed esigo: che se hai una favorita, non me la metta sotto il naso; che tu non vada a trovarla, solo, in giorni in cui non riceve, e poi venga a dirmelo. Se godi le petites entrées della Marnoldi o di qualunque altra sciocca, sii discreto anche con me, sopratutto con me!... Non mi pare di domandar troppo! Ma gelosa no, gelosa no davvero! Non sono stata mai gelosa di alcuna, se pure mille volte più bella di me. Io sono corazzata dal mio orgoglio, e mi vergognerei d'un sentimento così volgare.

Giorgio accende un'altra sigaretta.

— Oh, io sarei gelosa! — prosegue Ninnì, avvicinandosi al marito. — Come puoi tu pensare questo? Mi conosci ben poco, se supponi che io mi pieghi fino a contrastarti a un'altra. Ti piglino pure, ti rapiscano anche: s'accorgeranno presto che non metteva conto di portarti via alla tua povera moglie!... Gelosa!... E così mi conosci? Già, bisogna confessarlo; a conoscere una donna, tutti, presto o tardi, arrivano, fuor che il marito. Il duca di Telmi mi conosce meglio di te; se dicessero al duca di Telmi che io sono gelosa....

Giorgio s'è alzato di scatto; e frenandosi immediatamente, affondate le mani nelle tasche della giacca, è uscito senza volgersi. Poi ha dato ordine di sellare ed è andato a fare la sua passeggiata a cavallo.

Ninnì non è gelosa. Il più spesso ha torto, ma quando dice che non è gelosa, non le si potrebbe negar ragione.

Basta che Giorgio faccia l'elogio non di una donna, ma d'un abbigliamento femminile, perchè il cuore di Ninnì sanguini in silenzio; e non dice verbo, la giovane, e non si spiega. Ma alzando gli occhi, Giorgio vede un piccolo muso e una piccola fronte corrugata.

— Che hai?

— Niente.

— Non vai a vestirti?

— No: grazie.

— Come, non usciamo? Non volevi fare una trottata?

— No; va tu. Io ho un po' d'emicrania.

Non si esce. Allora, pazientemente, lentamente, con un lungo lavorìo d'inquisizione, Giorgio comincia a indagar la causa dell'emicrania, che è cattivo umore, che è dispetto. E Ninnì tace. Tace una, due, dieci volte, fin che Giorgio trova la via, e con accorta sbadataggine ritorna al discorso di prima:

— Sicuro; la Palmieri sta benissimo con quel suo abito grigio tutto attillato.... È una figuretta, come dire? una figuretta elastica, magra, ma gentile; e quel suo abito grigio.... Che hai? Ti senti poco bene?

Ninnì, sdraiata sul divano, col capo all'indietro, ha dato un sobbalzo; le sue piccole mani si son chiuse a pugno. Sembra che le tanaglino le carni, e Giorgio sorride leggermente.

— Giorgio, te ne prego, finiscila! — grida Ninnì quasi implorando. — Finiscila con quella tua Palmieri, con quella tua figuretta elastica e gentile!... Ho capito, ho capito: l'abito grigio è una meraviglia.... Tu non hai occhi che per le altre; se l'avessi indossato io, quell'abito grigio, non te ne saresti neanche accorto.... Ma io non ho la figuretta elastica, si sa, la figuretta gentile....

— Tu sei tutta adorabile, — dice Giorgio, chinandosi per baciarla.

— Tutta adorabile! — ripete Ninnì, respingendolo bruscamente. — E quando vede le altre, lui, saltella come una cavalletta.... E per chi, poi? Per quella Palmieri che ha due piedi i quali mi rammentano gli sky e due orecchie a ventola.... Che orecchie!... Non sono gelosa, sai? Non mi degno....

Ninnì non è gelosa; non si degna.

Una volta ha fatto una cosa molto semplice. Era a pranzo con Giorgio, sola; non c'erano invitati; e Giorgio tornato dal tè della principessa Gualchieri, s'era messo a lodarne la bocca, soltanto la bocca dalla linea sinuosa, dalle labbra vive e lievemente ombrate per una impercettibile pelurie....

Ninnì ha fatto allora una cosa semplice: afferrato un lembo della tovaglia, ha rovesciato a terra piatti, bottiglie, bicchieri, posate, salierine, vasetti da fiori, quanto v'era sulla tavola, mentre il domestico che serviva, restava duro e impassibile ad attendere gli ordini.

— Non sono gelosa! — ha dichiarato poi. — Ma che tu, anche davanti ai domestici, senta il bisogno di mostrarti quale sei, un libertino, è cosa veramente insopportabile!

Per Ninnì, tutto è insopportabile. Sfugge i convegni mondani quanto le è possibile, perchè l'esperienza le ha insegnato che un marito e una moglie per bene son come due estranei in società e non devono mai trovarsi insieme, se non vogliono essere uccisi dal ridicolo. Il marito si occupa delle signore, mentre gli uomini gli corteggiano la moglie. E ne viene per Ninnì un martirio atroce; deve difendersi da molti esperti ganzerini che la circuiscono con madrigali e con dichiarazioni, e deve aver l'occhio a Giorgio; ma il più spesso Giorgio è in una sala e Ninnì in un'altra; la giovane non può correre a cercarlo, nè svelare l'angoscia che la rode, e le leggi mondane le impongono di star ferma, di sorridere e di rispondere e di dare il braccio al duca di Telmi e di ballare col principe Gualchieri e di farsi accompagnare al buffet da un terzo (mio Dio, Giorgio è con la Marnoldi!), e di essere gaia, spensierata, amabile, un po' civetta, un tantino scettica. Che cosa le manca?

Le manca Giorgio, ai balli e ovunque. Vorrebbe essere il bicchiere ch'egli reca alle labbra, il libro che tien fra le mani, il lastrico su cui posa il piede, e vorrebbe nello stesso tempo ch'egli fosse libero e potesse vivere con piacere.... Vorrebbe molte cose contradditorie, e un bel giorno arrischia di perdere interamente la testa.

Durante una passeggiata a cavallo ha notato che la premura di Giorgio per la marchesa Rusticucci oltrepassa il segno della convenienza, e che tra l'uno e l'altra si scambiano occhiate e sorrisi, che Ninnì definisce per “terribili„. Fa tutta la sua cavalcata senza schiudere labbro, non badando affatto al duca di Telmi, il quale s'affretta a essere con lei così premuroso come Giorgio è con la marchesa, ma non gli toccano, al più, che sorrisi gelidi, e Ninnì si dimentica anche di ringraziarlo.

All'indomani piomba dalla marchesa Rusticucci. Questa non riceve ed è anzi per uscire, ma udendo il nome di Ninnì, le va incontro, le tende le mani amichevolmente: e Ninnì le dice con voce rauca:

— Ti piace Giorgio? Ti piace mio marito? Vuoi portarmelo via?

Al veder la faccia scombuiata dell'altra, capisce lo sproposito che ha commesso, e aggiunge subito:

— Oh te ne supplico, perdonami!... Non sono gelosa; ma gli voglio tanto bene!... Sono venuta in casa tua a offenderti.... Ti domando perdono....

La marchesa che ha dieci anni più di Ninnì, i capelli biondi un po' tinti e un po' finti, e parecchie date fatali nel suo calendario, sorride, se la stringe al petto e la racconsola; anzi la conduce a passeggio in carrozza perchè si distragga, ed è molto buona con lei.... Ma avverte Giorgio, più tardi:

— Quella vostra pupa bisognerà educarla, se non volete che un giorno o l'altro vi dia qualche seccatura. Non è ancora dressée....

Per dresser la piccola tigre, Giorgio fa sforzi sovrumani, e non vi riesce.

Egli era sincero, in principio, raccontava tutto: “La tale mi piace; Tizia si veste bene; Sempronia riceve con molto garbo„. Ma non è stato possibile seguitar per la via. Agli occhi di Ninnì, ogni donna menzionata da Giorgio con parole lusinghiere era un'amante, cosicchè si sarebbe detto che egli ne seducesse una la mattina e una la sera. Allora Giorgio non ha più aperto bocca, e si è guardato accuratamente dall'esprimere un'opinione intorno alle amiche di sua moglie; e questa cautela ha dato per frutto che ogni qualvolta Ninnì ha scoperto che Giorgio è andato a trovare la Marnoldi o la Palmieri ed è stato zitto, il silenzio del marito le è parso indizio certissimo di tradimento.

Giorgio s'è anche provato a discutere, dimostrando a Ninnì ch'egli l'adora ed è fedele; che se non fosse fedele, non sarebbe tanto sciocco da additar con espressioni ammirative proprio quelle che non dovrebbe mettere in troppa luce; che un po' di galanteria, d'innocuo corteggiamento, è necessario al ben vivere....

— È necessario? — ha osservato Ninnì. — E allora, te la troverò io, la donna da corteggiare per il ben vivere.... Deve essere simpatica a me.... Te la troverò io....

E l'ha trovata, con immenso stupore di Giorgio.

Egli credeva che sua moglie dovesse comparirgli innanzi un giorno con qualche amica gobba o guercia o almeno sessantenne; e non è a dirsi la meraviglia di lui allorchè dalle preferenze concesse, dalle espressioni di simpatia, dall'intimità ostentata, ha potuto comprendere che Ninnì si fida di Tatiana Cordiglieri.

Tatiana Cordiglieri è un'importazione; figlia del principe Sebastow, — al Caucaso i grandi proprietari hanno tutti il titolo di principe, o se lo prendono, insieme col treno che li conduce all'estero, — Tatiana ha ventitrè anni, e da due è sposa al vecchio conte Cordiglieri, deputato al Parlamento.

Si sa che l'on. Cordiglieri ha fatto enormi sacrifici pecuniari per il partito liberale-conservatore, il quale lo rimerita chiamandolo “l'illustre Uomo„ con l'U maiuscola; i partiti restituiscono sempre i quattrini a questa maniera. E l'illustre Uomo se n'è compensato, sposando Tatiana Sebastow, della quale erano assai più tangibili e sicuri i milioni che il titolo di principessa.

— Corteggiala pure, — ha detto Ninnì a Giorgio quasi sfidandolo. — È una slava; carattere fiero, dritto, leale.... Le slave son meglio delle italiane; non si lascian pigliare all'amo del sentimentalismo; poi sono fredde e logiche, e non mancano ai loro doveri....

Giorgio si è chiesto invano quando e come sua moglie abbia appreso tanta scienza etnografica; ma ha visto che Tatiana è molto graziosa: carnato scuro con occhi cilestrissimi; capelli castani a riflessi dorati; statura al disotto della media, per le quali stature sono state scoperte apposta le statuette di Tanagra. E gode una libertà sconfinata, perchè l'onorevole Cordiglieri deve aver delle slave la stessa opinione che Ninnì.

Tatiana ride spesso, di tutti e di tutto; ma nervosamente, con qualche improvviso sprazzo di malinconia, che indica una lacuna nel suo sentimento, un dubbio nella sua vita, una volontà oscura e inquieta, che potrebbe chiarirsi domani. Le piace molto l'Italia, e in un anno ne ha imparato la lingua, che parla con lieve accento esotico, dimenticando spesso gli articoli e le doppie, e moltiplicando le dentali, ma piacevolmente.

— Caro Giorgio Nicolajevic, — dice talora sorridendo. — Io farò qualche follia per il vostro magnifico paese....

— Speriamo, speriamo! — risponde Giorgio con umiltà.

E a Ninnì rende conto delle sue impressioni.

— Hai ragione; è un carattere di ferro. Come vuol bene a suo marito! Non vede altri al mondo, e sarebbe ridicolo corteggiarla.

— Sarebbe ridicolo anche perchè è brutta, — risponde Ninnì. — Non mi dirai che quella pelle di rame con quegli occhi di porcellana e i capelli di tutti i colori siano gli attributi d'una bella donna. Ma è tanto buona e tanto seria, poveretta, che io le voglio bene come a una sorella....

L'on. Cordiglieri è a Roma, in procinto di fare altri sacrifici pel partito liberale-conservatore; l'illustre Uomo sta guadagnandosi anche l'I maiuscola. Ha lasciato Tatiana in provincia, perchè la sua giovane moglie, dopo averla sognata da lontano, ha sentito d'un tratto una certa avversione per la capitale, e teme che l'aria non le convenga.... Sta benissimo dov'è, tra Ninnì e Giorgio che le tengono una così bella compagnia.

Giorgio, specialmente, le tien compagnia. Da quando per imprevisto decreto di Ninnì, Tatiana è diventata sua sorella, Giorgio s'è fatto più assiduo e audace, ne parla senza timore, si abitua al suo tè troppo aromatico e alla sua automobile troppo veloce; non fa una gita con Ninnì se non abbia al fianco Tatiana, rassegnandosi a far qualche gita con Tatiana anche se non ha al fianco Ninnì.

— È peccato, — osserva questa un giorno,-è peccato che non sia felice. Si capisce che non è felice, non è vero? perchè muta così bizzarramente d'umore....! Io so; le manca un bimbo, un piccolo bambino che dia uno scopo alla sua vita.... Se avesse un bambino, sarebbe felice....

Giorgio non risponde, e accende una sigaretta.

La Marnoldi, la Rusticucci, la Palmieri, tutte quelle che Ninnì chiamava con pochissimo rispetto “le favorite„, non dicono mai parola di Tatiana Cordiglieri; hanno il silenzio ironico e si divertono a chiedere a Giorgio se veramente il tè si dice ciai in russo e se “ti amo„ si traduce proprio Ya lublù tibià.... Giorgio sta duro ed evita d'incontrarle.

Il duca di Telmi serra più dappresso Ninnì, che si stupisce della sua costanza quasi rabbiosa. Egli è attento, ostinato, longanime; ma quando gli viene alle labbra una insinuazione sulla condotta di Giorgio, se la ringóia, lisciandosi la barba stupenda.

Poi, d'un tratto, passa un'ombra di malinconia nella vita di Ninnì.

— Sai? — annunzia a Giorgio. — Perdiamo Tatiana!... Va a Roma, a raggiungere suo marito. Così, improvvisamente, bruscamente; non è più d'un mese, mi diceva che non avrebbe messo piede a Roma fin che suo marito non fosse venuto a prenderla; aveva paura delle febbri, come tutti gli stranieri che non ci sono mai stati.... E ora, eccola che parte!... Mi dispiace molto, molto; le volevo bene, te l'ho detto, come a una sorella.... E non tornerà, vedrai; si abituerà a Roma....

— Tornerà, — dichiara Giorgio pacatamente. — Non trovo affatto strano che una moglie raggiunga il marito. Avrà qualche cosa da dirgli....

Segue un breve silenzio; Ninnì si raccoglie a meditare, aggrondata la fronte e riunite le labbra a un piccolo muso.

— Giorgio!...

— Che hai?

— Non l'avrai mica disgustata con la tua corte? Non le avrai snocciolato le solite sciocchezze della figuretta gentile ed elastica? Con le slave non si possono dire queste cose.... Mi dispiacerebbe per lei, intendiamoci; parlo per lei, non per me. Io non sono gelosa....

— Non sei gelosa, lo so, non ti degni!... Ma ti pare, Ninnì? Corteggiare una tua sorella? E poi così fredda e logica, così diversa dalle italiane, così nemica del sentimentalismo?... Ah, bisogna dirlo alto: le slave non mancano ai loro doveri....

E perchè Ninnì non gli veda gli occhi che ridono, Giorgio s'inchina ad accendere la sigaretta, tenendo il cerino tra le mani chiuse a coppa, come se nel salotto soffiasse un vento infernale....

LA SIGNORINA EMPIASTRO.

Pochi giorni prima di prendere congedo dalla famiglia Grifi, l'istitutrice si degnò di confidarsi con la cameriera. Era un'istitutrice francese, la quale parlava l'italiano con sufficiente esattezza; e doveva essere sostituita da un'istitutrice inglese, la quale parlasse il francese con sufficiente esattezza.

— Io sono contenta d'andarmene, — disse Mademoiselle. — Non posso lagnarmi della signora e del signore, che mi han trattato sempre bene. Ma la signorina! Come fate voi a resistere? Come si può starle vicino senza impazzire? In un anno, ho percorso tutta una Via Crucis che non dimenticherò più. Me ne vado, e sono contenta. Sono contenta di lasciar la casa e la signorina Empiastro....

La cameriera, stupefatta a udir così definita brutalmente la piccola Nora Grifi, non trovò risposta; ma il soprannome di signorina Empiastro per la fanciulla di sedici anni tutta gentile, le parve disgraziato e ingiusto.... E quando Mademoiselle se ne fu andata coi molti bei regali che i signori Grifi non mancarono di farle, la cameriera osò aprirsene con Nora.

Andò una mattina, come di solito, a svegliarla assai presto; e mentre la giovinetta, appoggiata ai guanciali, i capelli bruni sparsi sugli omeri, centellava la sua cioccolata, e guardando fuor dalla finestra aperta a piè del letto, sorrideva al bel sole e al cinguettìo insolente dei passeri in giardino, la cameriera le chiese se non le dispiaceva che Mademoiselle avesse lasciata la casa.

— No, vedi, non me ne importa nulla! — rispose Nora scuotendo il capo. — Non me ne importa nulla, perchè non potevo volerle bene.... Avevo provato a volerle bene, ma mi sono accorta che la infastidivo, che non intendeva rinunziare per me alla sua poca libertà, che mi guardava come avessi voluto incatenarla.... E allora, non le ho voluto bene....

Restituì il vassoio alla ragazza e gettate le coltri, infilati i piedini nelle pianelle, avvoltasi nell'accappatoio color di fiamma viva, s'avviò per correre al suo bagno.... Ma si fermò di repente, come pensierosa, mentre la cameriera la guardava nella dorata luce solare, dritta e fresca a guisa d'un fiore porpureo.

— La colpa è mia! — disse Nora a mo' di conclusione. — Io non so voler bere. Stanco tutti. Ho stancato la mamma e il papà e Mademoiselle e le mie amiche.... Mi chiamano la signorina Empiastro....

— Come, lei sa?... — esclamò la ragazza sbalordita.

— Lo sai tu pure, mi sembra?

— Me lo ha detto Mademoiselle ieri l'altro.... — balbettò la cameriera.

— Vedi? Lo sanno e lo dicono tutti!... La signorina Empiastro significa una fanciulla che ha bisogno di voler bene, e non sa voler bene coi dovuti riguardi, e si attacca troppo, e annoia e infastidisce e irrita.... Io sono la signorina Empiastro....

Spiccò un salto, a pie' pari, come un puledro che caracollasse, e prima d'entrare nell'alcova, si affacciò alla finestra, guardò i cimi degli alberi agitati dallo svolazzare dei passeri, li salutò con molti cenni del capo e rise; poi scomparve. La cameriera udì il tuffo nell'acqua, e corse a deporre il vassoio per tornar nell'alcova ad asciugare la fanciulla.

In casa, Nora Grifi comandava; le mettevano al fianco una istitutrice d'un qualunque paese che non fosse italiano, e la lasciavano sbizzarrire. La mamma e il papà non la vedevano che all'ora della colazione e del pranzo, e perchè v'eran quasi sempre invitati, si scambiavano anche in quell'ora poche parole. Tutto il resto della giornata era libera; studiava il piano, faceva molti sgorbi all'acquerello o col lapis, andava a passeggio con l'istitutrice, s'indugiava in giardino, ch'era la sua più cara proprietà e veniva coltivato da lei, leggeva i romanzi permessi, sbrigava la corrispondenza con qualche amica lontana, e si comprava tutto ciò che le aveva destato una curiosità, la quale non durava più di ventiquattr'ore. Aveva comperato un grammofono, una bicicletta, una macchina per proiezioni, una gelatiera istantanea, gli oggetti più strani dei quali aveva appreso le virtù e le meraviglie dagli avvisi delle riviste; poi li aveva regalati per far posto ad altre compere....

Non comperava se non per andar nei magazzini e nei negozi a vedere molta roba accatastata; era il suo divertimento del pomeriggio; le piaceva l'odor del cuoio, delle stoffe seriche, delle confetterie, e ne inventava ella stessa, sentendo l'odore dell'argento e dei merletti e dei gioielli. Qualche volta in un negozio s'imbatteva nella mamma, che dopo averle detto una parola garbata, raggiungeva la sua carrozza e la lasciava con l'istitutrice.

Nora non ricordava d'aver mai fatto una passeggiata lunga con sua madre. Quanto al papà, era giusto; aveva la Banca, la Borsa, e non poteva sciupar tempo con la signorina Empiastro, che gli si sarebbe appesa al braccio e avrebbe ciangottato una infinità di piccole sciocchezze per tutta la durata del passeggio.

I signori Grifi avevano lungamente sognato d'avere un erede; dopo quattro anni di matrimonio, era nata una femmina, Nora, e la delusione era stata cocente. La trattavan bene, le concedevano tutto, la guardavano con indulgenza; ma non si curavano di capirla, nè di farsi capire. Ella, del resto, aveva già le sue afflizioni: le istitutrici e i fidanzamenti. La casa era frequentata da gentiluomini brillanti, ufficiali di cavalleria e aristocratici che avevan vissuto. Di tanto in tanto, benchè Nora non avesse più di sedici anni, qualcuno si faceva innanzi, tastava terreno con la mamma e il papà, e si ritirava.

Piaceva, Nora. Era savia, nonostante la sua sventataggine; era bella, allegra, ricca, seducente per mille inconscie seduzioni femminili. E sua madre non per altro, se non per obbligo di coscienza, l'avvertiva ch'era stata chiesta la sua mano.

— Non per oggi, nè per domani, intendiamoci! — soggiungeva. — Sono disposti ad attendere un anno, due, tre....

— Ho capito! — esclamò una volta la fanciulla con inconsapevole cinismo. — Cominciano le prenotazioni, come per una première.

Toniolo Montalba, che aveva portato quel giorno un cartoccio di silene pendula, diede in una risata.

— Ha detto una cosa grande! — egli esclamò, accompagnandola poco dopo in giardino.

Per Toniolo Montalba, tutte eran grandi le cose che diceva Nora. Egli contava ventisei anni; era medico; alto, magro, pallido, intristito da una specie di pigrizia sentimentale, che pareva averlo addormentato innanzi tempo. Il destino gli si era messo contro, da un pezzo. Non ne indovinava una, quantunque, presa la laurea già da cinque anni, avesse una coltura e un'intelligenza eccezionali. Non aveva clientela; le donne lo guardavano ironicamente; gli uomini non lo consideravano per nulla. Guarita Nora da una bronchite minacciosa, era diventato amico di casa; lo si dimenticava un po', come un mobile; era inutile e necessario a un tempo. Aiutava Nora nei suoi esperimenti di giardinaggio, parlava poco e stava molto con le mani in mano, a meditare non si sapeva che cosa.

Nora era spesso accompagnata da lui, dall'istitutrice e da Trust, un barbone simile a un batuffolo di seta bianca. Toniolo aveva suggerito di far tutto un corredo a Trust, e Nora gli aveva fatto un corredo di nastri e di collaretti e di musoliere e di soprabiti per l'inverno; lo aveva calzato con quattro piccoli stivali a stringhe perchè potesse comparire degnamente in salotto e non insudiciasse i tappeti. Lo si udiva galoppare pei corridoi con quei quattro stivali, che facevano pensare all'avvicinarsi d'un elefante; e quando s'affacciava, era tale una risata, che Trust si metteva subito a sedere, guardandosi intorno stupefatto.

Venne l'istitutrice inglese, e venne insieme una proposta di fidanzamento del dottor Guidelli.

L'istitutrice, miss Evelina Towsend, era peggio di quell'altra: fredda, stecchita, meticolosa, si stupiva di tutto, voleva insegnare il risparmio alla fanciulla, deplorava che avesse tanto danaro, e coglieva ogni occasione per farle una lezione di morale.

Il dottor Guidelli, giovane e ricco, guardava molto la fanciulla e amava ascoltarne il chiacchierio; era per lei rispettoso, attento, sollecito, qualche volta improvvisamente timido.

— Che cosa pensi del dottor Guidelli? — le chiese la mamma, tanto per chiedere.

— Io? Proprio niente! Voglio comperarmi un paio di guanti bianchi filettati di rosso, che ho visto ieri. Ti pare che mi staranno bene?

— Ti staranno bene. E allora, il dottor Guidelli?

— Ma che devo farmene? Non ci ho già il dottor Montalba che mi aiuta a curare le aiuole? Tu vedessi quella sassifraga, com'è riuscita!

Dell'istitutrice si sbarazzò in maniera semplice. Litigò con lei perchè non le permetteva la sera di fare i “salti mortali„ sul letto, prima di coricarsi. Nora affermava che tutte le altre istitutrici glielo avevano permesso.

— Facevamo le capriole insieme. Se lei non sa farle, almeno le lasci fare a me!

Miss Evelina Towsend non rispose. Nora s'arrampicò sul letto.

— Ha capito? — disse. — Voglio fare i salti mortali, perchè sono una buonissima ginnastica....

E puntò la testolina sul piano del letto, arcuandosi per darsi la spinta e rotolare dall'altra par....

— Signorina! — interruppe miss Evelina Towsend. — Io la prego di trovarsi una nuova istitutrice, perchè non posso assistere a simili follie scandalose.

Nora abbandonò subito la sua posa preparatoria e si mise a sedere sul letto. Era tutta chiusa dal collo fin oltre i piedini in una interminabile camicia da notte, che Nora chiamava la Transiberiana per la sua lunghezza, e che la faceva parere più bambina. Ma abbozzò un gesto solenne, dicendo come un Re:

— Accetto le sue dimissioni!

— Ha fatto una cosa grande! — commentò il dottor Montalba quando seppe di quel congedo. — L'inglese io non lo capisco....

— Bella ragione, che sciocco! — esclamò Nora. — Non l'ho mica mandata via per questo!

— In ogni modo, ha fatto una cosa grande! — ripetè Toniolo, mettendo la mano destra nella sinistra.

Miss Evelina Towsend fu sostituita da una istitutrice tedesca, Fräulein Dorotea Schönberg, una grossa barbabietola di trent'anni, con gli occhi immobili. Fräulein non faceva mai osservazioni. Fiutata la casa ricca, vi si piantò, per impinguare tranquillamente il borsellino fin che fosse venuto il momento di sposare un impiegato della Banca di Frankfurt am Mein, il quale cantava e beveva divinamente.

— Lei mi piace, perchè non si stupisce di nulla! — disse Nora un giorno.

— No, in verità.

— Io le vorrò bene! — promise la fanciulla, credendo di offrirle un gran regalo.

— Non troppo! — rispose Dorotea. — Non bisogna amare troppo le persone che si devono perdere!

La fanciulla rimase intontita; non aveva mai pensato all'economia della tenerezza.

— Se lei non si stupisce di niente — riprese — io domani andrò a passeggio vestita da uomo!

— Io credo che lei farà una bellissima figura, — replicò Dorotea placidamente.

Nora, che aveva contato sulle dimissioni di Fräulein, come gaio riscontro alle dimissioni di miss Evelina Towsend per “follia scandalosa„, rinunciò subito all'idea, e si rassegnò a tenersi l'istitutrice.

Ma non ebbe tempo nè a curarsene, nè a volerle bene, perchè la mamma in quei giorni fece un lungo discorso a Nora, un discorso prudente che concludeva con l'avvertirla come il conte Longari avesse posto gli occhi sulla fanciulla, e, da quanto se ne capiva, intendesse chiederne la mano.

— Longari! — esclamò Nora. — Io non so perchè tu voglia fidanzarmi con un uomo che ha un'orecchia più lunga dell'altra.

— Via, Nora, sono fantasie!

— Eh, no, non sono fantasie! E poi è calvo, ossia ha pochi capelli biondastri. E ci ho già il dottor Montalba che perde i suoi con una rapidità spaventevole. Tutto questo mi affligge!...

Nonostante quelle osservazioni, lasciò fare: giuocò per un anno alla fidanzata e ascoltò i discorsi del conte come aveva ascoltato le cantatine del grammofono, solo dolendosi di non poterlo far cessare a suo talento.

Ma il conte Silvio Longari guastò tutto, classificando il dottor Toniolo Montalba quale una persona che si doveva allontanare. La sua frequenza in casa, le sue funzioni di cane in soprannumero, l'intimità di cui godeva presso la famiglia Grifi, che lo reputava uno zero utile, infastidirono il conte; il quale, non per sè, ma per il mondo, espresse il desiderio che il dottor Montalba diradasse le sue visite.

— Bravo, proprio adesso che stiamo provando una coltura nuova per le gardenie grandifiore! — esclamò Nora. — Perchè non mi si mette a fare il geloso anche di Fräulein Dorotea? Eppoi, già, devo dirgliela, conte; io mi son fidanzata con lei per far piacere a mamma, e avevo osservato, fin da un anno fa, che ha pochi capelli.... In un anno, è stato un disastro: si guardi allo specchio, La prego!

Quando si seppe che il conte Silvio Longari s'era ritirato, le zitelle più anziane di Nora ebbero un brivido di gioia:

— È veramente la signorina Empiastro! — dicevano. — Li fa scappare tutti! Sì, bella, intelligente, fresca, ingenua, quel che si vuole, ma uggiosa, piena di capricci e di manie. Vedremo dove andrà a finire....

Anche la mamma s'infastidì per quel brusco scioglimento, dopo un intero anno di speranze. Il conte Silvio Longari meritava molti riguardi.

— Non ti confondere! — le disse Nora. — Sposerò quell'altro....

— Quell'altro? Quale altro? — chiese la signora Grifi atterrita all'idea che la figliuola avesse qualche simpatia di cui nessuno sapeva nulla.

— L'altro, quello che verrà.... Non ne salta fuori uno ogni sei mesi?... Pare che tutti pensino a sposarmi.... Ma che abbia molti capelli, sai, e mi lasci Trust e Montalba, perchè non voglio mica incomodarmi per i fidanzati!

L'altro tardò qualche tempo a saltar fuori. I fidanzamenti sfumati avean recato danno alla fanciulla e giovato alle amiche di lei, che si ripagavan delle passate ore d'invidia, illustrando il suo soprannome.

Toniolo Montalba diede una conferenza in quei giorni, sulla semeiologia dell'apparato respiratorio. Nora volle andare ad ascoltarlo, per divertirsi; s'era imaginata che la semeiologia avesse qualche attinenza col giardinaggio e l'orticoltura. La conferenza fu un fiasco: pochissimi ascoltatori, sparsi in una sala immensa e male illuminata, tra i quali Nora e Fräulein avevan destata una curiosità chiacchierona e irriverente. Nora aveva un cappello smisurato che distraeva l'oratore già intimidito dalla mancanza del pubblico. Il Montalba parlò male, si confuse, incespicò, trattenne l'uditorio per un'ora e un quarto senza mai animarlo; e nessuno si ricordò, a conferenza finita, di tributare a Toniolo i soliti quattro applausi.

Nora tornò a casa e pianse.

— L'ho rovinato io col mio cappello! — disse alla cameriera. — Ho sul cappello un maledetto esprit, che cava gli occhi e non sta mai fermo. È impossibile parlar bene di.... di.... quella cosa, davanti al mio cappello!

Toniolo non parve addarsi dell'insuccesso; tacque, meditò come al solito, con le mani in mano, e non disse neppure d'aver visto Nora e Fräulein alla conferenza. Diventato più pigro e trasognato, obbediva alla fanciulla con la docilità irragionevole di Trust.

Ma gli avvenimenti stringevano. La bellezza di Nora, che aveva ormai diciassette anni compiuti, era delicata e soave: la luce calda che ne illuminava gli occhi, era addolcita dall'ombra azzurrina delle ciglia, e un sorriso calmo, ingenuo, puro, attenuava la vivezza quasi procace delle labbra rosse. Snella e pieghevole, ardita e forte, si conservava tutta candida nel pensiero, diceva ancora sventatamente ciò che le passava pel capo, ignorando la civetteria e la doppiezza cortese.

Gli uomini cominciavano a guardarsi in cagnesco per lei. Il dottor Montalba aveva capito la necessità di farsi meno assiduo e men familiare. Tra il capitano Demarchi e il conte Sciffi, ambedue desiderosi di guadagnar le simpatie della fanciulla e di chiederne la mano, eran corse parole agre, e s'era accomodata la cosa a stento, per un riguardo a Nora e alla sua famiglia. La signorina Empiastro trionfava senza avvedersene; pericolosa senza pensarlo; tanto più invidiata e desiderata quanto meno s'occupava di uomini e di matrimonio.

— State attente, — si dicevan le amiche di lei. — Sposerà un principe, quella stupida!

La mamma cominciava a riflettere ella pure; qualche candidato lo rabboniva e lo licenziava da sola, alla lesta, come il professor Castelli, che aveva trent'anni più di Nora e farneticava di sposarsela, o il marchese di Serrati, il quale fabbricava il cognac italiano e si ubbriacava col cognac francese.

Ma di taluni altri bisognava pur parlare con la fanciulla, perchè eran candidati serii e desiderabili. E occorreva decidersi, per finir quella processione di spasimanti che ingombravan la casa e obbligavan la mamma a tener gli occhi sbarrati. A furia d'attendere e di procrastinare, ella si trovò ad averne tre in un colpo; uno aveva avanzato la sua domanda regolare; gli altri due, poichè la signora Grifi li fiutava ormai da lontano, la meditavano.

Nora ne fu costernata. Il tenente Gigino Corrieri aveva i capelli rossi.

— Digli che si tinga! — esclamò la fanciulla con un'irritazione subitanea. — Si tinga i capelli e i baffi e poi parleremo....

— Nora! — interruppe la madre. — Tu mi diventi tutti i giorni più bambina. Sei presso a diciott'anni, oramai, e devi pensare seriamente....

— Ma se non mi piacciono? Il tenente Corrieri, no. L'ingegnere Nicoletti è un giuocatore. Lo sai anche tu e si profuma come una donna.... Dove va a pescare i profumi, poi!... L'altro giorno sapeva d'albicocco. Il conte Gani vuole stabilirsi in campagna. Figurati: a diciotto o diciannove anni cominciare a vivere a Colombano sul Naviglio o ad Acquanegra sul Chiese!... Mandali via, mamma, non li voglio vedere! Non mi lasciano tranquilla, non mi permettono d'essere libera.... È una persecuzione!... Ci sono tante ragazze, e tutti corrono da me, come non ci fossi che io al mondo!

E Nora proruppe in un pianto così alto e così pieno, che Trust, il quale assisteva al colloquio coi quattro stivali d'obbligo, fece un piccolo galoppo e scomparve spaventato sotto il divano.

— Il fidanzato me lo sceglierò io! — riprese la fanciulla. — Brutto, sciocco e buono. Ecco il mio ideale.

— C'era un altro del quale volevo parlarti, — disse la mamma. — Il mar....

— Per carità! — interruppe Nora. — Un quarto?... Non voglio udire; mandalo via anche lui....

— Ma se non sai nemmeno chi sia!

— Me lo immagino. Il marchese Lombardi o il marchese Stagi.... Ce n'è una collezione, e io non posso più nè muovermi nè parlare, perchè non si dica che preferisco l'uno all'altro.... No, mamma, non ne facciamo nulla!... Andiamo, Trust!...

Trust sbucò da sotto il divano e seguì Nora che uscita dalla camera, s'avviava in giardino; l'istitutrice sbucò dalla sua stanza e seguì Nora e Trust. Tutti e tre giunsero in giardino silenziosamente, ciascuno pensando ai propri casi. I casi di Trust erano i più disperati, perchè non poteva galoppar bene sulla ghiaia con gli stivali, e nessuno si ricordava di levarglieli.

Nora si volse a Fräulein:

— Io mi taglierò il naso, un giorno o l'altro! — disse rabbiosamente.

— Ma si farà molto male! — rispose placida l'istitutrice.

— Così non piacerò più a quella caterva d'imbecilli!

Era irritatissima e guardava con rancore anche la bella sassifraga delle aiuole, ascoltando il galoppo zoppicante di Trust, che cercava il terreno più adatto ai suoi stivali.

Ma il volto di Nora si rasserenò d'un tratto, e un sorriso le comparve sulle labbra.

— Da dieci giorni! — ella disse, andando incontro a Toniolo Montalba, il quale, scortala in giardino, era entrato pel cancello semiaperto. — È stato dieci giorni senza farsi vedere.

— Ho.... ho avuto.... — balbettò il Montalba sorpreso dall'osservazione della fanciulla. — Ho avuto molta gente....

— Molti ammalati?

— No, molta gente. Dicevo che c'è molta gente per le strade....

Nora tacque, lo squadrò, lo vide con un cartoccio in mano.

— Che cosa mi ha portato? — disse.

— Sono i bulbi dei giacinti Pompon.

E tacque anche il Montalba a sua volta.

— Ora verrò più di rado, — egli riprese improvvisamente. — Lei si fa così.... così.... che la mia compagnia non è più adatta.... Si fa così....

Nora gli voltò le spalle e guardò Trust, che sedeva ai suoi piedi. Fräulein era ferma a pochi passi e leggeva un canto del Klopstock.

— È perchè mi faccio così.... e così.... non verrà più a trovarmi, che sciocco? — ripetè Nora, squadrandolo un'altra volta. — Io non sento mica soggezione per Lei, sa?

— Me ne accorgo! — rispose Toniolo ridendo.

La fanciulla tacque di nuovo; poi risolutamente gli si avvicinò.

— Lei potrebbe farmi un favore? — chiese.

— Ma certo; sarei felice, — rispose il Montalba stupito da quella domanda e dallo sguardo della fanciulla che pareva scrutarlo.

— Potrebbe farmi il favore di sposarmi? — domandò Nora con tranquillità.

Toniolo Montalba impallidì e diede un passo indietro.

— Signorina, — disse gravemente, — questo è un cattivo scherzo, non degno di lei!

— Non è uno scherzo, — ribattè Nora con la sua solita voce. — Se non le dispiaccio, faccia la domanda al miei genitori. Io sono torturata, assediata, perseguitata dai fidanzamenti: oggi se ne sono scoperti tre o quattro in una volta.... non mi è più possibile dire di no, non mi è più possibile vivere in casa mia.... Bisogna che mi sposi.... E nessuno mi piace. Non vorrei bene a nessuno, ne sono certa.... E io voglio poter voler bene....

Toniolo Montalba sedette sopra un ceppo adattato a seggiola rustica. Era ancora pallidissimo e guardava Nora con una specie di adorazione negli occhi, la quale gli illuminava tutto il viso.

— Ma.... — balbettò. — Io credeva che la mia conferenza sulla Semeiologia le avesse dato una cattiva idea di me....

— Non ha altro da dirmi? — esclamò Nora corrugando le sopracciglia....

— Sì, sì, ho molte cose da dirle! — esclamò Toniolo, saltando in piedi.

E impallidì nuovamente.

— Non va! — riprese. — Io non sono mai stato fortunato. La sua mamma non mi vuole....

— Non è mai stato fortunato perchè era solo, — osservò Nora. — Crede che io le avrei lasciato fare quella conferenza così sconclusionata sull'apparecchio respiratorio?

Toniolo Montalba rise, prese le mani sottili di Nora e le baciò ambedue, mentre Fräulein si avvicinava a grandi passi, con l'indice destro fra le pagine della Messiade.

— E se i suoi mi cacciano via? — domandò Toniolo, afferrato di nuovo da un'angoscia che gli mozzava il respiro.

— Mamma fa quel che vuole la signorina Empiastro! — dichiarò Nora solennemente.

Il Montalba le afferrò daccapo le mani e gliele baciò ancora, una dopo l'altra.

— Ma, signore! Ma, signorina! — esclamò Fräulein sbalordita.

— A domani! — disse Nora, salutando Toniolo e avviandosi per risalire in casa. — Venga domani, e combineremo tutto.

Poi si volse a Fräulein che le stava alle calcagna.

— Che cosa ha, Fräulein Dorotea? — chiese. — Non mi aveva detto che Lei non si stupisce di niente?

ADA E FOSCA.

Si somigliavano; ambedue eran magre, alte, coi capelli castani che si potevan dire quasi biondi; Ada aveva pure castani gli occhi, e Fosca li aveva grigi; ambedue ridevano volontieri, studiavano senza fatica e senza passione, andavano alla medesima scuola, e si mettevano accanto l'una all'altra, nello stesso banco. Parlavan poco, non disturbavano mai, erano sempre un po' trasognate, rispondevano alle interrogazioni meccanicamente, guardando il soffitto, come vi avessero letto ciò che dovevano dire.

Dolci e mediocri in ogni cosa, Fosca Giuntini e Ada Crivelli appartenevano a famiglie della borghesia milanese e avevan quanto bastava a far buona figura in ogni occasione, senza esser ricche. La direttrice dell'Istituto non se ne occupava mai, tanto la loro personalità era nulla e fuggevole; due ombre che si volevan bene, si confidavano i loro piccoli segreti, ridevano spesso e non destavan nelle altre allieve nè simpatia, nè avversione.

Ada Crivelli si sposò a diciannove anni con Vittorio Carminati, un giovane robusto, largo di spalle e di faccia, precocemente amico della tavola imbandita. Vittorio aveva due mani smisurate che ne dicevan l'anima e i gusti; non poteva con quelle mani tener nulla di fragile, nè fare una carezza leggera; una sola bastava a coprire tutto il pallido viso magro di Ada. Eran mani foggiate per calar come artigli, stringere, ghermire; e veramente il giorno in cui la famiglia di Ada aveva accolto la domanda di Vittorio, questi, afferrata la fanciulla alla cintola e levatala da terra, le aveva stampato in viso un bacio sonoro, ch'era parso il suggello d'un possesso ingordo.

Dovevano andare, nel loro viaggio di nozze, lontano, all'estero; ma Vittorio s'era fermato a Como per tre giorni con Ada, e il viaggio aveva ripreso poi. Vittorio ne rideva come d'una superba gherminella a parenti e ad amici, e, per farla più graziosa, proibì ad Ada di dar notizie di sè durante quei tre giorni. Ada obbedì, provandosi a ridere ella pure dell'intermezzo non preveduto; e cercava di ridere così sgangheratamente come lo sposo, il quale voleva che mangiasse molto, che bevesse molto, che non istesse a guardare i monti e il lago e il sole e le ombre, tutte cose stupide, di cui una donna maritata doveva non far più caso, come delle passate malinconie da ragazza.

— Mangiare, bere, e divertirsi. Ecco la vita! — dichiarava Vittorio che aveva ereditato dal padre una grossa fortuna, e ne sentiva la gioia ogni giorno.

Egli amava tanto i biglietti da mille, che quando il suo amministratore gli portava il prezzo dei fitti o il ricavato dei tagliandi o le somme delle uve e dei bozzoli e del grano, Vittorio si recava da Ada a farle vedere i “volumetti„; volumetti di carte da cento e da cinquecento, ch'egli lasciava cascar dall'alto sopra la tavola dello studio, perchè se ne sentisse meglio il peso.

E Ada guardava e s'interessava, prendendo tra le mani ancor gentili quei pacchetti, e lentamente sfogliandoli come fossero stati davvero volumi dalle pagine immortali.

— Ti piacciono, eh? — diceva Vittorio, ridendo. — Quanto bel mangiare, qua dentro!

E rideva anche Ada, già più accesa in volto e più pesante di forme. Dacchè era andata sposa non aveva sfogliato altri libri nè toccato il piano.

La casa dei coniugi Carminati era lucida, piena di roba; mobilia nuovissima nella quale i visitatori potevano specchiarsi; cantina zeppa di bottiglie e di fiaschi e di barili; dispensa capace, che aveva di tutto, in gran copia.

— Crepa di salute la casa, come noi! — dichiarava Vittorio ai suoi amici.

In quattro anni di matrimonio, Ada regalò a Vittorio tre figli, due maschi e una femmina, e perdette interamente la sua linea aggraziata; si fece larga di fianchi, rossa di viso, con un seno abbondante e molle che nessun busto poteva costringere; e diventò pigra, rimanendo a letto fin tardi, appisolandosi qualche volta dopo i pasti doviziosi. Amava poco i suoi bambini, ch'eran confidati alle cure delle persone di servizio; non si curava che di Vittorio, e si sforzava d'imitarlo nella gaiezza rumorosa e nell'inclinazione al ben vivere materiale.

I bambini giravano per casa, vestiti alla meglio, poco vigilati; non sapevan parlare che il loro dialetto e preferivan la cucina al salotto. Il maggiore, Pieruccio, s'intendeva già di pietanze e d'intingoli, diventava di mese in mese più rubicondo e mangiava tutto il giorno. Gli altri due, Claudino e Marietta, studiavan del loro meglio per tenergli dietro, e sovente erano inchiodati a letto tutti e tre da una potente indigestione.

Ada ne rideva. Si sa, golosi erano; somigliavano a papà e a mamma; ognuno faceva a gara a rimpinzarli, la cuoca, la serva, la servetta, i bottegai da cui si recavano con la cuoca a far le spese.... Forti e ben piantati, dovevan mangiare. E guariti appena da una gastrica, ripigliavano a diluviare fino alla gastrica successiva.

Marietta, la più piccola, ne morì un giorno, dopo una scorpacciata di crema, castagne, biscotti e frutta candite. Fu un gran dolore in casa, per più d'una settimana; in capo alla quale, avendo visto che Ada seguitava a piangere, specialmente dopo pranzo, Vittorio le battè su una spalla e le disse gravemente:

— Ora basta, non è vero? Non bisogna esagerare!

Per non esagerare, Ada si asciugò gli occhi, e di Marietta non si parlò più. Gli altri due, Pieruccio e Claudino, seguitarono a mangiare.

Un nuovo gran dolore provò Ada quando s'accorse che Giannina, la cameriera, era incinta. Giannina, piccola bruna di diciott'anni, credeva a tutto ciò che le dicevano, e non era stato difficile ingannarla promettendole un bel matrimonio.

Ada non volle ascoltar giustificazioni. Ella era onesta e adorava il marito, non vedeva uomini al mondo fuori del suo Vittorio. Per tagliar corto coi pianti e le suppliche e le genuflessioni di Giannina, le fece gettar le sue robe sulla strada, quantunque nevicasse. Lo scandalo era già durato troppo a sua insaputa e bisognava finirla con quella ragazzaccia senza pudore. Un po' di neve le avrebbe rinfrescata la fantasia.

Messa Giannina alla porta, Ada dovette bere tre bicchieri di Marsala, tanto era agitata; e Vittorio, tornato a casa, la compianse molto, la costrinse a mangiare un po' più del solito per riacquistar le forze, e la lodò per il suo sentimento morale.

Egli era felice perchè Ada ingrassava, si faceva rossa e tonda, rideva con la gola ampia e bianca, e dava la giusta importanza al buon cibo e al buon vino. Anche i bimbi, Pieruccio e Claudino, stupidi come tronchi e maleducati come scozzoni, s'allungavano e s'allargavano. C'era posto per tutti; onde, a distanza d'un anno dalla morte di Marietta, Ada regalò il marito d'un quarto bimbo, al quale fu posto il nome di Mario, per ricordo dell'altra.

Dopo quel parto, Ada, la quale non aveva più di venticinque anni, sembrò sfasciarsi: perduta ogni ambizione, si vestì alla meglio, rinunziò al busto, traboccò di grascia e s'ubbriacò di pigrizia. Aveva la casa piena di gente che veniva a gustar la sua buona tavola, ed ella non si pigliava nemmen la noia di render le visite, sapendo che i suoi amici, foggiati alla maniera di lei e di Vittorio, non avrebbero mancato, per quelle inezie di convenienze, ai succolenti banchetti.

Nella sua vita calma, uguale, monotona e lenta, fu un gran giorno quello in cui s'imbattè in una signora alta e sottile, pallidetta e fine, che comperava in un magazzino come Ada, una stoffa per abito da passeggio.

Ada andò scrutando e squadrando la signora, la quale s'appoggiava allo stesso banco e teneva nelle mani guantate un capo della stoffa, che il commesso le sciorinava innanzi. Andò scrutando e squadrando, Ada, poi si fece coraggio, s'avvicinò meglio alla signora, e le disse:

— Ma io non m'inganno. Tu sei Fosca Giuntini, non è vero?

La signora le lanciò un'occhiata rapida, dalla testa ai piedi, piuttosto sdegnosa; e l'altra comprendendo di non esser ravvisata, soggiunse:

— Io sono Ada Crivelli, oggi Ada Carminati. Ora ti ricordi?

Un lieve sorriso schiuse le labbra della signora, che offerse la mano all'amica. Fosca pareva ancor fanciulla, tanto era flessibile e fresca; i suoi capelli s'eran fatti un po' più oscuri e n'aveva guadagnato la luce limpida e pacata degli occhi grigi. Solo, quel suo piccolo sorriso, un sorriso breve e freddo, metteva una gran distanza tra lei e coloro ai quali ella sorrideva così.

— Mi ricordo, — ella disse. — Ma ti sei fatta maestosa, forte, e non potevo riconoscerti. Ho piacere d'averti incontrata.

— Ed io? — esclamò Ada. — Quante volte ho pensato a te, quante, quante! E non ti vedevo mai....

— Ho passato questi anni sempre in campagna, con mio marito, il conte Gino Fássini.... Siam tornati da poco a stabilirci in città.

— Maritata anche tu! E hai bambini? E sei felice?... E il conte?...

Fosca interruppe gentilmente, col piccolo sorriso breve:

— Vieni a trovarmi. Abito in via Cappuccio.

Tese la mano all'amica, e uscì svelta, leggera, preceduta da un commesso, che l'accompagnò fino alla sua carrozza.

Ada la seguì con gli occhi, attentamente. Era sbalordita. Che signora! Pareva nata principessa; e s'era fatta bella, bella davvero. Ada si sarebbe guardata dal dirlo ad alta voce, ma non poteva negarlo a sè stessa, e per la prima volta l'adipe, la mancanza del busto, il passo troppo greve per la sua età, le rincrebbero.... Cinque o sei anni addietro, ella e Fosca si somigliavano, facevan la stessa vita, ambedue alte, magre, un po' trasognate. E Fosca era tuttora agile, elegante, e aveva aggiunto alla grazia giovanile un'espressione di nobiltà semplice, che bisognava ammirare.

Ada ne fece un cenno quello stesso giorno a Vittorio, il quale scoppiò in una risata fragorosa:

— Magra? Agile? — disse. — Patirà la fame. Ci son delle signore che per avere la vita stretta non mangiano abbastanza. Le donne sottili, io non le posso vedere.... Tu sei perfetta.

Quando Ada, spinta da una curiosità invincibile, si recò a trovar Fosca, i suoi occhi si sbarrarono per veder bene, per veder tutto. Fosca abitava il palazzo Fássini, una casa tetra, che sapeva di vecchio; e ogni cosa sapeva di vecchio, dalla scalea di marmo con le balaustrate in ferro battuto, all'anticamera dal soffitto a cassettoni pallidamente dorati, ai mobili che avevan le spalliere rôse dai tarli e la stoffa serica sdrucita, agli specchi di grandezza mediocre la cui luce spenta pareva arrugginita dal tempo.

— Che trappola! — pensò Ada, mentre aspettava nel salotto penombroso. — Io non ci starei nemmeno dipinta.

E guardò Fosca, la quale entrava. Era vestita con un abito semplice di color rosa sbiadito, con la gonna corta; e del medesimo colore era il nastro con cui aveva leggiadramente raccolti i capelli in due bande; svelta, leggera, una fanciulla.

— Io me ne vado! — pensò Ada nuovamente, soffocata da quel senso di nobiltà schietta, che non sapeva definire e le pesava addosso.

Ma si trattenne, invece, per il garbo di Fosca, che le fece subito un'accoglienza molto gentile.

— Forse non ti piace la mia casa, — ella disse, indovinando l'angustia dell'altra. — È il vecchio palazzo Fássini, e Gino aveva qui tutte le memorie di sua famiglia. Era ipotecato, e per riscattarlo abbiamo condotto questi anni, sempre in campagna, una vita quasi di stenti. Ma ora siamo felici, perchè ci siam tornati e abbiamo ritrovato le cose vecchie, le buone cose che parlano al cuore.... Così, vedi, soltanto ora ci è stato possibile ricomperare cavalli e carrozze, e soltanto ora potrò andare a qualche ballo e a qualche teatro. Sono molto contenta. Ero contenta sempre, a dir vero, perchè Gino mi vuol molto bene, e abbiamo un bambino.

— Uno solo? — interruppe Ada. — Io ne ho avuti quattro, e tre son vivi.

— Uno solo, — ripetè Fosca.

— E ti sei acconciata a stentare in campagna? — soggiunse Ada. — Che idea!... Io ho sposato il mio Vittorio che è ricchissimo, e viviamo a modo suo. Egli mi ha detto fin dai primi giorni che bisogna mangiare, bere, divertirsi e ingrassare, e ho fatto del mio meglio.

Rise, con la gola ampia.

— Ah non ci son malinconie nè ipoteche in casa nostra! — riprese. — Buoni pranzi e buone bottiglie. Il cuoco è il personaggio principale, e abbiamo sempre amici, che chiacchierano e ridono. Verrai anche tu, spero, col conte? Mio marito se ti vedesse, direbbe che sei troppo magra....

— Ma io non devo piacere a tuo marito — osservò Fosca, tranquilla.

— Hai ragione! Del resto, hai conservato l'aspetto d'una signorina; sembra che tu abbia ancora diciannove anni. Non devi pesar più di cinquanta chili; io ne peso settantasei. Vittorio mi ha sottoposta a una cura di supernutrizione.

Rise di nuovo; ma sentì che Fosca era diventata fredda, e quantunque le sedesse al fianco sullo stesso divano, s'era come allontanata, guardandola con ingenuo stupore.

— Tuo marito non la pensa come il mio? — domandò Ada.

— Oh, no!

— È stato lui a foggiarti così fine, così delicata, così amica delle buone cose vecchie.

— Lo credo! — rispose Fosca con un sorriso aperto di compiacenza.

— Sei veramente una contessa, — osservò Ada — e stai bene in questo palazzo.

Fosca sorrise di nuovo senza rispondere.

E mentre Ada s'alzava, entrò correndo un bambino di quattro anni, biondo ed esile con un giro di bel merletto intorno al collo e tutto vestito di bianco. I suoi grandi occhi tra il grigio e il cilestre rispecchiavano un lembo di cielo placido. Stringeva sotto un braccio un orsacchiotto irto di pelo.

— Valfredo, — disse Fosca, — non vedi la signora?

— Guarda che bel pupo! — disse il piccolo ad Ada, stendendole una mano e piantandole con l'altra l'orsacchiotto sotto il naso.

— Valfredo! — ripetè Ada, mentre carezzava distrattamente il bambino. — È un bel nome.

— Sì, ricorre spesso nella famiglia Fássini. Valfredo IV. È per lui che abbiamo fatto tante economie, tante grosse, dure economie! — esclamò Fosca, attirandosi il bambino al petto e baciandolo.

— Arrivederci, cara, — disse Ada. — Devo fare ancora qualche visita.

Le due signore si abbracciarono. Avevano compreso che in quei brevi istanti un abisso s'era scavato tra di loro, e che mai più non si sarebbero cercate.

Ada uscì. Ma nell'anticamera sostò meravigliata.

Già arrivando aveva creduto d'intravedere; ormai vedeva, vedeva bene, e non s'ingannava.

La ragazza tutta linda, col grembialino candido, che le apriva la porta, era Giannina, la cameriera ch'ella aveva cacciato di casa.

— Aspetta, — disse. — Ho dimenticato....

E tornò indietro, raggiunse di nuovo il limitare del salotto.

Fosca, sdraiata sul tappeto, giuocava col bambino, che nascondeva l'orsacchiotto e poi glielo gettava e rideva così forte, che per meglio esprimere la gioia, si rotolava a terra.

— Fosca! — chiamò l'altra.

La giovane balzò in piedi, e andò incontro all'amica.

— Hai dimenticato qualche cosa? — domandò.

Ada le fe' cenno di parlar più cauta e la trasse in un angolo.

— Devo avvertirti, — disse sottovoce. — Bada che quella cameriera che tu hai, non è una ragazza onesta.

— Onestissima, t'inganni! — rispose Fosca pacatamente.

— Ti dico di no, — insistette Ada. — Io ne so qualche cosa: ha avuto un amante e deve aver avuto anche un figlio. Lo so, perchè mi è toccato cacciarla di casa.

Fosca sorrise.

— Ah, — fece, squadrando Ada, — sei stata tu a metterla sul lastrico, di pieno inverno, mentre era incinta?

— E che potevo farne? Dunque sai, allora?

— Sì; la poveretta venne al suo paese, dov'ero io con mio marito. La famiglia di lei la cacciò a sua volta. Noi l'abbiamo raccattata sulla strada, le abbiamo prestato assistenza, abbiamo pensato al suo bambino; l'abbiamo salvata, insomma. Ora è savia, buona, onesta, e si farebbe uccidere per me.

Ada stette un istante in silenzio, poi riprese:

— Non darle retta; alla prima occasione, tornerà daccapo.

— Tu non fai una bella azione, Ada! — osservò Fosca freddamente.

— Credo mio dovere avvertirti. Non è onesta, non può essere onesta!

— Ma perchè insisti, Ada? — chiese Fosca, ancor più fredda.

— Perchè? Perchè voglio renderti un servizio, e toglierti di casa una persona che non è degna di rimanervi.

— E toglier di bocca a una povera donna e al suo bambino un tozzo di pane, — seguitò Fosca sorridendo sdegnosamente.

— Ma no, — interruppe Ada, accaldata, ostinata a vincere quella resistenza. — Vedo che ti sei conservata fanciulla non soltanto all'aspetto, ma pur nel modo di giudicare.

— Tu mi dai della sciocca, — osservò Fosca tranquillamente.

— No; ma sei ingenua, inesperta, inconsapevole. Bada a quello che fai... Credi a me, che conosco le cose del mondo....

Fosca sfavillò dagli occhi grigi un lampo di sdegno, e parve quasi gettarsi all'indietro con un moto superbo del capo.

— Io so vivere, — disse. — Tu sai mangiare!

Ada si volse e uscì.

GIORGINA E I SUOI UOMINI.

I.

Avevano finito di pranzare, con una serata calma e afosa, sulla spiaggia di Lido.

Intorno ai due amici, sedute ad altri tavolini, eran donne in gran parte, vestite elegantemente con abiti leggeri i quali lasciavan trasparire le rosee carni delle braccia e della gola.

Venivano a quando a quando da quei gruppi femminili ondate di profumi e a quando a quando un fruscio di sottane. Allorchè furono accesi i globi della luce elettrica, una tinta violacea si distese sui volti, sui capelli, sulle vesti; ma le cene volgevano al termine e i raggi illuminavano le coppe e le bottiglie; l'allegria si diffondeva tra quella sinistra luce.

Il mare era tranquillo; un minuscolo lume rosso si moveva sulla linea dell'orizzonte, assai lentamente.

— È una nave, — disse Aurelio Sangiorgi, il quale osservava il viaggio silenzioso del piccolo lume. — E va, va, si perde lontano. Vedi?...

Dal mare spirò una brezza soave, che faceva pensare a una fanciulla, la quale accarezzasse la fronte degli spettatori, camminando in punta di piedi.

— Ora è scomparso, — disse Ladislao Bariola.

Aurelio Sangiorgi sospirò. Si sarebbe detto ch'egli fosse tutto preso dallo spettacolo del mare e della sua nave impercettibile, se poco prima non avesse fissato con la stessa intensità le lampade elettriche e poi le coppie che cenavano ai tavolini più prossimi, e infine il lume vagabondo.

In verità il suo sguardo voleva fuggir la vista di Giorgina Sangiorgi, che poco discosto, elegantissima e gaia, cenava con alcuni giovanotti forestieri.

E mentre Aurelio e Ladislao discorrevano distrattamente, la moglie d'Aurelio versava qualche goccia di sciampagna sopra un piattino di fragole inzuccherate, e rideva con terribile naturalezza.

Alla scena, molti fra i gruppi di commensali sparsi qua e là si divertivano crudelmente.

Era notorio che due anni prima, Aurelio s'era diviso da Giorgina per colpa di lei; e che Giorgina pur non dandosi ad alcuno, si prendeva il gusto di recarsi nei luoghi frequentati da Aurelio per farlo testimonio della vita ambigua, che le aveva allontanato le donne caute, e raccolti intorno i gaudenti.

Quella sera, la femmina graziosa, al cospetto del mare ampio, innanzi alla tavola sulla quale troneggiavano ancora i trionfi delle frutta e le coppe umide, attraeva invincibilmente gli sguardi.

Il cappello bianco dalla tesa amplissima gettava sul suo viso un solco livido come una cicatrice; ma quando Giorgina alzava il capo e si buttava un poco indietro per ridere, il volto era battuto dalla luce piena e apparivano i denti piccoli e aguzzi. Non era bella; era giovane e procace; le poppe costrette nel busto francese s'indovinavano sotto la batista del corpetto traforato.

Aurelio pareva inchiodato sulla seggiola; gli amici avevan pagato e fumavano la decima sigaretta; avevan fatto portare il caffè, e poi i liquori e poi un altro caffè diacciato. Ma Aurelio non accennava ad andarsene; lo strazio che i maldicenti facevano in quell'ora del suo nome, e ch'egli indovinava, quasi l'aria gliene portasse l'eco, doveva inebbriarlo d'una ebbrezza malsana.

— Io partirei pure, — egli disse a un tratto, — e me ne andrei lontano, con tanta gioia!...

— Basterebbe, per il momento, andarcene lontano di qui, — osservò Ladislao.

Aurelio si decise.

I due amici si alzarono e si avviarono, girando fra i tavolini.

Giorgina chiacchierava, i suoi compagni ridevano e interloquivano a voce alta. Quando Aurelio passò, immediatamente tutti tacquero, quasi colti da una stupida prudenza.

Aurelio rasentò la tavola, la sigaretta tra le labbra, con una finzione perfetta d'indifferenza, sotto gli sguardi ironici dei mille curiosi. Trovò un gatto bianco accosciato pigramente sopra una seggiola di ferro, poco lungi dalla tavola di Giorgina, e si fermò ad accarezzarne il bel mantello:

— Tutù, fannullone incorreggibile!...

Tutù si drizzò, inarcando la schiena e strofinandosi ai calzoni chiari d'Aurelio, che sorrise e uscì.

Ma non appena furono nel viale, egli afferrò Ladislao per un braccio.

La luce elettrica sul viale si diffondeva con minor violenza che sulla terrazza dei bagni, e lasciava qua e là il dominio alla bella ombra dei platani e delle acacie.

Qualche brigata di maschi e di femmine si dirigeva alla spiaggia, in attesa della luna, che già all'orizzonte s'affacciava rossa e tonda fra le nuvole.

— Hai visto? — disse Aurelio con voce rauca. — Hai visto? Con un branco di libertini si mostra in pubblico! E vestita che pare seminuda! E beve sciampagna, e fuma sigarette e ride chiassosamente e fa smorfie e strizza l'occhio a quei quattro farabutti che l'accompagnano! E profumata fin nei capelli!...

L'altro non rispose, e i due amici procedettero qualche tratto senza parlare.

Ladislao guardava l'ombra del suo compagno, che si disegnava a terra in obliquo, larga e tozza accanto alla sua, lunga e sottile; e scoperse così che Aurelio doveva aver le gambe un poco storte.

Questo rilievo inaspettato lo fece ridere.

— Rido di me, sai? — disse immediatamente. — Io credeva che tu guardassi il mare e la nave e il cielo, e tu guardavi invece tua moglie! E come; ne hai visto perfino le smorfie!

— Non era possibile resistere! — confessò Aurelio. — Non era possibile ch'io non mi domandassi quale di quei quattro imbecilli dormirà stasera con Giorgina.

— E che t'importa? — osservò Ladislao rudemente. — Essa non ti appartiene più. Tu l'hai cacciata di casa perchè aveva un amante, ed ella si tiene l'amante. Non puoi chiedere che ti sia fedele oggi, libera e abbandonata, se non ti è stata fedele ieri, amata e protetta.

Aurelio Sangiorgi borbottò qualche frase che Ladislao non riuscì a capire; quella logica brutale non gli garbava.

Ladislao ascoltò lo scricchiolìo della ghiaia sotto i loro piedi, e si mise a ridere di nuovo.

— Che hai? — disse Aurelio infastidito.

— Pensavo che tu ti lagni delle minuzie più trascurabili, e perchè beve sciampagna e perchè fuma sigarette e perchè ride. E non dici nulla delle noie che ti dà questa donna, ostentando lo spettacolo della sua perdizione e facendo sogghignare tutta Venezia a tue spese!

— La sua perdizione, la sua perdizione! — mormorò Aurelio. — Che ne sappiamo noi?

L'altro si fermò di botto.

— Ma lo dicevi tu stesso, un momento fa! — esclamò sbalordito.

— Io diceva che commette delle leggerezze! — dichiarò seccamente Aurelio. — Quanto ai ghigni di Venezia, questo è proprio l'ultimo dei miei pensieri, anzi non ci ho pensato mai. Della opinione pubblica io non mi curo; dirò meglio, l'opinione pubblica per me non esiste. L'opinione pubblica è rappresentata da un pugno di malfattori fortunati o di sciocchi paurosi.

Egli parlava, fermo presso il tronco d'un platano, i cui rami lo avvolgevan d'ombra; e Ladislao lo ascoltava stupito per tanta sincerità.

Aurelio Sangiorgi doveva infatti la sua fortuna a una singolarità morale, alla incredibile noncuranza della stima altrui, al disprezzo largo e sicuro della pubblica opinione.

Egli aveva voluto essere ricco, e s'era arricchito tenendo d'occhio il Codice, a schivar le trappole del quale non solo gli giovava la furberia innata, ma lavorava una schiera d'avvocati che studiavan per lui e ch'egli pagava bene.

Ardito e tenace, pronto e inflessibile, prodigiosamente attivo, faceva paura; il suo nome figurava in parecchi aneddoti di rapacità sfrenata ch'egli non curava di smentire, che anzi lo divertivano e gli erano utili perchè gli creavano una leggenda per la quale in breve non avrebbe trovato chi osasse stargli di fronte.

Aveva accumulato un patrimonio in dieci anni, e travolto ormai dalla passione del danaro e dal bisogno d'attività, seguitava la sua vita febbrile d'affarista. Egli poteva dar principio a una dinastia di plutocrati; se in altri tempi si diceva che avrebbe potuto finire in carcere, ormai per la sua esperienza e più ancora per la somma di segreti e d'interessi che stringeva in pugno, quel pericolo era svanito.

— Dove andiamo? — chiese Ladislao, mentre Aurelio ripiombato nel silenzio s'incamminava nuovamente al suo fianco. — Vuoi che andiamo a teatro?

Eran giunti alla fine del gran viale, e per recarsi a teatro dovettero tornare indietro. Nessuno aggiunse più parola; Ladislao squadrò due o tre volte il suo compagno, tozzo, biondo, rubizzo, che dava imagine d'un campagnuolo credenzone piuttosto che d'un affarista pericoloso.

— Che c'è a teatro? — domandò Aurelio, come scuotendosi.

C'eran quattro o cinque canzonettiste, le quali, in gonnelle corte dai colori chiassosi, dimenavan le braccia biaccate e le gambe serrate nelle maglie; il pubblico si divertiva alla vista delle ragazze e ne guardava avidamente le ascelle e i ginocchi.

Ladislao disse questo ad Aurelio, che non trovò nulla da osservare; ma quando furono innanzi al teatro, pregò l'amico:

— Fammi un favore; entra pel primo, e vedi se ci fosse Giorgina. Io ti aspetto qui.

La precauzione era troppo naturale perchè Ladislao si rifiutasse al lieve servigio; un altro incontro con la moglie impudica, sotto gli occhi del pubblico numeroso e pettegolo, avrebbe dato ad Aurelio una nuova tortura.

Ladislao entrò in platea, guardò attentamente le signore che avevan posto nelle poltrone, e uscì subito ad avvertire Aurelio.

— Non c'è Giorgina!

— Ah! — mormorò l'altro. — Sei ben sicuro?

— Sicurissimo; puoi star tranquillo.

Egli credeva di vedere Aurelio avviarsi al teatro; ma questi invece gli voltò le spalle.

— Allora, — disse, — è inutile!

E tornò sul viale, incamminandosi di nuovo verso la terrazza dei bagni.

II.

Giorgina stava sdraiata sul letto, interamente nuda.

Ladislao, dritto in piedi, le era a fianco e ne ammirava il bel corpo bruno, aspettando ch'ella si alzasse e si riabbigliasse per chiudere l'appartamento e andarsene.

Ma la donna, vinta dal torpore sciroccale che pesava quel giorno più del consueto, pareva meglio disposta ad assopirsi che a togliersi di là; e spiava il giovane di sotto le palpebre socchiuse, mentre lievemente sorrideva.

— Per questo, Ladis, sei tornato? — ella mormorò, stringendo fra le dita gli ùveri dei seni rigogliosi. — Era difficile imaginarlo, e se avessi saputo prima, ti avrei detto di no.

— Avresti fatto malissimo, — rispose Ladis vivamente. — Non bisogna mai perdere un'occasione, e del resto spero che tu non sia pentita del tuo sì.

Un fremito allegro le fece sobbalzare il petto e i fianchi, ed ella diede in una risata.

— Dunque è vero? — riprese. — Perchè Aurelio mi desidera, tu mi hai voluta ancora? È la logica degli uomini....

— Ma no, cara, — interruppe Ladislao. — La vigliaccheria di tuo marito è così grande, ch'io sarei uno sciocco a rinunziare, per uno scrupolo d'amicizia, al piacere che tu puoi darmi.

— Mio marito è in ogni cosa un briccone, — dichiarò pacatamente Giorgina, levando alte le braccia per farsene corona intorno al capo. — Mi maraviglio che tu te ne maravigli!

— Sapevo che è un affarista, — rispose il giovane, — e ciò non mi riguarda; ma credevo avesse almeno quella dignità, la dignità del maschio, che c'ispirano l'amore e la gelosia per una donna. Non ti ha amata quand'eri sua; adesso che sei di altri, ti rivuole; adesso si accorge che sei desiderabile....

Di nuovo Giorgina vibrò da capo a piedi, ridendo a gola spiegata.

— Egli non aveva capito nulla, — seguitò Ladislao. — Ha aspettato che ti pigliassero gli altri, e allora si è acceso per te. Insomma, egli vede il mondo intero sotto forma d'una società per azioni, e ormai non avrebbe alcun ribrezzo a godere in società anche il tuo amore....

Giorgina balzò agilmente dal letto.

— Che imbecille! — disse, stirandosi e protendendo il seno. — E perchè allora ha cominciato col fare uno scandalo e col mettermi alla porta?

Così eretta, i capelli sciolti, ombreggiato il volto dalla luce discreta della camera, ella rammentava un famoso disegno a penna d'Alberto Martini, un disegno lascivo e audace, nel quale è raffigurata la bella veneziana, che accoglie, col volto coperto dalla maschera e tutta nuda, l'amante dell'ultimo quarto d'ora.

Piena di voluttà e d'insidie. Giorgina Sangiorgi somigliava, per carnalità inquietante, alla femmina sbocciata dalla ricca fantasia dell'artista.

— Due anni or sono, — ella seguitò, — quando s'avvide che io mi lasciava corteggiare da quel tenente di vascello....

E cominciò a riabbigliarsi innanzi a un vetusto specchio, il quale ne rifletteva l'imagine incorniciata nella sagoma del legno dorato, che i tarli avevan trafitto.

— Due anni or sono mise sossopra tutta Venezia per quella sciocchezza; io l'aveva consigliato a darsi pace; ma egli parlava d'onore, di buon nome, d'altre cose stupide.... Saresti molto gentile, Ladis, se tu mi allacciassi le stringhe.... E dovetti andarmene.... Già, egli è di quegli uomini che la maledizione dell'antipatia generale perseguita, e così non c'è stato un cane che gli abbia dato ragione. Poteva risparmiar la fatica di ricordarsi dell'onore!... Le giarrettiere, te ne prego!...

Parlava e si vestiva con rapidità, gettando appena un'occhiata allo specchio. Ladis credeva d'essere nel camerino d'un'attrice che si acconciasse prestamente per non fare attendere il suo pubblico.

L'eleganza semplice e fresca dell'abbigliamento estivo si sovrappose in un attimo alla bellezza temeraria del giovane corpo. E d'un tratto la donna si rivolse a Ladislao che le stava alle spalle, gli piantò in faccia gli occhi dalla fiamma inquieta, e gli chiese:

— Tu, che cosa mi consigli?

— Io? — esclamò Ladis. — Niente!

— E perchè? — fece Giorgina in tono di dolce rimprovero. — Temi che un giorno ti rinfacci il tuo parere?

L'amante si morse le labbra; voleva dirle che non la consigliava, perchè all'infuori dell'aspra concupiscenza non gli ispirava nè un sentimento nè un pensiero; ma rispose invece sorridendo:

— Via, una donna come te deve avere già il suo piano; e il mio consiglio non arriverebbe a mutarlo.

— È vero, — mormorò Giorgina. — L'assegno che Aurelio mi ha fissato non basta.

Era pronta; abbassato il veletto sul viso, impugnato l'ombrellino nella destra guantata, spenta la torbida fiamma dello sguardo, ella era ormai una dama severa e innocente.

— Sei ben certo, — disse a mo' di conclusione, offrendo per l'addio la bocca al giovane, — sei ben certo di non ingannarti? Davvero Aurelio mi ricerca? Perchè è necessario ch'io ceda e mi riunisca a lui.

— L'altra sera, al Lido, era sulle spine, a quanto ho potuto capirne, — rispose Ladis, baciando la bocca. — Non per l'onore, ah no! Se ne infischia, lui! Ma per l'amore. Avrebbe voluto strapparti a quei giovanotti che ti accompagnavano.

La donna ebbe un guizzo di piacere.

— Come ho fatto bene a non andarmene da Venezia! — disse allegramente.

— Oh benissimo! — confermò Ladis.

Risero insieme; poi Giorgina s'abbuiò in volto, e osservò:

— Vorrebbe riprendermi, Aurelio, ma non richiamarmi. Hai capito? Non osa fare il primo passo, temendo che io gli costi troppo. E io pure, non so come agire....

— E allora, starete a guardarvi?

— No; avrei bisogno d'un amico, — mormorò la donna esitando. — Un amico, il quale spianasse la via a me e a lui....

Ladis non rispose.

III.

Ladislao Bariola, chiamato Ladis dagli amici e dalle amanti, era un giovane tranquillo; a ventisei anni, per non si sapeva quali vicende e per un misterioso sistema di ragionare, s'era persuaso d'una verità semplicissima: “nella vita non avviene mai niente„.

Egli aveva scelto questo motto; un altro avrebbe confessato di non credere a nulla, nè al male nè al bene, nè al brutto nè al bello, e sarebbe parso un cinico. Egli aveva scelto invece per motto: “nella vita non avviene mai niente„, e così era cinico e non pareva. Faceva il bene e faceva il male senza molte distinzioni, perchè l'uno e l'altro non avevan conseguenze; non s'entusiasmava per le belle cose e non s'indignava per le brutte. Egli guardava, e agiva poi secondo la convenienza sua propria.

Con quella lucidità che gli aveva conquistata l'amicizia di Aurelio Sangiorgi, non appena Ladis udì che Giorgina contava su di lui per riunirsi al marito, vide ciò che sarebbe avvenuto; e volgendosi alla donna pronta ad andarsene, egli la rattenne con un gesto, e dopo un istante si decise a parlare.

— Scusami, — disse.

Era seduto, una gamba accavallata sull'altra, la sigaretta in bocca; i capelli ben ravviati; elegante e, come al solito, calmo. Giorgina aspettava, in piedi.

— Vuoi ch'io faccia da mediatore tra te e Aurelio? — egli riprese. — È possibile e non è possibile. Ciò dipende da te.

— Come? — esclamò Giorgina ridendo. — Io non c'entro per nulla; io devo solo pregarti....

— No. Ora, ad esempio, io non voglio che tu ti riunisca a tuo marito, perchè mi piaci troppo.

— Ma è difficile comprendere, è davvero molto difficile comprendere ciò che tu vuoi! — mormorò l'amante fissandolo.

— Se m'interrompi, io non mi spiego e tu non mi capisci, — osservò Ladis, alzando leggermente le spalle. — Ti dico: tu mi piaci troppo, ora; riunendoti a tuo marito, resterai a Venezia, io continuerò a volerti, sarò innamorato e geloso, e sciuperò tutto il mio tempo per te, senza lavorare, mentre io devo lavorare molto.... In questo stato d'animo, io mi auguro che tuo marito non ti voglia più, che il tuo assegno non ti basti, e che per orgoglio o per amore del nuovo tu ti decida a lasciar Venezia; così io sarò libero....

Giorgina fece un gesto di stupore, Ladis non le badò affatto, e seguitò:

— Ma nella vita non avviene mai niente. Questo piacere che tu mi dai e che io cerco con avidità, deve finire a poco a poco; tu devi essermi indifferente; e allora, in compenso e perchè io sono giusto, agirò come tu vorrai, farò che tu ti riunisca ad Aurelio. Che cosa importerà a me, allora, che tu viva a Venezia o a Calcutta? Io non ti cercherò, apprenderò con indifferenza ragionevole che tu sei felice, e vivrò benissimo, lavorando, senza passione....

Stette un poco in silenzio, poi si alzò e disse con rapida sintesi:

— Dunque, bisogna saziarmi!

La donna, che mentr'egli parlava secco ed esatto, era andata guardandolo e ascoltandolo quasi con raccoglimento, gli si avvicinò e gli stese la mano:

— Sei molto forte! — esclamò.

— Suvvia, — disse Ladis ridendo, — non merito la tua ammirazione. Ti ho spiegato ciò che penso. La verità per voi donne è sempre una cosa nuova.

— Sì, — mormorò Giorgina, dominata. — Tutto questo è nuovo, e mi pare così strano, così strano...!

Ella s'interruppe, fissò il giovane, che era impassibile; e quasi per scuotersi e per riprendersi, disse:

— Ma quando tutto questo avrà avuto fine, potrai convincere Aurelio?

Il giovane sorrise.

— Tu sai che mi ascolta, — rispose, — benchè non mi comprenda interamente e benchè abbia quasi vent'anni più di me. Poi è innamorato, oggi peggio di ieri, e domani sarà peggio di oggi.... Infine, Aurelio ha la debolezza degli uomini che disprezzano gli uomini; non li sa giudicare e li adopera come strumenti; non pensa ch'egli può essere strumento a sua volta di chi sia più abile di lui.

— È giusto, — disse Giorgina,

— E allora, siamo d'accordo? — riprese Ladis gentilmente. — Ti darai tutta a me?

— Tutta.

— Senza tradimenti?

— Non ti tradirò mai.

— E quando vorrò, sarai mia?

— Sempre; domani e doman l'altro, e poi ancora e ancora e ancora, fin che tu non ti stanchi!

— Va bene, — disse Ladis brevemente. — Addio.

— Addio! A domani!

IV.

Era un giuoco per lei. Ella tutta sensuale, nella linea del corpo e nella qualità dell'intelligenza, vi si abbandonò con gioia impetuosa.

Non ebbe mai esitazioni o smarrimenti, non trovò mai l'ora per chiedersi quale risveglio avrebbe avuto quella follìa. Recava con la mente chiusa e il cuore atono, il bel corpo all'amante assetato perchè se ne abbeverasse; e Ladis dalla febbre carnale risorgeva ogni volta più eccitato e voglioso, ed ella si concedeva intera ogni volta.

Bel giuoco. Il desiderio di Ladis, corrotto da precoci abitudini libertine, moltiplicava fantasie e capricci sul corpo ardente della femmina, che si offriva a tutti i baci; e gli amanti si separavano alla fine d'ogni convegno stanchi e non sazii, dopo aver disperso in veementi spasimi un tesoro d'energia.

Ladis trattava la sua donna con una brutalità imperturbabile, che la domava facendola fremere di rabbia, perchè era in quel delirio sordo una specie di grandezza; e Giorgina se ne sentiva ammirata e offesa a un tempo, deliziandovisi con paura.

Ella, che aveva pensato dall'inizio di poter essere la dominatrice, era stata subito presa e soggiogata da quella rude volontà, infinitamente più decisa della sua.

Ma Ladis pareva egli stesso sdegnato e sorpreso che la sensualità insidiosa della donna non gli avesse detto ancora l'ultimo segreto; e quasi per ira se ne lasciava possedere, e quasi per vendetta la possedeva.

Di sè e di lei, non una parola; non cercava e non faceva confidenze, non ricordava nè il passato nè il domani, come se egli e Giorgina fossero diventati due forme di godimento corporeo, prive di cuore, di pensiero, di sentimento.

Egli l'afferrava, la spogliava, la teneva, perchè desse il piacere, tutte le espressioni di piacere di cui era capace, e qualche volta sembrava che dalla bocca di lei volesse con la bocca carpir la vita.

Bel giuoco. Gli amanti eran chiusi in un cerchio di fiamme; Venezia flagellata dal sole estivo o coperta dallo scirocco umido e bruciante metteva nelle vene dei giovani un ardore insaziabile donde germinava veleno di nuovi desiderii. I freschi abiti tutti bianchi, che davano a Giorgina un'eleganza non priva di candore, il bisogno di far lunghe sieste voluttuosamente torpide, la libertà completa di cui godevano Ladis e la donna, che nessuno vigilava, che nessuno attendeva, eran continui stimolanti alla gioia.

Giorgina non aveva mai sentito il tempo così dolcemente leggero, quasi fluido, nè mai aveva avuta l'anima più obliosa e fidente; le pareva di navigare a occhi chiusi per un gran fiume tranquillo, in un'aria nè calda nè fredda, che addormentava pensiero e coscienza. A poco a poco ella pure aveva dimenticato lo scopo di quel viaggio, l'approdo imminente, la fine, come sempre fosse vissuta e sempre avesse dovuto vivere, nuda sotto una gaia tempesta di baci, in un'estate perenne.

Di tratto in tratto ella avvertiva un rivolgimento nel suo animo, un rapido impulso di gratitudine per Ladis, che le aveva dato così profondo gaudio; forse ella lo amava ormai sfrenatamente; non si chiedeva nulla, non voleva nulla sapere; e la sua anima si riaddormentava placida nella voluttà.

Un giorno, mentre passeggiava per la camera annodandosi la cravatta, Ladis annunziò d'improvviso:

— Ho parlato con Aurelio. È combinato tutto.

Giorgina alzò disperatamente le braccia; si curvò muta sotto il colpo, si sentì come vuotar le vene e chiuse per un attimo gli occhi.

Ladis non poteva vederla bene, perchè essa, interamente vestita, volgeva le spalle alle finestre, la cui luce era smorzata dalle tende.

— Ha detto, — seguitò, — che la sua casa è sempre tua, e puoi andarvi anche subito. Io gli ho fatto capire che tu devi avere qualche imbarazzo finanziario, ma egli sarà lieto di accomodare ogni cosa. È un buon diavolo; ti desidera molto. La sua ricchezza, il suo lavoro, la sua vita senza una donna, mi ha confessato, son troppo tristi... Quanto all'opinione pubblica, come tu sai....

A denti stretti, livida in viso, fredda per tutto il corpo, Giorgina ascoltava. Si vide in un grande specchio, il quale qualche volta aveva riflesso abbracciamenti strani e complicati, ed ebbe orrore, non sapeva di chi o di che cosa; un'acqua amara le veniva alla gola, e dentro sentiva una voce gridarle: “Non parlare; è finita; non parlare!...„ E non parlò; guardò Ladis con occhi spaventati e supplici; sì, veramente era finita, egli non avrebbe compreso.

La mano della donna serrò con tal forza l'impugnatura dell'ombrellino, che la spezzò.

— Brava! — disse Ladis ridendo. — Aurelio può cominciare col dono d'un parasole.... E così, quando andrai?...

Giorgina stentò a muovere le labbra bianche; lentamente, con pena, mormorò:

— Domattina....

— Ci vedremo. Aurelio m'ha invitato a colazione; sarò testimonio della vostra pace....

Stupita, la donna sentì di poter ridere; e rise, rauca un poco, non sapendo ciò che si facesse. Il suo sguardo vagava intanto per la camera, per il nido, per il covo, dov'era stata così lietamente belva, così avidamente femmina; e quando le parve d'aver bevuto abbastanza con gli occhi quel tesoro d'imagini familiari ch'era un tesoro di ricordi intimi, si mosse per andare.

— Non te l'avevo detto io, — osservò Ladis, mentre spazzolava la giacca, — non te l'avevo detto che Aurelio ascolta e obbedisce?

— Sì; arrivederci! — mormorò Giorgina.

— Arrivederci, — rispose Ladis, un po' sorpreso di tanta fretta. — Hai furia?

— Ho molte cose da fare, — disse Giorgina. — Non sapevo che questo fosse l'ultimo....

Si diede un morso feroce alle labbra per non rompere in uno scoppio di lagrime.

— .... l'ultimo appuntamento, e sono impreparata, ho molte cose da ordinare....

— È giusto: arrivederci domattina, a casa tua! — disse Ladis cortesemente.

Ella non gli rispose, evitò di dargli la mano, gli voltò le spalle.

— Bel modo di ringraziare! — mormorò Ladis quando si trovò solo. — Poco incoraggiante per un gentiluomo!

V.

Aurelio si mostrò molto affabile.

La moglie lo aveva preavvisato del suo ritorno con un biglietto, e gli era capitata in casa la mattina, pochi minuti prima di sedere a tavola per la colazione.

Vestiva una sottana rossa di fiamma e una camicetta così trasparente, che le spalle e il petto fino al cominciar dei seni parevan nudi, soffusi appena da una polvere diafana; calzava stivaletti alti di pelle rossa.

Aurelio l'ammirò; gli piacque in modo singolare, dentro la guaina fiammante, il corpo bruno e odoroso, ch'egli ricordava; ma parlò d'affari; apprese con soddisfazione che i debiti di Giorgina non superavano la cifra da lui prevista; e in un medesimo discorso trattò dell'assegno, della bellezza, d'una società per azioni e dell'eleganza di sua moglie, terminando con un sorriso indulgente e una piccola fugace carezza sui capelli di Giorgina.

Questa non dava segno nè di annoiarsi, nè di divertirsi; non la scosse nemmeno lo spettacolo delle sue camere, che ritrovava dopo due anni non tocche in alcun particolare. Mentre essa si toglieva il cappello, Aurelio andò a una finestra e guardò nella via; e tra il brulicar dei passanti, riconobbe un medico, una dama, due avvocati, il negoziante di legna che aveva bottega nella casa, e parecchie serve che tornavan dal mercato di Rialto.

Era l'opinione pubblica che passava, la quale doveva pronunziare il suo giudizio su Aurelio Sangiorgi, che aveva riaperto la casa alla moglie colpevole.

Aurelio fece un sibilo tra i denti, per allegria e per disprezzo, e si mise a ridere.

Giorgina lo guardò attonita, non chiese perchè ridesse, e tornò nella sala da pranzo.

Osservò sulla tavola la cristalleria multicolore e scintillante, e il vasellame antico, prezioso, ch'ella non aveva mai visto.

— Sono compere nuove? — domandò al marito.

— No; li ho avuti dalla famiglia Badoèr, — rispose Aurelio, — in seguito a un affare disgraziato....

— .... per la famiglia Badoèr, — interruppe Giorgina, torcendo la bocca disdegnosa.

Ladislao sopravvenne in quel momento; al vederlo, la donna ebbe un sussulto, e una maschera d'angoscia le si stese sul volto; ma fu cosa rapidissima. Ladis era allegro e chiassoso; i molti fiori porpurei, distribuiti qua e là per la sala e sulla tavola, gli piacquero.

— Fior di passione! — disse ridendo a Giorgina e ad Aurelio. — Color di fiamma come la sottana della sposa.

Giorgina lo guardò negli occhi: non v'era ironia, non v'era cinismo, non v'era nulla.

Ladis aveva dimenticato il loro amore, con una semplicità, con una naturalezza, incredibili; fior di passione doveva essere per lui veramente il matrimonio rinverdito e ripreso di Giorgina e d'Aurelio.

Allora la donna si fece allegra ella pure, follemente, ferocemente allegra, ridendo di tutto; e dentro, a cuor morto, rideva di sè e della propria stupidaggine.

S'era vestita così per piacergli ancora; aveva pensato che la visione delle sue carni brune appena velate dalla camicetta, dovesse risvegliare in lui un brivido dell'antico desiderio selvaggio; e un solo sguardo sarebbe bastato a richiamarla, a farle abbandonare gli agi e la casa.

Egli non aveva veduto nulla. L'abbigliamento procace andava risvegliando invece la concupiscenza di suo marito, che le sarebbe balzato sopra, non appena l'amico si fosse accomiatato.

Il contrasto non poteva essere più comicamente malinconico.

Proprio quella stessa mattina, mentre faceva il bagno, la giovane aveva scoperto sotto la mammella sinistra una chiazza rotonda, l'ultimo bacio, il morso ancora dolente di Ladis, il suggello dell'amore finito.

Ella pensava a questo, guardando i bicchieri postile innanzi; e si fece versare dal servo una coppa di sciampagna, e bevve, e poi un'altra, e una terza, ridendo. Le frullava per la testa il capriccio, il bisogno, di stracciarsi il velo che le copriva il seno, e di mostrare il torso nudo, con quel vivido sigillo della sua passione, perchè Ladis lo riconoscesse, perchè Aurelio ne fosse sgomento.

Che smorfie avrebbero fatto i suoi uomini allo spettacolo imprevisto?

— Sciampagna! — ella ordinò di nuovo al servo.

— Giorgina! — mormorò Aurelio, in tono di velato rimprovero.

— Una baccante! — disse Ladis, ridendo. — Una baccante superba!

Aurelio la guardò con cupidigia; ma le parole di Ladis avevano avuto un effetto strano; il volto della giovane s'era sbiancato e la fronte s'era corrugata per qualche ricordo improvviso, che Ladis aveva sbadatamente evocato.

Giorgina si alzò: disse:

— Voi dovete parlar d'affari, credo. Io sono stanca: vado a riposare un poco.

Si volse a Ladis, il quale s'era alzato egli pure.

— La ringrazio, — soggiunse stendendogli la mano.

— Spero di rivederla, prima ch'io me ne vada, — rispose Ladis.

Giorgina lo guardò con un sorriso enigmatico; Ladis non aggiunse parola e s'inchinò stringendole la mano.

Seguì un istante di silenzio; Ladis riprese il suo posto, e Aurelio non appena la giovane ebbe varcato il limitare, disse contento:

— Che donnina! Bella, bella, bella!...

L'altro gli fissò in faccia gli occhi, nei quali luceva una acuta ironia. Il terribile uomo d'affari, Aurelio Sangiorgi il pirata, non sospettava pur lontanamente che Ladis conoscesse la donnina assai meglio di lui, e le dovesse una pagina della sua gagliarda vita di scapolo.

Giorgina entrò nella camera da letto, chiuse le persiane e le imposte, e nella quieta ombra così creata si strappò di dosso la camicetta, il copribusto, il busto; aperse una valigia che le avevan portato la mattina stessa e ne levò un tagliacarte con l'impugnatura dorata e la lama affilatissima.

Si guardò nello specchio. Il torso vibrante, dalle mammelle rigide, sorgeva come un fiore da quella coppa rovesciata ch'era la sottana fiammea stretta intorno alle anche.

— Dunque, io non ho disponibili che ottanta azioni, e le riserbo per te, — diceva Aurelio in quell'istante a Ladis. — A questo proposito, devo dirti che il valore nominale....

Ladis ascoltava con piacere.

Giorgina si gettò sul letto, impugnò il tagliacarte, affondò due volte duramente la lama nel polso, due volte nella piegatura del braccio sinistro; guardò l'immane fiotto di sangue che si precipitava fuori con violenza, inondando il letto; e rovesciò la testa sul guanciale.

— Ora posso lavorare, lavorare molto! — dichiarava Ladis con un sorriso calmo. — Devo confessartelo: temevo d'innamorarmi come un poeta e di sciupare il mio tempo con le donne; ma ho fatto una cura energica.... E nella vita non avviene mai niente!...

Giorgina rantolava, gli occhi velati, tutto il corpo scosso da fremiti spaventosi. L'amplesso di Ladis non l'aveva mai fatta vibrare così a lungo....

PICCOLO “SKATING„.

Tutto il giorno, dalla mattina alla sera profonda, era quel rumore come d'un vento che sibilasse, e quando intenso e quando fievole, lontano, rotto e soverchiato a sua volta dallo stridìo dei pattini, che strisciavan di fianco per arrestar la corsa.

Nel rettangolo chiuso da sbarre, sul pavimento di marmo grigio, uomini e donne e fanciulle correvano, dritto il busto, piegando lievemente i ginocchi per arrotondare gli angoli alle svolte, la testa bassa, gli occhi rivolti a terra. Scivolavan via così lunghe ore, sui pattini a ruote, dalla mattina alla sera profonda; e una folla intorno alle sbarre li guardava, intontita e quasi addormentata da quel variare isocrono di figure che si rincorrevano e tornavano; dimentichi e la folla e i pattinatori del tempo e del luogo.

Di là dalla vetrata si scorgeva la distesa verdognola del mare mosso, e di qui la striscia gialla del viale pulito e spazzato dalla pioggia fitta di più giorni.

Verso le cinque del pomeriggio cominciava il concerto, un piano, un flauto, un violino e un contrabbasso, che suonavano ballabili lenti, sui quali pareva cader la gragnuola minuta di quel rumore come d'un vento, che si faceva più forte. A quell'ora tra il pubblico apparivan le eleganti, e nel rettangolo del pattinaggio i maestri, quelli che delineavano le piroette, e correvano all'indietro, con le braccia conserte.

La musica dava un pensiero a tutta quella gente ch'era pigra a pensare, ma accompagnati e presi nella dolce spirale d'un valzer, non correvan dietro che a pensieri in forma di scene e a sentimenti in forma di pensieri. I più si dolevano, — donne e fanciulle, — che tra il pubblico non si vedesse la persona che avrebbe meglio ammirata la loro grazia.

E di qui e di là, e sul ginocchio destro e sul sinistro, e di là e di qui, e un passo stretto dietro un passo stretto, e la spinta misurata e la svolta lunga per inerzia, e di qui e di là, oscillando come per una composta ebbrezza, come piegandosi ad ascoltare or di qui or di là....

Nella corsa liscia e voluttuosa ve n'eran di instancabili, deliziosamente rinfrescati dal ritmo della musica; e seguitavano a correre, a svoltar gli angoli, a tagliar per la diagonale, a ondulare di qui e di là, abbozzando in testa un romanzo, che rimutavano, allungavano, abbellivano, e che non ricordavano più quando s'eran levati i pattini. Per riprendere il romanzo, bisognava rimettere le viti, riallacciare i lacci ai piedi, volare tra quel sibilo di vento e udir la musica, il doppio ritmo delle note e delle ruote.

Allora veniva bene il dialogo segreto, mille volte rifatto, che poteva esser questo:

— Mi ami?

— Non so chi sei.

— Non senti che t'amo, non senti che muoio, non bruciano le mie mani, non sono un tormento e una gioia che mi avvicinano a te?

— Mi parli, e non comprendo.

— Vieni; ti passo il braccio intorno al busto. Sei mia. Vola con me, piègati sul mio fianco, abbandònati alla mia stretta.

— Tutti ci guardano.

— Nessuno ci vede; la vertigine è troppo forte. Altri son passati prima di noi così avvinti, altri passano dopo di noi. Tutti ci guardano, nessuno ci vede....

— Non m'ingannare.

— Ti amo. Non ti piace così?

— Mi piace così. Fin quando?

— Per sempre, per sempre....

E di qui e di là, sul ginocchio destro e sul sinistro, tra quel sibilo di vento, tra le spirali del valzer.

La linea del mare verdastro di là dalla vetrata s'illuminava d'una luce di fuoco sotto gli strati delle nuvole scintillanti d'oro, e si faceva d'oro il rettangolo sul quale svolazzavano tante sottane e correvano tanti piccoli piedi ruotati.

Fu così, in un tramonto igneo, che apparve un giorno tra il pubblico tranquillo degli spettatori una giovane signora, o una signorina, e vi gettò uno sgomento indimenticabile. Chi era? Che cosa aveva di più o di meno, di meglio o di peggio che le altre?

Era sottile come quella giovinetta che sapeva far gli svolazzi coi pattini a guisa d'un calligrafo con la penna; non più bruna di capelli nè bianca di carnato che quelle due fanciulle, le quali correvano e ondulavan sui fianchi sempre l'una avvinta all'altra; non più elegante della piccola bionda, ch'era elegantissima. Bella, fresca, audace, sdegnosa, come quasi tutte le pattinatrici che le mamme, sedute torno torno al rettangolo, si vedevan correre sotto il naso da un paio di settimane.

E tuttavia la sua apparizione sollevò uno scompiglio indimenticabile tra quel pubblico pacifico, al quale si frammischiavano volontieri i giovani e gli uomini maturi in cerca di sensazioni estetiche e di visioni rapide.

Ella aveva un abito bianco tutto liscio, corto, serrato in basso da tre lacci, secondo le ultime leggi; una cintura rossa alla vita e un paio di stivaletti rossi compivano, coi guanti bianchi e un enorme cappello, il suo abbigliamento.... Ma gli stivaletti rossi dispiacquero subito alle osservatrici. Se ne vedevan di rado, da quelle parti, e avevano un significato di provocazione, che non si spiegava, si sentiva per aria, e che scatenò un rumoroso bisbiglio.

La nuova venuta girò gli occhi intorno, con quell'espressione, la quale vi dice insolentemente: Vi guardo, ma non vi vedo. E anche questo dispiacque alle osservatrici, che la fissavano con l'occhialino e non ne perdevano un gesto, nè un movimento, addosso, a un passo, quasi studiassero al microscopio una vita misteriosa e inquietante.

Era accompagnata.... Ma era veramente accompagnata?... Nessuno l'aveva vista entrare.... Però donna Eufrasia Ricciardi assicurò che doveva essere accompagnata dal signore che le era alle spalle; uno di quei temibili uomini, i quali sono stati ripetutamente a Parigi, possiedono un'automobile con cui scarrozzano le più belle ragazze del mondo, tengono tra le labbra la sigaretta spenta e nelle mani l'onore di più donne; e un giorno si scopre che sono ammogliati e non se ne ricordano più.

Non si sapeva veramente se quel terribile signore, con un certo cappello bigio molle piantato di sbieco e tirato sugli occhi, accompagnasse la ragazza. Di chiaro non si vedeva se non sulla faccia d'ambedue, l'uomo e la ragazza, l'espressione della stanchezza; e si vedevano anche sotto gli occhi dell'uomo certe sottili lineette che si sarebbero chiamate rughe.

Le notò per prima Virginia Giordani, che lo guardava avidamente, di sfuggita; ella aveva diciott'anni e andava pazza per gli uomini sciupati, stanchi, col viso “ricamato„ dai giorni e dalle notti e da molte cose di cui non aveva alcuna idea.

L'altra intanto s'era allontanata tra il bisbigliare continuo delle buone dame sedute, e s'era fatto mettere i pattini dall'inserviente. Entrava nel rettangolo, sul marmo grigio. Fu un momento d'aspettazione silenziosa, un solo momento, perchè quella si lanciò subito sul ginocchio destro e sul sinistro, si curvò un poco, prese l'aire, fece una svolta stupenda, passò tra le coppie, raggiunse una velocità alla quale nessuno si arrischiava pur tra i più audaci.

E rise da sola, pensando che le spettatrici l'avevano forse creduta tanto sciocca da arrischiarsi al giuoco senza conoscerlo bene e da cadere goffamente pel loro spasso.

Andava, volava, batteva l'aria in faccia agli uomini che la scrutavano immobili di là dalla sbarra, e sfiorava del gomito le fanciulle, che sentivano ch'ella era diversa, e ne avevano timore ed invidia, maraviglia e soggezione.

Veniva non si sapeva donde, non aveva detto parola, non aveva sguardo per alcuno, e scivolava mirabilmente, pensando a non si sapeva che cosa.... Era il personaggio del romanzo, di tutti i romanzi pullulati nell'ozio di quel passatempo, una fantasia incarnata in una bella persona, venuta su improvvisamente dall'ignoto.

— Bisogna richiamarle, queste ragazze, e condurle a casa! — osservò donna Eufrasia ad alta voce. — Chiamate Lidia; fate segno a Paolina....

Ma le ragazze filavan via, e di qui e di là, e sul ginocchio destro e sul sinistro, mentre l'insidia del valzer torpido le avvolgeva.

Parevano capitanate da quella svelta figurina; le si eran messe tutte dietro, una schiera lunga di paperi, e si facevano sfiorar del gomito a bella posta per sentire che la donna del loro romanzo, la parvenza della loro fantasia viveva, e tentavan d'imitarla quando si curvava un poco per goder meglio della corsa. Nella schiera ve n'eran di men giovani che lei, ed ella sembrava una sorella candida tornata fra le sorelle al giuoco; e senza parere, aveva allentato un poco il suo impeto per non compier troppo presto il giro e non passar dalla testa alla coda. Tutte le altre regolavan la spinta e il ritmo sul ritmo della sorella sconosciuta.

— Chiamate dunque Lidia! — ripetè ad alta voce donna Eufrasia. — E lei lascia sua figlia in quella compagnia?

Non vi fu bisogno di chiamar Lidia. Fatto un ultimo giro, la sconosciuta si fece togliere i pattini e rimase qualche tempo fuor del rettangolo a guardare le compagne d'un'ora che correvan tuttavia: ciascuna passando le gettava un'occhiata interrogativa e timorosa, ed ella le seguiva con un'occhiata lunga e meditabonda. Non si capivano ancora, ma si parlavano.

Poi la giovane sentì l'alito ardente degli uomini intorno, l'urgere d'un desiderio sfrontato, e dovette allontanarsi.

Parecchie signore s'alzarono con un pretesto a seguirla e a veder dove andava; gli uomini senza alcun pretesto le si precipitarono innanzi per farle ala e squadrarla ancora da capo a piedi.

Ma a fianco di lei si mise il signore dal cappello bigio e molle tirato sugli occhi, il terribile signore che doveva essere stato più volte a Parigi, e teneva tra le labbra la sigaretta spenta.

Virginia Giordani osò spingersi tra gli uomini, senza levarsi i pattini, abbrancandosi al primo venuto, per veder passare il signore che le piaceva tanto quanto le pareva sciupato.

C'era l'automobile fuori ad attenderli, rombante. Non mancava nulla al loro prestigio d'un attimo.

Vi salirono la giovane e l'amico, senza dir parola; non avevano ancora scambiato una parola dacchè eran comparsi. Un domestico moro chiuse lo sportello. Lo chauffeur lanciò la macchina con un balzo pel viale pulito e spazzato dalla pioggia fitta di più giorni.

E con la rapidità del lampo, cantando su tre toni dolci e petulanti, l'automobile scomparve in capo al viale, verso la pineta.

— Gente felice! — disse qualcuno.

— Non farti sentire da queste dame! — interruppe un altro. — Muoiono d'invidia e di morale.

— È finita; non si potrà venir più qui a passare un'ora. Io le ho fatto comprendere il mio risentimento; ho parlato forte, mi pare? — osservò donna Eufrasia.

— Come pattinava bene! — esclamò Lidia la bionda. — Era una delizia seguirla! Dove avrà imparato a pattinare così?

— Oh, ha imparato tante altre cose! — rimbeccò un giovanotto beffardo.

— Ma dove? — insistette Lidia.

— Quali cose? — incalzò Paolina.

— A Parigi, a Parigi! — concluse l'altro, rientrando e rimettendosi i pattini. — A Parigi s'impara tutto; ma non ci vada con la zia, o non imparerà nulla....

E rise.

— Ecco, incomincia lo scandalo! I giovani perdono la testa e fanno discorsi che non dovrebbero! — constatò donna Eufrasia.

— Quali discorsi? Ma se parlano di Parigi! — osservò una signora pacifica, la quale, perchè da trent'anni udiva parlar di Parigi e non riusciva mai ad andarvi, si sentiva commossa dalle voci d'un sogno lontano.

— Io, intanto, domani non vengo! — dichiarò solennemente donna Eufrasia. — Ho in custodia mia nipote, e queste son cose gravi.

Ma l'indomani fu un gran giorno. Il piccolo “skating„ rigurgitava di gente, e nel rettangolo e fuori, e tra i pattinatori e tra il pubblico era un'attesa inquieta. Le fanciulle l'avevan detto alle amiche, gli uomini agli uomini, le signore alle signore, e tutti aspettavano il ritorno.

Con quale abito sarebbe comparsa? Queste donne non indossano mai due volte lo stesso abito in una settimana, tanto più quando hanno un amico e un'automobile col moro. Era fin di stagione, principio d'autunno, temperatura variabile, quel periodo in cui si può vestire un abito leggerissimo o tapparsi in una pelliccia, a piacere, secondo il pretesto del momento.

Piero Sanna, il beffardo, aveva sparso la voce che la giovane avrebbe indossato un abito Direttorio, tagliato sul fianco in modo che si vedesse e non si vedesse una gamba.

— Ma si vede o non si vede? — chiese, strabuzzando gli occhi, il dottor Giulio Lastrelli, che aveva sessant'anni.

— La mamma ha un bel dire, ma io la trovo molto carina, — confessava Lidia a Paolina, correndo con lei sul pattinatoio e serrandola con un braccio intorno al busto. — Ha una cert'aria come a dire: “non ho bisogno di voi„, che mi piace.

— Sì, — rispose Paolina, ondulando sui fianchi per darsi una nuova spinta. — Ci ho pensato stanotte, e l'ho invidiata, che vuoi? Abiti, automobili, divertimenti, e quel bel signore. Non fa male a nessuno, e può essere così amata, così felice!

— Così amata! — ripetè Lidia pensierosa.

Tutti correvano e di qui e di là, e sul ginocchio destro e sul sinistro, e di là e di qui, oscillando come per una composta ebbrezza, come piegandosi ad ascoltare or di qui or di là.... Ma gli occhi si volgevan di tanto in tanto all'entrata e si sforzavan di veder fuori, sul viale.

Virginia s'arrestò di repente e s'abbrancò alla sbarra.

— Che fai? — le domandarono Lidia e Paolina, le quali scivolavan dietro lei, e per quella brusca fermata avevan corso rischio di cadere.

— Mi è parso d'udir la tromba d'un'automobile.

Si fermarono anche le altre e ascoltarono ansiosamente, la bocca socchiusa, gli occhi rivolti all'ingresso.

— È qui! — disse giocondamente Lidia.

— Ora vediamo la gamba! — susurrò Paolo Sanna al dottor Lastrelli.

— Una soltanto? — domandò Giulio strabuzzando gli occhi.

Non apparve nessuno. Le fanciulle ripresero l'aire, Paolo Sanna, Giulio Lastrelll, tutti gli altri che s'erano ammucchiati in un angolo, sfilarono a corsa e ricominciò lo stridìo, il rumore come d'un vento che sibilasse.

La piccola orchestra attaccò una marcia, Il Ruwenzori; e fu tra le note della marcia, al ritmo fiero e guerresco della vittoria ch'entrò soffiando donna Eufrasia Ricciardi. Era d'amaranto in viso, gesticolava, aveva qualche grande cosa da dire. Le ragazze che passavano a corsa videro le mamme avvicinarsi e circondar donna Eufrasia, e ripetere i gesti, gli uomini guardarsi in volto e inarcar le sopracciglia.

— Che c'è? Diventano matti? — domandò Paolo Sanna.

Ma il susurro cresceva, soverchiava lo stridìo dei pattini, il ritmo della vittoria, e una voce dominò e si diffuse:

— È morta!

— Chi, morta?

Lidia e Paolina si lanciaron fuori a farsi togliere i pattini, per ascoltare: il dottor Lastrelli, che faceva in quel punto un geroglifico, perdette l'equilibrio e ruzzolò per terra, interrogando:

— Chi, morta?... Ma chi?...

Intorno a donna Eufrasia faceva ressa tutto il pubblico, una platea d'ascoltatori, mentre sul pattinatoio non correva più nessuno.

— Cinque pastiglie di sublimato! — narrava la dama soffiando. — Stanotte, all'Hôtel de Russie.... Povera figliola!... E ieri, a quest'ora, pattinava così bene, con quegli stivaletti rossi, che saranno di moda, ma a me, già, non piacciono.... Avvelenata! Che coraggio!... Chi l'avrebbe detto?

— È morta! — ripeterono le ragazze desolate, sottovoce.

— E tu la dicevi felice! — mormorò Lidia a Paolina.

— Ma sicuro, ammogliato! — spiegava intanto donna Eufrasia. — Bastava guardarlo per capire. Non poteva più tenerla con sè, naturalmente. Queste cose durano fin che durano. E lei gli voleva bene, si vede, e si è avvelenata.... Cinque pastiglie.... Se ne sono accorti troppo tardi, e stamane all'alba è morta....

— È morta stamane all'alba, — ripetè con un sospiro Lidia la bionda.

— Si vedeva che c'era qualche cosa, — osservò Virginia gravemente. — Non si son mai detta una parola.

— È vero, — confermò Paolina. — Non pareva nemmeno che lui l'accompagnasse.

— Ma che cosa fanno qui tutte queste ragazze? — osservò una mamma, vedendo il gruppo delle fanciulle che ascoltavano a bocca aperta. — Andate a pattinare, su, andate via! Non si può neanche discorrere?

— Addio gambe! — mormorò Paolo Sanna, battendo con la mano su una spalla di Giulio.

E per dare il buon esempio, s'avviò a rimettersi i pattini. Le fanciulle lo seguirono; Lidia strinse ancora intorno al busto Paolina, e si lanciò con lei; Virginia volle pattinar da sola per pensare a quell'uomo ammogliato che faceva morir le amanti; Giulio sopraggiunse e riprese i suoi geroglifici; e gli altri tutti, uomini e donne e fanciulle, dietro, la testa bassa, gli occhi rivolti a terra.

Ma parecchi giovanotti uscirono per andare all'Hôtel de Russie a vedere non sapevano essi medesimi che cosa.

— Certo, uno scandalo! — disse donna Eufrasia, mettendosi infine a sedere per vigilar la nipote che pattinava. — Qualche cosa me lo faceva presentire quando li ho visti ieri.... Oh per lui, se lo merita! Lei, poverina, non ha colpa, se lo amava.... È sempre così; non si amano che codesti birboni!

Poi soggiunse romanticamente:

— Amore e morte!

La corsa aveva riacquistato tutto il suo impeto e dopo la marcia era venuto un valzer. Dalla vetrata traboccava come il giorno innanzi l'onda rossastra del tramonto, e il rettangolo su cui correvano tanti piccoli piedi ruotati, svolazzavano tante sottane, si faceva d'oro.

— Ma è bello! — susurrò a un tratto Lidia, uscendo da una lunga meditazione. — La gioia, i divertimenti, l'automobile, un grande amore, e poi una notte morire; addormentarsi, e non svegliarsi più, mai più!

— Taci! — disse Paolina con un brivido. — Pensavo io pure così!

E le due fanciulle si strinsero più forte, correndo; e di qui e di là, e sul ginocchio destro e sul sinistro, e un passo stretto dietro un passo stretto, oscillando come per una composta ebbrezza, come piegandosi ad ascoltare or di qui, or di là....

LA MOGLIE INNAMORATA.

La causa era buona e difficile: si trattava di difendere la giovane contessa Elena Uberti, la quale in un momento di gelosia e di passione aveva piantato tre palle di rivoltella nel petto del marito conte Stefano Uberti di San Guiscardo e di Bovolino, che era scampato per miracolo, dopo tre mesi di malattia.

L'avvocato Pietro Quadrelli aveva accettato di difendere la contessa; innanzi tutto perchè il processo era “brillante„, poi perchè la contessa era ricca, bella e giovane. Ma la strada naturale per cui la difesa doveva mettersi, cioè la dimostrazione della cattiva condotta del conte Stefano e delle avventure di lui, s'era chiarita subito assai difficile. In verità, non si avevano prove serie nè della cattiva condotta, nè delle avventure; e i testimoni nicchiavano, dicevano e non dicevano, lasciavan l'impressione di riferire cose udite, raccolte nei caffè, pettegolezzi inconsistenti. Nulla di grave s'era potuto assodare; lo scatto di gelosia che aveva armato la mano della contessa Elena appariva quasi ingiustificabile e la situazione della giovane signora era andata aggravandosi durante l'istruttoria, quantunque, se non si ammetteva la gelosia, non si potesse incolparla d'alcun movente odioso o volgare.

L'avvocato Quadrelli disperava di poter formare al processo quell'“ambiente morale„ che sarebbe valso a circondare d'antipatia e di sospetto la figura del marito, e a gettare una luce benigna sulla contessa Elena. Egli era andato a trovarla più volte nel carcere giudiziario e aveva dovuto convenire con sè stesso che la dama, acutamente sensibile, non aveva potuto macchiarsi d'un delitto se non per qualche impulso irrefrenabile, di cui essa stessa non sapeva rendersi conto.

Nulla era perciò più arduo che preparare la lista dei testimoni, i quali dovevano essere scelti tra i pochi che avrebbero saputo non esagerare, tenere di fronte alla contessa un linguaggio di stima senza enfasi, e di fronte alla vittima di lei un contegno di riprovazione sobrio e grave. Infine, come arma vera e propria, l'avvocato Quadrelli non aveva che l'eloquenza, dalla quale sperava un effetto durevole sull'animo dei giurati, sempre inclini a una certa simpatia per le donne giovani, eleganti e timide. E che Elena fosse elegante e timida, l'avvocato sapeva; gli occhi cilestri della contessa non avevano sopportato a lungo lo sguardo di lui. Ella s'era schermita gentilmente ma fermamente d'accusare troppo il marito, aveva rifiutato di spiegarsi intorno ai quattro anni di vita passata a fianco del conte Stefano, temendo che l'avvocato s'arrischiasse o fosse in diritto di rivolgerle domande troppo intime; le sue mani eran bianche e sottili; le vesti scure, ma perfette di taglio, e intorno al suo corpo ondeggiava un profumo delizioso di mughetto. L'avvocato aveva indovinato, aveva sentito, che la contessa Elena Uberti di San Guiscardo e di Bovolino, nata marchesa Grotti di Lampreda, era un angelo, incapace di commettere la più piccola bassezza. E, chiusa l'istruttoria, era andato a trovare quell'angelo nel carcere giudiziario quante più volte aveva potuto, forse per aver luce sulla causa, certamente per aver luce dagli occhi cilestri e per aspirare il delizioso profumo che ondeggiava intorno alla testolina della giovane.

La sua simpatia per la contessa non aveva riscontro che nell'antipatia sorda contro il marito; un uomo il quale sciupava energie preziose in una vita di disordini, e, l'istruttoria lo dimostrava, sapeva destreggiarsi con tale abilità da non lasciare prove della sua mala condotta.

L'avvocato Pietro Quadrelli fu, per tutte queste ragioni, spiacevolmente sorpreso d'udirsi annunziare un mattino il conte Stefano Uberti. Mancavano quindici giorni al processo, e l'intervento di quell'uomo non poteva non essere pericoloso per l'accusata. L'avvocato diede ordine di farlo passare immediatamente, e non appena se lo vide innanzi, strinse in pugno un tagliacarte, per frenare un moto di dispetto.

Il conte era sulla quarantina; dritto come se i bagordi lo avessero temprato: con lo sguardo “discendente„, che veniva dall'alto, sarcastico e superbo; un poco acceso in volto, di quel colorito che gli uomini prendono stando molto all'aria aperta, sotto il sole, sotto la pioggia, al vento, alla polvere; alla prima occhiata, si sarebbe creduto ch'egli fosse un ufficiale in abito borghese....

— A che cosa devo?... — chiese l'avvocato, accennando una sedia al conte.

— A che cosa deve il piacere della mia visita? — ripetè Stefano, sedendo. — Ecco qua: sono venuto, per quanto mi è possibile, ad aiutarla nella sua opera.

L'avvocato strinse ancora una volta il tagliacarte; quell'uomo si prendeva beffe di tutti, evidentemente; ma nell'interesse della giovane accusata, Pietro Quadrelli si fece forza e stette ad ascoltare.

— Mi sembra, — disse Stefano, — che la posizione di Elena, di mia moglie, sia molto penosa, e che al momento in cui parliamo, l'accusa possa facilmente aver ragione.

— Lei s'inganna.... — interruppe l'avvocato.

Il conte Stefano Uberti sorrise con un sorriso che significava la compassione e l'ironia e che fece salire al volto di Pietro Quadrelli una vampa.

— Non m'inganno, — ribattè il conte. — Credo di essere bene informato. A Lei, vede, mancano i testimoni. Io ho molta fiducia nell'eloquenza; ma neanche Demostene, con quei testimoni, che Ella ha potuto trovare fino ad oggi, riuscirebbe a dimostrare che Elena aveva qualche ragione di fare ciò che ha fatto....

— Lei intende costituirsi parte civile? — domandò l'avvocato.

Stefano sorrise e si alzò.

— Non ci comprendiamo! — disse poi. — Ma se sono qui per aiutarla?

Fece alcuni passi nello studio, andò alla finestra che guardava in un giardino, e stette un istante come assorto a veder le foglie tremolare a un lieve fiato di vento. L'avvocato, immobile innanzi alla scrivania, lo osservava con curiosità.

— Ecco qua, — riprese Stefano, tornando a sedersi. — Bisogna citare il marchese Cutinelli. È un simpatico giovanotto. Due anni or sono, mentre viaggiavo tra Napoli e Roma, e precisamente si stava facendo colazione nel wagon-restaurant, egli si è incontrato con me. Io ero con una signora giovanissima, dai capelli neri e dagli occhi castagni; quella signora non era mia moglie.

S'interruppe, e guardando dritto in faccia l'avvocato, proseguì:

— Lei conosce bene mia moglie. Sa che ha gli occhi cilestri e la carnagione bianca, dirò coi poeti “simile a un petalo di rosa„. Ora la signora che viaggiava con me, aveva i capelli neri, gli occhi castagni e la carnagione scura. Interroghi il marchese Cutinelli; ne saprà quanto basta. Abita a Napoli.

L'avvocato scrisse il nome e l'indirizzo sopra un taccuino, e si chiese:

— È matto? A che giuoco vuol giuocare?

— Un altro testimonio prezioso per Lei, — seguitò tranquillamente Stefano, — sarà Emilio Balanda. Povero Emilio! È un seccatore involontario: mi càpita sempre tra i piedi quando vorrei viaggiare in incognito; ma è discretissimo, e per farlo parlare, lei dovrà insistere molto. Alla fine parlerà, non dubiti. Gli dica che si tratta di salvare Elena; non so se abbia una grande simpatia per Elena; è possibile; ma quello che è certo, si è che la sua anima borghese e piccola dev'essere molto scandalizzata per la mia condotta. Alla cicala bisogna grattare il ventre per farla cantare, dicono; e lei gratti!...

Fece una pausa, si cercò in tasca, estrasse un astuccio:

— Permette? — chiese. — Io non posso stare un'ora senza fumare.

— Anzi, anzi! — disse Pietro Quadrelli, accendendo un fiammifero e offrendolo. — Allora, Emilio Balanda?...

— Emilio, — riprese il conte, dopo aver tratto dalla sigaretta una boccata di fumo, — Emilio ha avuto la fortuna di trovarmi a Milano, l'anno scorso, al Grand Hôtel. Ero al Grand Hôtel con una signora, la quale assomiglia un poco a Elena.... Non si spaventi per questa difficoltà.... La signora non parlava che il russo e il francese.... Ecco quanto basta per rilevare che non si trattava di mia moglie.... E fumava come una locomotiva, mentre Elena non può tollerare nemmeno il fumo di una sigaretta.... Ma il più bello è questo; otto giorni dopo, quel caro Emilio m'incontrava ancora a Parigi, al restaurant....

S'interruppe di nuovo, e come avesse dato un ordine al conduttore d'un taxi, soggiunse: — Restaurant Maurice, rue Drouot, au coin de la rue de Provence.... Anche là non ero solo. Accompagnavo una signora; e non era la signora del Grand Hôtel.... La signora del restaurant Maurice era alta, sottile, tutta vestita di nero, con una “cappottina„ da cui sfuggivano alcuni riccioli, e che le incorniciava il volto pallido.... Dunque, a distanza di otto giorni, avevo cambiato due amanti.... L'amico Emilio abita a Milano, via Alessandro Manzoni, N. 10. Ha scritto?

L'avvocato scrisse, rialzò il capo, e stette ad ascoltare.

— Per ultimo, — disse Stefano, deponendo sul portacenere il resto della sigaretta, — le indicherò il mio amico Cesare di San Sebastiano. Egli mi ha incontrato a Torino, una sera sotto i portici; v'era folla, io accompagnavo una signora, ed egli salutò. Questo disgraziato Cesare di San Sebastiano è molto miope, e perchè abitavamo allo stesso albergo, l'indomani mi chiese di potere salutare mia moglie. Ho dovuto dirgli, — veda a che cosa conduce la miopia.... degli altri! — che la signora con cui vivevo all'albergo non era mia moglie, ed egli ne fu molto confuso, più confuso di me, certamente. Ora, è bene sapere, che quella signora non aveva nulla di comune nè con la signora di Napoli, nè con quella del Grand Hôtel di Milano, nè con l'altra del Restaurant Maurice. Lo dica pure con tutta franchezza; nessuno potrà smentirla.... Cesare di San Sebastiano abita a Torino, via Lagrange, 12. Vede che ora lei ha un materiale prezioso, e l'assoluzione di Elena è assicurata.... Perchè, se tante sono le avventure che ebbero testimoni certi e insospettabili, quante saranno, mio Dio, quelle che passarono inosservate?

Sì alzò sorridendo, e andò ancora a dare un'occhiata alle foglie che tremolavan nel giardino.

L'avvocato Pietro Quadrelli era stupefatto e girava e rigirava tra le mani il lapis con cui avevo scritto gli indirizzi.

— Devo rendere omaggio alla sua lealtà, — disse infine. — Lei ha voluto illuminare la giustizia con suo personale sacrificio....

Il conte si rivolse di botto e diede in una risata:

— La giustizia?... Ma lei crede alla giustizia, lei che è avvocato? — interruppe.

— In ogni modo ha dato prova della grande affezione che la lega alla contessa.

— No. Io non l'amo! — affermò Stefano seccamente. — Non l'amo punto.

— E allora?... Perchè da questo processo risulterà certo la scusante della contessa, ma lei sarà perduto....

— Le pare? — interrogò Stefano con quel sorriso ironico che metteva tanto freddo nell'espressione del suo volto maschio. — Le pare che un uomo il quale è infedele a sua moglie e cambia l'amante ogni otto giorni, sia perduto nell'opinione pubblica? Ma non si tratta di questo. Lei si domanda perchè io sia venuto a salvare una donna che non amo, e a svelare alcuni fatti delicati della mia vita intima? Lei dimentica che intorno al nome della famiglia Uberti di San Guiscardo s'è fatto abbastanza chiasso, e io voglio, io devo impedire che questo nome si trasformi in un numero d'un reclusorio femminile. Do prova di devozione alla mia famiglia, non alla contessa. E la prego di dirlo a Elena; che non s'illuda; non ho per lei nè amore, nè pietà; uscita dal carcere, non la vedrò più. Glielo dica, la prego. Non la vedrò più. Siamo intesi?

L'avvocato rispose con un'espressione quasi solenne:

— Non la vedrà più. Siamo intesi!

Vi fu un silenzio, breve, ma che parve eterno ai due uomini; in capo al quale, il conte si mosse, andò vicino all'avvocato Quadrelli e lo toccò leggermente sopra una spalla.

— Lei ha molte illusioni intorno a Elena, — disse con freddezza.

— Io? — ribattè l'avvocato, quasi fosse stato tocco da una scarica elettrica. — La prego, conte!...

— Lei ha molte illusioni intorno a Elena, — ripetè Stefano, come non avesse udito. — Lei crede che Elena sia una vittima; e ignora che io sarei stato il migliore dei mariti, se...; e che, mentre ho citato alcuni testimoni terribili contro di me, avrei potuto citarne un numero infinito di terribilissimi contro Elena. Per esempio, il direttore della Biblioteca Nazionale di Roma, il direttore del Museo di Cluny, il direttore della Collezione Grandidier al Louvre, e altri, i quali sanno che mi son dovuto mettere a lavorare da qualche tempo, non per mantenere le mie amanti, le quali appartengono alla categoria delle donne che non si mantengono; ma per.... per altre ragioni.... Elena sarebbe stata perduta; dieci anni di reclusione, a occhio e croce.

Accese ancora una sigaretta, e concluse:

— Lei ha molte illusioni intorno a Elena!

— Interrogherò subito quei testimoni, — disse l'avvocato Quadrelli. — E andrò a recare la buona notizia alla contessa.

— Vada, vada! — mormorò il conte Stefano, sorridendo.

Strinse la mano all'avvocato, s'inchinò leggermente, e uscì.

Non appena egli si fu allontanato, Pietro Quadrelli uscì a sua volta, prese una vettura, e si fece condurre di corsa al carcere giudiziario.

Era felice; teneva in pugno non soltanto la libertà materiale di Elena dagli occhi cilestri, ma quanto bastava per darle un'aureola più duratura del delizioso profumo che ondeggiava intorno alla testolina di lei. Aveva un bel dire il conte; l'opinione pubblica lo avrebbe stritolato, decretando il trionfo alla giovane e timida contessa. Non si violano impunemente le convenienze come aveva fatto Stefano; il pubblico si rivolta e condanna.

Nella sua cella a pagamento, la contessa Elena, agile e sottile, stava seduta leggendo, presso la tavola su cui erano ancora i piatti e le posate della colazione; udendo schiudere l'uscio, la giovane si alzò, e sorrise a Pietro Quadrelli, che entrava.

— Mi pare molto contento, avvocato! — ella disse con la sua bella voce morbida.

— Contento? Sono felice, e per buoni motivi, — rispose l'avvocato.

E sedendo vicino a lei, presso la tavola, le raccontò con molti particolari la visita del conte Stefano e le notizie che ne aveva raccolto. Egli s'aspettava di vedere il bel viso dal carnato “simile a un petalo di rosa„ illuminarsi di gioia, e fu stupito, quasi sgomento, vedendo che a mano a mano ch'egli procedeva nel racconto, il visetto si faceva buio, la fronte s'aggrondava, l'espressione diventava cupa e chiusa.

— Ebbene? — disse Pietro Quadrelli. — Non ho ragione d'essere felice? È il trionfo, la vittoria sicura, la sua assoluzione....

Elena lo guardò in faccia, poi disse freddamente:

— Non ha capito?

— Io? Che cosa dovevo capire?

La giovane ebbe un sorriso breve, una specie di ghigno disdegnoso: poi dichiarò:

— Sono testimoni falsi!

L'avvocato Quadrelli trasalì, fissandola a sua volta sbalordito:

— Come dice? — interrogò.

— Dico che sono testimoni falsi, — ripetè Elena. — Falsi! Li conosco tutti; amici intimi di Stefano, pel quale andrebbero nel fuoco. Non una parola di ciò che racconteranno è vera; egli li ha pregati di aiutarlo a salvarmi per l'onore del nome, ed essi mi salveranno, giurando il falso e raccontando il falso.... Ne vuole una prova? Al Grand Hôtel, a Milano, ero io con lui!

— Ma, allora, contessa, non capisco?... — interruppe l'avvocato.

— Non capisce? È semplicissimo. Mio marito si vendica; ciascuno si vendica a modo proprio. Stefano si vendica, schiacciandomi con la generosità.... Non posso certo smentire i suoi testimoni. E con quali prove del resto? E qual è l'imputato che smentisce i testi venuti per liberarlo? Io tacerò, le menzogne passeranno, e il giuoco sarà fatto.

Ella sembrava in preda a una viva agitazione e le sue piccole mani si serravano nervosamente. Rimase un istante in silenzio, poi riprese:

— Mio marito deve averle detto ancora qualche cosa. Che cosa le ha detto?

Pietro Quadrelli esitò. Come riferirle le parole dure e crudeli, che Stefano aveva pronunziato contro di lei? La vide esile, timida, delicata, e temette che quelle parole dovessero rovesciarla a terra.

— Dunque? — insistette Elena.

— Dunque, — riprese l'avvocato, — il conte mi ha incaricato di dirle....

Si fermò ancora; bisognava compiere l'incarico; del resto Elena ne avrebbe forse avuto piacere.

— E così? — domandò Elena con una voce in cui fremevano già l'impero e l'impazienza.

— Mi ha incaricato di dirle, — seguitò Pietro Quadrelli, — che egli non ha per lei nè amore, nè pietà; che quando ella avrà riacquistato la sua libertà, tutto sarà finito, e lei non lo vedrà più....

Elena fece un balzo, un balzo agile di tigre contro l'avvocato.

— Ha detto così? — esclamò con voce sibilante, stendendo le piccole mani che tremavano. — Lei non s'inganna?

— Come potrei ingannarmi?

Elena gli volse le spalle e passeggiò febbrilmente per la cella. Agli occhi dell'avvocato, era irriconoscibile; i suoi occhi cilestri scintillavano e i piccoli denti mordicchiavano le labbra sanguigne; un furore chiuso e gagliardo sembrava scuotere l'anima e il corpo sottile della giovane.

— Mi odia! — ella esclamò, quasi parlando con sè stessa. — Mi odia e mi disprezza; mi getta l'àncora, e poi mi scaccia. Non può essere così.

Si fermò, guardò l'avvocato, e come avesse avuto bisogno di lasciar traboccare la piena della sua passione, gli disse:

— Io sono stata infedele a mio marito. Non lo amavo. Era troppo buono. Spendevo pazzamente, per la mia vanità, ed egli era costretto a lavorare. È verissimo ch'egli ha lavorato; ha fatto uno studio sulle maioliche, che in Francia e in Inghilterra fu tradotto e pagato carissimo. Egli lavorava e mi adorava, e io non gli volevo bene. Un giorno gli sono stata infedele.... Egli mi sorprese mentre scrivevo; volle la lettera, mi colpì al viso, io ho perduta la testa, e ho sparato contro di lui.... Questa è la verità....

Aveva pronunziato quelle parole confusamente, in furia, con gli occhi accesi da un fuoco interno che illuminava tutto il volto. Proseguì rapidamente:

— Bisogna che lei mi faccia assolvere! Sono pentita: voglio essere buona. Egli non mi ama più.... Lo amo io, lo voglio io, mi ha vinta. Lo riprenderò; non saprà sfuggirmi....

Pietro Quadrelli lanciò involontariamente uno sguardo a quel corpo sottile di tigretta e indovinò le promesse di voluttà feroce ch'eran chiuse nella minaccia: “non saprà sfuggirmi!„

— Io lo amo, lo amo, lo amo! — proruppe Elena, coprendosi il volto con le mani e scoppiando in singhiozzi violenti. — So che mi disprezza, ma sarò tanto buona, striscerò ai suoi piedi, sarò la sua schiava. No, non saprà sfuggirmi, non mi lascerà morire!... Bisogna che lei, avvocato, mi faccia assolvere! Voglio mio marito ancora, perchè lo amo, e lo renderò felice....

L'avvocato Pietro Quadrelli si alzò e si avvicinò alla giovane:

— Non dubiti — disse. — La sua assoluzione è certa....

— Sì, non è vero? — esclamò Elena, scoprendo il viso inondato di lagrime e afferrando le mani dell'avvocato.

Questi si morse le labbra; a sentirsela così vicina, divorata da una fiamma di passione, egli ebbe la tentazione di serrarla tra le braccia, e chiuse un istante gli occhi per resistere. Ella parve comprendere, sciolse le mani, e disse con voce secca:

— La ringrazio; conto su di lei....

— Ora stia tranquilla, contessa. Cerchi di riposare! — consigliò Pietro Quadrelli. — Ha bisogno di riposare; stia tranquilla, contessa....

E, accorgendosi che diceva delle sciocchezze, prese il suo cappello, il portafoglio di cuoio, e s'inchinò. Elena gli stese la mano, sorridendo con gli occhi ancora umidi di lagrime.

Quando fu in carrozza, avviato al suo studio, Pietro Quadrelli cercò di raccogliere le idee e di definire le sue impressioni; d'un tratto si mise a ridere, da solo.

— E andate dunque ad amare le donne! — egli pensò. — Ecco un marito che adorava la moglie, e lavorava per lei, e aveva fatto di lei il suo mondo. La moglie lo tradiva. Ecco il marito che le dichiara ben chiaramente il suo disprezzo, che la scaccia, che non vuol più vederla. E la moglie lo adora.... Che cosa preferiscono le donne? Le carezze o le frustate?

S'inchinò innanzi a guardare il cavallo grigio, che procedeva assai pigramente, e concluse ad alta voce:

— Frustate!

Il cocchiere frustò; il cavallo prese un buon trotto allegro e sicuro.

— Non c'è altro! — borbottò l'avvocato Pietro Quadrelli, stendendosi beatamente nella vettura.

COLMÀR.

Il treno si fermò sotto la tettoia della stazione, e il viaggiatore sporse la testa, guardandosi intorno. La stazione era ampia e bene illuminata, con le scalèe di marmo bianco, che menavano ai sottopassaggi. Un conduttore, che aveva sul petto assicurata da cinghie la lanterna accesa, passò lungo la vettura, e il viaggiatore gli domandò:

Wo sind wir?

— Colmàr! — rispose l'altro, senza alzare il capo. — Colmàr!

Il viaggiatore, Francesco Rusconi, osservò l'uomo: con quella lanterna accesa sul petto sembrava un grosso animale illuminato da un fuoco interno. E Francesco pensò che se si fossero obbligati i ferrovieri italiani a legarsi al collo quella lanterna, sarebbe avvenuta una rivoluzione. Ma ogni popolo ha i suoi gusti e le sue abitudini. Francesco chiamò un facchino, gli consegnò le valigie, lo scialle, e discese. Eran le nove di sera e piovigginava; preceduto dal facchino, il viaggiatore uscì sul piazzale, vide l'omnibus elegante dell'albergo che sorge nella Rufacherstrasse, e vi fece deporre le sue robe.

Chi gli avesse detto il giorno innanzi che egli si sarebbe fermato a Colmàr, avrebbe fatto ridere Francesco Rusconi. Era partito per recarsi a Metz. A Metz si sarebbe incontrato con una giovane e graziosa signora, con la quale aveva una semplice amicizia; egli s'era offerto di accompagnarla in Italia, e, bizzarra, indipendente, audace, ella aveva accettato. Da quella amicizia, mutata nella dimestichezza che nasce tra due viaggiatori, e, meglio, avvivata dalle impressioni che la signora avrebbe ricevuto vedendo la prima volta l'Italia, da quell'amicizia, pensava Francesco Rusconi, sarebbe scaturito l'amore. E non per altro se non per aver l'amore della graziosa donna che gli piaceva, egli s'era messo in viaggio.

Ma era stato colto in treno da una malattia crudele e impreveduta: la malattia dei ricordi. Tutta la linea, da Milano a Como, da Como a Lugano, da Lugano a Lucerna, n'era seminata; qua un capriccio, là un'avventura, più su una passione; qui aveva sorriso, là aveva mentito, più su aveva amato e sofferto. E rivedendo quei luoghi, Francesco s'era accorto con spavento che non sentiva più nulla. Inutilmente un paese gli metteva innanzi il pallido viso di Giuliana; invano da quella città gli veniva ancora l'eco della voce vellutata con cui Emma lo salutava; invano un albergo, di cui sfolgorava sotto il sole la dicitura in lettere d'oro, gli rammentava le carezze di Claudia. Invano, invano tutto; pericoli e timori, lagrime e speranze, emozioni e vittorie, gioie segrete e audacie mortali, gli si facevano incontro come rottami di un grande naufragio, senz'altro significato che di cose spente, e il suo cuore era freddo, non dava un palpito più del consueto.

A Basilea, cambiato il treno, salì in una vettura tedesca illuminata da lampadari che diffondevano un mare di luce. Si guardò nello specchio, si vide coi capelli folti ma bianchi e il volto istoriato da rughe sottilissime. D'improvviso, si sentì vecchio, non tanto per quel suo aspetto fisico, in cui vibrava ancora un'energia pronta e tenace, quanto per l'insensibilità del cuore. Gli occhi dallo sguardo limpido dicevano che i capelli bianchi e le rughe non attestavano se non forse la precocità d'una vita ardente, forse una raffica di dolori; ma il cuore diceva d'essere stanco, d'aver palpitato abbastanza, di voler riposare.

— Non ci vado! — esclamò ad alta voce.

Nella vettura di prima classe era solo; sedette al suo posto, formato come una poltrona dal velluto rosso fiammante, e si raccolse a meditare. Che stupida idea era mai stata quella d'andare da Roma a Metz, di traversare mezza Europa, di ritraversarla in senso opposto, solo per avere una donna, per guastare una buona e fiduciosa amicizia e per arrivare poi alla sazietà, all'abbandono, all'oblio? Lavorare tanto per gettare sulle acque un altro rottame del naufragio a aggiungere Metz alla lunga litania dei nomi, che avrebbero dovuto dirgli e non gli dicevano più niente?

— Non ci vado! — ripetè ad alta voce.

A Mülhausen ebbe la prima tentazione di scendere, ma resistette; cercava ancora una ragione per non cedere e non mancare al convegno. Tra Mülhausen e Colmàr la noia gli diventò insopportabile. Al pensiero gli si affacciò la certezza ch'egli non sapeva più, non poteva più amare, perchè il cuore era spento.

— Vecchio imbecille! — borbottò quasi con rabbia. — Che cosa vai a dire e a fare, se amore non t'interessa ormai più d'una nuvola? Non senti che l'esitazione è la prova della tua incapacità d'amare? Tu discuti con te stesso; sei morto! Quando si ama o si vuole amare, non si ragiona.

Ed era disceso a Colmàr, aveva scelto all'albergo una bella camera in faccia alla piazza Rapp, e aveva dormito saporitamente come si fosse trovato a casa sua, nel suo letto.

L'indomani mattina spedì un telegramma alla signora di Metz: un lutto improvviso lo obbligava a tornare in patria. Non pensò all'inverosimiglianza della scusa, perchè la notizia del lutto non poteva averlo raggiunto in treno; pensò ch'era incapace d'amare, che l'amore era morto per lui.

— Faccio una buona azione, — egli si disse, — e risparmio un disinganno a questa povera amica.

Ed entrò in un elegante negozio della Rufacherstrasse a comperare le sigarette.

Era dietro il banco una giovane, abbigliata di nero, col grembialetto candido; aveva diciotto o vent'anni al più, e non si poteva dir bella; esile di forme e bianca in volto, coi capelli castagni, la bocca piuttosto grande, gli occhi color d'avana e mobilissimi di sguardo, faceva pensare che la sua vita fosse un diuturno sforzo, una fatica quotidiana per dominare i nervi, e ch'ella dovesse avere una sensibilità esagerata e quasi dolorosa.

Francesco Rusconi le chiese, senza nemmen guardarla, delle sigarette; ed ella gliene espose sul banco un intero emporio; Francesco le domandò quali fossero le migliori e le più ricercate, e indugiò un poco a discutere; ma dall'accento di lui e forse da qualche frase, ch'era piuttosto della grammatica che della lingua parlata, la fanciulla intuì, esitò un poco, e poi interrogò con titubanza:

M'sieu n'est pas allemand?

Oh, nein, danke! — esclamò Francesco ridendo. — Je suis italien, mademoiselle.

Moi je suis française! Alors, m'sieu, si vous préferéz les Kiryazy frères?...

Aveva detto: Moi je suis française, con un'espressione d'orgoglio così aperto, che Francesco levò il capo a guardarla; e l'altra, sotto quello sguardo curioso, arrossì un poco. L'uomo prese la scatola di sigarette Kiryazy, salutò ed uscì.

Che bella cittadina, Colmàr! Pacifica, pulita, ridente. Le signore, le impiegate, le serve, andavano all'ufficio o al mercato in bicicletta; alcune tenevano presso il manubrio un paniere, da cui pendevan ciuffi d'insalata e barbe di carote, e pedalavano lestamente per tornare a casa a preparare la colazione.

Capitato là come fosse caduto dal cielo, non avendo nulla da fare, Francesco girò per la città a osservare ogni cosa, ed era così evidentemente ozioso, che una guardia dall'elmo col chiodo appuntito e dall'ampia barba bionda lo squadrò più volte. Si fermò a guardare la fontana di Schwendi, Schwendibrunnen, che ha un arco a ciascuna bocca dell'acqua, e la Pfister Haus, una casa di puro stile tedesco, con un loggiato scuro, un verone appiccicato e come sospeso sull'angolo, una torricella poligona al fianco. Gli piaceva tutto; la pace della cittadina linda rispondeva alla pace del suo cuore; pensava che quando l'amore è morto, il cuore è tranquillo.

Fece colazione alla Kopfhaus, la casa delle teste, così detta perchè la decorazione dei varî piani era formata da teste di guerrieri e di draghi; una bella balconata lasciava traboccare geranii rosei e garofani rossi. Il frontone a forma di triangolo con certi pinnacoli sui lati e un pupazzo buffo sul vertice, faceva pensare a una costruzione cinese. Francesco bevve un eccellente vino bianco del Reno e mangiò con grande appetito.

— Io sto a Colmàr un anno! — egli promise a sè stesso, mentre tornava lentamente verso la Rufacherstrasse.

Quando fu per salire all'albergo, s'accorse di non aver fiammiferi, e procedette fin dal tabaccaio. La fanciulla era ancora dietro il banco, e leggeva.

Alors, mademoiselle est française? — disse Francesco sorridendo.

E perchè non aveva nulla da fare, cominciò a discorrere. La fanciulla discorreva garbatamente, senza timore e senza spavalderia. La sua famiglia era francese di cuore e di pensiero, nonostante il “ Cigarren und Cigaretten Importen „ che si leggeva sull'insegna. Ella, la giovane, si chiamava Laetitia, in memoria della gran madre dell'Imperatore; e quantunque non lo dicesse, si sentiva nella sua parola un rancore sordo contro i tedeschi, contro la dominazione pesante e cortese, rigorosa e gentile di quei signori. Letizia sognava Parigi; non v'era mai stata; il papà e la mamma le avevan promesso mille volte di condurla, ma non avevan mai potuto.

Allora Francesco si fece a descriverle Parigi; e per descriverla meglio, prese una sedia e vi si accomodò. La fanciulla ascoltava avidamente il signore dai capelli tutti bianchi e dagli occhi vivi; e, contenta d'udire che Parigi era una città potente, ricca, una grande città, una delle più grandi città del mondo, andava interrogando quasi per aver la conferma di quella ricchezza, di quella potenza.

Sopravvennero alcuni clienti, comperarono, se ne andarono; e la conversazione riprese. Letizia era felice di non parlare tedesco e di conoscere una persona che amava la sua Parigi, e Francesco vedeva la fanciulla così animata, quegli occhi color d'avana così accesi di piacere, quella bocca grande scoprir denti così belli, che gli pareva di dir cose straordinarie, d'essere un vecchio amico di Letizia e d'averla ritrovata a Colmàr dopo una breve lontananza.

Infine, mentre Francesco stava per andarsene, sopraggiunse la madre di Letizia, una buona signora piuttosto rotonda di forme; allegra e premurosa, madame Brigitte Gericault riaccese la conversazione, parlando con tale rapidità che Francesco ne rimase stordito sulle prime, e tornò a sedersi. In breve, l'amicizia era nata; avendo appreso che il signore era solo a Colmàr, madame Brigitte si fece ardita, e gli disse che se qualche volta avesse voluto gustare la cucina francese....

Letizia capì che la mamma si spingeva troppo avanti, e le lanciò un'occhiata dritta e dura, per fermarla; ma Francesco aveva già accettato; e allora Brigitte aggiunse che abitavano presso la Casa dei Cavalieri di San Giovanni, una piccola meraviglia d'arte.

— Io sto a Colmàr un anno! — pensò di nuovo Francesco, uscendo finalmente sulla strada e avviandosi all'albergo dopo due ore di conversazione.

Letizia era nel negozio, al banco, la mattina; sua madre la sostituiva nel pomeriggio, e il babbo stava al banco la sera. Tutte le mattine Francesco entrava, faceva la sua provvista di sigarette, e sedeva a chiacchierare. La fanciulla si svelava diversa, a poco a poco, da quella che Francesco aveva imaginato; era gaia e arguta; lo accoglieva con un sorriso di piacere e gli raccontava una quantità di piccole cose, di fanciullaggini, gli rivolgeva domande sull'Italia, di cui aveva idea come d'un immenso giardino greve di profumi; e Francesco le lasciava credere, anche per non turbar le sue cognizioni geografiche, considerando che a scuola le avevano insegnato che “ l'Italie est le jardin d'Europe „. Ma da quel chiacchierìo risultava chiaro che la fanciulla era ingenua, non aveva affezioni all'infuori della mamma e del babbo e non sapeva nè civetterie nè malizie.

La domenica indossava il costume alsaziano per rispetto alla tradizione. Il magnifico nastro nero che si apre con le grandi ale sul capo e scende riccamente lungo il dorso, dando idea d'una immensa farfalla superba che si fosse fermata sulla testolina della fanciulla, le stava così bene, che Francesco si lasciò sfuggire un grido d'ammirazione.

Vous êtes adorable, mademoiselle! — egli esclamò.

Letizia diventò di porpora in volto, balbettò qualche parola, e Francesco le chiese scusa dell'impeto ammirativo che le era spiaciuto; poi offerse d'andare a passeggio con la mamma e con lei; e andarono, camminando adagio, verso quella parte della città che, posta sulle rive della Lauch, ha l'aspetto d'un pacifico villaggio con la linea delle case qua e là interrotta da ciuffi di verzura.

Nel tornare, poichè sentiva che Letizia gli teneva ancora il broncio per il suo elogio un po' brutale, Francesco acquistò da un ragazzetto un grosso mazzo di viole mammole, umide e odorose, e l'offerse alla fanciulla. Letizia lo afferrò avidamente, lo partì in due, e ne diede metà alla mamma.

— Buono, un altro granchio! — pensò Francesco. — Quando si comincia!... Dovevo offrirle a Brigitte.

Ma l'indomani vide che Letizia aveva appuntato al petto un mazzolino di quelle viole, e le altre erano in un angolo del banco dentro un vaso di cristallo, e vi restarono tutta la settimana, fin che caddero a una a una, appassite.

La cucina di madame Brigitte Gericault era eccellente, e il babbo di Letizia un brav'uomo semplice, il quale, fatto il suo dovere nel 1870, rimasto ferito a Gravelotte, non parlava mai nè dell'anno terribile, nè dei tedeschi. Francesco pranzò due volte in casa dei Gericault, e invitò due volte la famiglia a pranzar con lui alla trattoria.

Una sera, tornando appunto da uno di quei piccoli pranzi, Francesco camminava a fianco di Letizia, e dietro, a distanza, venivano i genitori.

Quantunque non fossero che le nove, la città era presso ad addormentarsi; i passanti si potevan contare, e la luna splendeva del suo mite chiarore perlaceo.

Francesco s'arrestò a guardare. Due vie deserte e lunghe gli si aprivano innanzi, separate da un gruppo di case, che la luna blandiva del suo raggio. Il silenzio era profondo, e in capo a una strada, unico segno di vita, brillava un lume rosso. Lo stile di quelle case dal tetto digradante, su cui a guisa di monelli s'arrampicavano in diverse file gli abbaini, spirava un'intima armonia con la pace dell'ora.

Mentre Francesco stava per esprimere la sua ammirazione, dalle finestre del Circolo italiano venne un'ondata di musica, soave e malinconica, la quale sembrò parlare dei paesi lontani che Letizia sognava, dei giardini d'Italia, della Francia amata; e si diffuse, e ondulò nell'aria come un lungo pianto per le cose che non eran più, per le cose che non sarebbero state mai.

Francesco e Letizia istintivamente si fecero vicini l'uno all'altra, e ripresero a camminare a capo basso, senza dirsi parola.

Ma quell'ora di strano turbamento non si ripetè. Francesco passava quasi l'intero giorno nel negozio, e Letizia aveva finito a poco a poco per trattenervisi ella pure. Lavorava, ascoltando le chiacchiere dell'amico, e di tanto in tanto alzava il capo a sorridergli, lo guardava negli occhi, riabbassava la testa a lavorare. Stava ricamando una lunga striscia di tela da mettere sul cassettone a guisa d'ornamento, e Francesco fingeva di non capire che le due lettere F. R. a cui la fanciulla attendeva, non potevano significare Laetitia Gericault. Egli portava i fiori tutte le mattine, ella se li appuntava al petto, e poi cominciavano a chiacchierare allegramente. Francesco rideva, perchè in quella città tedesca non aveva visto che lapidi e monumenti a generali francesi del primo Impero, cominciando dalla statua a Rapp sull'immensa piazza che ha il suo nome. Ma certi angoli della città eran deliziosi, con qualche piccolo canale su cui oscillavano le imbarcazioni lunghe e strette, simili a piroghe; e la vecchia casa di San Martino, dal cui verone i fiori porpurei scendevan giù ad animare l'antico legno scolpito, gli era parsa più bella che la casa dei cavalieri di San Giovanni, dal doppio loggiato a cinque finestre. Ambedue, Letizia e Francesco, avevan dimenticato ch'egli era a Colmàr per caso, che un giorno sarebbe dovuto ripartire; sembrava all'una e all'altro di non esser mai vissuti, di non dover mai vivere diversamente che nella pace della piccola città, in cui tutti dormivano alle nove di sera e i crocicchi di notte rammentavan gli scenarî d'un melodramma. E Letizia, che aveva sempre odiato Colmàr come la più meschina delle città di provincia, sentiva d'esserle a un tratto affezionata. Molte cose originali erano sfuggite allo sguardo della fanciulla, e quando usciva con la mamma e con Francesco, e questi gliele faceva osservare, Colmàr prendeva agli occhi di Letizia un nuovo aspetto, un nuovo significato, quasicchè la parola dell'amico avesse dato un'anima alla cittadina graziosa. E tutto era allegro intorno, la stagione, il sole, il vento tepido; la fanciulla non aveva mai sentita così intensa la gioia di vivere. Più che all'aria di primavera, ella si scaldava a un fuoco misterioso che aveva nel cuore.

Una mattina Francesco stava discorrendo con la fanciulla d'una gita che si doveva fare l'indomani a Strasburgo. Egli avrebbe visto, — diceva Letizia con un sorriso un po' inquieto, — molte belle ragazze in costume alsaziano, col nastro magnifico sui capelli, e le avrebbe trovate tutte adorabili come lei. Sarebbero andati a salutare il Reno e i monumenti di Desaix e Kleber, e la Cattedrale in cui erano le statue della Vergine folle.... Letizia s'interruppe, vedendo entrare il ragazzo dell'albergo.

Francesco prese dalle mani di lui la sua posta, e il ragazzo se ne andò; alcune lettere, e tra le lettere un telegramma. Francesco lo aperse, lo lesse un paio di volte, fece un gesto poi mormorò:

Je vais partir. C'est ma femme qui me réclame. Elle est souffrante.

La fanciulla mandò un grido.

Votre femme? — disse con voce spenta. — Vous êtes marié?

Aveva gettato il ricamo sul banco e stava in piedi, tremando tutta, più bianca della parete a cui s'era addossata per non cadere.

Francesco rispose quasi sottovoce:

On le dit!

Vous partez alors? — insistette Letizia con le labbra smorte, squassata tuttavia dal tremito invincibile.

Francesco non rispose, la fanciulla non domandò altro. Nessuno dei due aveva mai pensato a ciò che sentiva in cuore, e l'uno e l'altra avevano la rivelazione della crudele verità nell'ora stessa in cui dovevano separarsi per sempre.

Partez, partez vite, aujourd'hui même! — mormorò Letizia con voce rauca. — Que cette torture incroyable finisse!

Francesco uscì senz'aggiungere parola. Andò all'albergo, fece preparar le sue robe, poi si gettò sul letto, e vi rimase a occhi chiusi, non volendo pensare, non volendo capire, non volendo confessare a sè medesimo.

Verso sera si recò dai Gericault a prender congedo. I due buoni vecchi furon desolati per la partenza improvvisa del loro amico, ed espressero la speranza, che Francesco accolse con un sorriso amaro, di rivederlo presto. Letizia non c'era; aveva un po' di emicrania e si scusava.

Francesco pensava già di dover partire senza salutarla e gli pareva che fosse meglio, quando la porta si schiuse, e la fanciulla comparve.

I suoi occhi scintillavano di disperazione e d'audacia: il volto era smagrito d'un tratto, come divorato dalle lagrime ardenti e dalla febbre. Ella andò incontro a Francesco, e tendendogli un piccolo involto che racchiudeva il suo ricamo:

Tenez! — disse con voce chiara. — Emportez-la comme un souvenir de votre Laetitia!

Poi, non sentendosi la forza di guardare in faccia l'amico, si volse, e uscì col passo rigido d'una sonnambula.

I signori Gericault volevano accompagnar Francesco alla stazione, ma egli se ne schermì quasi con paura. Tornò all'albergo, per caricar le valigie, andò alla stazione, salì in una vettura di prima classe, in cui si trovò solo come la sera del suo arrivo. Si guardò intorno smarrito mentre il treno si muoveva.

Addio, piccola Colmàr tranquilla! Addio, Letizia candida e innamorata, che non doveva rivedere più mai, più mai, fino alla morte!

E l'uomo che aveva creduto al cuore spento e aveva cantato la gioia di non amare, nascose il volto tra le mani, e pianse a lungo....

FINE.

Opere di Luciano Zùccoli (Edizioni Treves).

Romanzi :

La freccia nel fianco . 29.º migliaio L. 5 —

L'amore di Loredana . 20.º migliaio 6 —

Farfui . 15.º migliaio 6 —

La volpe di Sparta . 9.º migliaio 5 —

Romanzi brevi . 8.º migliaio (Casa Paradisi — Il giovane duca — Il valzer del guanto). 5 —

Ufficiali, sottufficiali, caporali e soldati.... 12.º migliaio 5 —

I lussuriosi . 10.º migliaio 4 —

Il designato . 7.º migliaio 5 —

Roberta . 6.º migliaio 5 —

Il maleficio occulto . 5.º migliaio 5 —

Per la sua bocca . 16.º migliaio 6 —

Baruffa . 6.º migliaio 5 —

L'amore non c'è più . 7.º migliaio 6 —

La divina fanciulla . 16.º migliaio 6 —

Novelle :

Primavera . 8.º migliaio 5 —

La Compagnia della Leggera . 6.º migliaio 5 —

Donne e fanciulle . 12.º migliaio 7 —

La vita ironica . 6.º migliaio 5 —

Nulla di romantico . 4.º migliaio 6 —

L'Occhio del fanciullo . 10.º migliaio 5 —

I piaceri e i dispiaceri di Trottapiano 10 —

Legato in tela 16 —